La Nuova Europa - anno III - n.4 - 27 gennaio 1946

·-- e----------,:---------1,:.t NUOVA E:UROPA---------------'!7genn>!ol94G-- wa condanna è pure quella del mise- T ~la 1 g~;~~~ 1 ~i~~:1~· 1ib~~! n.bllo, cbe noo na ancora aCQu1Statg A R E ne: U uncarismo analitico e de&crltUvo •ooecienz& dl ctaER»e che oonst d era o allusivo e &mbollstlco che dlii gotl• ~o !8~~~e tri~u~•~ l~~: ctsmo rtnnscc, per una e-strema lnvo- et.c.rno:qucllO del nostr0 essere nol tn tuztono romantica, nello Juoend Stil o. nOl stessi, senza posslbtLtà dl comunl· 1n Munch; e la oltt.ura trnnccse dooo 1 ( cbo U romanUctsmo O OSJTO dcrno, man!lestazlonl affatto dlvc.r~: Cézanne. ~ 0 ~ ,;;~,o- ma che ha reso sol· À PR P altro è li torb,òo dibattersi nell'tncutm 61 sa che,l'es1l<'rten,,, del Cublsmn " tanto pii) acuto, PIO. esasperatol. D'al· DI ESPRESSIONISMO di un Beckmann o di un R~hlfs._.altra !~,;,%~v1et;,,C 0 ,::ttu~in~~.:fo::t:'!; tro 1:1toc'è ln lul un ,,a1ore po!cmtoo, la superflua, paclf\ca lucidità onb se.i di tn.i non è ancora abbnstanza ctnaro coo.Ungcnte: quello del proletario sen 1• L A mostra dJ alcune pitture dtsegnl un D:tll O dl un Ernst. che nnststente, osscsstvo ktneat'dffl.o :a massa, ch::.usonel giro plumbc<>de e sculturé di Espress1ontstl tede· e L'abisso ò ll colmo dr.U"oscurltà dt che s'accompagna a auel ootortsm.o osa• n.~~ ~ii~t:'~~~o di vlsta 1a sua ta• ·~~lap~~igr~e~:: aMJl~~~ ~~ :;vcttrt~~iad~.~~~anJh~~ ~ra~°òu'1!;~n:n=n~ca~~\tlu~ ma11rH1t7.n di virtù: acqulsla un slitnl· un poco la nordica nebbkt in cui s'av• fnndanns;I. oub ch.ventar:e rivelazione: Po.%ibilttà di aztone. forse ttn tropno flcato J)ià: t>rec1so. Per loro. gento bos- ,•olge ancora que;ta fase del m.isto mo- " l'arte è un conunuo V\Olento andare ritchlaratamente moralistica e soclalr., sa, non cl vorrebbe soltanto un bel eterno· della quale cosl spesso aocadt> contro la natura. cr: la vla del ritorno entro quella realtà, che nella pittura dt ca1>pcllo. un orologio, una anoiaUe. dl seridr parlare come d'una spccie dJ dnll'tnflnlto,. E ca.rossa. di fmnte 1'11 Cézanne aveva 8\à re,·ocnto tutti t rap, ~lr.b~tt fllàprit,::11~f1:n!:u~ 0 ~e~i ~;t 1 ~fY~.rve:w:~~;~~~r'!11~:::t r.=.~ 1: o~~\>e~s.~~~~ Q~~: = ~~ll :1~~%t:1oat~~~~i~~e:~ altri. l dottori, l capitani sono .n con .Munch, Ersor, Kokoochka. Scrh!dt·Rut• una tùnira neru su fondo bianco. Pot!'à. umano: comt' tn cdimcnsione, stessa. t loro visi puliti, con l toro d!.SCOrstUof Beckmann. Notde. Pechst eln, S COl"gcr!a poi a c-~Ha ahbassnte come del s-entlmeilto. efoi:anu. Sanno che cosa ~ Il bene e Rohlfs. Grosz sarebbero gll eroi di Q.UO • un contorno candido o luminoso S'll fon· Nella storta del A'\llto moderno.l'~· che cosa è li male. Tra se stessl e la eta disperata nvventura oltre L a oo- do ne-ro .... L'anima che in esse (tùtura• spressionlsmo non rappresenta infatti natura possono mettere ta toro sclen· actenza, la s1ritstra pattuglia tM guasta· ztorn > s1 manlfesuwa era ferita, adom• una fase di contraddizione o dt 001e• 1.a. le parole deJ reverendo orcdtcau,· tori che fa bn Uaro l~ mtno sotto le dJ· bra~ ma non codarda; aveva U~cora,· mtca. ma d1 approfon<hmcnto e RVUUP· re. Nello vtrtb c'è 1a loro dlfcsa. cat"' fuse det secolari sistemi del cl:assic\• g- 1 0 d1 auardan'! tn viso te tremende v1· po della cultura artlstlca post-tmprea· ne e sanguP. tranQullK: e un pezzo dk.l smo, dell'intcllt)ttu.allsno. dell'l(lent,• Rioni: st ootcvn anzi avverure 11trton• GlonisUca: ed ln certo modo Pltl leEit~ Par,ultso per rlomant. Ma t 'Woyzec• smo tlgurntlvo. E st parla d1 nnlma te- to e la gloJa oon cui essa VélJtava per lo tiima, per Q.uet suo muovere dalla pre· re Murlc, no. l senza-soldi sono senza· desco., dr. destino tedesco. di COipa·ori· regioni de&Olate mentre 1a mano net messa d.. un assoluto soggettivismo (sl • virtù. sen?.a·ctv11tà:fatalmente. Le oor- iainale tedesca; e st atza una barriera fissare sulla caria quel sogru paUfc:is:t.r:tcordl che Rtlke veder.i tn Cézanne ~:t'~u~~fera d:rn&cror !i:g~~1:~s;: :i;u~~e r:Ji~~i :,:~~h~~ non era affatto trei>.da. ma sakta e, sl- I artJstn perfeUO, clte non va oltre il qui e là. E tutto s.arà scnia frutto: !"ezza. . ~ ~li~ ~~lt~3i!:d~°,~:Cd~1~ :~!tt~~ ~~~n':l~: g1~:!> C.: (lU~/Lt 1 ;ilOC'CO si ribellasse. se invece ~iaL/l~~~ :i~~na:~ ::1u; 1 :~o ~~i:~~cl:e<]:";1:r~ ~~1:'1'C:~e~f1~~.::n~tYn~e"i~ciruu:.~ di uccklere Marta prendesse per 11col- zl'mlo; dim.entJcando che Htuer. dl Cac- C0S01enza e sconfina nel wnr:o tortndn del !atti essenziali d1 quella cultura: io li dottore o ti enpltano, lfe,;sen2& cende razzistiche ben altrlmentl com· e buio della natura. affonda lo sue ra· fino ad autortzzare l'Ipotesi di un Cé• ~Ju~:wt~1a~e~s:e~:'?~it~'lri~~ ~~=· t =~i: ir: 1 J>~~c~ ~~: ~~~= <!i 1~~1~'; ~:J~~~ :11r~~~~~t~,n~ c'è ancora riht:-"\Hone. Chiuso in re 1·anc dcftenerata. Dove, perO, ha dato pare a quel destino di dannazione e ri• un Van Gogh allucinato e maniaco, :~à i~~'it:o~~ dnaf~~r;u:~ ~i = 8 oocor=:p~~ff!u 1 °i=:: t~~-:=~~h:el~l~c=· ~~~brio = 0 ;;1:n~i:~na 1=tl~ uscire. U St.:> JPsto è f\acoo. Acleguarsl ch'i-~a atmeno un modo dl LL9C\I' daU'e- mente) del brutto e del deforme as,c:; 11- « normale s\Tli.luppa • della pittura con· aRll :,Itri vornobhe, non superar1l. An· quivoco mc 4Uora U sens.., dl una dUcsa moralr. temporanea. Od Infine di un moderno dnrc alla flern c-ome glt altJt vanno, L'.F..spresstontsmo è vissuto fino a contro l'estetismo del ,1210 della per- c1asslclsmo del colore, tnteso come un entrare n~lla V\la che g1l altri ,•Ivo- quando gll i.ntellettuaU tedcschl hanno versione.. del peccato. · più largo, accQG:Uentc,cordiale, ser u.1• no: non rreare una nuova v\ta per creduto in un destino europeo della Non st pone concretamente 11 pr--.. t1vo naturat!smo. 11fatto stesso r.he 3r. ~ st~sso e l)Cr ~1~ attrl. E sopratlu tto toro cutt.ura; è mono Quando è r.ato n bloma deU'~lonismo 80 000 0011. usti usciti\ dalla plìl pura tra dizio ne cib elle tn lut manca b la ccsclr.nz :i: di mito della patrla tedesca o delta razza ~derandone la qualltà del lln~.o tmpress.ontsttc:a. 1 per esempio Rouault, non essrire solo. Ma Al ait ore lntom o a g(:ffllanrica. Sul plano 001giu~ ò ne- fonnale: evitando cloè un astratto 2:iu· .ibbla~o scntJto ,I .bisogno di rlpcrt?r a.a un cscl'c'to <11altri lndtvidt11 soli cessa.110 rlconosoerc Il limite, cd U b· dtzfo sulla mora~ità del oon~nuto e <J.i· re-re Iaspro cnrrunwno dlalattleo doli L• a~~la~~~~~h~usJe1 3 n~~~lr~~l'OQ\ie~h ~li~ :~~on~ Ft::~ J: 1 ~:ntà~ ~~\ 1 ~:~./t rg; ~ ~ :\~~~~ :~~l::,n~~~i~t: 0 ~co~~d~aerl~."n?~ unHi. usciranno domani d:i! r1onc di Rouault. PcchStM non b Matlssc. (Mn O spirito. Pcrcib è necessario, anz.ltut.to . pt(l come un ramo abeITante o mala.o, Vy~~rf~ ~oertn è vteln:1. 11 lVouzcck ~::~ s="~~~n~~~a u;~ separare le due tra<Uz1oniformali cho. ma come un ptb Jargo confine, nel 9ua, ru pubbltcntn net '37: del "48 l: U Ma· moderna). E' glaUStO anche ldentlficare ~co:r~~::.a co~F J:d 08 \~ Qtl .. !:~n~r: = 1 ~:e 1 h ~~ ~~ nffe.-;to di Marx. quel UmJte con un'ostinazione nmona· OOllll~ l'ictern':.r: ~~ta •df&~ !~~mento lntoso al~unt <le1 P.il glo· Vlli"CEN?,O ClAl'Fl Ustica· si pUÒa1ungcre fino a spiegare lotUcs: Quella da CUi quella Dlttura si ,ani e lntelllgenu p.ttori ltaH an!. '· l'ntroc~ satirn. antJtedesca Cma ph) csat· vuole liberare. perchè s:raYe dl conte· C:J.Uf,IO CARLO AnGAN ..--------------, 1 !:::1~tG:C:mà!~iar,~~!?°J~:,..,..,...,...,...,...,...,...,...,...,...,...,...,...,.~..,...,...,...,...,...,...,...,...,.=..,.= ® gamio succeduto. dopo laaconfltit.a del 1· r. ~ f~~°':i"e1<11~ ~~~ N O T J Z J E ra. Del re,to Il fondamento del ,uo to del nuovo ctassictsno aennan..co so- minuzioso, attento e ordinato studio, gnato da Stcfao George- I pN/'prlo qul Qut le scop- pi/I acu· NELLE PRlNCIPALt LtORERH-: O A DOMICILIO CON1'ROASSJ'X:NO 'frc successi libÌnri: O. DJM.ITRO'' La Terza Internazionale Conmnlatl o sOd&llsll si torule– ranno 111 un partito unlcot 'l'ra· d\1ilo11c dl O. KralskJ; lntrOCIUf.10, no di Wolf Ctustl. ln AJ>PCO:dlcc: lt i,rooramm.a dtiln Tena rn.ttn ; t1<;1'?Wnatc. UNl!tt l'IE TRO SILV ~ Io difeo.do la Monarchia ll 8'gl'C'to dramma fm motl.41" chln e faec:lsmo rivelato dal <ffl• a.un.end, Llroltt R DERNFSlEtN Socialismo e Socia •democrazia La plb lmp,ortanle o doc\1me?1· tata rev\ek>ne del marx.lamo per 1,1oaUtulré Il cou.abora1lono alla lotta dl ctassc. Lire UI Chiedete n catulogc, scue1>a?e O.E.T. 1946 o I cntalogh.l 61)eCln11 O.&. T.• F.dlz\onl per la gloventil ,e O.E.T. •Ulzl onl Dl<tattlca .. Orni ,.. -i.lo .. Il. i!. T.dl li• brl di p ropria e,dllkic \e ~ a e,. OOffl{Ull'Hla dal HO•l ,Pfil' " unno PREMIO OROANIZZAZIONU f:DJTORIALE TIPOORAYLO.A: UOMA." Plana Koateet_.., ll~ ~efoDJ r fl4" .. ffl«s lnd. telegr, Tekee~n.-a Conto con. peeMle J-81:M Certo è che llaTlach risale nlln açul• D J L J B R J te, I risultati pf,} 81curl. Per la pnma twa romanJca come alla roote stessa uolla tutd , Cbffl,>l,elsi carotterl socCali ~ ~~~~~ ~k5~e:: . ed economfcl della ctvma contempo1' ~ invero) l'esasperazione lineare di GrU· FA presto un lettore ftallano, scal• neo sono ~ti In coerente rCJJ)'J)orto con. nowakl; che la flslonomieae la num,ca ~~t~f;'!=oe~t;~:io~= :i '==z:~t:o ~~:-'n°'/r° 1 ~'fi ~ih°~~chJe de~.V~·g~~ o t~. n.el lfbro df Ntkolaus Pavsner suf Ptc> aua vtqma (lclla prfnia oucna m01,· l'arte medievale tedesca- Ma a Questo nler i del movimento moderno da Wl• duJZe. ritorno alla trnd.zlooo si puO obb>C'!,UI ~; 10 M~r~ :..:'%~ t c~ "' ~°o~~=~ :a:~~~~~ tradotto da G. na1Taco P6T t ttpl di Ro· Adriano Gtandc ha scelto e tradotto, 1n 1 ll 1 m profondo sa e Ballo. Ma se quel k!ttort: abbassa u b t le n4 tt d l M ~h:1°i!~~ l'lde~~ooe~ detta realtà la superbia della sua tuperlorlttl meta- :z~s:g D: s~ :h: por:~: ri,:cu:;; o dello spazio all'idea, tipica dell'artP dologica (certo fondata non sem'J)Te pe· fn. ctrcotaz1onc 1enza troppo tcarvtalo: nordiea da VAtz Moser o Pacher fino a r/J mena a profttto. t: spesso cosl paga t.n sposa pudlca e altri racconti Ph~r– Dllrer e oraoéwald e, poi, a RenJ. dl 81 da •ov mpporSI a lla, materia pre- Uni (Aslrolabfo, L. ?.()(JJ. Nonosl4nte brandt, dl una realtà e d1 Wlo spaao sa fn eamM) qualco.sa vi apprende cht. t'ul#ma parol4 d el titolo, ti llbertlnag• che non preeststono alla rappresenta· d! soUto ai nostn crftle i sfuggi. Nh d uto ~ am qu.a.si sempr e conten uto nel none, ma si detcnnJnano con gli atU riferiamo Bolo alle molte notf.zfe n:JC• ffmUl cU una por .etnica socfo.lc chr., pur e l mo~menU del dramme. E non a colta "' lflOhUterra, Fnmcia. America adcperaia: pe,- c:oprlre Il dopps o fondo si pone su d1 un plano di cultur:, In· e Gennanla (appena una in llallaJ per cii tqr/M4 • pervern sfoo~t .,_.. .. u, ternarJonaJe so non risolvendo lntP- analUZare sotto un tftolo un. P<>CO nn· obbliga lo &t:nttore a dlsttnc,uere tra p-almente u probtcmn della proprla tra• proprio e inGomJ)l.elo l'evolver&t del bene e male. virtà e vtzto. L'lntnesse dizione nazionale. SOfRd, nel suo mo- f1l'StO arfts~co, $flecle architettonico e letterario del mwo ,) aa cercare plt. memo cub.sla. è stato certo PlO. parl[li• <kcorollt>O, veno le /orme <klte oraa- nella ,copma di ,mo 1tnua .,..d_,, no. ma motto meno europeo dl carrA. mche, nu:Jonalt e fu:n.a,t,orl,4U. La sua dell'l1tinto e dell'fftcmuci(), ettmolatO'I che ha fatteoeamcnte risolto. mcdltao• lezione pii) utile dert,; 4 proprio dall'af' ~• di crudeli f)trverlfmentt, che nella do Giotto e Masaccto, 11proprio·« pro, tondare tn un tm-e,w tnriclf.o.$0, e iut, ,ua el/etttoa raJ?1)TUtnta2fone antsUi St~~~=· : :c;ro=c~~b.e tavfatntoUabtte. che siamoabitua« tJ :taD:,,.~%::;e c1::nr:r n:;,::,:c,:aen!; condotto quel rapido e lrrUlossivo cu· acansare: ' rapporti ,tra le ,iuin.lfeSla· t4 del decadentismo europeo, MU' tm, ropelsmo e:lont arltSllcM di un epoca e I 8UOI.,.. pianto e mllo ,tae di _.u ,-,.~u Ora. è bcD certo che !'.arto moderna dinamenll toctoll, I suoi me..i tecnlCi, • perJlno arrelnlk> fUIJl/llo al f71lSIO del tedesca non è riUSClta a purfarsl di tut- • suol 1Uleml produtlfvl. E' tJl<I moua ,uo tempo, te le sue interno contraddalont. a libo• ,e d4ll4 contemi>iaztone deWopcra -Car- rat'S!I 1n una piena ch1arezza storica: e te come J)Uromiracolo intutttvo, ci skz. Qui Il discorso potrebbe estender~ al mo rtvattl a Indagare 10 stTato i!ella A cura di Leopo'/® Marclu:tll 1ot1<> di là dell'arte e lnvestlro tuUa la Situa· a1<1tura e del costume su cm t germl· rlapporsl due ,cr1111 di IIU11aero Ilo., ZM>ne spk'ltuate. e anche polltlco. della nata. Btsoana. ammetterlt che fn. . uno ghl.: I partlti p0UUcf del pan.amento Gemumia della òcmocrazla d\ Wet.mar. strato ancora. fnferiorc nel sottobosco ttaMano e La dccadeMa del regime Ma è altrettanto certo cbo l'Espresslo- dcUe elementari estu~ d4. ttlta, Jer- parlamentare (Edfzton.a Uomo, L. lt/!JJ. n1smo è stato uno sforzo rivolto a ci>n• mentano stfmoU che tnJhdsl'ono ;;utta ContfN.Dono una cnttca rnclto IJ$J1rtt. 4 ~~:l~llÙ :~u!mf~J!t 01 !;~~ cultur& sul gusto, s~ ,costume. e In :-:ti i7i:u.s~~fdi~~ ~~ J1r c:i~e Ja°J: pre tale) dello tradizioni nazionali.: ciò dlftnltfva &ulfartc.Sccndulmo dunque 1'1-ovarv! ana.1001c ol preu1itc .sant ali ch'è da tenersi presente quando st ode fino ad esri. B pofchi ·a1trl lo hann.o trettanto facile clie tdtld. CP.rtl 11lU'tJf :,~~ 1 ~rr:~~~ q~~i:~:toL~7::an;°!~:i'~~~~,;!~: :,u~~ci::o~~"";,:ie; . ceesari>. tra e il vero nnt.urallstì.COe poi. di rtsaure .1ul pfan.o dell'art~. be collettfvf. suita ioro attft11.:,i Pnl tait6' il sent.mento plttortco •· . d4QU altt'I posstamo fmparm-e 'a d!sce- ca che programmatica, &ul'le troppe L'assoluto soggettlvwno CSI>l'CSSlOnl· ,o. a noBtra oolta possiamo 1n.seuna re crisi di gabinetto ,>TOVOCOtB per ft!1't ~~~:~ !,~er~g 1 ~u:!~ u! ad esst ta saltta.. lt Pavsn.er, as.nl lm r =~:::nrff/1gk/:':S~i~o~'::'~;;i;; tural\St.tco • <Y cui sl possa. non più. at· vo nel toccare " fo11,'1ç, no n sempr e attuale. Ta?Uo pft) che. allora come o~ traverso un processo conoscitivo ma at• torna 4 Dalla. S( fmpigl~ qua ,e th• uf, ma. 0001 tn. condtnont senta d'U&I traverso un proce&SO dl elezione mo- alle mdlef del sottobosco. tra la fitta b!o peoqlorl. bl3ognava educare tutto raie. prendet'~ cosc,enza. u cilnoso. in· veaetazton.e delrarte applicata o mdu• un popolo alta dcmocr4'.-ta e t suol rap: differente vagare nella regione del sub- 1trf4Uzz0.ta. e di ctb che vt ha ,z-, applt preuntanh poUtfcf 4114 vua parlamen· C09C1.e!lte ha. nella storta del au,io mo· calo • mdutt~ato nel!' archUeftu• tare,

RkJQdWJsaXNoZXIy