Critica Sociale - XIV – n.21-22 - 1 e 16 novembre 1904

CHl'l'IC I RO('l .11,1•: for co11n•1'J.!Pl't' c·ioè gli ..,f,1r1.i1•lcttorali ,!clic rispot– tin' t·la~~i or~,111i11.11t1• a l'ilnm• 1ll•llc frazioni clella •lc111o<·rn1i11 1 h1t1111n 1m•~n i lllttCbtri l'lemcntari a Pe– ru~iat, la l'unl't•1h•r,11.io1w d,•gli Impiegati 1•i\·ili a \npoli. E un i111111c11-.o 1110, iuwnto •li cla!-se ili ,·ui il merito o il denll'rito 11011 s1 puH aurihuin• ,l nc:-.– ,un inilhi1luo in modo -;pecinlr, t' dtl cui uau .:;i 1mi, in huo11:1 fr,lt• 11i~t;11•,•1m• l"opcm ,tcgli insegnanti "N'muluri. Inn•,·c•, le JH'r:-uml'JIC'r be-ne, che infestano rltalit•, lrnnno ordito 1,t <'Ongiura dt•I silenzio intorno :dia d('liht•riviom• cli :-.;1,poli 1 prcsit pro1>rio nelle ~iOl'OèlU.• <l1 st'iopcro g'l'lll'rtlh.• ltt)J}Jlath/J, C per i 11u1estri semhru g-iunta l'ora delle ,uluh1zioni e delle cRrezz<',r o~nuno :-.i ~forzu d1 toglil•re ogni impor– tanza allu. drlihrrf\1.ionc ili Perngia, ltt quille invece parrìl tanto piì.1 si),{nifìl'nfivu f' :spontanea e naturale, quando si pl'nsi che nrnno dopo una lar~a. messe dì upplausi pcnmnnli mi<'tuht lh\\ ,\linistro della. Pubblica. lstrnzionr o (lopo unn logge chr si credeva dovet-1sc ~viaro i mncstri dnll'ttllennza con la dcmo– crnzia. E si procipitnno furiosnmcntc tutti contro di noi, i quali non ttl>hinm fatto :JO non iml)l'occar la ,·ia, che i nostri Jll'l'(lerct~sori ci a ,·evano spianata. ( l"lri "/JPl"IIRI). Pcrch{• questa spccinlP prc1lilrzione 1>er noi: Pcr- 1•hè ~iamo i meno numf'ro!ili 1 pf"rrhè ci credono i più lt•holi. p('rch(• l• l'llllOllf' d1 politica corhen·ativa es– ..ere rig-trnnlo~i 1·011 tutti, fuorthl• coi deboli, tr..t i 11uali ~i presume che- nlligni con ma:r~ior larghezza la pianta malntgia del trndimcnco rfri.QMmt app/riw~1). 8 concentrano tutto l'impeto <'Ontro di noi. pensando 1lssere questo il punto il(•IJ(' minori resistenze, e ~perano, sfondnta <1ue~tn posLdonC', di scoraggiare le altre organizzazioni <' rovN1ci11rlC'ad una ad una con un R'-"lnlto cli fìnnco. E reclutano tumultuaria– mente\ pC'r lll nohile im11reM 1 tutte le forze possibili e reclutnhili; rel'luttrno l'odio ine!-!pinhile del partito clericale rontro lit Nruola lllira, reclutano le abilitìl impotenti clf'l fltt1·1ito NOnniniuno, e il camorrismo ing-ordo delln ~ini"lll'll 8toril'a: 8Critturano financo ron. Frml<'lPUo <'Otl la ~111tdl'111ocrn1,inhon romposht (' f'rHgTantP (li IHHH·iulì m•a:imu•). 1•1 noi 11011 <·i turhiiuno. P"rchè• le nrnnovrr (ki nostri H!Hmlitn1·i l'illllll'l'fl.llllO lllllll0\'1'1· ,•nne. Ahhiamo le os!:la dut'P: 11011 t-1innio nlln nostrn. prim,i battaglia. \d altri H'-"lllti, in tr" nnni di frl'\'idn vita associatint. ,1hhiamo ij1l)H1tot't'Ni-1t1•n•.HP"li:-.trromo ,rnchc a quc~to. l l]JJJiou... i). r11 t}l'C! ;i11tli1.io gioliUiano. HC'~i:-.trrcmo, 1uir rhi•, <prnndo noi cll'liberammo ll Hom1\ l'ap1111 ~1.do ;1 i 11;1rtiti d(•mocr,uici, non cedemmo a impNo di .. i1u•nn~iilt>rllta IP.!!i.!f'l'<'ZZll -, come ro– nore,·ol<' Oiolitti 1111 11rnrlnmnto l'On tanta solenniti1. Oi lcA'g-ereuc incou~idrrntc o consiileratc i n,>stri uomini di ~Uuto, quando trattano di argomenti scolnstici, donchhC'ro rompn•11tlcre la opJ>Ortunità di non pnrlnre (gn111'ftl1 rt/JJil,,u.,;I). Xo, noi non c·C'cl('m1110 ;I intJH'to di inconsiderata l('A'gerczza, nrn 11rol•lam11111r110 una ncce!-ìsità ineluttn• hil(', dichiurnndo alln opinione puhblica i risultati di 111111 trm~fom111zinn1• profonda che s'era a poco H poro 111al11rnla nrllu 1·0:-.ri('nzn <'Oll<'ltiva della no~tra das!-'l<'. (AJJJJ{"1u:1i). Fin clnl pi(•1·olo C'tHl,I.\Tl'l-l?-10 tli Bologna del settcm– hrc IHOI, q11111ulo l,(l'lt111t1u10 I<' hasi della nostra Fe– d('razionc e for111uln1111110 lo Xt.1t11to federale, che fu l:lllhito accolto con votnzio1w qua~i unanime dai no– -..tri colle,1,:hi, fin •ht pri1wi1>iO noi 1lfl'crmavamo in un artil'Olo 1l1•1loHtith1to l'l'IIC'rnl<' l'ohhligo che ave,·a la nostr,1 l'll\"1"-<' di prnm11m1•n• 11n1l etlll'ace azione politil·u 11Pr la rÌ\ 1•11tlil·tt1io1H' iil'i diritti flelia ... cuoia : tli ngitun• riot• il prohlP111a "it·olu... tico 1u 1 lla ~hnnpa, m•i 1·omizi, 1wi ( '011A"n•,-1?-1i, ili farlo penetrare nella 1·mwi(•nza n111,immlt•, P, 1•rt•tlta 1111,lfurn• correnti' a --o?-1tt.•:,:11n l)p) 110-..n·oprogr,1m11U1 prof,,:-.:;iouuk, im 1•orrc 1p1ei-.to prn:.,:-mnrnut ,ti l',trhnncnto e al tio n•rrrn, ~01'ih•111•111lo r t'llt• ,·011q)('tizioni t'lctturali quPi partiti ,·lu• 1,. ,u·rt•tttl"'~cro, comh1t.tt1•nilo gli ;litri. l 11 1110~0eo11111ue. ~i opJJOlll' 11,,,w..,to nu:-1tro motlo di 1,ensarc clii' il prohh•nut t1('olu..,til'o è un. prohlcma sociologico, i'. un prohlema pt•dngo,l.\'il'o, e un prohlema tecnko, l'iu• prnhlt•nw politico 11011 può <'~:,ere mai, perehi'• tutli i 1mrti1i Hontono 11 dovere e l'interesse di curar lu :J1·11oht, e lll'MHlll prnhli•ui.t scolastico può su:;C'i ~ tar(' divh-1iotli di IHll'titi politki, l' 11cllc discu8sioni tecniche nvvio1w clii' l'!i trovino d'accordo uomini di opposti piu·titi e Hl dividano gli uomini del par– tito 111Nle~i1110. Anche do! prohl1•111ul'!Ol'inle si ò detto e si dice– lo stesso; il bono degli umili tutti lo devono voler<' ,llaritù_ 1 l'elevamento del proletariato tutti lo devono 1lesitll"'rRrC',quindi il prohl<'ma. operaio è problema sociologiro, (' prohl<'m11 tecnico, è problema morale, ma non è problema politil'O, nò può divenire mouopolio di n('~~un 1u1rtito politit•o (1/untù, r,pprot<aùJni riris,1,1me) . Xella realtì1, invN•e, la -ioluzione del problema sociale akuni In promuovono con la orgnni1.Zazione economicu e politiC'u dei ltwor,1tori ; altri si contentano di star 1.t guardare; altri la. J)rocur<'rebbero volomieri con ll' cannonate. Quale prohlema pili tecnico del prohlema ferroviario'! EppurC', ,·enticinque anni fa, quando gli azionifòlti dPllc ferrovie C'rnno i !sOli che si facessC'ro :.entirc, est10 fu 1h1i p11rti1i l'Onsrn-ntori risoluto in un modo; oggi, :,otto la pressione delragitaziOJJ(' democrntica, 1-rnrì1 risoluto in un altro. Ogni problema, che tocC'hi Ali interl"'NRi collctth•i, è fiocioJoo"ico l· tecnico, fìncll{• ~i di~cutu in nstrntto; diventa 1~lidco 11011 ll))IJl'll!t g-iung-n l'uru clf'lla. attuazione pratica : pcr<'hÒ q11t1l1111q11c riforma non può non violare certi prcgiudi1.i, IP(kro <·Nii iniC'rcssi, favorirne altri· l' intorno ui puhhlici poteri chiamati a pronrnoYcr~ ccÌ ci-;eJ,tuin• lu rifor11111,8i concC'ntrcl'Ì~ la lotta politicn ,tr;.rli intt•res~i favo1·pvuli o rontrarì (rtpplausi). 11 prohh•nrn l'ICOlu~tko ò certamente sociologico, pt•dngogi<·o, Ìt'Cnico lll'ilil l'!lUl c:.!ienza; ma nessuna riforma Sl'Ola!sticn (mi,i::lioramento delle comli.i::ioni de,!rl'in~C'1,:nunt1, riuttnmento degli edifizi scolastici, so::1,tituzio11~ rii un in~Pg1rnm<'nco a un altro 1 ecc., ccc. 11110 ant'lllrt' M('nzu dnr 11101,!0 a contrnccolpi finnn· zi.tri: e, (lll;lllllo :-1iamn JH'I rampo finanziario, ~iamo nel t'illllJm pulitko, 1wn·Ju'. -..org-<'il problema se :-,ja poli1icamC'nh• 11ii111p11ortuno impc:;?narc il bilanl'io dello Scato nel miJdioran• i àCnizi ":iColascici o nel migliorare dkinrn 1mrc co:;ì - i servizi militari. r;enrral, appromzio,1-11. Uilauci grn:,si e bilanci magri. Si dict>, 11er dimostra,·<· IP grandi henemerenze dei 1rnrtiti t'Oll!iC't'rntori verso In scuola, che dttl IH77 al I!JO:J il hihtndo tlrll 1 ll'ltrmdo11<' snlì da Z-1 a 7t0 milioni, in mrdin di un milione All'nnno . .Ma non Ili llOl!l chr qum1to lllllllt'lltO Hi Ò ottenuto in hllOllH pn.l'tr non n <'1ui<•odel hihtndo g-cncrale cle1lo Stato ma con l'11umc11to d('llr tas~c i,;colastiche; e che' mentre il hilnndo dt>ll'IRlrnzio1w si è raddoppiltto i bisogni dcllu scuoh1 i:10110cresciuti in proporzio~1i molto 1110,1,:,l.l'iorl. E, mcntr1~ il bilancio dell 1 lstruzionc cre?-1cc,·n di :W milioni, i hihrncì militari cresce,·ano <li l :n milioni, sottratti tutti alle rendite ,·i\·e dello Rtato. rato,·u.lii aJJplau.111). E mcntn• in ltnlin Il' "'IH'Sl' d<'ll'haruzio1w ~i rad

RkJQdWJsaXNoZXIy