Fiera Letteraria - Anno II - n. 24 - 12 giugno 1947

FIERA LE1i EHAHI.~ 7 1 Well: l'm very glad_ Ho Mputo che fa· 1 gli Stati Uniti. Non c·e~a neuun filo.ofo, te un numero speciale dedicato alla lene- ne.;,sun pocla, ne,!un scnllore. Pccc~10 I •· 1atura e all'11tte omuicana. Il ,uo diretto1e Con quel a ultima fra&c: ho cap110 c.he ha" r 1 c~vuto l'artic.olo dello ,.c,ìttore John 1ai...a d'uomo è ,,I profc&.!or Morey_ che 1~ Hersey su g!i SCDmp,ati di Hiroshimn} E' urgh:! _pau1:: mi p,arln di Leopardi e dc:,. rr.oho bello. Ah, l'm sorry. lei è venulo per uo amico l)a\e Mc Ad0o al~uolmente ~ F 1_– apere dell'U.S.I.S. o meglio dello bumca rtn·e, stud,o,o del pocla cli Re:.i.=-i~II, m1 che di1igo} •• parla della • North \\:eslern Uni'.'eri.•ty - Al mo oMcn,o_ 1 1 profcnor Morey, con E~n•;on _lii. ~eila 11v ~ta II hahca, .:.~e• !a !entcno u ua~e e una compostcuo dov, esce ,agg u. mi parla d1 una be_ lo r,,""_ ve:o affas::11,rn e, ha incrociato le dito e con eh~ u.,imamenlc ha lello _,u_lla F•cra, ~.-.la g:i o ,c.hi rvolti otre il vetro dcl!o fine-tira. • 1\':ocLrn Languagc AHOCUll1on - _Sczian~ Presente e futuro dell'U.S.I.S. . lll I -Italia I su un c.ic! o lattiginoso e ac.reno (c'ero qual• speciale per_ l'hahano •. 11\', pari? ~• Archi· che lembo d'nuuno che Jasci11va indovinare b11ld M(.lcle1,h e dela • Al!Oc.mlion Tea· ,I non \onlano tramonto), ha comincialo: che!'$ hnli1m •· • Il pri1110 ,'orio de] nos!to uffic.o crn quel. e Pece.alo anche per lo 11eambio di perio,– o di 1iailac.c.1a,e i rapporti culturali rro gli d.ici e di l'.bri lm i due Pacai, ric!ot o ornu1.1 gli italiani e gl, am:11cani, rapporti eh~. e.o· al min.mo , dir<.i inc1is1enle 1 pc~ via del c.am · me saprà immaginare diven111no diflic1b111· bio del.a moneta, - ha continualo ,.I pro· mi p<r le .,edutc culturali: rra gli uni e g'i fc.1;;JOrMorey - per 1] rldottin1mo 1eambio altri. Foi ti aggìun&ero le ric.hie,te del Co· di t.1ud:n1i, !\•la pii1 in lò. ovremo un vcr~ v_:no 1 1a1iano per l°i)lituzione delle b.bl10. t:C,IU!lb'.o d: 81udcnti: io andrò neg.i S1at1 'In questi ultimi mui. e per neccMilà e ra capo dtl'a S•ampa del PWB in Italia. Ora teche americane utili, ad ogni buon fine. Uniti in AprJlc o Maga10 e cercherò di fa. per cur'o,i à. ho gironzolalo tra gli uffici e 11 lMi;nor Andenon (che lan'o fece a suo ai rnoh,tatll\l ~1udio$i del!a cultura del no· re i( po11ibilc. ma laggiù c."è già eh: pc1u1a le bil:I otcchc dì via San lla1 lio e le anti. cmpo per !11. co.lituzionc dc'.l 'agenz.ia gior- .tro Pac•• L'USIS poteva farlo mu bi50. cd opern atlivamerne per quei.o 1copo: un cam~r~ d..Jl"Amba,cit'lln (par'.o del fabbrica• nalisfca ANSA) dirige l'U.S.l.S., e la sue gn va a\';~ puienza perchè il ~ompito ri- 1uppo di Senatori fa~orcvoli1J1mi alla ltgse lo Ira i 11:iardini vcrdescuro di via 13oncom. '>ian h!>. le br nche aono due ben distin- chied•vfl natur8mentc tempo e o;1utela. lo hug,1 scamb. c.u.lurah pro~Jla ~~I 11,Cnato!e pn4ni, una picc.ol -:1LiWhite Hou•~•. dai lun. le: • Mnu Medn • e • Croup Conlncts •• lt1 80 che in J:n!in ;n questi campi si operu con Fulbrighl, già R.r1ore di Ln'.verslla, scnm~•o ghi e ln1ghi corridoi. èove tutti parlano a 1rim11 è informnJiva cd ha v11lore e~te111ivo oerie à, ld è litl'llo sempre così do 1ec.oli: <;he. .,1 e>J'enderà a profe,so11, ·n t9nfe1~nuo-- 1UM'Ul?0, C:onne, use.ieri. uffi~n!i addctli. se· 5e v:zio ci-,emn ografico documcnU\ri,tico. quin:l.i una nuovn cu'.tura 11o11deve casert r1 d1 ogni ramo. 11:r•ari!). e in questo tempo mi sono re,o rad"o. utico'i lccnici, profili. bo!!ct1ino quo- prcscntntii O iipre&enlala, dopo un periodo Per adc1:.o si e.pelta; le iniziative comin- conto. ntt"raverso dnti. diagntmmi. cifre e ti.irno}, li, conÌrolla il ,i.nor Jo,eph O .Ra· di sc.omparaa ~ • coup de foudre• ma d1e· ciuno oggi, èopo uno lunga preparuionc: co ocui dtlle difficoltà e dei ri1u:1a1i di cui o'lo: la seconda è culturale cd hn vt1lore 10 un veo ~ non tutta inifera ma nelle sue in aprile avrtmo una m06tia di pi,1u10 mo. vi pa.r'avo è.ianzi E mi sono rcto con'o_ CO· 'mi•a'o (conferenze. bib' .iotec.he . rapporti manif •IBZÌoni mì(;:liori. Cli Slati Uniti de.ma americana qui a Roma, e ve ne ,.,._ rote.endo da vicino gli uomini che contro!. ·e11erar1, rros·re forogralic.he) , è a cupo il f'rof. Ravotto d'Anierica ron hanno Mçnistcro che 1'inte· un11 a New York di pittori i1aliani con:cm• lono l'U.S.I.S., a quanto si può giungere con pof. Charle1 Morey, già dircnorc dell'Ac- :es5,,1,d!lle Lettere e delle Arti: il Governo poranei. Co,l ii comino.a, my denr. da.Jc :ade.mia Americana a Rom11. j 11110 mm, non 1'im.misc.hia in quettioni rcli. b1bliotcche ... • • Lei ••ptà qu11\i dirficohà di ogni ordine nd slxigarc u11 lavoro così uuenM>. • The ,_.:iO!IC, d'arte, ccc., laJCia tutto alle ~o •c.ie ~- ccChid Libr.irian •• il c.npo deUe biblio- l'U S.l.S. 1-a. <lovu o superare, ha dello Jo- Voic.e of America • qui le armate 111leate ze dei singoli cittadini e alle iniVauve prl• teche, è iJ "g. Phi.ìp C. Hodge, seph D. Ravo:to. 11pecia:men10 nella branca 11tll'avnnzata in Italia e :um pc...:n, forono i v,ite qu(ndi iìsulta chiaro in che difficoltà e L'U.S.I.S for~ urut mo,tra di quc1ti la. che mi è più a cuore. • Ma~ Media• ti. frulli di Ionio l11voro, Trum,t'.,<ic;111 in ita· ,i t:'o-.,use inizialmente un addetto cultura:e bri, una mo.tra c.irco,11.nte nelle m11ggior'. ,;ni!ica parlare a mig'iai11, a centinaia di mi• 1illl'o per italiani, commenti. ;,r.,i-;1ammi 11'\J. in u 11 Paese come il vostro. M., tulio ,i è ainà Italiane, anohc un'altra. di quei libri -,!ioia di indivic!ui, di tulle le profcst1ioni. aicali e di att,ua\i1à, risposie. in1ZU.l\"Cd'oini fa lo con amore e con serietà (e qui i\ pro· che ha vUlo 11u.di quei grandi vo.umi Ice· di divcran leva.turl'I menlale. di guaii diverti, g4n:1c. Oggi le lraamittenti in ,jn.,11.diretta feuor Morey c!i,toglic !o agunrdo dal cie1o rici. in tulle le tedi di Univel'9ità • . . ontani chi om::tri e chilometri amici .c.ono• da New York 1!0110 I.re: la Natj,mai Utc.:\J• e vo gendoti a me sorride), non sono m&n· Dice questo melà in inglese e mclii in I :,c.i1:1i,in un pecse della Calabria o alla pc· o:,1ting Comp:my. la Columbio Broadc.a,ting :::::::::;:====- it&Iano. • La funzione dell'USIS in quet!o :ifnia di Mi'.ano. Si capisce qu11nto tia dif. !;ystem, e la. Voic.e of Unired Sratea of Anic- 1 ramo è appunto nel trarre l'attenzione de- C:cilc lega~ a !ante &ensibilità diverse, c.cr · ,ira. con p1ogrnmmi vari e di un CCIIO in- iili i.al; cni su le _pubblicazioni che avvenao· c·ndo di ■CC0!9t!nlarlc tulle. Aie.une SC?_ioni lercaa~. •Un. nuo~ ba\lctlo di Strawin~ki, no negli Stati I.Jr.ili, e nel servire nel mi- ·:°':o:::r:,0~1:11v;cn~c ~ :r;: n~~t!lt:o~r:• 1 ; ~nt1k;::=ZJ;~cAd~to~ho~;;~g·f!:nodc 1 1 :. al:or modo ,:011ibile gli 111udio1idel a ,itu.- 1945 con poch1uimi mezzi a 1ua di1po1izio- ttme:,i c!a noi per la prim,a volta agli ila· ::.npct:w~:-~loar~~ic..adoe t~!;::-'i7-u 11 ~;r:~ ne; ovai la cineteca dc~J'U.S.I.S. di,pone di liani, Anche opere sconotc:iute di Ger,hwin c.1e.1to cinque importanti biblioteche in ha- circa 400 lilm1 1par•i in tutt11 ltati11 un,, me• e di nitri compo,itori nmeric-11.uivennero tr11· ). Jia (Rorr.e, Naplu, Milan. Florince and dia di circa duecentomila pcrron~ ,,1 mcec 11me1SCin i,eguito. inci&ioni di convcrsazicnì • Palermo) che fcgo:armenlc ricevono i •:ibri ~NÌ9tc 11llc proiezioni, e le moslre fo•ografi· le lcrar'e e artishchc di Goffredo Pt-1r.,~i. dag( S1a1i Uniti me~ per me1e. Ahre col· che hanno avuto molto tucc.e,ao, AhTe se· Giorgio Dc Chirico. Leonardo Sini,galli, Ciu- lezioni di libri amcric,,ni si lrovano a To- io,i. le velcranc, dis':eodono dirclt•menlc lio Ca.r:o Arg•n ccc. Tanlo lavoro. mig!iaia rino. a Genova, a Bologno. a Bari cd infine dal P\\IIB come la Rad'o Section e la Slt1.m. I di ~cl/ere, centinaia di propolle, dalle più in n1:mcro rid011 0 a Perugia, a Siena. a pa. Il ~e~izio S•ampa dell'U.5.1.S. l1a tan• 1tramp:1la•e alle più ingenue. Un lavoro ai. Messina e a Catania. Nostro compilo è di 'o 'avor11o in quc,tl ultimi !empi. Un Bol. inile acmbra semplice ma le con(UIIO è pie• servire molti con pochi hbri: p.:r far qu~.io Prof. Cbarlet Morey Jlampa italiana, Bo!lcttino che per non nuo• Ù professor Charlca Motey ha una v.l~fB bil:liotcc.hc . perchè IIC oagi abbiamo une, me. 'ett'no viene distribuito quotidian.menlc alla I no di d1ffi~oltà •· non ci resta che aumentare il numero delle cere alle nuove agenzie giornaliatjche itAlia· cam'",a con ampie finestre che guardano i dia di 11.SCO let,ori al mes,e, queslo inedia •lu ~ntibilità, l'amore. il di.in1ere&8C, in ne e a, quc'.I~ ~raniere eh~ operano all_iv~-, giar_in! di via -~ncompa_ani .. E' ~I'?, _sul~ 1-• - satrà di cinque, di ollo, di dieci vo'.le. E.' cnmpo di relazioni culturali con un pacac mcrte in helia. C8Ceco:, cuca 24 ore d1 rt. •i-.anl1na o piu. c.apcll, b111nch1M1m1,11 1 J - quello che ·cerchiamo di fore; YOgliam:, ca• divnto di (Oltumi di cultura imbevuto di lardo, ma che è cgunlmente ,wadito perchè muove e par'.a con lcnlczza. Da mo!to lcm· ] 1:1:reuti:i 11.gli a'.udioai e ai 8 ,mpl'IIIZZll\lli tu"t'L re nozioni ii più delle· voile in per• ipo ta per intero o ampiamente lralteti i po è in Italia e più d'uno _lo ricorda dietro l d'olnÌ parie d'Italia•· Prima di c.onged,trn.i fetta antitesi con quelle da ,1U11mini1trare.Ad ~1acor.1 confertnzc, dec1110n1 che avvengo• i 11tavolo d1 conferenziere ali Accademia Pon /;, ho det O , 1 J ,ignor Hodge d: aver notalo in o&ni fine colloqu:o questi uomini hanno ri- r.o negJ, tmbicnll uflic1a 1 1 degli $(au Umh, t1fic11,alrAS80C1az1onc lnlcmaz,onale d'Arlc, bibhoteca su un numero d1 e Poetry • 1J ~~ul: ~~o~:g:~ di;" e:~= /~~:~:c.~cp~ YQ';;c~: uC: b 1 :~1 ~1 1 al:n~~ 1 d1}1~:':1h t~o ~;. ;1~•1cca~;m;~did~::::• t!u~1u;sr:•c:: Prof. llodge ~,:: t:,nd:, 1 :~::c::e~:f~ di~':~ie~'•1 dell'U.S.I.S. e non di mc e dei miei prece· \0°0 d1 :avoro, tra telefoni. carte r1V1t!e e 8111, duca pcn13 •• che tanfo volte vcd1amo hke 1h11 Quelto è I USJS avV1c1nare 11no c!c~ i. Domilni polrC' ,,m;lu via come quel· I b,1 M, ha par'.ltto dc:la Rad o Sccticn, l0\• 1 fare a strani e favoJ051 peraonag(l che ve. cale le 1111nalwe pnvatc, - 1nfalD un fon• !tiro al vo,t'ro popolo ~che a.llraverso iJ li e !a t01ltilu1ionc non muterebbe nul!a. ch'cesa come dicevo. figlia natumb d,•1 diamo nei lilme d1 Hollywood do d1 pnvah. 1ta 1 0-amCTC1can1, per mezzo del poema di un illio·ame;ic:ano, e.on una nc.hie– Parli dtll"US S. per favore. e non di mc•. PWB. e èella • Vo1ce of America ~ C'1èl e! Per fa Fiera Le1tcrar1a? • ml ha chiesto I r:oslro LnteretlS.'lmento ha band110 nel '46 un ~ a, con lo partecipazione de~ a voalra 8Cft Quea'o mi· ha detto il maggiore Orville curala con grande 11morc dal 111gnor ~n:;,<>. appt.na m1 tono seduto accanto 111 !\UO la• co CO t:, per spcciahati itaham 1n Mcchcina, aibihtà • Anc!crscn. già rcdallore della no:n 11viata ny Rave!. Ravel è un uomo simpatico, 110n volo cli lavoro. j Chim:ca. Jng~eria, Ag11coltura, Educ.az10- • Archi.ectural Record• e durante In gucr. -nuovo in que1:o c.a.mpo, e 11.bha1tan~ abile • Yes, profea.aor Morey •· I ne: oic.ias.~Ue young men 1011 porht1 per GIAN DoMENlco Guc:-,11 ' non e ,gue avvenuto in quella cill3 contro i ne::,i; si arrivò al .tu> libro " Darlt.waler " ~ la prv· ,pellioa di conio dei ne1ri /u indic<Jl3. Poi venne la guerra, p,it tardi Oenne'ra i giovani e p,ù veri poeli, e i' complesso della poesia ne.ira si conlraddislinse ancora di p ù. W e/don JclirsJn scrUJe i " se·m ni ", con lo ,ua grande conoscenza di lr.:Jdizioni /elle· ,arie cfo!si~ ed an,'oHss::ine. N.·p, p?.te mi li e le7vendc, inddendo s:.i/la no/u,a!e recef• fivilà reli,•iosa dei negri. L'uflima oicerda dello pot:s:a ncyw d~ve• oa esser molioofa da un mooimcnl.:, bian~o: " TI.,. new t,orlr,, mcoe"f'lcnt '' cui adc1i·o• no Ed.-a, lee Ma-.ler e VCJcl1clUntdoy, che era un p•er,dcr posizione contro li rom~ntici· 1mo, i! ,e ..limenfolism~, il •• be,c ou'"more ". irdi,/1.zando,i oerso una dee.bo c,preuionc rcolislica. Fu dopo fa guerra monl;ole per i ne--11. Il grido fu: " basfd c::in la " se!J•pi 1 y "; b-nt-r ci;n fa comrn seru :i nr, c"n la comp3isi-Jnc, o, Pe'llli.,, cOn l'ou/ocorn'"ise•ozhne e /' O•1/'l• comot1~sione; b'Jslci col d·,tin'"uere. un m nd po•tico d-,/ r.o!lro mondo. parole poeti he dalle n..s1,,. rnrol,,,: noi ohbi'lm'J un milico pt:s•,.•o. L' A lric1 è /'l n'"sfra lrad'zi~ne. Non Ju A 1-ica I' anlico E"i/lo) Si'lm'J ocnulj in Amer 1 c'I'. e siamo ne eno·i of''A.,.eri•,._ Si,– ""' s/'Jli eroi in lnr,te 11ue·rc. Non Jobbiam? più preoccu,nrci di piacere ai bianchi, ma rii e••~• .. IMn'1ui!li c-n lo nnsl·a cl"s"i"-z,i d ne,.,i. Non più sm){lcri, m, crj,flliosi de'l" n~st10 ro:z11. Ar,che noi siamo ame•ic.ani, on· che noi siamo be/li. A aedcrci bel':i e :Jme· ric'lm. c,.1,.,.. che ri m111 1 •--tlo'10 si ,,e,o?"nc· ran-,1 " I" Tlie·1' 11 scc how b•au/'Jul I ami and be as~nmc-11 I. tao, om America", con· fcrtì l..an9'-lon f-lu ..hcs), In questo peri~Jo soreono i Ire fllO""io,i p~d; nr-·•t. C--,,,1-.- Cuf'rn, Lan"s'on Hu· ghc, e Claude Mc Ka11. // p•imo più di·cf'a• ~~tr pr>elo, più p,ezios'J, conscio di una tradizione europeo sapeva fino o che punto t•n .,.,.,.,.,.,,ne~,o po/emico pole•ia es•cre cOnr patibil~ coi far Of'~1i": pi,', dr,...,,m'l'ic"- piò, a1111•e,.s·oo ,. crudo il sccocdo; al'ucinalo OJ(lli tonto da ~""'rie d'Africa i/ te•:c. Ancl-e loro, c"me 111/li, sarannP poeti nel ,i--u,,bir~ d'un trallv qu,nto p,ililo e vcdu'o, nello sc"n" ta•e qw••i C'ln vmiflà llrml" umi 1 e è il dolo• ,~) s'Jffe,enze JI sccaf:. Orientali essenziof· imen/e l)e,SO il frammento, è /n certe rare Ji- di un solo colore Più concrefamenle per il jazz. , bfanchi de– vono ai negri nelle esperienze e ncàli ,oilup- Pi M:rtir'/J~hci11 conc0rdare sul!' importanu del jazz e del suo oaLre, do noi d:.oe l'i,r di•Jid:JOsia tra lo " lur i, ebu neo " e 'lo gurazioni che s,no più per/clii. Da! 1 ,1 selva soprolu//o più espressamente dcdicaJi al sen· delle impostazi ni lccrfche, più o men:, p::ile- !imenio d'amore. E lulli sono s:>rrclli do un~– mic.he , è diffi~·i!c log/iere qualche o/limo rag- /cuiruro mu.tico'c. • .,!'i'un\i. "Qualrhe volta io mi sento com... un hinr Langslon Hu3hes scris•e uno "C.:an:onc ho senza mamma'', dicono gli "sp)ituals ". per uno rdgazza negra". Diceva: " Vieni giù a prendermi, dolce corre> ce· ·· Laggiù .i Sud. nel Oiue (Oh 1;:eua1emi il cuore!) h,nno impiccato 1\ mio fiero ,i:'ovane 1tmo1c 1 t;n i,,]be~o del crocevia. L.ggÌù a Sud, nel Dix1c (straziato corpo' alto sospeSO) ho chie110 al bianc.o Si1nco, Cc~ pe·chè fu vana lo prc3hie11:1. l.aqg'.ù a Sud. nel Dixie (Oh spezzatemi il c."JOreJ umure :; un"omb,., 11udl\ sopra un .:uao ,Ibero 11odo,o ". Ics/e, vieni a prendermi ci portami a co;<a ". "Scendi Mosè, oai dal Fa,aone, Ji1li d. lasciare libero il mio popolo ". "le ho le .1li. tu hai le oli. tu/ti i figli di Dio hrrnn11/,. ali. Quando ,orò in cielo mi mcllerò le ali Vo'erò per tulio il ciclo di Dlo''. Il doforC' presente è dimenticato ncl!e spe,anze aVVCTii ·c. Celesti speran:e, o guoi al )iccc1ltH(' (" lroppo tordi, peccai ,e, troppo ta·di ") I Dice giuslamenlc /. W. Johnson, in un •uo bel J:'l':f!ÌO !ullo "spiriluol ". (ée ~i ite– drà presto fe/i,..emenle t,adol/o do Domcnicr– f)e Roberlis) che l'e/cmenla più Jc·e,manon le nc/l'orrilJO dei negri in Amc,ico, l'cl~m"" lo che dà c:mlinuilò di rappo,li a'Jc trodi:io ,,; africane. mo diocrsamenlc le cricnlo lo· qliendcle olle burbarit. Ju l'i r.Jn·m rol Grt• E di malti altri binrcrcl.!bc pJrlare, se f -.tiane~!mo (· ,t.to pa~licol,;rc, nel r'lo 1 negli ,pazio lo ccnsenlt!sc:, dei piti ,ecen· 1' da SlcrM stupor,, n:_llc es/on, ne ~~ crtdc_nze - m•, ling Br .,,n O F. M. Da·•i•. d 1 1'o'son a /Jo1I• certo _di l1. v~nc lulfo II maler'.ole ~cctrc_'J rn a I·layJen a Wor'n 3 Cu,ct). lu'li nclh 1t1ocm~c; d_, _l1,,nel con/allo con 1 /es/1_;a~r1, linea /racdola dai nuooi re,lisli. al.uni inh:• riel/e 1~cnf_1lamc,nlrale tra pei,e_.J'!~oli.~ si a rislabi't·e concord,nz'.l lro cerio metla ocrse?~drr1. venne I? spe~o~;:a de3lr " spm· c.omp:,sitio-, de/fa pr~ia on nimu (/,i bo'foto, tuoi, . e la memor1d dc, •eculau • le "s:,cial 1::in11 ") ed i m·duli odicm1. Nei •• seculars" si miticizzo il laooro. si J\1a I tc,minl di qucsfo dhc~no non con raccontano le cose delta /erra lroddirrr·a /--rsc o qu-'/a ins:1ffc·c.,1.a de 1 ne· (" Franltie e }ohnny aano amon'i ... l:,ra il v,i nell'c•se·c cos/<1nlemcnfc d s'f'l/i dai bion• ••ro u)mo m1 fa /radiv11 ... F,an\ie andò all'af chi, separali, Incasellali a porle) Nrn si è bctgo guardò in alto sopra la po·ele J oidc d'moslrolo clic la loro poes 1 o ~ pr~du:ione i/ mo amalo Johnny / fare all'omore con Nef– oale proprio rn t/uanlo e d"oe !i /11 esprcs· ly B/y I ...Sparò sparò srJ.arò / {te oolte spa– sionc di r";ZL.'l, di flruppol Così è, E fo con• rò... / sprirò al sua uomo c/,c la Jradiva... I fraddi:i:Jne su•sMc: '.tuuiJ'e anche u /iU'lte Lo sCe,i//c diur. u F,ank'c: / "C'è la sc,lia la pr..lesta in :oil termini aoci'lli, perchè. ooc tlcf/rfra pc, le" .. ' "Me/Idem; in una pri· /'imc('J/a:/rne oo/emh2 cade,3e, /orse ca-- qione sol/erroneo mctfelcmi nc-l'a cella, / drebbe anche molta del'o p,od •::fone dei ne me/lelemi daoe soffiano i oen/i di nord·cs/ / gri - per lo meno come. occoJi::lnc di can/01 clic oenl'Ono d:J/l'angolo estremo dcll'inJe,- Proprio in questo essere feeola allo ,azza. no. / Ho sparalo su/ mio uomo perchè ml l'esp,eu·one p,ù olla detl'arlc ne,.,a da nel· tradiva •·J. O)rman-lcrà un'allro oolla iA giu– '" com:r,iz'oni on~nime. Si dividcn'J eu,. ,n dice: '' Beuie ;,erchè hai ucci:n il luo 110- •lue 11,uopi ben di.ttin/1· (fii "sp'1ilw1ls" e ,,n)" Risp::inderà: " Gludice, /11 non sei ; " sccu/u,, ". le c s,. del ci"lo e qu"llt1 del- danno, e non t:>••tJ/ cap11e ·• La me/'e orno in la terra. I ",ecuhrs" poi comprenJona i11 origionc, saprà che .ti chiama "sin~ 11ing·• fi.,ile speclr e s~//o.tpecie, d-,/le ·· lahar " ticr quel lialle•c dei marfe/li che i:•w 1 a,o col 1 f',.. "JIOciol" olle "protesi s?n<>s". ali" 'o,o bnllcre, Baslo oppori'lre 1'01ecchlo al bai/aie, 011/iaforismi. ai •• blaes ". I "blues" muro di pietra ed ascoltarli). ,ciocco fonalico. Gli ambienti ulficio/i si m=I· /ono Jubilo a g,ido,e. Ha,ma Lermmi, h,nno Nei •: b~u~.t ·• si conia , l'am_orc: "11n~ ~~::~:~ t 0 J~;se ::r:d,: : 11 7:°Jio;:::~:o;en~: d~nn? d, ~ami _Loul~ co~ , ,uo, on~/'; d, I ,e n'accorgono. d1 J,amanl, I ,tie~f 1~. m,o uomo oovm/o ol In Italia ci si oovia ormai deci,amcn:e ad suo gr_emb 0 _--- I ~ piu n~ro dc/fo mezzano/- una esalta conoscenza def'c espre,sioni d'0,rtl• I~/ t s~?• denh _come bianche_ ban~!ere /Idei negri d'America. Il numero quinlo J 1 I uomo pru nu_o 1' lui/a S:. Louu / P 1 U ne'"' " Poesid" o cura di Fo/qui pubblicò tl1l'– d~l/a bo~~a d, ginepro, p,u dolce del succo ampia aniologia poelica do11utaa N.u1/i, C:a d, /tulio • · merino e o mc (rimando, in proposito ad uno- .Un ,apporlo di J"Slcgno scomb1'cuc/e si mio nolo sul jazz e suita p::ics a n~ro). Pros· creo Ira queste campo,iz.'oni e la musico. U sim~mcn!e, a/J'in•c--no di "P,csa •·. compa· poc,i~ dura su con/lnue ,ipdi:icni. su cader rirà, presso .Mondodori, una c0mplelo anto/o zc sempre riproposte: c1eo un rilmo de/mi/1 gia delta naua!ioo e de'la p,oso negra. '-!no cui la nnuico '! r:'/er_iscc. ~. ofdiri!!uro !m miu noia in/r,,du/fioa rimondcrà o'i '' .)°cnsu ~osto_ dalla m~Jrco. C.:on J b u,c,s eccoc della na,raliva ncara ". P1ù ~,di, presso [e, tn pieno nel 101.z. Del blues , del su editore Monlualo, dOCJrebbe c.cmp,,;,.-·,c un ,opporlo al jaz:, del suo ra"gido ,i,tcma d. " Panorama della Lctle1aluro neaw •' CON scansione che si riconnetlc al tipo della su,· apper:dicc di testi e /rad ,zi ni, curalo do mc. poesia. dem'IIO per primi und e,a/14 dc/mi Appaiono intanto /radu:I ni del!c cose più :iene in "Poesia V". recenti. D11e libri de'la Hu,l!on sciu s'.ali Riccnncllc il temo, lo spi,ito, l'origine. pubblica/i da F,auine/li. "Roj0z1.o nc.:;ro •· Ccrfo i/ jazz, >. 5a pio ,vande scope.rio dc d; Wright t1a Ei'>(Judi ncl'a collc-zicne di negri. Una delle esorcuioni più nuove del •· Po'ilecnico ". V itgilio Lucioni h:, cu,ato l'u'ltmo mezzo .1c.co/o. una antologia di 7 p-e/i. S:,lo ultimamer>fe si Rico,do un g,onJc paelu italiano che srn è ripreso inlcreuc per qucsle co,e. 1-',imo lì del vero jaz: una sera {pcclii ne hanno .1en e,ano pochi a parlarne. t:.oidtn'erncnlc .1:,/0 f.l:, fr,1 / nemici più ac,i). Diceoo clte /!Clii c1_ua{cuno a11evo i? so1/c di p_ote~le:ncre, certi musica ;/ j111.zaoeva pa,lalc. 3u per giù. Mm. Potevo co.11pe,me//e,11 d, scrfoer• sog– que1lo che Rimbi111daveva po,toto ne!Ja po,· gi. magari lratluccndo /r.'tao!m_.-nle inlcri bra. sia: un ,imcllc,si in con/ofio dtrcllo, sen1.t ni dall'o1iginafc. spacciando'i poi per roba lnte,mediari, Ira poro/o e co.1a. t,o realtà t: propria, senza melferc neppu•e le pudiche raJ/igura:ione, tra memoria sogno e p,esen!t" virgole/le, e srnzo ci/ore. Ma c::noicevano /' ; dtl· d , , bene 'a moleia. S"nno ad esempio che uno e dio:,~:.'' .1~; J: :c::IJ~~;'~f :a~opn: ::~~ paro/~ com7 •· mob '' o~ol_ ~ire •· Jol~a.,: il " spi,il~ols" e q~:11~ dei " s:ocul?u "•. 'l'o 'c;;,ir: :~rll;:!:'b:i~i: 111i:~;;c;::r1t q':;:s,;4 /ora è ,I meno p,u ,mmedloto d1 coa.1rone, " rl , " /'O I d J - .. JJ· cVosfrnc sul presente e ne dcr:Oa uno auwd.a _P,~reg "' : r l'ln I 0 e:cmo O s ,. gioia di vivere, in uomini non ci-rio }clici" Cl~ ) <: ccrc,arc, f,.•la que.1/n 1nl_/l!""n'': lec– .tla,c ai /cmi et! 11[',... qudi'à del /o,o dolore. ntca della rrccua ~u/ ooca_bo_/0110 la n.ono· E' /~ più flrandc epopea dei neg•i. che non sce~cb~_erosolo_a ~e. mcd~s1m1. ne_gondola ad finisce pcrcld 11a.1cono ,/; continuo nuovi rro o//~ 1 -. 1 on/o p/u d,}f,c/7 il suggenrnenfo, pc, vivi e musicalissimi. Sembrano /ivurc di leg- e.li, si ~ccupa un po _Jr le//~,a(ur~ ne~ro, J~– c J I/ · , . d· e; Ve Ofi!nr rapp1e1enlo:1nne J, /rnc:1agg10 corn- ~1e" ,~~/tra':::,e~:r n:CJ';i,~ C,:fc,r.~~;";he ;,: sporle oll;a1.~nl1 1.e1 .. mob .. . . h" ~:f~'::oe.n,l~~h~~~;e;J~c::: 0 /; 1 1~ dc,:~/~;~ i ne;;;. !':coa c.!;~_o 0 ~t°s:n':ip 1 ~:1~ 1 /o;:a:~ otlual•'/à sempre mo~gic,e ed una proiezione sress,on,, /o /j' 0 ;;,1°,. e_ che ~os~. oa_letJo / pilÌ c/!c a//uo 1 c. E circolo, per if mo~do r ~i catb!:no" 0 ~vul;oin ~~r~/;j' 0 eg;~r:~~h7'~~n~ : conq~mta le mauc, N~n e '."' se~l,m~nt~ questo p<I,te: Emi'/io Cccchi. Ai .111-i copi• ife:r~~~: 3 i?~; 11 ;/7 1:.;u;c~~;, ~;/,.~e~::i:s~:; 0 .~ tc>/j i~." Americo amu,a " e in'',' Corse al scntim~nli e O nuol)e sensazioni, la più im- Ire/lo non rcslo che rimani/mc il lettore mrdialo LEONE P1CCIUNI

RkJQdWJsaXNoZXIy