Critica Sociale - XIV – n.21-22 - 1 e 16 novembre 1904

352 CRITICA SOCIALE )la questi non sono i soli mali cbe affliggono la so- I flcenza di svolgimento 1 e per profondità di ossor\'azione, cietà attuale: la miseria d'una parte considerevole della e per potenza dì suggestione suaditrice, e per dO\'izia popolazione, lo stato cronico di cui le crisi propriamente di dottrina, sia ben lontano dal gareggiare con quello dotte sono i sintomi acuti, hanno la loro causa profonda di Karl Marx; pure esso potrà esser lotto ancora oggi nel diritto, nell'azione reci1,roca degli uomini, nel fatto da molti con profitto, e pertanto fece opera meritoria la cho molti individui non possono sodclisfare i loro bi- solerte Casa editrice parigina a renderlo in una lingua sogni che nei limiti e sotto la sanzione di cinte norme pili nccel:lsibile della tedesca al pubblico latino. giuridiche. li rimedio si troverà. dunque sia negli atti Il sommario deil 1 oporn ò il seguente: /utroduzione; giuridici di cui gli indh,idui prenderanno l'iniziativa 1•ifonio alla, teoria della rc11dilaj dell<l, naturn e delle tirando il miglior partito possibile dal diritto vigente, causedelle crisi commuciali. sia nella forma del diritto medesimo. 1n que,;to flenso Parte pl'ima. Capitolo J: La. divisione del lavoro 1 prin– si può dire che le questioni sociali sono questioni dt cipio fondamentale dell'economia politica; capitolo 11: clir1tto. La produzione o la ripartizione in una società ove non La SP,COndngrande idea direttrice di Rodbertus ò che esiste In proprietà del Ruolo o del capitale; capitolo lii: l'obbietto della scienza economica ha un carattere La produzione e la ripartizione in una società ove esiste sociale. Per elaborarne com'enientemente i concetti la proprietà del suolo e del capitalo; capitolo IV: Ri- fondamentali, conviene dunque studiare la societù 11el flessioni sul comunismo. suo i111deme, considerare come parti di questo i11sieme Parte seconda. Capitolo I: Il capitale nello stato d'iso- i gruppi più o meno ,•asti, distinti mercè le loro fun- lamento economico; capitolo 11: 11 capitale in una so- zioui e relazioni. 11 )lettendo in evidenza, dico Chatelaiu 1 cietà ove la proprietà. del suolo o del capitale non esiste; il carattere sociale dei fenomeni economici, Hodbertus capitolo 111: 11 capitale in una sociot:\ ove esiste la pro- imprime all'espressione II divisione del lavoro,, una forza prietà del suolo e del capitale. ed una generalità che non può far sospettare il povero Parte terzn. 11 capitale dal punto di vista dei partico- racconto tradizionale della fabbricazione degli spilli. lari (Privan·apital). Sotto il nome invecchiato di " comunismo 11 al quale, se Appendice. Teoria della ripartizione del reddito so- si ha paura delle parole, si sostituirà la denominazione cinle. alla moda di " solidarietà , 11 egli traccia nella prima Oltre la prefazione, davvero notevole, del traduttore, parte (del Capitale) un quadro dell'unità, della connes- E. Chatelain, v'è anche quella di A. Wagner, e una sione e delle interdipendenze economiche, rlel quale nes· introduzione di .M. Kozack. e. m. sun altro può sostenere il confronto. " tic~l~r 1 e~ ~e::i1~ ~~~ 1 :~i ';t~d 1 ~~~t~~•i~~~~r~~~;:e ~~c\~~cf:t~ RECENTI PUBBLICA ZI ON I tra gli scrittori socialisti, è In seguente: Sotto il ,·egime della CRITICA SOCIALE della proprietù imlitiduale, e piit particolannente ,;ottoil ;i 9 ~7~~s:i :~:;/~,i~t 11 !r:::tea);;,.:~:;~?~el~?fc~,.;:ci~~:;~~:~lzJ;~~d F. MEHRING : Dodici anni di leggi eccezionali (l 878- pr0ll11ttirilùnella med;,sima proporzione della cla~se dei 1890); storia della reazione in Germania con- vroprietm·f fondiari e dei capitali1,·ti; il i·eddito degli tro il partito socialista; con prefazione di Clauclio operai (o salario), considentto come ww frazio11e del red· 1'reve~.re; gi?~ 0 ; 0~ 1 1~ud! 11 ~ag;:u~~~ 1 f!! 1 ;, 8 ~ 10 •,•. · 2 f· 3 - flilo sociali\ diminuisce, menll'e il 1·edditr, rlei proprietari F. ENGELS: l'origine della famiglia, della proprietà (o rendita) aumenta. privata e dello Stato ; traduzione di P. Jlarti• J~: chiaro che in un ordinamento cosiffatto sono insiti gnetti, con introduzione critica di E. /lernstein lo ~rruttamento e l'ingiustizia. Una parte della società e avvertenze filologiche di F'. '/'urati. _ Un non permette all'altra di poter soddisfare conveniente• voi. di pag. :xxxvi-244 . . . . . . . . ,, 3 _ mente i suoi bisogni. li J)rincipio rlelln massima felici- (Por gli abbonntl a11n Cl"i.tlM sotillle, sole L. 2). tazione del pii, gran numero possibile cli cittadini ò co• SYLVAVIYIANI: La verità sulle spese mllitari (J)a• stantementc violato. Donde l'antngoniimrn dei fattori gìne 48) . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 della produzione; antagonismo che, iJOt: appena si è LOSTESSO: Le riforme militari tecniche, I. La marina - 50 appalesato alle co-,cienze dei salariati, porta alla lotta RERUMSCRIPTOR: La questione meridionale e il fede• di classe, poichè gli operai non hanno interesse a tenere ralismo. . . . . . . . . . . . . ,, - 25 in piedi un ordino di cose che toglie loro la possibilità I LOSTESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi- di partecipare in misura adeguata ai decantati benetlct nerebbero le camorre). . ,, 15 della cirillù e dPl progresso. F. TURATI:I Tribunali del lavoro. Un voi. di pag. 96 ,, 1 - L'importanza della tesi di Uodbertus è stata scòrta LO STESSO: Il diritto di riunione. - La risposta alla dal padre di tutti gli economiqti ottim1,;ti attuali, dal~ Corona (discorsi alla Camera). - Un voi. di l'ineffabile cantore delle an11onie SOf.."iali: !;'ederico Bastiat. pagine 128 . . . . . . . . . . . . ,, - 50 Costui nega l'esistenza del male affermato da Rodber- LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento tu~, o, piuttosto, sostiene la tesi inver$a. Bastiat, nella politico {3" ed.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 patetica ed enfatica aJ)ostrofe che rivolge nelle //a,·- LO STESSO: La politica a zig-zag delPon. Giolitti ,, - 20 111011ies lco11omiques ai capitalisti e ngli operai, dice: LO STESSO: Il partito socialista e le sue pretese A u.iisura d1f' i capitali s'accresco110, la parte assoluta dai tendenze . . . . . . . . . . . . . ,, - 15 cap1talist1 11f'i prodotti totali cmme11ta e la loro parie re- LO STESSO: La politica postale-telegrafica e il per- lati cci diminuisce; al contrario i lru;o1·atori redono cwme11- sonale . . . ,, - :!5 f<tl'da loroparte tanto nel senso 1·elalit:o quanto uell'assoluto. LO STESSO: 1 cimiteri dei vivi (per la riforma ear- E,a dilucidnzioue di questa II grande,,, u ammirabile," con- coraria) - 20 solante n (oh! sì, specialmente per le borse e pei cuori LO STESSO: La fine delle tendenze . 11 - 10 dei proprietari!), "necessaria,,, ~inflessibile,, legge del C. TREVES, F. TURATI, I. BONOMIe G. CASSOLA: capitale, porta un esempio in cifre. Ma Chatelain s'in Le Leghe di resistenze e il partito socialista . ,, - 20 carica 1 nella sua prefazione, di sfatare il ragionamento F. TURATI e CLAUDIOTREYES: Socialismo e Radi· sofbtico di Bastiat. 11 JI problema permane, o chi vuol calismo; polemica con c:rrico De J/ari11is - 15 riprendere la tesi di Uastiat non hn il diritto di trascu- SCHIAVIA.: Gli scioperi e la produzione . 11 - 2:i rare la discussione di Rodbertus. Si sarà ben forzati di C. PETROCCHI: La teoria marxista della miseria seguirlo nello schiarimento dei concetti dì prodotti, di crescente e la sua unica interpretazione . ,, - 20 salari, di rendita, di reddito sociale, di capitale, o bi· LO STESSO: Le presenti condizioni dell'emigrazione -.ognerà rifare senza di lui il medesimo lavoro. Come italiana . ., - 2ò e~li soleva ripetere, la sorgente nascosta degli errori G. CASALINI: Le abitazioni igieniche e a buon mer- .-.ta nell'imperfezione delle idee generali: in u11ivensa- cato. . . . . . . . . . . . . . 25 libus latet erro,·. Il rimedio non si trova che nell'elabo• I. BONOMI:La crisi del movimento socialista. - 10 raziono di idee generali esatte: tale ò il merito cli ~~--~ -~- Hodbortus ,, j Inviare Yaglia all'Ufficio di Critica Sociale ~oi diciamo, concludendo, che, per quanto alcune ideo Portici Galh:rici 23, Jll/JANO. particolari <li questo economista e.i sembrino a~surde ed I . errate e alcune teorie molto confuse (ad esempio quella GIUSEPPE R10AMONTI, gerente responsabile. dellil. rendita); per quanto questo Capitale, e per magni- M !lll.no , 26/11, 1»o4. Tipografia Operai (Soc. coop.), o. v1tt. F.m. 12.16.

RkJQdWJsaXNoZXIy