La Nuova Europa - anno II - n.9 - 4 marzo 1945

--8 ------------------ LA NUOVA EUROPA -------------- 4 marzo 10!5 -- rllO del libro di Colfodi è stato cam• biato. Ptnocchlo non è più un discolo e un ingrato come in Collodi bensl un burattino dolciastro e cavalleresco. Sono del tutto svaniti il buon senso proverbiale e casalingo, l'elegante Iro– nia, m~olanza di realtà e di fantasia che ùànno al libro un carattere cosl slngolarc. MolU personaggi nuovi, di marca russa. prtmdono Il posto del vecchi, con dtscutibile succe~,;o. Curi.osa poi 1'ambtentaztonc del film. Collodi e n suo Ptnocch lo sembrano lndt.ssolubllmente Jegatf ad una 'To~a– no ottocentesca, granducale, borghese e civile. Perfino quel mare in cul vlag• -gia la balena fa pensare alla marina di Livorno e al bagni di Pancaldl N"cl film russo Invece ci trasr><>rtlamo pa– recchie centinaia di chilometri più a • sud. Con slu()Orc vediamo Pinocchio muoversi tra le case di un villaggio del napoletano. Due colonne con capi.• · telli corinzi! e un rudere smoz1.lcato lanno 1>cnsare che questo villaggio sl trovi nel pressi di Baia o di Pesto. Circolano contadine vestite da ciocia· re e uomini In costume di pe~3tort di Mcrgcllina. Perfino Il teatrino di Mirngiafuoco ricorda le decorazioni barocche del carretUnl dei gelatieri partenopei. Non manca Il Vesuvto. Che dobbiamo pensare dl questa violenta soppressione della toscanità di Ptnoc· chlo? Che gli stranleti vedono l'Italia •att.raverso t foro luoghi preferiti. Gli Inglesi attraverso Firenze, l tedeschi attraverso Roma e 1 russi, a qllanto pare, attraver,:;o Sorrento. DESTINI INTELLETTUALI l'esperienza di tutto n nostro popolo, dt tutto tl nostro paese, che creerà questl uomini. La questione è dl sa– pe.re se gll inte!lettuall di oggi am– veranno ad esserlo loro, questt uomtn1 nuovi - ovvero se blsognel'à aspettare i figli o I figli dei figll. Anche i più giovani; i J~ù atte_nu tl'a i giovani, sentono ~i continuo ti peso, l'nsldia, la rauca. dt una mentalità, di una per• E MASSE POPOLARI sonalità che si è venuta fo1,nando, pul'e una nuova e estetica», che qui educando fino a ieri in un ambiente e si oro1>0ngono; non è un nuovo futu· in una situazione stortca che l'hanno ri.&,no,una esterna e artificiale dlsu•u. determinata. e che I~ sono filtrati den• zlone delle e: tradizioni•· Non per vla lro gtorno per giorno senza incontrare di discettazioni teoriche, di nuQ.yefor· reazione o suggel'ire quegli insegna· mule o ricette escogitate a freddo, e menti che ,, erano contenuu. ne1mure per vta di personaggi rive• Appunto n~lla cosctem::adt quella Ca· stlU con altn. panni o di tsptrazionl Uca e delle possibili tnsldle del 1>as– cercate a forza in altri ambienti - un 63lo, nella lotta Impegnata con se stes• intellettuale potrà tener fede a quella si, attraverso una partecli>azlone con ~. 1 1 ~1~~ll~~ 1 ; 1 ~~~~~~~~- ~~co 1 ~ 1 t::, linua e attiva alle nuove es1>erlenze di ha 25, 30, 40, 50 anni; e le tradizioni, ~~~. ::. ~~~~~:.~~s~~~. ps7:it.·wi~:: 11 passato, hanno un peso e un valore, ca via per cui gll tntellettuall potranno si. sa pcl' qu~I tanto che durano den• · giungere a rinnovarsi. Solo questa tro gh uomln1 che ne sono l J)Ol'tatorl, parteoipazione può dare la capacità ol• cd è ller ciò dentro gli uomini, d~ntro trechè Ja forza, di rl•nnovarst. Ed è le loro coscienze, che quelle tracW.zlonisolo per essa che sl Potrà ottenere la debbono infine esser corrose, mutate e progressiva conqulsta di una mentalità di~r:.t~blema è dunque un problema ~~ 0 ~~! 1 n~~~; a~:u:~~~tsrdaalr.~: umano, di uomini. ~i tratta dl creare Uca e tn cui attingere sempre maggio– e di ~re degli scnttorl, degll artts~ re consapevolezza di quelle Insidie e :; 0 si~ng ~;:.~~i f~~vi·u~!r ~i~~o :e: quindi la forza per evitarle. . nerazlone. Sarà certo la storta, la vita, FABRIZIO ONOFRl N EI primi giorni dalla llbel'azlone, fol'se per un orgasmo che si sfo• gava e 1>erun senso istintivo di riconoscenza, furono molti gli scrittori e gli artisti che si scntll'ono aperti, in– vitati, a nuove e più larghe esperienze. Urgeva in ciascuno di loro una materia accumulata negli annL..della guerra e dello sfasciamento dello stato fascista e Poi, più sordamente, nei mesi dell'oc– cupazione: una specie di disordine che a\'eva bisogno di essere chiarito. Inten– diamoci: li dlso1·dlne stava In ciò: che, all'Improvviso o, comunque, lmprepa• rati, quegli artisti e scrittol'i s'erano trovati coinvolti in una situazione più e: grande• di loro, che nessun trucco e nessun cavillo poteva valere a cancel· lare. Letterali e artisti, quasi tutti, non sl erano più. sentiti e padroni» di se stessi, ma sbalzati fuori dal e: libero mondo della fantasia I in un mondo duro e netto che non si lasciava facll• mente • trasfigurare 1. In alcuni, nel mlgliorf, nel I)lù. generosi e vivi, non c'è stato solo questo disordine da siste– mare. E' accaduto qualche cosa di nuo– vo: il fatto, appunto, dl sentirsi com• ================.,,,,==="'\'====="' promessi, se non proprio Impegnati, in esperien,ze più vaste e comunicanti di quelle cui s'erano abituati. Dire e so– claU• sarebbe forse prematuro. OuvlV1er sembra affezionato a que• Se ci fosse un llbro, un ronianzo, un su film composU di tanti epl.Sodll'uno racconto o un quadro da poter indica· TESTIMONIANZA POETICA LA "RESISTENZA · FRA.N_CESE.,; 1.ndlpcrrdcnte dall'altro e Ieg-.1tt lnsle· re come opera cui questa esperienza DICEVAMO di 11on-conos.cere un UNA nuova specie dl uomi,if soroe me da un tenue pretesto. In Carnet de ha Qato materia e ln cU'l. s'è risolta - 1 atto dt contrizione• pronuncia· tn Francta dal travaolio di q1iestì Bal n motivo unttarto era fornito dal da RQter indicare come quadro o rac· to da un. qualche leUerato nd ultimi anni: sono oU u.omt11i della • funebre giravoltare dellP. gonnP. tra conto nuovo, esempio di questo fatto confronU deU'ermettsmo Urico, che resistenza, che 6t so,io ,naturat( dalia una storia e l'altra. Motu anni sono nuovo - li dtscorso sarebbe molto più cl d,mostra.sse. in quest~ora, la no st at- lotta a{la politica, ma che llanno rotto passati dOI)() Carnet de Bal e Duvlvter. facile. Finora. cl sono stati molti artico· Ola dt ptù larahl consensi e dt più col costume. poUttco deUa disfatta,· prt, come tanti allrl regtstl del suo puesc, li, molti propo~tl. qualche tentativo. ampi orizzontt. ,Forse queU' atto non mo tra tutti de Gaulle, poi Bidault, il è emigrato in America. Già ossert..1m- Forse li e: nuovo•• in un campo come l'avremmo invocato, se non avessimo ministro degli esteri, e tanti altr-t.Del mo a prol)06ito dl Ho sposato una l'arte, non può nai:,cerc reJ>entinamente presentUo che otd c'era. C'è davvero, problema de(!a reststcnza parla il di– streoa. come l'America mitighi e 1n o Jlel' tagli. Forse, per questo, è neces· ed ·è una mant[esta.zione di prima reUore del Monde, Hubert Beµve·Mé· Cetjto modo svuoti ti decadentlsmo•OM· sat'ia una generazlone nuova o, meglio. grandezza, dt Pauit Eluard, ttienteme· 1·y, sulla traccia di un libro scritto da ·glnario della regia francese. Tale dc• sono necessari nuovt scrittori e ,ptt· no; lo .sl trova in u11,co~mento al 1uoi uno di QtieOU uomini, PhiUppe Vian• cadenusmo. Infatti, trasportato oltre tori. propri versi (Poésle et vérlté, 1942). nay (v. Présence, 2S febbraio), Il. pro– Atlantlco, perde molto del suo sap0re, E' certo che cosl il discorso tocca IL san.sodet suoi verst, eoli ~ice • non b{emo. è interessante, e avrd rtscontrt cliventtanient'altro ché una nota tra le tutta la classe intellettuale, l'intelll• può- tascfar dubbio sullo scc,po pei:se.. anche da noi, a liberazione ulUmata. tante della eclettica e comm~rcla\c ta· genza itatlana. Quei propostU, quegli ou«o: ritrovare, per nuocere al.l'op· Gli uomini della resistenza han mi· stlera di Hollywood. art.i.coli, quei tentativi, esprimono sl pressore, la' libertd deWespre,sfoue... nacciato, in F'rancta, di farsi I secondo DesHnl (a proposito perchl} Dl'stini un·estgenza. nei mlgllorl. Ma, insom· La poesia non 7>uò senza riscltio oio- potere,, dice Viannav. accooliendo e e non Racconti di Afanl,altan? e per- ma, come primo bilancio ,non si pul) care tanto a. Cung(Jstdl.e parole. Ora custodendo nelle loro file una schiera chè, in generale, i film stranieri. In Ila· dire che si sia andaU molto più in là. 110 osato perder tuUo per non otocare di. avvénturiert che erano beaU delle Ila vengono tibattezzatl con tltoll tan• Io credo che non si potesse and3re più più, oltre ver fondersi nel 'Suo riflesso posi~ioui raggiunte, e fissa,zdosi senti• to sciocchi e convenzionali?) è la sto· tn là. Pensiamo un po' che cosa è stato eterne, fa. vermi, sola virtù, solo be• mentalmente nel{'atteooiamento della .ria dl una marsina la quale dalla per- uno scrittore (o un pittore) fino a ne•· Il. discorso potrebb'essere anche lotta, assai vovero di con.tenuto potìtt. sona di un celebre attol'e attrtwerso oggi, in Italia. Pal'eccht ormai hanno più esplicito; comunqtte, ~ una testt• co. Il uovcmo, dal canto suo, è sembra· varie peripezie finisce sul trespolo di soslenuto ·che, per tmo scrittore, era moni1rnza Indubbia. La rileva Emfle to voler «sfruttare, la rcsl!ltenza, uno spnvenC..masserl. Sono clnciuè epl· inevitabile disinteressarsi della realtà flenriot, che continua sulle c_olonne com,prometten<fone alcimt cavi, ma sodi ben distinti, cinque film In ml- sociale, della vlt.a,che sl svolgeva in· del Monde l'intellige11te com1,ito di ..crt• scartando11c. le forze vive, pt,r paura . nlat.ura in ciascuno dei quali attori fa· torno a Jut. nelle città e nel campi: Hco moralista che oid espletava sut..- d 0 ,e 5 1 01 c 0 01c"i~,-"artfs 1 '.•,····,, L 8 ~,}}~rlaspte 1 ,• 0 rzrat,· "coo~ e"••· •mosi c~mc Gin~er RogCrs. Charles disinteressarsi, ossia distaccarsi, ossia l'ufficioso Tem1>s (il quale nel Monde ~ .. ....,. ~ Laughton. Ptaul Robcson, Roblnson e evadere: questa era l'unica via, s'è del· trova la sua aoaiornata 'feincarnozfo• munisti, e ora qucstt i!J ma11ovra,10, viir :iltrl sl JJrovano Ln parti con<lcn!:tatc e to, t>Crnon Jasciar9. contaminare dal ne). Osserva ancora: la poesia d'E, tenendo accuratamente In riserva altrt carntlcrlstlche da pcrsonàggi di no- fascismo. Lasciamo andare.· se Q.Uesto lua-rd ha ritrovato la sua libertd d'e· loro clementi 11ece;sari ver un cvcn– \'ella, D'uvivier come abbiamo già no- si possa poi chiamare re: alltifascismo I spress(one: prima, dunque, 11et suol t1UUccolpo di forza. Seco,rdo Jl'/am1ay, tat9 si è ame1icanizzato nel senso di della cultura. Lasctamo andare, qui, se oiuocht d.lstnteressati, 111elsuo ousto i movimentt della resisteriza. devono :1\'cr abbandonato certe compiacenze invece, proprio per questo, la cultura della a,arola per l'immagine. al- cuore acquistare miglior coscienza ,,olitica e certe ·1nsistenze; tuttavià la sua regia non si dcbùa dire fascista: non sia sta· del s1w sistema sbarrato, del suo tro• uiicndost 1n un raggruppamento che porta l'imJ)ronta di una Qualità su- ta cioè l'unica cultul'a possibile <iuran• bar clus 1l poe.ta non era libero... escluda i comunisti, ma che possa ri• periore, cosl da fare di Destini uno .te il fascismo. Ii'orse ci sfamò ancora Senoncltt. staremmo· per dire, trop• trovare l'allea,iza coniu1Jtsta oont vol• del film meglio diretti della Pl'Cscme trom>0 sotto, r>er poter giudicare:-Cer· va grazia. J versi di Eluard che He(L• ta che si trattl dt vincere u1t'opposi• stai::-lone. li film ha un'andatura brll· to è che gll scritlOl'i. allora, si chiusero. 1 -;ot cita, ç. riprova della sua ritrova· ztone conservatrice. . • lnntc. imprevista, ancdotllca sv;u,eata. -Certo è che I loro Interessi di uomin~ tt;i «libertà», sono molto spogli, molto 1Je1we-!Iéry, ver suo conto, osserva Crediamo che oltre al meritl del regt• .e clt artisti furono molto ristretti, an· magri. Per esem1>io: a: Je dls ce Q.l!C che· quello spirito di rinnovamento e sta t> degli attoii anche questa gr11tul· gusti'; e il loro s'tllc, ·li !oÌ'o 1inguàggi.o, je vo!s - cc quc je sats - ce qui cst dt rivoluzione enunciato datla resisten• là, Questa man~rata dli tC!.i :1.hblaJ1~fu anch'esso, lne\~.itabilmente e corl'e· vral »; oppure (e qiii un principio, ma za è sempre apparso parecchio confu- flno1 n· P 1oc1 o cobnb1 t_ri>ulo a 1 ctsucccsso e lativamente e ristretto»: ossia si rivol· appena -un ,principio, di aura poetica .so, e s,· trova ora olocato da' ,,uovo at- m. r>u 1 co com 11 a a essere se a .pochi, a pochlsslml; una s:r>eeiedi c'éJ: « Sur mes cahlcrs d'écoller - sul' ~ stanco del film di propaganda; t mmli e cifrario•·, cull\Jl'a t>er lninali. Non mori pupltrc et Ics al'brcs _ sur le teootamen~o del partito comirntsta n loro volt:t pare che atibiatio stancato tutti, si dirà. Certo, n6n tutti. Ma an· .c; 3 ble. sur la nelge _ j'é-cris ton nom... francese, che si _propone (sia pure co• registi. sccneg:giatoi•i e attori perchè che quelli che si aprirono di i>lù, an· Liberté! •· St va ora correndo verso me samplice tappa nella sua dialettica molto ,u r.tdO " 1 aV\•IPn~di \·edernc che quem che per esempio racconta· u,i nuovo pericolo, mi pare: f}er dire rivoluzionaria) come partito dl oover– del ~uOnl. · · rono dl contadini, dl operai, di miqato· le cose di tutti, per rlprerldeu e esprl· no e )imita tL siw e: estrcmi1mo • all<i Tra ~h epl5f'H di Destint li nl\glio rl, vi portarono le caratteristiche co· mere i sentimenti comuni, si va alio• .<;/era dell'esaltazione patriotlica. A che ~~1 a;;grl. ~J:~cu~f .=;ecot~i~ozi~~!l~: !~~~ni~~~~t~i 1 ~r~ 0 tui 5 g 1 ~~a;~e~~;:~:é lcmfo Jd fa.nta.sia. · o f~rse· sotto. queUa liale, in queste 111utatcCondizioni, clic t Ma Duvivier ha lil!ato via e l'eplsocUo dall'attra 7>arte, ossia raccontare dl. ml· distillata alchimia verbale dt prima, e resistenti» di.chiarino: « t vert ribcl.• è ntm~na sbozzato. La storia del mu· natorl e di operai come minatori e nelle sottill analouie, nella fi1Hssima -Li siamo noi»'! IL 1101,olo francese 110n slclsta, con li bravissimo Laughton è operai: e non dico secondo questò o trama delle alltLSioni non st strl,~cva va a cercare motivi ,:,iù ascost. Sa che 11 pezzo Pili impressionante, sebbene quel minatore, che sarebbe ancora ve· proprio nulla? Era solo un modo ozio• la liberazione, per qucmto cara l'abbia la trama· sia tutt'altro che nuova. Le ri.smo e naturalismo, un modo estrin• so di ,(JiOcherellarecokvu'oto? Non vor- vagata, è un risultato ma9ni/ico; chie• ~~\~1~m~?ann~o g:faf~ne~~~ft che le rac• scco e quindi falso di accostarsi alla rcmmo peccare ora di focilisstmo 1n• de che sia fatta una oiw1tizia severa, realtà. Dico secondo quello spirito, quel· tran-sl9enze, nt disdire senz'altro certe ma. rapida, e che 110nse 11e1>arlipiù; ALBERTO lIORAVlA lii mentalltà, quel bisogni che anima· ucnutnc antiche nostre tmprcssio11f. -La consente in rmasslma che per instaura– vano gli operai, i lavoratori sot to la rare/alta poesia dt b'luard esiste, più re 1rna vera. democrazia ci vogU01io ~~tai~~fit~a~sl~~)tivi~g c~~~~e~~~ clie ,Wm. · eslsta,to poeticamen!e Questi forti partitt, saldamente oruu.nizzatt, • materia e tmimlso di poesia, come sono esempl dl im.m~dkztezza verba{e; una che accettino la reoola <le(oioco voli- " LA. C/TT À LIBERA,, ~~ri~u~fa~tff~~Ctft~~aovl~all1.:~~~~ .::~::a 1~ 1~,;:m:,rasc~'J:.a~~!e es:i~:;~ ~;:;io~ gara11tisca110 la stabilite} del go- Sommario <I! questa settimana: ~! 1 ~~r~~~{\~e:~1?e:;!a n~~:1°J:~1 !:~;u:;;e: 0 t~~t~tj~ ~:~am~:r;;!t:S~!. m:Ss~ Ja~~~o~:1!~7~~cl~e~r~o d:v;i~:.: PANFILO GENTILE: Liberalismo interessi costumi di una sola parte del di oiornt dcprcsst,·it soono dt un Lhh· coni-viere una rieducaztone spicciola di suicida la società, e par\ò scrisse e dipinse bo. Era un cen.no di saluto e d'addio etti 1l francese non ha bisogno. Co• de?i~:o~i~~:;~~1~: _Ricostruzione :?:~~~!vfaJtco~t:d1m, ~111c:~rifaon~ al confine di una cult-ura. num.que a11chea lui toccherà, tn ultima G. G.: Nuovo mondo. minato1i. u. m. (stanza, oiudtcare dct niot-( e dè(Jli t(.(r li~~~Fi~l~~~~ Notizie sul pen.itero sci!:~i~~i~Ìtr:':O~~~~~rcQue~~~n~ ;~~i'!,c~~:v;~a;:o,~t:i: ::~,!/ fa~~ ;t A. B.: Verità e poesia trascurata ed esclusa dalla cultura: telliotbm e pratici, oli impulsl'eroict e 1\1.-\NLIO LUPINACCI: Ltbcrtcl e sp()~Uarst de-Ila mentalità e delle abi· , serttimc.ntali. çiovram10 f11ca,1alarst in prt'JT]rietà . tudini di cul finora sono stati pervasi: formule .politiche. Chiediamo i1i carità ATTILIO R[CCIO: • Avere e non ~- la st.r'aclaap<:rta agli lntellettuait che gli sian risparmiati, per quanto è avere agli scrittori agll arttsf,i che vogliano 7Jossibile, oli spettacoli dt:i fervo,;, -sen· . _D?Cumentl;·__ La corris1>ondenza; Le andare oltre l'etJ>Cl'lcnzafat,ta o subita I za oooetto, Mlle imvr.o·vvlsaziont ab• ' 11 ti. La libre, 1 a; Spettacoli e mustca; nei rn~ di guerra e di OCCL\paz 1 one. · ùorracciat,e e d~Ue torbide confusioni, La vJt;t~romana. · · · Non è w1. nuovo contenuti.Smo/ e .q;ep , ,. ,.. u, ~•· •. •t J .. J' ".,; :,; ~' I I' ,. ' I ' '" • " ,1. ............ I.'.:, .••· .. , ,,. ••..::,,I·•·,, ... ,, ., ,.,. •·••••

RkJQdWJsaXNoZXIy