La Nuova Europa - anno III - n.4 - 27 gennaio 1946

.FRA Ne HE P'.AR O LE ne la sua-storta <lei grandi filosofi, del E' uscito In uo pp. Il prin1o tasc\colo · ._grandi letterati; ma distinti da lui, as· (15 geo. 19.JS) di: sorti nena.loro torred'avorioi quelli più vloinl, Q.Uelilche maggiormente gli da· "BELFAGOR SULLA S I e I L van.o da_ pensare. erano degli. oztosl del· , " I A l'intelletto o erano delle persone che Rassegna di varla umanità, direttore! · della loro auperlorlà mentale si avvale· Luigi Russo; eondtret.torQ:Adolfo OmOdeo. vano per opprimere il prossimo, ~r Sommario; L. Russo, I qfovatU nel vem ·E' apparso a Siracusa un opuscolo e(~. dall.'evoluzton~ spirituale, da que: sfruttarlo sempre pi~. Gli intelletttia· ticfnquenn1a fa1ci1ta ('19:'44); E. Codlgn~ dell'avv . .Amedeo GalJdtto. Slgno- sta cul·tura. . Ii facevano _da servi di capped<U e era• '18, IZoutnsenumo nsUa ,tcrlografta ttaua, relli (SicU.ia. Note polemtche a Che co.sa VtU.ol dire ancora. che bt· no cappeddi. essi. stessi. I.l s\ciliano non n.a,· M. Fub1nl. Il mito della posarti p,:tm~ un libr-0 recente, Siracusa, S.T.S., 1945), sogna educare il popolo? Vuol dlre tn· suppone altra forma di cultura. La tiva e la critfe11 danteaca di a: B. Vico: I: al quale ha offerto lo spunto li mlo sag- segnargli a leggere e a scrivere slcu· wa terra non ha eonoscLuto quet gran• R. Rame.t, »anca sacchetti e la critlè(J! glo di analisi psicologica collettiva sul ro; ed eliminare Ila plaga dell'Ilnalfa· d!osl avventm~ntl spirlt~aJl. che. è:edei A. Omodeo, lDnazfo cv .Antiochia vcr8o · u PQPolosiciliano, La cosa non sarebbe in beUsmo. che non è scomparsa; convln· ry> un nuovo s1gnlficato all'attività del· martJrlo; A. Rootagnt, Nott1 autobiour~ 1 se stessa di eccessivo rhl'levo, trattano eere caso per caso, con aztone capUla· I intelligenza e le dlederp soprattutto eh~ n•lropepea; C. Russo, Alcune eit1m~ dosi di una dl quene·pubblicazioni che re, il contadino o l'operato delle cam· u~ nuovo valore umano. Non ha cono· pltf,.cazionL di struetura nell4 poesia ant~ tntendono esprimere un risentimento pagne a mandare JI proprio fl.8'11o alla somto 11 romantlcJsmo. che spiega an· ca: L. Russo, J. Omodeo storico, II. Emiim, momentaneo di carattere strettamente scuola, che si trova 11 a due passl e cora la mentaUtà moderna perchè è Lussu scrttrore,· E. Li Gotti, Storta e poa• locale. e che sono perciò destinate ad che non porterebbe un grande sbilan· esso che l'ha creata: passò da tln mu~ sta det e Pecorone.,,,. A. Omo~. Proble~ esaurirsi nel silenzio. clo alle sue possibllttà .(è molto raro n minlsmo dottrlnardo ad un astratto na· ffl4 unfversHan; Notereile e schermagtte; C'è però nell'opu.scolo un'osservazione caso che le condizioni eeonomtche Sia· turald.smo. e pol aneora a u~ facile ldea· Recenalonl. che mJ son senti-lo ripetere più volte e no cost tristi da rendere necessarJo 11 llsmo. Cosl i professori S1c1llanl brll· Belfagor sl pubbl!cn ll 15 dl ognl mese che mi si rivolge spesso dalla Sloiii.a, an· lavoro del ragazzi e cl~ u loro sfrut• lavano nelle cattedre del Regno. mu· dispari. che oggi che vivo a più di m111e chi· tamento prematuro; spesso si ha da fa· sioisti e \etteratl r1scuotevano 11 plauso -Segretari di redazfone: Carlo Ferd. Rus~ lometri di distanza dalla mia città Ci.ò re con una vera e propria mentalltà di tutti; e intanto tl contadino del la· JO ~ Glnmptero Carocc!. s1gnUica che l'autore ha toccato un °pun· antloolturale, incoraggiata dall'lnd1ffe- tlf~ndo stipava col suol cencl t dormi· Direzione e redazione: Firenze. ,•tale to che trova faolle 1·lspondenza nella renza deile classi plù elevate; e Lnogni tori di terza classe del transatlantici Margherlta, H. psicologia isolana; che si è fatto pòrta· caso è sempre posslblle ai propr,ietarl che J>Ortavano In Afnerica Ila nostra Ammlnlstrazlone: Ftre-nze.vH1tedel Mih .voce di un sentimento comune e dif· e al datorl di lavoro contrtbulre l)ér la rµtserla e la nostra operosità insodcH- le, 90. fuso. 11 problema non è sOJtanto suo. istruzione del figli dei loro dipendenti sfatta. Cul_tura e lmoranza hanno se· Abbonamenti! Per 1'1ta.1w Annuo r,, r.oo . ma di tutta la regione: occon·e qutndl e sovvenzionare le famiglie nullatenen· gutto in S1cllta due vi~ parallele: non un:i. copia L. 100. Vallecchl, edit.orc, Fii chiarire, occorre rispondere. ·U e aprire n-uove souole: ciò che per si ~ono tncontrate mai. . renze. L'osservazione è la seguente: che la ora essi sono ben. lontani dal fare), :Ma ~ pana spesso di resl:'onsablhtà. tesi centrale del mlo libretto (secondo educare il :popolo non vuol dire solo oggi, a propos,ito della Stclha; e Si dà .------------– hl quale Il compao più urgente dei si· questo; ·vuol dire anche lasciar libera la col~ a questo e. a q:uello. a morti IN LIBRERIA ~é~ia~Ht ~t 1 ;~~tiaci~;~~ :~l ~ ~e6e Jr 0 ~i ~~=ta v~~i!'1~~h~o~~i1r.g~i;\~:i~~~~ :a~ur~e~l~l::~aif ~ti s!rie1"ri~t;n;ii~~~i care il 1 ,.\Mlt) mcglio,.molto me~io di i,n t3.l maniera da renderlo capace d1 con la nostra len~za di azione, essi quanto tl,ul ab-Oianoratto r~nora) è da mandar domani alla camera e al Go· con la loro lnvadenz~ • ~la un posto a giudicarsi completamente sbagliata; verno "deili uomini adattl a difenderne parte meritano 1 nost?"• . intellettuall. tutto passa m seconda linea iispetto realmente gli interessi. Far parlare 11 Q.uestl avvocati faccendieri, questi ora· alle reauzzaziont dl ordJne economico popolo; esso che non ha mai manifesta· torl ampoHost del ·comlzd politici·, que· che 11 GO\~rno non ha mai compiuto to una sua idea. questo grande tacttur- stJ legulei ab!Ussimi, capaci d1 spacca· c c!ie invece dovrebbe compiere. no, il derili,tto popolo siciliano. Gli ef. re in quattro un capello e di far fare Che <:osa s1a pe1.·ò que::.to «governo>, retti di ciò sl vedrebbero !orse subito· le ~pese a tutU; e preti santocchi; e di cui tanto si parla in Sicilia, non è e sarebbero gll effetti. allcora una voi~ mistificatori di ogru specie. detto espressamente. E' un nume O una ta. della cultura! Se nol contlliulamo ad Qual sfa Il loro destino, lo diranno •le forza sor.1Jmana? O è un Dio astratto' invocare da Roma o dal etelo tAltte te nuove generazlo!hl dl ~ntellett:uali. ..sici· O non è invece composto di uomln\, i H.fo1'me umanamente po.sstbili, e intan• llanL Il d}stacco. tra veccW _e giovani quali, dotati con1e sono di passiolll e to ai facciamo sempre rappresentare 6i farà piu legittimo In S1.olha,quanto di deSi.der1. !:ercano di far prevalere dalle persone che ci- hanno finora rap· J)lù sarà grave e cosciente. C'è una· tra· ClMOUno i propri interessi. ad ognl CO· ~re::~::!;rào~tend!remo clb che non :t::a c:~~:s:~::,~c° reo~~b~~ ~i•u~m~~zfo~:r~~ a~:::n: r:u:~ln~ Eppure tr alcihano dlffida sempre correnti di civiltà che vengono da ot· •è maturata sempre la nostra delusJone ru~a':t~t~~~~ie.g~e~~.p:!1 i~· ~u,nl~ =~ ~:~~stir<!8 ~!t!~~t~P!· ~o:: r~::1 ~f~~d.l\f~a~e~:!n~t~od:r. basta, che pub servire semmai con1e piere un'opera dl umana rinunzia. a flsola, i nostri iuomlm.1 di. Stato, pr~- piacevole nutrimento deUo spirit.'l e non dare tutto dl se stessl, a scontare in· prietari terrieri e intellettuaH traffichi per le .n!?Cessttà q~ OS'lll gloino, che so- samm~ la nostra supel"lorltà fittizia, n1. avessero realmente Jnteresse a svec· no p1ì:t grav1, tnsoppI1m1btti. Ha ·avuto SEBASTIANO AGLIANO' chiare la società siciliana, a introd:un-e ~\i1~'.f~~i~ 1 a c~~~t~!Je~ 0 riili~ft;.i ""====-""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""= 1 mente le loro posizioni di prh,lleglo" Non erano certamente essi gli avversa" LA B oee A r1 p(ù naturaU del protezionismo indu: · 1 etriale del Nord, non avrebbei:o mai tro· vato convenienza ad esserlo. Temeva• no il fermento popolare. temevano n socialismo. Ciò vuol dire che la :loro della ~ ~=h~zl=~ni~ta!\)t~;:~:tt. d\J>r~ . cultura indugiava ancora &u vecchi ml· V ERI TA' molata dall'eco che ml giunge d3 ùinte parti del Paese in cui si agitano turbe che non f1anno alcun patrtmonlo e per le-quali nessun conaesso corumma lunghe e laboriose .sedute, Ultor CETI MEDI E PARTITO D'AZIONE , 1Ji. L'atteggiamento delle Classi poliU· ') che tt1it•,ridicmali e ~iciUane. Questofatta OGGI le forzè del capltale i.I sono coa· da tffi dip~nde i11 urtln parte la spere- IL PAT~ I MQ N I Q llzzate e,ianno un loro programma INTERVISTE DI FRODO di MARCELLO VENTUROLI In tmll ~wr!c di lnter,·ist<- c-,,n pit.!ori. scultOl'i, letterati, c0Uc1.io· uistl, cri tlci d'nrtc, l'aut.orc dC"scri• vc due anni dl ,·it.a artistica della Capitale, 19-!3·1945. D.1 Mufal a Pirandello, d:i Zl· veri a Gutiuso, da Mirko a F':lzzi· nl, da Scve-rint,.Ferrazzi, Bartoll• nl, a De Chlrico, 1 Lconor F.tlll da SclaloJa a Strndone, t1 Guzzl, JÙon• la~rini, J.'amburl. gli arlistl ro– man\ sono 1utti rappresentati nel libro, non solo negli -aspetti più ,propriamente figurativi lrensl umani, psicologici, morali. ' Interviste di [,'rQdo è Il plù C,l· vertente e inforreato vi:iggi 0 nel• l.:i noma dell'arte, di oggi, . Jn vendita prC'IMOle mi~liori Ji.brerie di Uowa EDI SAN EDITIIICE SANORON Via Mazzamurelli, 13 • ltoma :~~f~ 1 ~! 0 f;:f:'~ac!:ifu-!':od ~e U~'a1 D E l G E R A R C H I comp!1t~~~1~:1;fi/~!~t~a;r::!;~c!:1~ 0 ;,: anticultura. Perchè· cultura non è sol· ti med1~ono anoora sbandati e &eJ\Za prc» t.anto quella a oui cl ha abituato la tra· s I legge sul gtornall Ildtbattimento cbe gramma, nè si sa dove tendano o che co- ,._ _____ ....;_____ ...J dizione dotta dell'Isola (cur1ale. acca! avvteoe alla Consulta sulla legge d.l sa vogliano. ~el '22 furono preda e for- demlca. vagamente illuministica, ma avocazione allo stat.o del patrimonio se causa risolutiva del fascismo, oggi, do• I I sempL'e libresca, sempre astratta dalla de1e;erarchi e dei profl.t.tidel regime. Que- po tante sventure e tante ~perienze, sem1 vita). ma anche quella che scuote e sta lettura è ricca di considerazioni, peri b;a Incredibile. sono ancora vergtnt, fa. rinnova le coscienze. qu.eila <"hedivie· cbè l'Importanza di un tal dibattito rivela ctlc preda cielqualunqul5mo O di qualun· ne st\molo ad azioni di ampio respl:ro. che 1gerarchi oono parecchi ed i patrtmo- Qttc altro trasformismo O Istrionismo. Ba• Non mt disUnguete troppe>, per. carità, nl lngentt. sta parlare a caso con uno del tanti. Cli~ cultura ed economia; fareste del pesst· Quando unti legge priva qualcuno di ratteristica; non sono orientati eiono C-Om· mo materialismo; !orse 'tracttreste l'es· qualche cosa. vuol dire che ok) punlsee o pletamente privt di ldee. Non sanno co, eenza stessa del marxismo più genuino costui ha fatto un JndebHoarricchimento. me è nato, cosa era ed è 11(ascittno (tn _' Sì applichi tutto ciò per la stenia,~ Dire a costui: dammi il 25~; equi•. questo Il Croce certo non ha contribui· ne traggano le conseguenze. Che cosa nle a dargll la 1ant1torh, morale lui re- to a lllum\narllL non sospettano neanche ·et.gnifica che la cultura siciUana è sta stanti 75 per cento. Equivale a dirgli, pµb, quo.lisono I reali probl~ml dl questo teh la finora chiusa e inattuale e che bi.so blico.mente: eVal con Dio, e goditi 1 tuoi rlblle dopoguerra e della (r\)nascente no– gna affrettarne la maturazione? .Si denari>. - Btra democrazia, non s'Interessano di pO, :'g?lificache i ,POC-hi rappresentanti de\· Ma, st,ob!etta, questo vale per il patri• 8 11 0 tnic 0a, 4 a 0 n 0 ,sll 1 neb•••••,.•mJ',.'.'.~.•,a 0 t 0\, 001 rr,immePnld•n•: rrsola i quali abbiano preso realmente monto anteriore al 1025,:nonper I profitti p , • cuore le sorU della loro terra, sf sono pos(frlor1. - mente superficiali nella valutazione d1 •,yist~circondati <latl'ostilltà più aceanlta - Si dice questo per I gonzi - rlspon• ogni fatto politico. Repubblica O monar. 'dct colleghi della stessa regione (valga diamo - In quanto che 1 gerarchi della chla, per loro Il dilemma non ha lmpor– ll caso dl Colajanni e di De Feltce);-che prima ora fecero pz-e$ton fatsl il patri· tpanzer •c·oin1.0 1 n~~,o•••e•ssrnòa•• .. no,m 10 on 8a;_c 0 hciccol, ,• •.n_ l'« amor patrlo » dei nostri uomini di monio, tra la marcta su noma (o Sacco • .. .,, .stato, se a parole .e nelle lntenzionl era dl Roma) ed 113 gennaio 1925. tlmetalismo tradizionale-, per oonform1~ ·eviscerato, tn pratica si mostrò tncon Se cosl non f('68:estato, MatteotH sarern smo o per grettezza. Sono pavldl. aman– •sistente, e molti di essi, da Crispl al· be ancora vivo. ti della quiete, abltuatl ad unn critica su• J'ttltèmo ministro qualslasl, ben poco fe 1n quanto po! al proftttl SU<'!Cf'sslvl, la per!lclale e ,terlte che trova 11suo modo 'cero per aiutarci O n~n esitarono ad legge è tenera d1 premure per t gerarchi. d'espressione non nella Jotta. ma nella .•mtaco\are i. nostri tentativ.l dl :rinnsclta Ammette la prova della It!glttlmltà dl tali macchietta~ battuta umoristica. Essl ha"il.• J(non avevano perduto l'abito isolano guadagnl. no bl8ogno dl essere polttlcizzatl. Questo ·.dell'interesse egocel)trtco, non aVevan E tutti sanno quanto sia ferlile l'lnven• ~ compito del partito d'azione. Partito di :acquistato o senso nuovo di solidani: tiYa italiana Jn questo genere di prove. classe allora? E perchè no, se la .sltuaz!a; ·tà ~mana, dr!. fraternità collettiva· fa E che pacchl11oii o«ra fra gli speclallstl ne politica Italiana lo richiede? V0~1yano semmai il slciltano e noi, la di cavilli curialeschi! '1'orindo Jforgantf LA NUOVA EUROPA'. SETTUIANALII: DI POI.l'l'ICA E LE1~1'EUA1'Plt,L Direttore LUIGI 84.LVATOREJ,Ll RedatfOTe capo MARIO VINCIGUEHRA ... RedaUor( GtJIDO DE IIUGGIEIIO UHDERTO MORRA PIETitO PANCRAZI Segretarlo 4f redG.iion, A. PICCONE STELLA Dlre'Ztone redazioni ammtnlatr:izlone. R031A - VJa del Corso D. 47 Tel~(onl; ù83.510 1 60.G48 , 6!.8!3 Unn copia LIRE QUINDICI Arretrata L. 25 Abbonamento annuo I .. 700 Semestre L. 375 • Trim. L. 200 'L'abbonamento decorre da qual• sfo.si data e pud farst col Conto ccnente postale n. 1/1302 I mano.,criW non li ,~.,Utui.scoito RlprQduzlone vietata In confON mltà della vigente ·legge sul dirltt td d'autore (art. "5). Sicilia, la persona Isolata e- non Ja so- Snlvo, ben si tntènde, per i slgnorl del ,--------:.....:.:....::.:...:.::::;.;_ çietà); SlgnUlca anche che un mcvi tlibunale Bpeclale e per i con8dent1_del• 1 I mento In grnnde sUle come II separa l'OVRA,I quaJrnon hannoblSogno di n... VENTIDUE ANlV/ FA tlsmo. che dice di voler dfspe'ratamente sWJoper dimostrare la 1eg1tt{mltàdei 1~ salva guardare =Ta dignità dell'Isola. par. ro guadagni: essi hanno riscos"o sempll• J'--:--------------' Permesso n. 232, 30 agosto 19 H: te da posizioni .Meoio,rtche antiquate e cemente gli StlPCnd ' 4=! le g~a.tificheasse- Per pure ragiont di. sPazfo slamo co· della Commla nazionale della Stampa Dfretcor, responsabile LUIGI SAL VATOilELLl ).lSllmetodl t1!rrlbllmente anacronistlcl gnate dalle autorità supcrJor1. e sono per- strett-t a rimandare ak prossimo nu.m.e-. e reaaonarl. E il progresso o il. regres- rettamente a poeto con ta loro onorabilità. 1'0 la rubrica « Vent1du.e anni fa» '..4.s, .so defla .s.tcma~le 8 ue condi-rionl econ~ Non ml !acclo 1llusloi:aeche questi po-1 &tcurfamo I 1ee.tori s>ltì assidui di 'essO rmc, f .,. chl rJghl potranno 1ervtre a qualche coaa: eh,: ,r.eJ prossimo numero st troveran· :' ,e_v? 0 mer1o lortd.e, d'Ptn!fono da, 1crlvu IO]C> per ·scaH.oo di ~clell.aa , .St!• ~o te etlemeridt di tutta la auindiclna.; -s-.,-,b-.-.,-.ip_o_g-,.-<1e-,-,-1· -G io-r-nolc-d'-It-,1-ia-,-

RkJQdWJsaXNoZXIy