La Nuova Europa - anno III - n.4 - 27 gennaio 1946

--27 gcnnalOlD-lG--------------- J:,:.f .V UOV,i F:U RDPA ------------~----- 1 -- e OME sta di salute splr\tua!Jner.– te 1'Ingh!Jtem1 alla fine della seconda guerra mondJale? Ecco una ùomanda che ml si fa da piiJ par; ti ed alla quale è tutt'altro che fa'cile rJBJ)Ondere. Ln rtsl)OSta dipende <1a1~ le con<Yzionl e daJl'evoluzJone spiri; tuale di clù fa la dlaunosl e dall'o.m< LE CONDIZIONI SPIR/1 UALI. ·DELL'INGHILTERRA Chie& o:ittca per t.:untgU e e- case n10 1 nasttclkt di recarsi alla Chiesa J)O!U:n· dO seco Wl pezzo dt pane simbolo de1 :lavoro quotidiano. Quel tanto del ])Une d-\ tutti che era rtcniesto per la O::i·– muniono ventva preso. soJe.nnememe consacrato e dedicato al sacro ritoi il resto veniva benedetto. J)06t.o~a sa· ct-a men.sa e Poi dP'}rtato n casa pet pasti ord!nru-l. li pro<totto de! lavoro quotidiano tontava a cruta benede-tto da DJo! Ebbene. la scorsa estate to oS$~ stetU alla proceSIDone con la quale:" ~l' la ]X'lma ,.,·olta dopo un mj11eonlo. 1 pani tol'navano ad esser portaU nl \·.reo chlo altare per esservi benedetu. Che fervore dJ lavoro, dl stud1o, d1 adora• zione nell'anUca Jona! E tra coloro che vt !lffJu1scono abbOndano i oolda~ U britallruci. che o nel deserto nl'l'O afrtcano o ·1n ltaJqa a Montcc:asstno o ID:questa o quella CMesa in oocasto– no dl ques-tt- o quella cer:imonla o semplicemente contemplando da soli banno avuto l'esperienz.:t des<:riUt! d~l Manrz.onl, di sè stessi come blènte In cu1 prevalentemente vtve. do d! salute sociale, moralè e wtrl· Essendo sta.lo sempro ed essendo tualoe in Gran Brettagna non è senza tuttora Intensamente interessato non 'relaz!onl col ratto che le nsorsc deUa solo 1,ngenerale ai t>roblemt dello spt. fede .CrlBUana sono qui meno dlSSloa– ,:,!to com~ sono u·attati dal maggtorl te cd tn più. tntimo nesso c;:onl'lnte– pen:satori conteu1por.meJ dl tutto U ra su11ttura della SOCietàe della civtla mondo. ma In partlc~al' modo anche tà che 1n ognt altra parte del mon– aUc correnti storiche deHa vita reUgto- do occidentale». E Queste Jmpressio– sa. darò le mie imPrcssioni. Sono lo ru del Nlebuhr coincidono con quelle impre.SS.oni dJ persona che di queste e.qpressemi da numerost Americani. OOSP ebbe ()C(',aslone di u·attare tnt.lma· Australiani. Sud Amerlcani colti: tutti mente con FCQeiico vo11 Hilgel, U più furono unanimi ne-Iconstatare la tut· grande pcnsatòrc rcligJoso Inglese do- tora di gran lunga maggior Vigoria po Newman. con A. E. Taylor 11gran· dP.lla vita reM:dosa Istituzionale 1n In· de pJaton!stn angllcano testè morto. cb.Uterra che negli StaU Un1U. _ con EdwYn Bevan. 10 storico dei tem· L'osservazlone della vita inglese du· pi neotestamentari e dei rapporti tra n.nte U peri«lo dell'eroica reastenta ellenismo e crlstdanesimo e che ebbe solitaria all'uragano teutonico vittortO" contatti" tntell~ttuali con A J. Balfour, so su tanta parte del Continente non pensatore e statista. con Lord Hnlda· ml Jascla dubbio che la guerra soprag– nc, pur'egU uomo <ll stato. filosofo e !PWlSe tn tempo a troncar tal corsa giurista e. tra 1viventi con C. C. Webb. all'abisso e che tale resistenza ebbe insigne tcolo.iro angUcano. Chr.istoPber una possente base reli;ljosa. La cosa Dawson. storico cattolico. cd altri an- mi tu confessata cm cervelli equilibra· cora: e Queste lmprc..'SS!ouJ sono eom· tt di economisti e uomlnl d'affari. binate con quelle di ormai oltre Qua· Nessuno ebbe dubbi non solo sul do– rant'anni dl vita Inglese e di osserva· vere dt resistere, ma a.tll'estto vitto. ~one de!l3 v1ta Jnglese. Esse non ~ n060 d~lla kS!stenza. Sl era COll'\"intl no qUindt quelle di un mero glorna· d1 essere con la causa giusta e che lista cd impr.2S&Ìon1sta. questa non p0teva non trionfare, PUI" GJà pl'ima dell'altra guen-a. cbbl oc· c~ one di notare lo stupore? dl Ru• doliph Eocken. ospite di von Hi.igel, circa la tuttora magg;ior vitalità della vita religiosa ed ecclesiastica 01 In· ghiltcrril in confronto della Gcnnanla. Delle condlzionJ Sl)lritu:ill dell'In· ghilt.erra all'Jnliz:lo dell'ultima guc1Ta. cosl parla Relnhold Niebuhr. illustre pen,-atore americano: « Le mie 4mprcs– sionl dè pr.lml mesi dolla guerra han· no rafforzato· qu,elle avute già altre volte circa la 11otevole salute spllitua· le e vJgoria morate del popolo soozze– se ed inglese. Quale clte sia per esse– re U risuJta.to dell'attuale lotta in Eu~ ropa, to mi sento costretto ad espii· mere la conWDZl.one che. sebbene l'in· torn C1·lstlanJtà dell'Occidente non sia 1n un robllsto stato di saluto. U reSi.· duo di salute SJ)il'ituale di. questo gran• de paese, al centro della sua ciViltà 1mperfale. non può non destare J'am~ mlrazlOttP e U 1-ispetto dJ o,m1 ami.che• vole ed tmpama1e osservatore. La· mia fede. o i mie) pregtudiz1. ml induco– J}O a pensare che questo supenor ira· se, francamente, non se, ne vedeva U come. « Oltre un mlllennlo di storia come la nostra non puo 1lnlre cost. proprio ora>. mi disse più d'una per sona. SJ senU la stOl1a e l"ora che voi· geva non come mero divenire. ma proprio come 11 Piano dell'essere a.n cu.1Dio chiama e l'uomo risponde. 01• tre tre secoli di medltazl:ooeedl·educa· zlone biblica hanno tmpresso nel san· gue e nelle oosa degli !nglesl il senso della storta come d4 un cammJnare con Dio. Un manipolo d'inteUettuall pub credersene emancip~to, ma il po– ))OJO nel suo Insieme n~ è tuttora. sia pun Inarticolatamente dominato. La prova è dam dalla \>'lgona del Chri· &ttan Stu.dent'& Movement. dal fiorire dJ Cla.sst blbUche- nièntemeno che per– fino ncJ palazzi del m1nlsterl; nello messo MJnlsterO deHa Guerra. Vi ò nel mede-Simo ten1po reazione contro l'irrl~d1mento e il convenzlo– nallsmo della eBDresstone ecclestalfti • ca della vita reHJdooa e ridlllCOJ)e'l'!a della lnsost4tU1bJle f\J:n24onc della reH• pone sia nella vita individuale elle ncll:i rollettiva; e, del pan, tn rcaz1o· ne a tal reazione v'è un Imponente MOSTRE,NAPOLETANE E PE;RlZIE D'ARTE. T HA •i vmi campi della storiografia tro ln teWta truffa, ma- tnui1lmcntc. a.rlisUca Q.Ukilo de.il 'architettura Pot fortuna volle che U sopnintendente non è mal stato li più prosperoso. alle galler~e. mosso da un~indlgna211,one In mezzo a tanU studi e ricerche eru· già ·nboosta·nza vwa per non aver biso– d:Hestilla ptttura e la scultura i pochi gno di is,>lrarsl alla nua, 1ntcrvenL.c::se scrltti sull'architettura si intravedono presso la m06tra svolgendo opera di. come p,hmte grame e ò1 una ,qualità persuasione attinchè le trOPP0 celebra· spesso scadente. A che cosa è poss.bllP te tele venissero r~•rate dalla vendtta. atitrlt>u1rc questa differenza'! St.>bbene Esse vennero·IIIlfattt rturate: quelli che io non miiSt?nta tncllne ad interpretare avevano Intessuto JocUnon repllcéirono, la storia in funzione della pura econo- carne avrcbbttro dovuto, e sembrò che m.ia crC'<lo che, in questo caso, convcn· la sto1•.a Hnls.<,eIl. Invece, a distanza ga fase ecce:a,one e rtsponòerc che UiTe di due mesi, lo ho avuto la mal3 ven· differenza è auaSi sempre dowta a1 se- tura dl tncontrare li cel-ebrato antlqua– guente motivo: mentre che a scrtvere r1o, organizzatore detta mostra. presso di ql1adri e dj sculture si acqWsta no- lo stesso tu,ogo dal quale gli Invocati torletà di esperto e sj può guadagnar fantasmi da sudd~ttl maestri Sl.erano ~h 3 1i~tt!~~:it~~ {~ a:nasc~~!~ a~~ ~~ti~~~tea,~~~~~:'~J~ 2tl ~I' rischia talvolta cU incorrere tn guadagnt unicamente pe-r colpa mia, fu noie e fastidi, Vero è che, come scm• preso. al vedermi, da improvviso f'uro– prc, tutito chpende dnt modo e dalrtn· re. e non potette. resJste1:e al.l'!mpaJso tenzione eon cui si sor!ve. assai più d1 tn«iurlarml e d1 vlbrarmL poi. una che dall'arg001ento. Cosi I fastidi po,s- bastonata in testa- SI ba~: una bast~ sono capitare anche n chi si occupa dl nata reale ·e non metaforica che, a pi;ttura quando, in nome del pubbllco rùrore di l°"'ica, non sarebbe spettat.a decoro, tenta di smascherare qualche a mo ma al nt.10am1co soprtn-tendente grossa mlstificazione. E qui ml pei"tlonl alte galle,rf~, essendomi lo llm(:tato ad u lettore se i.nset1sco una mfa esperfen,, umi semplice protesta! A vvtso. dunque za personale a titolo di esempi◊: mesl agle espert\ perché cerchlno dl non oc– or rono furono espost1 a NaPolf, in una cupan.l del pasticd altrui quando non pubblica sala dl vendita. una dùzztna dJ hanno moUVJ strettamente personali =·l~~=~~~e~~;:~ p:~!tii peit:1, 8 ~ndo an•arch1tettura, o ~- Vecchio, Sebastiano del PlombO. Murtl- te l monumenti plù o meno illustri che lo Poussln ed altri maestri non meno n1.asounopuO contemplare senza tema fai:nosL Le .nttrlbuziOnt C'l"':lnoanonl· di r1ehtama~ la sospettosa attooz:!one me: tuttaVi.a 1a stampa quotidiana non d~la gente. Ilnterease degli studlost o mancò di elogiare la bella in1z!atlva dei. scmpH<:lamatar1 per tutto quanto per n contributo che essa portava alla 1"'1~a arch-t-t.ettura minore e UJ))ca cultura artiStlca napoletana, e Quasi ~! 1 1 1 1::~~redr~r ~ ~n:~~~ tutti ~ J:1,ornallpubblicarono artlcoletU .;piacevole-wutvoco quale. ad esempio, anodlllll nel qua,u non s capiva fino do- quello d1 ~ere preso per una spta; ve g'1ungesse l,mtooto pubblicitario e CJasctUlO ricorda come clà sia accaduto !In dove l'!nten~ crtUco. Cl fu i>e<Slno anebe a Go,,th<'quando, dagli sbirri un tale, ti quale, con tndltrerienza parl tinlla Serenissima, fu sorp~ a dlse,– alfa mala fede. scr:lese deplorando cU gna-re I padftd rude1' del castello di non avere i milioni che ·sarebbero stati Malcesine. t'na votta a me capkò d1 eR" necessari per acqui,stare qualcuna d1 sere avviclnato da alcuni oootadinl quo/le mlrab~I opere. lo 1)rOl<Sl,al ..,... montt-e preoo,vo appunU ,iena Btrut· moto di ricostruzione SJ)lrttuale 1n se- 110·alla ste~a ChJesa. che ha trovato espressionè'=nell'tnvtto de1 V.escoVi an· gllcani ad orxnnJzzare La Convcrsio· ne delNno1rilterra · e, pur d1 recente. nel nuovo Educatfon. Btll (1944). 1,n• troducentc tn l!lnec semvHcl di bel nuovo non solo l'istruzlOne blbllca. ma un elemento di culto nell"educazione ooolastlca. SI ~• cho educazione non ~ solo tstn.wone e che il retaggio del passa• to non pub essere appropriato che da chi ln ql.Ullchegrado e modo t'ha Vis– suto~ ed eventualmente non sl lasc:la superare senza perdita da ehi l'ha at· traversato non .solo lntellettualmcnte, ma tn carne pelle ed ossa e soprauu .. to in atmosfera. Uno del moVimenU di ricliscopertn della vJta reltgtoaa e 1n sè od in c\ò che ba di l)lìl s!gnli!C11· Uv.o nel suo passato è quello che è 1r radiato dalla Chlesa di scozla ed ba per centro l'Isola da JOlt'la.. ncca di me– morie di Danesi. di Druidi, di Re Nor– vegesi e Scozzcs1 e sopratutto di S. Columba. Al centro dell'Isola flno a J)OClllan– ni or sono non c·erano più che le ro– ,ane di uua vocebla abòaz.la . Ebbene la vecchia abboola è stata rtcostrutt.a con fondi raccolti per pu.bbli~a costru– zione, ~ dalle . manJ di studentt men· bri lleUa Chiesa di Scozia. Mentre In Inghlll<!rra ver mani di Benedet~nl - ad es. a Buckfast nel D~v"nshlre - 1·1· sorgono lo vcccl:ue abbazie benf>""· :u– ne vlttill>e di Enrico VIII e del PUrl· tani, ID lscozla è dal seno dl una Chiesa Purttana che sono emersi l l'J· C06truttori dell'Abba?.Ja di Jona, dal suo refettorio. daJla stin cucltla, dalla sua blbllot«a e che da ricostruttori sono dJventati Membri di una Comu· nltà che vtve alternando ,1 lavoro ma· nuale t!Oll lo studio, ,a preghiera e l'a~ dorazlone. eh• R!à t,nvta mlSSlanl a Glasgow e ad altre clttà scozzesi a por– tar la fiamma '1eHa fede e a studiare come espnmern questa nella .soluzio– ne di problemi praucl della Vita soci•· }O:. d-Una grande città industriale, nei mOOi che rappresentano ti Verbo dj Dio reso non salo udibHe ma v1slbll~ ~ taYUpl:ile nel mondo moderno. lo non dlmen~cherò mnl la mia ,Asltn ail .Jo– na ta ~orsa estate e lo spettacolo del· la rEStaurnzfone d'Un antico costume. :Ero. to~tudlne ai t-empo dell'anuca mcm polve che Tl sente, eh~ si J)C'rtlc innen:Ll u Tot e oon poterOJ'lO a meno d1 preg::m. .'? ('f'Jl Tctinyron: Help tJJy va!~ orbs to beni· Thy !'.ght. E lo Sp!rlto, del n,sto, è ne~'ar\a. Uoo delle evoJuZ1oni spirttuaM f)l ù rappresentat.!ve è que-l.ladi C. M. Joad. prot,essore dJ filo60fia nello stessi} Col· feglo dell'U.ntventtà d Lopdra O'r--C io !.'=tt°°sca=~ :i~A~ua:t!! narehlca dell'uUJme.trentennlo. 1 1 JO.OO , nella sua r«ent:e operetta Dio e H male ci ha dato una brtllant:168.ma P"Ul" se 11011 profonda- e tutt'altro e.'le ~~a ~v~l~~:ntJ~~j~~! smo al T clsmo per via puramente dll• p)rica: ed I) noto che egtt ora J)ll"Csen· zia al- culto e dl quando in .qua.mlo sL ntJra a mcdJtarc In sono ,, istltuztom monastlc-he. Ha la gue-rr.t. cororiata dal!n vitto· ~•la n~:gr!~~~l~~O:ll"ca~ ter:lstlca nno a teri del ConUnentc ew ropeo? lo non lo so. In lnghilten-a (X)Dlealtrove la guerra, so1ntutto la guerra aerea e la necessità dl mobt· lizzare Il lavoro SJa femminile chP.ma~ achUe-. ha non per poco contrlbuUo. anche P,ù che abbia sempre fatto nel pa888to, a dtsorgantzzare la Vita famh gJlare e l'educazione dei bambini, au, mentando la delinQU<!nza tra gli adot JescenU. Ma vivendo in coptatto qui.)<: Udiano con persone esperte di qui.:Bte eose non ~ a meno di veN.rc alla conclusione clie ])Cl' ora la sua &'lui te e11httuale ~- in Europa. la meno tura dJ una casa rustica, Essi si trat· 7 recente Bertrand Russcll, !t tennero a 2Uardare henevohnenu• .grande matcmat!co, storico e pensato.i qu3lllto io andavo annotando; poi, men• 1 ,e positivista, ebbe a dire In un ,':i1JO tre stavo pt'r andarmene, uno dl essi wsoorso che, nonostante l'IM.?htltcn-a mi chiese: e Ditccl'""la verità, per piace- non sia più nè la più potente .zia:tio-r re; non è che ci metteranno una nuova ne navale. nè la più neca nazione del tassa quando avrete con.segnata quo: mondo ed Jn meno d1 una gen.eraz101 sta e;arta7 ». lo mi sforz& ct1 rass1curar- ne ma pa:ssata rlall'essero la più gran, lOi però, at,lontanandomt. pensai quan· de nazione credit.."1<.:e alJ'essere. mal· to fosse probablle, purtroppo, l'anivo grodo Ja Vittoria, la più grande èlebi1 di. una nuova tassa malg1·ado le mie vi· trlce, essa tuttavia dispone d1 una im, ve aSS1curnzton1. ~- rnens::i ruper,ontà Jn accumulata sa~ D'altra parte, 1 prop~oou1 degll cdl· vlezza. E' nua profonda convinzione 6c1 che prP.Sente.no Lnteresse art1stiieo che buona parte di questa snvtena I!: hai\n<>,magari senza saperlo, perfotta· ancora di carattere reJJmoso. Il suo ld1 mente ra~one dJ considerare uno stu· stema giUaidleo, tuttaVl . conòi.'.'iSO dloso come un nemico pubbllco non con l'America e la stessa Irlanda del molto dliverso dall'agente del fisco, 1)(111· Sud, ,sprofonda le sue radic1 e n suo ché gli attJI ·di notifica con t q,uau SI di· spirito pon n,pJ Diritto Romano con chiara che un cdlfìlcto riveste l!_npub· 1a 8Ua masstma Princeps legflnLs .sai bllco i.nteresse sono. Il plù delle volte. wtua ma n.e-lD1rttto Canomco: i so<li motivati proprio dal'e <lescrt.zlonJe dal prtmJ e pi'O s~-andl lt:g:lslatori furono documenU pubblfcati dagli studiosi- canon4sti1.ln nes9Un altro paese come Ora tutti sanno che la not;Jlca impllca tn Inghtlterm 11 regime rapprcsc-nta.~ una gmve Umitazlone del dlrltto del uvO ®rofonda le sue radici, come htl proprletado di 'alterare comunque l'e· d1m06trato Erne6t Barker. neHa dih'cl• dtficio mteressante: niente sopraetèva· pUna monastica. E venendo at t{:mpt zi.oni, vassaggl pensl:1, trasrormazton! modern1 è la dh:iclpllna d,!H'autogovC<" ~ ~~~ ~f· p~~r~~fo <lJ:f~inJ~~: ~uf se~:Opu~~nc~~~~e g:ti!!~ lJ quale può- venaere· U dipinto stesso fond.:uu~r..taòeila dlsdpltna deU'autogt> col corredo dl una perizia, a flnna ~ verno amnµn1strau.vo e pall.tico. E' In un autorevole esperto, in cui si legge Jnghtltena che plil che altrove ed 1n che l"opera appam.cne al pennello del contrasto col Conttnente la tolleramra: tale o tal altro maestro ed è cosa ~ relll.gtosa è trionfata non come reaz1~ molto o molUssimo pregio. ne scetuea anintolle-anza do«n,1a.tiea Oggi, poi, le clistruzton1 operate dall~ delle •Chiese s\a Protestanti che cat, guerra pongono. tra gli ahrl problP.ml toliche, ma come esJ)l'.'essione001 scn: lmprevastl, anche questo: dovendosi re- so rellgtoso dell"umdltà, de-l senso che &taurore un privato e<lficìo dt caratte-- nessuno posaede tutta la verità. cbe re monumentale, può Io 9tato ttnl)Orre nemmeno tutu Ia possediamo, che es-– nl proprietario la ricomposizione fnt& sa non st svela che alla Ubc!'a, r1spct 1 grnle da esso senza contribuire adeaiJa· tosa ed umtLe dtscUSS1onctra eguali ~ tamente alta SJ)e:S:l? A me pare di no. che essa non esiste lnteu che neli'on, Ad o~ni modo non credo che si S:a pe11· nl6denza u-ascendente di Dio; sl eh(!, sato a cast simili sebben~ ESSInon sia· nonoetante la pluraHtà delle Chiese rl' no affatto rari. va.M.,v'è un fondo comune di convin· Al Consiglio sul)Criorc delle belle zion.i più rlcco di tutte- le dtverge-nzt'. artL se ancora esiste, SI.· potrebbe pro- E al d.tsopradl tutta le clivcrgcn:re,. porre lo studio del suddetto quesito: e a promuoverne di conUnu~ la Slnt.Mi fit potrebbe faro ancora un 1 al,tra prof)(> c'è quel cap01avoro·d1 PoC51a, che è li> sta: che, per avere il diritto di eserci· verstone autorlmata deHa BiWa e la tare U pubblico commercio di anUch1tà rante d1 tant'altr3 subUme ~a o occorra sostenere, come già avviene tn prOSa; e che, secondo lo storlco cat, altri p,aea, un esame dl cultura artisd• tollco Hila1re Belk>C, egli stemo non ca. v\StO cbe ad esso sono sottoposte medi.ore paeta .~ prosatore, da _solO !)E!'Slno le guide del mus.1 e degli spiega perchè l'!nghilten-a non s, "' scevt. con'W't'tl al cat.tolism01 J\OBERTO PANE' ANGEW CRJ,:st'l

RkJQdWJsaXNoZXIy