Critica Sociale - Anno VIII - n.15 - 16 settembre 1899

238 0,RIT IOA SOCIALE della crescente miseria della classe c1peraiai non già. I della miseria fisica fatalmente cros,:ente, ma della. sempre crescente impotenza a soddisrue col solo sa– lario del maschio i bisogni della fao1i1:lia operaia. Non è indifferente il sapere se la c:\usa ne stia nal ribasso del salario ovvero nel rincuo delle scssistenze - nel quale ultimo raso è più facile che la miseria conduca alla sollevazione e che questa l'iporti successi più du– revoli che nel primo caso; - in entra.rubi però potrà parlarsi d'aumento della miseria. Il salario insufflciente {ll mantenimento della. donna o ilei figliuoli dell'operaio lo costringe, s'ei ne ba, a ma.nd; trli nella. fabbrica per ingrossare il guadagno, ovvero l'obbliga al celibato, offrendogli nella prostituzione un succedaneo del ma– trimonio. Ne deriva cbo il numero delle nubili aumenta e ch'esse devono nocessariaruentù rivolgersi a! lavoro salariato. È cosl che il sistema capitalistico di produ– zione scioglie la famiglia della tradizione borghese, senza sostituirvi un'altra (orma o c1·eando per tal guisa une. fo11teperenne d'immiserimento et.li degenera::ione LI numero dei matrimoni oscilla a seconda. delle con– dizioni più o meno favorevoli de1;li atTa.ri; mn. in ge– nerale ò in diminuzione Su 1000 abitanti si riscontrano matrimoni: Anni In Germania In Austria In Francia In Inghilterra JS7~ 10,3 9,3 9,7 8,5 1873 I0,0 8,9 M 8,6 1874 9,5 9,0 8,3 8,3 ISSO 7,5 7,0 7,4. 7,~ 1881 i,5 8,0 1,:i 7,5 1882 7,1 8,2 74 i,6 JSUO ~.o 7,6 'i,Oì 7,4 1S01 8,0 i,8 7,5 ISO:! 7,9 Oltracciò il numero delle nascite su IOOQ abitanti \':J,. diminuendo ancor più rapidamente Si calcolano i se- guenti nati vivi per 1000 abitanti: Anni In Germania In Austria In Fr:-incla In highilterra 187{; 40,8 40,0 ~6,2 36,4 ISSG 3i,O 38,2 24,1 3·!,8 1S92 35,i 22, I 30,0 li h1.voro delle donne è poi aumontato in misura. enorme i il censimento delle industrie in Germania ne <là la. prova evidente. Ecco l'aumento dal 1882 al 1895 nell'industria. e nel commercio: Impiegati Salariati Maschi 115,6 '/, b2,8¾ Femmine 254,1 °/1, 101,HO/o Insieme 118,9¾ 62,6 ¾ Il numero delle donne salariate aumentò con rapidità. doppia di quella dei maschi. A tal proposito si noti che, in proporzione a costoro, le Javoratri !i sono nei rao:i sotto specificati: 10111011en11 nmrose {p1rentule &1 lllli i lam11otii■tltptl) Alberghi e ristoranti 66,9 Industrie tessili. . . 50,8 Vestiario e lavanderia 37,6 Industrio. della carta 35.!) Botleghe . . . 29,2 Giardinaggio . . . . 24,6 Industrie alimentari. 20,1 Traffici . 11011101,enie rare (ptfffltul• &1 l1Ui l 1a,.,111rl ■?ltg1IIJ . 0,9 CostruziPni . . . 1.1 Industrie meccaniohfl . 2,G Miniere . . 3,1 Allevamen'o tl'animali e pesca. . . 4,0 Industria. 11&1 legno ed intaglio . 0,1 Assicurazioni . . . 6,4 L'aumento del lavoro delle donne è un indizio sicuro ilell'aumento della. miseriB. Nato da questa, procrea 11UO\'& miseria, giacché la società capitalistica non pro• muove alcuna forma più elevata di convivenza, che tolga alle donne la necessità. di viver da sole. Il lavoro salariato della. donna diviene por essa un supplizio, accoppiato com'è col lavoro domestico, e quanto all'opo• raio,conduce alla distruzione della sua casa, a.Ilosciupio della sua giovinezza, legandolo alle abitudini della bettola, all'abuso d'ogni sorta di droghe, apprestate.gli dalla salariata, sovraccarica di lavoro, non educata alle (accende di casa, ignara della cucina e dell'ago. Che gli giova che i sa.lari s'elevino, che i prezzi dei cereali ribassino, quando la sua donna non sa più adoperare la rarina per cavarne, con poca spesa, vivande gustose e nutrienti 1 Che gli giova che gli abiti gli costino meno, quo.ndo, non potendoglieli la sua donna rappez– zare se sono sdrusciti, egli viene ora a consumarne in quantità doppia di prima? E con quanta. faciliti, non (a il lavoro salariato precipitare la donna nella miseria OlJll solo sociale, ma anche fisica 1 Certo però che sif– fatta causa di degradazione progressiva lo diviene a.\tret1l di crescente rivolln. 1 gia.cchè spinge la. donna, che lavora per salario, nelle file del proletariato mili– tante, rispetto al quale essa si trovorebbe indifferente se relegata in casa. Ci manca lo spazio per sotTermarci sull'influenza. delle macchine, sulla disoccupazione, sulla incertezza dell'esistenza; per dare un quadro di questi renomeni <lovreromo rare un estratto di parecchi capitoli llf'I Capitale; basti adunque !"avervi accennato. (l.,a fi11t al p,·ossimo twmero). CARLO KAUTSKY. LE IMM.UNI'l'À. DEL GOVERNO 11 processo Nofri Il processo contro il deputato Norri per supposta complicità. in sourazione o divulgazione di documenti segreti del Ministero dei lavori pubblici - processo che si chiude con 11 mesi e20 giorni di reclusione- conforta. tutto ciò che dicemmo nel nostro articolo di fondo. Esso è un nuovo esempio riel sistema, escogitato dall'attuale Ministero, di paralizzare colla rappresaglia giudiziaria. la coraggiosa opera denunziatrice dei deputa.ti di op– posizione in difesa. della libertà. Il Ministero, accusato categoricamente dal Norri, in pieno Parlamento, di illecite ingerenze nlli trasrerimenti degli impiegati ferroviari per loschi t1ni persona.li ed elettorali, e di impudente mendacio per aver sempre negate le ingerenze stesse, impotente a respingere da. sà il doppio vituperio, sfugge la questione alla. Camera; roa - dopo aver organizz.ato, col solito protesto dei moti di maggio, un agguato, un arresto e una. perqui– sizione arbitrari per carpire al No(ri i documenti accu• sa.tori - incarica i suoi giudici di liquidare la.questiono in sepa-rata sede... condannando il molesto denunzia– tore, che, per parare a nuovi mendaci, s'era. armato di ineccepibili prove. Tale il ladro elle, colto colla mano nel sacco, e pub– blicamente svergognato, riuscisse a far mettere al fresco come diffamo.toro chi l'ha. interrotto nell'esercizio delle sue .... speculazioni di borsa. Un11. Camera, che si rispettasse, applicando il principio della responsabilità ministeriale, avrebbe posto in is1ato 1.l"accusa il Ministero prevaricatore. Un'autoritò. giudi– ziaria che si rispettasse avrebbe facilmente ricordato che v'è appunto un art. li5 del Codice penale contro e 11 pubblico unlciale che ordina o commette contro gli altrui diritti qualsiasi atto arbitrario non preveduto come reato da. una speciale disposiz.ione di legge. > Invece la. Camera. autorizzò a procedere contro 11 deputato denunziatore. Il Tribunale, malgrado le difese

RkJQdWJsaXNoZXIy