Fiera Letteraria - Anno II - n. 28 - 10 luglio 1947

4 L'opera dal II (Con!in'-1.::ionc ued, numc,o preceJenlc) In fondo. la posi1.ioue 11i Ueni1a ,·eno la democrnzia. con,i1te meno ne.ll 'nmare que. e:o regime che 11cll 'odi11.rc <1ueH1 che ,·i si opponiono, Ln d,mocrazia, per lui, pTO. pone idee pili .-he h111nagin1: 1fi anacch.i che le vengono mo~i derh·nuo. quindi. d;1 UD bisor:no di tensazione. Che 11-011 è liC non un tras1~rtare nel campo soci:ile il suo princi1,io 11rcdi!c110. E und1e qui, s.o– me sempre (JuandtJ nc 1 cam(lo soei:1le en· tn. m:m1·c11e heu 11i,..1lnti i due 1cr111ini di queU'aspello dtl ~uo dunli;;.1110che scoprì a se s1euo durante il s.:r,•i:,;io militnrt o:La veTité est q,ue j'étais là, dcvani l'inéi!;ali1C des cl48ses. ce que je scrni 1oujoul"'l: sym1,a. tisant au peupl, J)!lr pur C:,J)rit de juslicc, .ian& 1iucune allinmce pour lui; joui~nt de mon é1at <le bourgeois et de In culture qu'il m'avait foil &a.li& 0rJeuCil e, sans honte, eomotc d'un hcureux hasard: !>Cli• &ani, en somme, assez peu à la qucst:On l'!ocWl. 1 e. les vrais inlérèts de mon esprit é1an1 ailJcurs 11, Avanti ull'im·asione rii.ara o Carcas:rone; e Il, per quauro &J!ni, ,:odo di tuua la tranquillilà o di 111110 i.I si!enzio che l'eser. cizio del ,,cm,iero può desiderare « Re!t:" gué danK une petite Y:Olle do province où manquent à p=u pres 1ou11::sleti occasions de plaisir. enfcm1é tout le jour dans une pauvre ch::ambre iarnic. ,ans ,·ue, uns luxe, .;ans rien de ce t1ui com1 ,o.ie le dou:cou1'8 de la •ie, rai:onné sur prtliqlle toutu Ics n«cssités de l'existence, j'oe& dire, 5i je (ai& abxtraction, de& préocrupations politi– ques qui sigrwlerent ce tem1>6',quc j'y au• rri ifé infin!ment heµreux du foit de m\y étre Uvré au tnvail de l'cspt"it avec une concentnition et u1L exc'm1iv:'-me que j~ n'avait peut-itre jamais connu. Que dc fois, rt «aana.nt celte pctite chambre apr~ un mauvai~ rcpas, je me suis 6enti un pri– viléiié de ce monde cn pcnsanl que fallai, palM!er dea beul'flS avrc moi-mémc, avcc moi 1eol. ÌI rien fa't'c d'nulre <111e d'élucid<r me• idées. C'e11 lì une forme d'imc qu'on ne fn:u jamais compre.Jl()r~ i cux Qui vhcn1 de l'ex1érieur ». Fedele più che mai a se &1'"640. le idee eh~ p81!H le 1ue ore a elucidare, sono que'• le su cui ritorna da m:zzo secolo. Ques1a voha, però, è convinlo di comporre per ~ 10'0 un'opra che non sarò maj pubblicala. E nella cura che ,Je prod 1 ga, come !!e la preparasse per il più diffici'e degli editori, e nel etn10 di 1r)111ocratismo che gli vie– ne dall'e1ercizio di questa atth·itÌI disinte– ressata, ancora uno ,·oha lo riconosciamo. L'Opera. invece, era des1inat1 " vedere la luce ed utci nel '44 col litolo di Exercice C,1ui Entcrré vi/ (1). Ricollegandosi ai due 1>receden1i libri di memorie, ha lo scopo di raratlc-riz7Are lo 1Pirito dell'Autore più precisom:nte. di quanto enj abb'..ano fotto, nios1randooe. non più gli ac.:iden1i. ma la &o~1u11za_ Lo con• 1idera, perciò, prima sotto l'aspetto int<.I• leuual.e, poi sotto que lo morale. e coo– clude che suo;i tratti princiPJtJi sono la re– Li1iollf) dcll'allivitÌI M:ien1ifiea e queUa del. la. giustiz!lll. Cose che non ci rifEC0no nuove. Ma nuove, ancora un.a volta, sono le illu- 1truioni e le documen;asioni con cui Ben. da ai indutci11 a Uu"minare i auoi v,ccbi principi; e .n quelle, ancora una volta. sta il fascino del librn. Composlo come g'i altri euoii s.ani ideologici col metodo di pre– aen1are I i epeUaco!i gradua.i di un'unica idea, nella pr:ma parte S\·J.lup1>ala tesi di Renan secondo la quale !a aone umana è intetea&ata ali'avvcn,o di quell'età in cui 1'.i uom.ni . usc;ti d11ll'ìnfanz111,non ri~pel. teranno più chi Ca opera d'arte ma eolo chi dice il ,•ero. F.tà ("be, però. Benila H:nte dispera11uneu1e !omana. La " Francia bizantina,, Questa relig'one tlc.lJ'atth·ità uicntifica, posla 11\ di sopra dell'alività artistica, co· 11tituisce il nucleo de!la sua uhima opera, l.,a France By:flllline (2j S~ un reslo di sim11ntia J)Cr lui Lu Trn. laison dei Clercs aveva lascialo nel monilo leuerario, liUCslo nuovo libro viene iudub, biamrnte a abararliarlo. I{ Héloise. ma 60eur - sospirava uno dei suoi. la Jog:que 111'1 reudu odieur au monJe! • La tesi è quella g',.iasostenuta in Belphé. Jf0r: fa soc.elà francNC contem1,oranen chit:de al'e opere d'arte soddisfozioni di ;iensibihù e non intende 1J'ÌI cono~rere at· traver&o esse stali in1el!e11uali. A tal~ richiesta risponde una letteratur.:i caratterir.zala dalla ,•olontù dt rompere con ili scopi e le legir;i dell'in1elleuua'is1110 in fa,·ore della 11ensazione. Rifiu1amlo. io• falli, le idee jCeutnli. 1:i ver•IÒ imper50· nale, J'oggelti,· tU, 11onendo la fonua al disopra del con1enuto. riclr~ndo non la verità 11111 i\ diletto e comJ)icccndOEi nel euho del vai;o, dell'oscuro, dd JK't.."Zioso. · Jel soggeltivo. J,: l'cccc.zionalc, essa ha de. 1enni11ato quella crnìi del concello di lei· u:ralur3 in cui si riconOM;e la penoualità della prima melà <l~l .Eecolo XX. C accbè lo iato dell:i letteratura francc.Ee non lii pro. duce con i romn11tic. ilei secolo XIX, i qua– li. se pralic,1rono. la l!Cissione Ira !c11cr.:11ura e iute!JettuuJi,,1110, 11u11ne fonuulurono Ja idea e tanto meno 'le fr1.-cro una duttrina, msnlencmlosi. così. ne!l:1 lineu lrndizionalt: dei secoli XVII e XVIIJ. i! ))rimo d;•, qu:1li concepi uno lencratur:i in1im:unente leg:lla a quell'a11ivi1i'1 .:c;enlifica rhe è la rnpprc_ ~entru:ione !MDltudel cuore um:mo. il scl'o1t– do una letleralura t1uasi ei,elusivamenle di .idee. Lo iato ai 1>roducc solo al 11rindpi;, flERA LE:M'ERAHIA di Julien Benda 1935 al 1945 I re un esempio fra mille. citi •i arr~a .avar► ti 1111'11!e~sarulrino: tt Cocur 11,onf é d'amer– tume e.I qui t'e& cru fLrmi! • e ,O 1ien1e p.eno di cose, non ha vissu10 col c.rvello i,olo. E i versi di cui sono sem:n.a1e tu:te le ime opere. e le ~en·az1oni chi• li aC" com1>airnano. scoprono 1uor<J11d ·lit di com• J}TCJISIOIIC e di C0IIIJJ:l,;,.unc IIIJIUlle a CUI urn,·a so·o chi é molto in :iho. Senza con, tnre certe p11gine dei due romanzi, ddla C,oix dl!$ /(o.oes. di quella line crilica del_ !"arie a e.~11ndri11a clw C l~rop re~, dtl secolo XX. ,·ol ritornv dcli• le1.eru– tura a 11uelpr:mi1ivi,;mo d'Arcadia che, non JtiU es1,res1:ione d'u11'um:mi1i1 ingenua, é l.1 rircrf'-:i ili unn società e,•olu,i~ ma dcci a 11 r:larsi hambina J>èr rnlfìriatczza ;l scn.su· zionc, C.:osi che i risuhuii d'u11:1fo1i,•a 111:1, 1,m.aria v(nM0II0 distrutti. « Dcs m!Ecrs d'univcrs out ac~mp i leur 8 11h:m~"- E111rc. b 1,~11,,i:c cl I,· mo! i,. ri, l>Cle llenda con Lamurtinc. Poi r:Coslrui~ce la C.gura del lentra10 ori– ginario. D11ll'u1111ll;;i dc la sua p;;lco!ogi:1 deduce che, le 1emhnzo moderne si trov~- ::;;i:,1::f:co~i!!'~l~~~~:~1,,.~e l;i JetLcrulura O ne La vo'ontà di romper-, con le abi11•tli11i del!'intel!e11u:ili~mo non è ouoni, quir~di, ,,e non per la consopevo'ezz:a che prende di ,;è e per la coscienza con r.uj si &Jip'ica ,a ,,oddisfor!!'i. llltellettualismo e letteratu,.a Ridurendo, poi, la ;,tori.a dc'le lenerature oecide111ali a'.l'invasione 111m111r 0 più occ:e:1• tuato de!l'inte'letJualismo ne~ dominio del. la letleratura e ai co11trat~echi che ili tanto in 1anto e&i;alancia per rir11m1uistare la .,uu purezza, mo,Ura le lusi di 11ul!-eloconflit:o succesr.i\'amtnle nella leu,·ralura greca, nel• !a lettera1ura /111:na. ndla lencr:itura frun •·e~. fino al J>Ìeno trionfo d.ll 'ultimo cui; trnttaico con Mallarmé, Pruus1, G1de, Va, Jéry, Gir.audoux, Suarès, i aurrea.hsti e il lo,. ro discendenti. In ,·inU deUe !oro opere - deJle loro do11rine. "è non delle loro ope. re, per i primi quo.uro - pO&sed1amo « ccl• te cho:.c tzui ~·esl a1lu!1ért» dèa le 4 bui de la littérature e dont &~uls peut•ètre le1:1 A'.exandrins uvaient ,Inne l'exemp e: ~ pur littèt(ltf.'llr ». Cosa in netta pooiuonu con l':dtale, chti'– <!ìicoche non separo mai la bellezz.a ddl.11 til)>ressione dal!a sua giu;;teua e dalla 1ua conformità al reale ... « 11 Y n, 1)0ur l'C6prit, deux i:wrtt:11, dt1 richcS&es: 1rnr él:lla!l:e d'i1lées mulc:ples •dont uucunc n'e111pouii6ée au fond, ou par a11profondisaemenl d'une &eule. Montuign1• 011 Spinoza. Le bazar et la ccl ule, Lcs honunt1 av.dcs de sen~atiom1, voire de sen• sa1io1li inte!lec.tuclles, choi@i~nt .e br zar» E con ,1uer.10. il Benda ouuage:iario rie• ,spone sotto nuo,·a fom1a il principio che precisò nel suo primo volume !lfon Pr - m~r Tutumellt, <love cl1iamò amore del. l'Eierno !·impulso che spinge maC&lri eG' me S1>inoza, Comtc, Wagncr a chi dere i loro cffeni a:La potem:a lllltrnaa di poch4. sime idte. L'nmore per l'Eterno è la cc ,ula W1 cui sono uscile tulle lu opere d: Benda, varo• zion:; r.i potrebbero dire, d'ui. ine6auribi.e tenui. E uno. 11imileposizio1)è di stella fittsa, al la sul mondo d1e le on<kgg a ai piedi e alla _sua luce llum1oa le spume_ rende 1ug_ ge~ltva ((UCila l,gura 1lj filosofo-1nis1a. Ma i4 t-offio di alta mcslizia che 1n q11t– s1i ultimi anni viene come II umanizza:e il rigore della sua lldipcud::nza di ~pir:• to, rivela <'he l'an.ico conl ino in lui non si è p'ac111<,. « Beau mér:le de tout renonc,:r pour @e 11 idée1, quand oo. n'aime r1ue'l'e1! Toulc– fois 1oyons prudtn:.; j'en vicmlraie à 118- l~er ,1u~ Ics mariyr, C11ieni lf'-1' p~re&dea égoi1tes pu,squ'ila n'ont fai1 quo cc ,1u•JJ 8 prHéraicut .. ». La verità è che er;li non ama eoh11uto le idee. Animato ila una vita.liii che Jo la ancora sognare d. scrivere un romanzo in cui il conllilto fra la carne e lo 6pirilo tocchi il d.13p11son, 1r.agico che nel 'Ordi,1a– rion non raggiunse, l:lnto p ù disprezza la nej:azione dell'idea, quanlo p:ù 11e ne sente atlira:o_ « Au vr:ii, je faia d'une ccr1a'ne poé:iir moderne cc 11ueb.aueoup fon1 d'une eou" tisune: jouir d'clle et !1 mlipr'ecr n. Jouir tl'dlc. Pcrchè egli non è inseneibi'e al– l'incan10 del torb:do e del va«o d:lla fJwt musiea; non è 1 nsen.sib'le ai 11uoi va'ori 11uramen1e vtrbali e sonori. al prm:iosisrno ambiguo di rcrti suoi vcn,i Per remi ni • ne c-onlo b:ista aprire La Frarice Biwntinl!, do\'C le nbbondanli citaz'oni degli acrito i contemJlOranei i;ono se1uite dai suoi 101- ~~~h~~:11::,:n~~n~ 1ilJ:: d~ 1 Bc~da F:i:J: :~:: in quanto uomo ,cns bi'e. anche lui è 6glio del Muo le1111JO.Non conCe8&aegli etcsao la ,·i,·a :inraz:one rhe esercita sulla 1111.11 scnsibi i1ù H le.Jlro di D'Annunzio'? E' ve. ro che subilo dopo il ~uo giudizio lo T:• 6u10, E quel!lo ri€iutn non è Ile non un mortificorc in quel 1ea1ro o in tulia la lo:. ternt11ro 1111 t.'l!SO simil,; ta 1>1,rcdi sè che \'Orrchbe nrp;are. , D:i <(111:-'to ,·o 1 ere di nf'p:a1,ionc ili ogn· elcmtnlo aH.:11i,·o e sensi1ivo della pr0prin natura di uomo, der·va l'1111i'a1er.t'ità del tipo di C'hicrico che egli dà come m0tHltt. Nrl lnnii:o fH"riodo di ÌnkÌll~cizia Jlll~'IIO Ira i silen:,i propizi di Carcassonne. Benda h:J111eper lo prima volta i Profeli del vec– ch:o tes1amen10. E Si i;orprcnile a provale jJer 11ueHi uom;ni che gcllarono nel mon– do, a urezzo della loro pace. l'idea di mo. raie, una ,·cnerazione, un:i prolon<li1ù di s.impalio come solo per qua'cbe :iltro 6cril_ tare snrro a,·cva pro,·oto. T:i'e simp.:iti.a non ù ,e non un ritro,•amento di &è 11e'°;11 par:c eletta della sua razza. Rozza cho nel– l'intransigenza unilaterale d1: euo morali_ snw. a,lorò un Dio ,i; i;:u•lizia inesoroh'• le: il Dio che volle il 1;aerifirio d"laucco. IJenda ha \•oluto in sè il ga1•rficio di lu!lo 1111e 1 1o rhc non era intelle1to: la eevcri1à :11a,·ica de! ,mo ~clu&i,•hmo uon gli per. met1c,:1 la conc:liazionc: in rui il ln10 J>C.r fui J)()~itivo dominasse qucl'o 11cg111ivoe lo 1>ieg:1.•se ai -pro11rilini. D:i questo c11;rlu• t\ivi&mo Coo:p l'c~ruplarn di inumamtU cht- 0 il suo duerieo cipo. Fino a a d1e JKlnlo Ben41 si sia auenu. lo A wle !ipo. 1,"li11minam, le pa;'.ne finali <li un Ré,;ulicr da11.s le Sièclc, che nella lo• ro gravi.ti ,.-rena f>0II0 CUIIIC ,wa •·0111',•i,SIO. ne in J)lllllt, di morie cd WI, lbh1111e1110. Ma h0nu :rnchc l'u.tima confcn1111del fnt· 10 clic, ollcncndo in sè i. trxu,fo dell',n• 10 lellualt sul •ensibilc, Benda. s'.1111lcin c1ue11to aL 1;1.10 Seneoa, 'ha l'eleganza di d:~ 6J)l'Cr.111rc le ricchLZ7-C paSBCdeodolt. Con ,a differenza, però. rhe Senct.a non faceva ou,Uo di de:iz:a l:1 NJntcmplazione ,le propri,\ d.JSprez7,o, nè si compiurcvn di at. 1cggi1uni:,nl1mor11lj che lu&ingassero il tuo senso c~tetico. H~ntL1 è 1'es1e1a dulia mora• le, invece. E per 11uo;~.a111:i rnffìnnte:u.a, 6 per i-1 narciiJi1>moa 1·ui esF.a lo conduce. si macchia af\ch"eg i delle ro'pc che de• mrncio nei confratelli i;rillori, eia pure trasponendo nella 11ureua dei liUOi cicli. ~i. qu,I inumanità di mi celi con– resw d~ and11r vergognoso. non, ti che un'altra earall1. -ri111icadel.la leitc.ratura mo. d.rna, tn1&1)0rl11ta da lui 1lal 'as1ror.ione e dal pre:1:lMi1mo della fonn:i all'UMJ'utismo dell'idea. Ed i ~uoi 11ttei;g:amcnt <la num• durino non lo svelano mat.~lro d: decaden. ,i@mo? D,•lizia di ~us.urc l'c!eganza nel· l'amore più che l'amore 6te850; del:zia di ricercare nel libro n.-ro il verso 11quisilo 111:1 11011 a lri che per I;(: i,teg,so. E poi. 11uel l',nsapula di 1u1ti: delizia di lli,Cri,·crc. µcr non a!tri che peT &è- stesso. E 1)0i, quei desiderio di morire mort: geon1etric,, che è come l'epi~rafe di tulio it suo t:~1e1i~mo mera'e. QUanto oll'inuma11i1ii di cui fa proCessio,. ne, non ò mo11tru06a come il suo scrupolo scient:fìco vuole l)resentar'a. Ptr 64:eglie- (Junndo JlOi un do ore J'o11pra11e, la 1>e" remlil 111111 g[i riviene dal l)e1Micro d"un tilosofu. ma dal runto ,l'un 1>octa: e d'un poel:i romun1ioo che ei;li sellle ,•icino ai classici per la veri!à con cui diJ>in,e il cuore umano. « Je ,sais d,•1111isJo;:ux joun <1u·a Paris les Al.!em11nd~ ont pris ma bihl:othf"que. Cl lOUleil 111-5 note!!, I0UlC&me (iehcs. IOU& mes douicn!, tous mes instrument@ do tra• nil, otuvre de c:nquante anné~. Depuis le$ ,·crs dc la N11it d'uo1iJ: ,leux jour, je compri111,• 111011 chagr:n. Au· jour<l',lmi, 11rnrch11111 1 e 10111 <le l'Aude, fy aj donné cours. Puis je, me sui.s redit le~ ven de la Nuit d'no1it: Qmuul j'ui trm,-er~é la 1,-a/lée U11 oiJC'OU cJia11tait Jur ,•ori nid; Se, pe1iu, .ca chèr.r co11vèe . Ve-nnient 1k mo111ir dari.• lr~ nuit. Cr,pcmla11t il, claunt11it ra,uorr ... Mi:~ Jlelits, ma chère cou,·éc, c'é111ielil mes notes, mes projels d'oeu,Tci'! ... Cepen. dun1 il chantait !'aurore ... Et. en eHet. je mes i'!ui, mia ÌII en (aire ,rautrCI!, ivre de prni;t!e .ì &0ixante-rei1:e an~ n1111me li j'en avail' V:n11-cino ,1 \m:u: J.1;zz\1vl'IJ (I) Wt.LIMARO, Pa,is 1936. (2) CALLIMARO, Paria 1938. (3) Erl;!ions d~ la Mai10n Françai1. New Yo,k 1942. (4) Ed.'.tion1 de Troi1 O,llines,. Ceneve– Paris 1944_ (S) GALt.•MARD, Paris 194S. Un convegno letterario a .Bergamo la "};;:t!:;:n:der:,tid!~t;cc~:;:;··~'. l :::~~u:,i;:n d~il'1~~w:~:,: c;;s~:~:;: ,::;: doi,lco può e.uere applicala a qua/o Conve- jQfgio, come mediazione fra il nu'la e fenc• gno lellerario che per la loro ci tà hanno or. re, Ira esiJlenza e trascendenza, co~ cner· ganizzalo lo scou,1 mese Ire uolente1ose si• gia rinnooa'rice di' tutto l'uomo, si espresse in 11note bergamo.sche. spalleggiale da mariti un'uposiriane appauionata, che sollo fa• spesso di/fidenti e da Inquieti /raltlli. I spello della felicità ora/aria /u la più indu· Una rosa di nomi ve,amenle eccezionale: vinata. U1 letlura di Anceschll, col suo ris,o, Monia/e, Bo, Paci, Anccschi, Villa. Qua• re tecnico, /u singo'armen·e e/ 1cace ne/'4 de· ,imodo Macr). Manzin:, Ungarelli. Il pro· /intazione dell'isolamento solenne di Dante posi/o 'inizio/e degli organizzatori, di offrire "re in esiflo" nella po,CJia e poetica con• al pubblico un completo panorama de 'la /et• temporanea che si richiama a tull'a/Jre sor• ·e,alura confompo,anca italiana e st1anie1a, genti: e riuscì ~i p::1rticolore in'ereue per anche se più con/orm~ alle Dspirazloni del gli ascoltatori più ptepa,ati nelle dibDtlule lorgo pubblico, ero probabilmen'e meno op- questioni d; dottrina le'teraria: autonomia portuno, in conc1elo, di quanto è dolo poi delf'artc, impersorialitù dell'Drlc seconJo folto: prQcnlDzione etilica di sè da por'e Elio/, rapporfo fra filosofia e poesia, poesia e dei poeti e i/'uslrazlone di mooimentl o /igu. paelica, arte e 111legoria, a1le t" vi'a, ~t.n!f• re di parficola,e rilievo della poesia europea bifilà e: pensiero. Macrì risenJÒ al pubblico conlempotanea da parte dei crilicl Cosi Bo ( aoeva in pu.cedcn:a ,auicuro/o qualcun<' ha parlato dei surtealisli francesi,· Mac,i di di noi: "non JOtÒ ermetico ") la lieta so,· F. G. Larca, Vi'la degli espressionisti tede, preJQ di un'esposizione acc:euibile, quando ,chi Ariccschl di Eliot e Oan!e Paci del· mai autorr..:uole e preziosa indiccJrZiCfk re, /'esi~/cnzia'hmo in re/a:ione alld poesia. l'alluoli'3Jmo e sP/noso problema de'la divul. Cronache letterarie A CO~IPLETAMENTO D'ELLE ONORANZE pn il d<'unnak tùlki mo,tc di Pirrn,ddù, iJ 6 P!"' ,,11, luJ 11:,wlo /uo10 ncWAtua Ma1na dclrU"M•~ilj di Polcr1110 /o co,nmcmora::io11c 1na,1a dnJ r,af, 8'"'– Uo SantiNi di quella Uni11c"irr1. Il ,rof. Sonlini, sof/crmandost sutruomo e sul ,acta. ntn,c/.u;lo,c e ;1,an1motur10, l,.a scgwi:o i iiori e i:ompluii n,otilli r1Corrc111; ndla t>OllaJ>•ù• du:ionc /Aran<V!/Ulnn,nr/ loro 1<osu,r e mali<– ronf, riuscn<do quindi u co1/ic" il c•nlro tiri-e,, iJ, qudforle 1a,i10 lHscwua. "ri ,..,,,; a.1r,,1W•ne•– ti ora amari , pa,<UJosJOU, o a s,,e.,i e mtla.,co– Hlel, clic trO:.'OnO turli un11 lo,o unità utlla ""/H ,...,sa ricerca dd fili dc/1'11.,,ana1rarufin fl ..,,. .,,111,dù spiccu1a,.,e,1te J,Jico:011ico e ,aziocinonlc, ...,O /)arlaro per 110/uraa ,.,,.tu,r sul/,1 scena ,,. ln{,.,ile. vite. cl,r ri airtt,n••i..o ;,, lui 11 s,n,rini l,a dlmOJlfalOcon oculo t' ori,ti'llr.lrc111:co clic lii plra11dcllìs1t10 r.q,, ;, J,i.t/11 di tcndrn~c c,,1ruroli l1t111ti1ratc dlJ 11/1,Qlpc,,(latìt-isti<lic e p1icom,a-– l{Uc4e, 1t,a p,ofo11da ,1J,re11io•1etldla sa.a m,j...., di sid&no e. di tlra"""a1ur10, Sci p,ota10,.it1,, che 10110J/)Clso dei professori e dd filosoftJ"'' fa •nOJl•a lo sua 11enul"a 110111,a ,li Jld <4noeM cela a Je stesso il pianto con /11 m0$ch,.,o tltl riso e co11/,: 1tUJtlie del sottilr •o~•U.m/l.,,r1110, persuaso cl,.e. "" "'"do n011 rio altro che in1Ìu11iri4, do– l11re e d/Jo11tstd. Quando /lllCi P'f"J<Ma,i,· ri /i~. ,ano dlii/o ,..uchcra, s,...10110r sol/r07lo come IWS- 11, allora si rlc/lf<OIU i" cui lt miti~; faco ,i; poctkl1t: di Pira..dc/h,. 1A to1111t,,ta1a vi– cndiJ dei pcrso11a1gi i 1/Uta a11clu: ,o..,r. mw delle tiA ,obti.1lt esp,u.rioni dell'a11101CU11a an► ffl4 modtn1a, di:l drcadni/1111,0, ,U tui 1olfrc ,.,:-,~ le rsas,Croflioui, Un soffio ,H rell&iosil,)p,wrlfir•– lrict l d1J ri{:o,.osu,e ndl't1'1in,o Pi,4.,de/10: '"""' il Son/f,,. si J,ro,011c il prob/,ma e:r.tctico di /IWC• Jl't1/ti'"a p,oét1::ÌDffc , ii c4'e1lr sr 1tel'a ,0(011• 1ncrorio11cvo•ura ddla ~•a ;., t1110 n,w:;o /wc, di bo,114 e dl rdixlosilà, rartfsta riesca :>erGmCKlt G far ~re. le s-c crtati,rc, a rag,Cwngcrc/r ci1N, sc«Tc dr.ria ,oeM La risposta ~ ncpirxi, pcrcl,I /~ 111c 11'ti"'e crcot11re ,on11 1ras,a,cnti, irrta.'i. qi,asi 1plrili o fantasmi chr d1sidcran,Q diunl– -::ntf, /ibf'rarsi daJ/n a,,nr. La tomffle~rat:ione ;. tcnninola ton ri11:,ito act .ueoshrJ• "'" ri1Ntx,tio t a'"'"i,arionc o/rarNst• e Slri i'.n110aodcntico, sinfllla,, p,acta del do'(ffr IC,OIIIO/ato, che hn ttis•i, c scoperto d,/f110"10 la '"'"""u sv!Mrdine e f,a,,1ùà. E'rUDES PHILOSOPHIQVES. - Lo c:osa """ /rie, fl<"'"HI"~ ,N Parip ha affidalo o E"rko C.,_ ,rtlM la direrio,ie. di 11110 t:ollnione Etu~ f'h.'lo– ...,.,,.ln"l'1o nt"a urit delle. Actuo'ilb 1cien1lph!qua, pubb/kate dalla stessa tlJJa. S0110 a,.,..,acitJri k ,,._,,. '' tradu.;o~i da/~(•a:(li.,o: • La erbe de,, nleun •· "'"tt'>ltt<tt 1crltti rli: Sp.rito, CaNJlHl– lcte, Can<ch1tH, J"""'o, C1JJ•clli, Fobro, Fi '-d. clc; • L'u:iatcnt·:11iame 1hhc 1 oei<1uc •• di E. C• stelll, t il 110l11me. delfl.1d&Alnc lkdicaJo aUa • Fl.!O"Oflane11:a lctler:alur:acontcmpar:ane:a •. La colltrio"e j l'ind(te !itr.,ificolit•o di una + P,tta eo.,cretn di ,npj>o,tl ,i.1111,aJi tra ltaMl ~ P,a.,cfo. • I CARATTERI LATINI (Rom,ji) 1aranno '•· t,ofl.otti ,.elle JCl«)lt gia/)J>o11,sj 11 /)a,ti • 00/ P,01 ri'"o a11no scolastii:o eoftfe inupam,,.10 obb/1,o,– torio. CoJI sJ,cci{ieo i,n'ordi..anM del ro,.,a.,da,.,e l'U/»'t:11111 Cen, McA.rlht1r. T11'c 10-iltu,11 /11 P,O-– IN'Ra11dGta pc, anni i11 Ciaf)f>Otledal/1 A.uocl. iionc ,u1t11r,1,'e dcltn ap,,,,nlo R1>nmjikai che ata,.._ # 411e4e "" uumt,a ,o.,,fdt•cvo'e di ••t>cre, c– J,reli i c/a11ici triap,o..eli ,,. Ro11ta#. Oro PQrr che olla Co1tit11t'>lle glapf)anrs,. il M',ti,fro To,. no.Irap,cscnterà /Jt'f'so11nlmente 1111 /1'1or•'•odi lette c4e rerttlecbb'i,atoria /a 1cn'1111,a R01ttCii, la q-. 1, 11rrr,bb, 1>rlntta"anche "ttli atti t1 ''icfn'( del IOl!trnll, oao.,to a q11,,//a i~ earGtlni t,,rdiaio11ali 1 1ra11rll IÌllnl0 1 i x'ot,l>oncti dedic4t'f'o~110una porle del /11,0 s,0114 a ""'itfo,; in caroll,•i 1/111.,(, p,opon,'onc d,.//o JPQdo 1111 rlr,Ucorc ai Romtsji Dei poeti, Montale ("' JJoeta suo ma'sro- gazione della cu 1 'uta; a'/ dioenfre dello poe• do ") è colui che si è più esclusivamente sia di La,ca nefla .ft.la concreta condizione di rmpegnalo In uno studio aulactilica, /onden· mondo gilano, escursione newyo,Jr.ese, espe• * do suolglmenlo umano, farma:ionc cu'turale ,ienra del leolro, acquisi:/one di un timbro LA PROSSIMA cosn:RE:".ZA D'ELL'UNESCO cd df>etienze tecniche in un'unilaria ouru• tagliente patetico e lragico ntl fondo di le• A CnTA' DEL MESSICO. li Di',c,t(ffe generale blog,ofoa poetica, e losciondo negli ascolta• li:ia e di idi/Ilo. Ju,on delineati nel loro In• dtlfUNESCO (Or1tJniwrcfonr tlli.ctJti:-a.,1ri"'''~– forl /'imp,eu/one di un'atlitt(ti •ort's'ica mO • leueca,si e nd loro confluire en'ro la mefo,li., ~ 1~,. ~·~.,~~ 1 !' 11 i,~\'a;: 0 •~,:nJ~e)~~!"~~~~im~:; fo ,o,oe,lio!a, consapi,uole dc.I/e sue ,a5ioni, e la ltogicilà del Comoi&nto, ,// cui quella ,.d PQul de//'Amtric-, /orina P""'a di fa, ritonoo dei suol foni, dei suoi p,ocedimen 1 i, dei suoi sua voce 10'/a e Iris/e diede una lellu,a sin• n Paril{l. A,eompngr,aln Ila/ v,. so ... 11t1 Ra...os, rbehl, del'e sue canquide, Quos/modo ~!arissimo e di persistente risonanz.a pur nel rapprurnlaute U go-Jerno mun,a,,.o, llwde., lntn,, (" Veritil della poesia ··1 ha s'odia 011'2inal• nostro rlco,d:, di ascoltato,i un po' ,ospetlosi. md le "adoni dtl Su,l America "' ,render porle mente il tema del rapporto Ira poeto e so• Di Villa rlco,dcremo il giooonile omore di GJ~ e~;L~::;,,.-; ~:,.,;~';';;~'i, ha a....t1n='oto ntl cietd, ,ivendic.ando, con più /iera energia del- poesia che guidai,a lt! sue man/ Ira I molh r"° 111i'"" Botlmiru, c4e lo Su:io,ic socc~W e , lo .tluw Montale. lo libertà del poela, ma volumi di cui era zeppa la bar,a a /isarmo• coJt,u=lo"e. lta rictt>ulo una rtel1iesta dal ,_,.., .. sentendone al tempo slc1w in m:,do deciso nico; men/re o G. Man:ini, che ha risludia'o einru d{ 189 11r,'/Wn,· ,t; 1110'/tc, rss~riali pn rl.. la responsobilitù, che, se non consen!e con- se s/eua meflendo a contatto la propria arte p,,,.dcrr. l'iutK"O"''"'a nrllr !l.cvastale. t,rll'llirlat tamina:ioni /ra poesia e /ilow/ia, poesia e con quella della WoolJ, la squi.'ila /rmmini- clrtcri. oratoria, esige ben,i '71pegno totale sulla pa• lilà di discorw e di Ira/lo catlii,l, numerose af~co!!;cr;:: "~:;~aea//b;':'11,~""::f:;~:~:a .,,:~~ rola, che vuol euere nutrila di vitalità poc• simpaUe da parie del pubblico, 1n preQ(Jren. dr/l'UNESCO e di aderirvi: /o Lfbma dive111u tlca piena ed in/era. Ambedue i poeti. ac- :a femminile. cosi il Jl. "'~"b•o-Slt110 dtll'or1t111inacioflc "'°"' cogliendo il desiderio del pubblico, hanno Ma, ooviamenle. più imponente fu il con- di 1 • in/egro/o lo loro csposl.z.ionecon la lettura di corso del pubblico, e più di/fusi si ebbero g'f * p,op,rie liriche. Unjarelti (" Ragion( di uno strascichi dei cammen/j Per i ire poell: ,/. E' APPARSO A NEW YORK sorto ,r tit.,fi, , Cciii Doesia ") si è tenuto invece cos/antemenfe .seroato dietra il suo diaframma di di.sinoolt-, Mr I1hnrad" .,,, /mporto11estudio ,., Mr.lvi'le ,io. su un, plano critico, con evidente proposi/o mdunconio, Mon'o'e, /oue il meno brilf.ante m1to a Char/,:sO/son. gi~ t,,.., nolo "ti mo11docui-– e dc/1bern/o .sfud'o di celare la propria per• e j/ pjù discreto dei lte, il più cianico; e e, turale a1trcrlca110 J,tr un'opera (>ubbllc41auna rl/, • . tana nell'og,ge/livita di un di'sca,so di ~orla reslerd il rlcnrdo di quel suo somme,so pro- ;;;n,,~:li 0 ;;!,{:~,/ ;:,: ';;;!!,::, 0::/ df~~t:~'vil~e P;:. poetica: l'ampia escursione nel lun!JO lemp~ nuncime: ·• Non recidete. forbice, qud ool. cul eill ha rinr,occiato ""a coJ,ioSlf mesJt di "°'' delle nos/re leflerc e nev!i soiluppi del gusto lo". Eretto Quasimcdo ne'la fiere:z1 dei suo' margiJoa!i di Pt1g•o ,kf 1tr;1nt1, scn·ttorc. La nwow ha aouta fflOffl<'nli d; si'ngo'me navità e di scatti polemici, animoso nell'energia del suo opera, ;,. cui 0/Jon i11tlfra to,nc prima '°"'e ,,, iJiumina:ioni ,ioelulricl, ncll'in,i!lente e,p/o. ri 1 ictio stilistico, con lo franchezza perento• ispi,~tion, dl Moo., Diek I? 1rlgiea storin drl ,..., t"z/one e S11ndoggio ~tti (~li de,' fctra,ca e ria d~lle .3u~ o/ferrr:a:i~ni, ,che gli ha gua- ~~;,!web~~ ),!!.. :;~a d';°:::,,';:!a,~JJ;~;i ,:":er:~~ del Lcapordl, e .specie d1 quesl ul.uno po/e- dasna o I animo de, giooam: o noi piacque I ,a(>t,rtunta 11 n n.ssai imPo,taute co 1 •i,.., 11 w1d ticO confcuorc, nelfe noie ,tlridu 1 c 1/ell'iro, la sua proJO e, dcl'a sua letlura di poesia, ,lct4 bibliografia ,.,,./~'lo~a. ,i., ;r~' po:/ ;:ol.J,. nia e nella calar.,; do'o,osa del canto. di un pili ancora che i/ Lamento per il Sud. più sl arricchirò de/I,. t>rin,a cdi:io,ic am,,.icau 11 r.om – clcmo one'ilo all'ln/ini'o. che /e /radu:ioni, più che fa delirol;uima li• Pirla 1/1 lv/tr I,: opr,,- 11,lfo ,c,illo,r, ;., quindici Quasi lutti gli espositori lessero: nan sr:n• ,/ca Pe1 la moglie moria che ci feue in pri- "°'""'i, :a disappunla di quella parl.e dell'uditorio valo Ira le piante notturne dt!l giardino, la * che nma il conlal'o dirci/o dell'ora'orc col voce con cui di,se certcr visioni, cer'e apo• LA MOD~~NA FlLOSOFJA AMERICANA t sta. pubblico, e ma9ari, ancora, la /ealrulilà de'· slrofo dello sua poesia u 11 ima, in cui ci p",v" ta asp,a ..,cntc attaccala da/l'organo 11/{ida'e mosco,. la voce e del geslu; e non sen:a soddh/a· udire un pre.maio di quella libera interpreta- ::~:~ 1 : 0 •,~::;,!a ;i c~~ ...~~,::, 1 :z: 0 ,t;~::~ fJ:.':i :~::ra1~ 1 ~~::t·,~!l:a la;,~~ 1:he qu:: 1 ,~•ta sc~a;'. ;~~n:i '~1:o~e:j~1a,.~~;:~;:,~~a d;t ':~r,t .~el~ ~~::a;~~c:'/Jli il et:nlro ,j,//a 11 ,,,011r,11a filosofia rta- spassoso o.~serùare l'allc!!gfomcn'o degli ne'la c11rlinya. con le ali mo/ime, /o mcii• osco1/a'od dmonle la lettura di colui che - diane di morie - t'ho 11isfo- ·drn/,o i 1 car• can non so quale altegro cinfamo, ci paroe ro di /uaco ..• ". Di VM111el/i, l'ini:inlo,e, - al suo circos!an:ialo cd cnurien'e esame sen:a il quale gli altri du,. non ·'""ebbe:-> crilico diede 1" Jormn, in sr'lsa i'lf•in!ero c,I ,lati. diremo che-. anche nella pu~b/ica le'· C:sl/rir,seco, ollÌ 01/ica: a Bo: c'erano on//i fura p,ouulica, onchc nella prioola e unico 1m11rri/l. n,.:sl da un'ommiru:ionc JJ,!nmenla: lellura poetica dc/ suo O•ino. ci Nese in/eri altri. ri'ro!li e s,.o,.,;, nio$lrauano un•~,.,•c,, quella sua dolorosa umanità, eh~ dao" al suo sione pir-,, di di/fidenll ,;,,.,ne; a'tri, /iMl• leg~e,e divincolamenti qua1i J; inc1lenalo o mente. a~bo:z,,1111710 un solidale e nr'i•r,iov, di naufrago. e al suo conve1sare una ca.sì ghi1rno di wdd;st,.:,;..,nc, pien'> di m11li:fr••; pcrrua•iva ,aggcz:a. soUintesi. Paci offrrtnlò. uriic:o st:n1',r111iiio ,/i Perchè - si commen/ova a cose /inife c<>n cnrla. improooisondo su'la scorta ,I; un,, ,c- AnleJChi c con Gavazr,. ..i - l]lll'S/o c-nve– mola prepa,a:;one, /'a1oe'/nfi11a del Mbbl' gno è staio una coso indovina!o e rius~i!o. co, che eta ',[rande per l'inlereuc dcll'arflO R. T. Sozzt LIBRERIA Scienze e Lettere i libri che oi occorrono ...

RkJQdWJsaXNoZXIy