Fiera Letteraria - Anno II - n. 24 - 12 giugno 1947

6 ìlumero & La filosofia in America Se si .inaliu.1mo le principftli· correnti di p(IISICro afi'ennalc?i negli S1ati Uniti du. ra te la guer.n. $< nol.:i che <'HC seguono due cn cnzc, e C:oè: I) Ricerche <s!c,r:chc ,ulla ate,~ 6 osofia americt1na: 2) Ricerche sulle ,o:r<.nli preva se in nitri pne1i cd in allrc c;;ochc a propos.i'o de.Ila comprcn9ionc lnle1nazionah. Può dirsi che quc1,e tcndtn• u npp.esentino deJli I e.1tremi che •'. toc• o no•: l'ea rc:ro dd,.a in ro~pc:z:ionc inie\· lct", a e e qucl:o di unn vi.ione univcrM.C, Non v'è dubb"o che lo 1tudio del pa!ISalo cui u,aic c!eL'Amcrira è fiorito in ques o paese e si è svi' upp:ilo in quu1i ull fTU an• ni rro'.to di più d. quan o non s:n avvcnulo in prc~dcnz.a. Com-:: prova intonfutabi!c di quc&la tendenza può cucrc ricotcbta una lib.iJg.afio. di (O pag'ne, conle11ente parec. chie ct.:n.f.ruia di M:gna:a:.ioni .sullo • tvilup· po c'.el i-,Ctt9c10 .imcricano ~. che fa pr,rte <li. un l.bro pubb ic.a.o, 1-0110 il ti,o"o appun10 t G.ow1h of Amer.can Thought ,, da M<..r· le Conii. Le r- gioni di c;ue}fo nuOYo orientamento del pen, e:o &ano numerOM:, ma mi limi10 a ricorc'.arc le tre più mportan i: a) Deside– rio di c.in :ostrare che la civil1à amcrican,:i ron è aff..-it o cm itui i, 10!0 da quel com· ~~1~:a d~i i:8:o:diaà'm:ino ":~ri~i1i•:::1: g~- ncra mente ,...:ne n~fì,,uratn: b) NeccHilè. di ,urv r-Ji, durante la suerra, di quel materia– le di • udio che era pou:ibi\e p:ocurnrsi: c) La terza raKionc è meno encomiabile. Ma ean esiste h1tlavia. E' una 1cndenu verao il :io:ionnli,mo. Uno dei prino pali ,criUori di u~•o gruppo hn rmmcsso {pur n tempo ~tcuo deplorandolo) che i,i leude oggi in 1-,mer Ca 4 dn,e impor,an:i:a 8 , ciò che è os ro •· ~c. por!aln n)c ultime consegucn· ze, aie tend .. nu è b:O,imcvolc. biJOgnti pc• rò al tempo •1e110 ricooosccrc d1c vt è mnn· calo • nora di valo1izure -sufficicntcmcnlc i pro ondi n$pclli inie;lettuali delln sto,ia .:m~r1cnna ~e ti 1,nas.a poi a cons-:der:uc In otccoud.a :!.ele due correnti di pensiero 1Jlhlcce11m11c, FtEUA LE'M'EH,\RIA e cioè c.,uelln che ,i potrebbe definire. n ca• talizia in ve·•i. la r.u; m~moraliile p 1 'ma si r11lt!re c08mopol.1a, occorre anzitullo rilcvn· ebbe 'I 21 dicembre 1942, con Alfred Lunt re d,f::, et11n.o ,,;i Stati Uni i un c1ogiuo!o e Lynn Fontanne, Nella sua strultJra qucst:,. : ~~::ri: ~i:;i!:=.P::i,r~::::~n~h:~~:;f~ commedia p,es•nta elem~ ti poco dive-si da utl e jnf uenzc p1oven',m1i èa numernJc :::~~ •~:~st:r!i i~I É~r~~~coall;et:t~~p;h; d~:~ r:c':,:i(.~~~c~d;n~t~~o "~;ri:1o~n;i ~mvi:,;~ sentazioni recitale alrape·to dai ra · .t.zz: delle fi"ato un inf.u.YO di p!:rsone e di idee prt. :~ì~: t~:lrl~~:~~=i 11 j"!~~b1i~o L~~o:;na,: v~j: ;~~c:n~on di!!::::~- af~fu:~a dr:.~d1:~~ eh: tJ, in forma d prologo: inte·v~l!i di COIOan " Jentro - Spettacoli a New. York anno cercato ,i,ugio in Amc,ica. Bn-.lerà nunciano il m'raco'o che ,,a pc, venire: l"o ,l<ordare a.cuni uempi: il Prof. Rudo'.f ste. le mo&lie e la l:!l'VOl\ad~lla loc 11 nda A•fo/le di•cuuioni ho suscitaio /ro I c-rillci tJenli; ancor qui, come in d..'lre simili opere, :::Omap. di Virnoo, ha fondato una scuo a portano una nota di comico realismo: Ì pa· il nuoco drcmma di Maxwcll Ander'IOn la moraie acmbro essere che 11 r:pos:, e,ernn ~i ro11Cv111ro logico all"UnivcNilà di Chi- s!ori cttntano 11 1_1.lo1ia e la acena ,i ch'ude ·Truck!inc Café, In parte perdi~ reo/men/e i-c,à mi~/1ore pt:r quc•'i cad.uli ove i loro cago: Jacquea Marirain ha dato impulso al eon le lodi del Baml,ino. l'opero p,esenlo moli! fori diaculib"I{, ma più car• urv-cnrr acutno °' iormcniom ~,. 10 neotomi.mo a New Yo,k. a Washing1on cd ·1 Lonesome Tm'n u, ben nolo nyli aS<.o! crchè la crillca era indotlo, do/ lit1el10 or- . 1 oro perdita. Più. c/fie4oe il J,ommo A eound n I ò capper uuo ne.gli Sta1i Uniti: 11 Prof. lato·i americani attraverso numerosiuime l1a ·• ico dello p,ccedcnle opero di questo au· of huntinJ" d{ Horr11 Brown. Qui ,i /rollo di ~rnst Caseirer, il grande teotia:i del ,imbo• ,miu"oni, costituisce una delle più intefe ore. od ollcndcr11 qua/coUJ di pjù uoleoo/e. uno patluJllio di ,o/doli amera:am r.clo et· is:no cu!tura'.e, ho insegnalo aJ'Univ.:ntà So!'nti inno~·az'oni dri-mm1tiche cL.e si sian• -'oulore irritalo per que.ti ollacd1i, ho là di Cou.no, bombordato e cadente i,i ,o. d. Yale ,·110 n.l!a eua morte; la acuola della porlate alla radio. Le paro1r. di qJes'o ra ;ompc,ofo &1eriecofcinne di giornali pc, ri- I.lino. Proprio quondo lo pal1ug1o sia pc, ue· t·nomc:nolo,gia. 80rta con Hu&serl. ha fon. diodramma musicale sono OjlC'a di Milla e' ,pondero ai 1,:101 1 cr:lic.:i: 11 Il pubbl,co ha nfrc mond-:ila a ripa.o in relrovia. Kepre !ato un g:o,na e a Buf.0:0, 110'10la dircz.io· L,.mpel1. che ha raccolto c.a.nl · popolnri d .,.. e; moggio,- 1itolo per giudicare delle opc· che uno dei woi componenti è ,lolo cc.lpc• 1e èi Marlin Farbcr c.d h-;i fotto large.mente min.-to·i. d1 bosca.'oli e di r.oloni. ·e che non /e pcr,one che Krit1ono le recen· lo da un milrog,ierc ledeseo, E,i d~e.dunn ·• 0 nn•,','·,~ul·,•,:•,• 11 inldl.,u;u",é",o·,,ep"""',' ll~~!lnc~:r,n~~ Va·ii altri mdiodutmmi di queito vobmr ioni nei no..ri quotidiani,, ho deltn. • E" dlforo di non ri1omcrc ,finehè il loro compa- _, ., " del " ............. ..... mer'lcrebbe 10 un e5'me p1Hlicola,cggiato. in .n in,u/lo per fl na,:ra teatro che in meao gnr, non ,ia ,tolo lroixr.'o e porlofo in aofoo, ~cl'.a fi osofìa i111:inna della RinaKcm:-i e ,oecial mo:lo II Misie· Ledford ond th, .:.i costoro 1.u siano lanli incompelenli cd irre- .:►ebbene ,; Ira.li di uno persona che no,i >ubblicato un libro 1u Marsik.o Ficino. L'c, TV A ,,. {I! siqno, Ledfo•d e lu b:m"f.c· ~on,abili. Ci •ono ancora alcuni pochi cri. ho le ~impotie di ncuuno. hnolmCl'lle. uno ie enz.ial11n1.0,11\tualmenlc in voga. ha !fitto della Vallata del Tennessee), ch·e po,ta sul· lici che sanno /c,re if loro me,Jcre e ne hon• ck/ gruppo, il 10:dalo aempfice Dino Cclluc· ; :~for~!:-:~n: :iraf;;;:al~~j~:c~e= I lt1 acena il linguag~io e i discoui dei conii!• 10 i/ ri",pcllo. ma degli' l.'n'1i più ,eec,,H lul· ci. de:tce o ,pinlle"i olle ,polle de/ m',r,r non ha fatto molta preso ,ul n;osofì. ~~;~i1: 0 •~t!r::d.:~~a,:~:rdi \!~ific~e'd:,;~ ;,,o,e:m;:t:17,ò 1c;.~~~~li~t: 0 'ìa 0 :~:tea~;,, co,: :}::o::i~:~c:o e: ;:::~cr:o,ez~ ":bber:he~:~ vl'llata del Tennessee. M11 fo11e l'asoeltc- '(:; 0 ";;:•ud~n':O~tr7m;~::~~~~fnech: ~i.::,:;:~ bf:O d~ 0 :'~t: 0 :;_.: 0 ;f/f.rD ;';;ii:~/u&– s1i più vasto di que!lo che qu.il1iasi po~111- (\ e{, { O abb"a mai conosc1utt,. . U"' ,moh, di S ,adiod"nvn·. ,otto il ~i!r1ri::~e:~~~: ~t~n~~e~rt:~~-~dn~adin~i: ste• Non ci oo/lero meno di due aeUimanc L'Antigone di /con Anouilh, .,·,10 o Po– va fo•m1 d'arte è l'influenza di un pubblico :;~~r:,f,~eo~: ':m;:,:~o ;,j':; 01 ::po,le r! del/e ::!,i" n~i-~::::_. 0 ;:•n;;!• &;;~: cdi ~rm: i~s:;~;:~c d~;~:t~o~i 1 :~e:,r:ai:=~~~e c~: Un ,uece1so "°'evo/e l1a a11ulo Marinkd, polc Sircet per i .oc'doli omcr'cctni, è slctlct 1itO!o u H.ad10 Orama in Acllon "• è 1.atn ~:h~1~:!I~ a:~;~i Jub~:t''àa~-~:ftf~he et.~~: un corso di 11ilistica pe· radioscri.lori nella Co!umbia Unìver1ity di New YMk. Qu~•I> volume attirerà 1enza dubb'c., l'anenz·one d migliaia di it'tto·i tra co!cro che sioo ad oagi 1i sono limitati ad u:ohare, con p'ace e Drammi al microfono :; :i:~:::'e 1~ 1 :e~;tl~:a~ra~~i:·~~~~ ~:d:: Un radiodramma, per e»ere ld!o ;n ii!enzio, Le caratteri.tiche peculiari del ·adiodram- senta il complemcn:o de la musica n Rii I!(• ma come nuova forma d1 espreu one a tist1ca fetti contrutant'. delle voci e dei suoni, deve aono state messe In r"hevo nel 1937 da Ar- Ol!'r le qulllità di u11111 vera e p10pria opera chiblild MacLeish. già da allo:a ben noto letteraria. L'abil'tà deali -a.110,ie la m,gia ai letto·i <americani come autore drl u Con· •dei tecnici dcli:,. rad;o non valgono a nlv.a·c 9.ui1tador n (c:ii era italo conferito ·1 premio l"ed'zione slampMa di un :adiod:-nmma dalla Pulitz~r) ed'. a 1 t·e racca:lte d1 po~sia. ~·!la ban:ililà, l\ meno che questa non poneJga p_refaz1one alla sua rad:ocommedta II lhc doti Mli1tiche 'ntrinseche. F•ll of the City ,1 {La cadula della città), 11uc dei lavori conten"Jti in que1:o volume uno dei prim lavori del gene·e che s'.a staio SOPl)•lati eià radiolr,umeui va··c vo'.te so• pubblicrlo in vo!urre. il MacLe"sh sottoli· no già apparsi alle slampe e w:nza d~b o neava a proposito del radiodramma la 1in10· avranno ancora mohe -.ioH1e, 5 1 tralta d1 la-e c.a.p:icità di cOl'ICCnlrarel'atteni.iene s·JI· u A Chi'd ls Bor., 11 (Un bimbo ~ nato) d la parola parlata, la pouibJità dc~li ,.fletti Stephen Vincent Benét e d'. n Gnewm,; {ir~1\/ di;:~, n;l~~8:v~lu:rund~~~bl~:e·as~ Tr!iA 11 lI'tr1~ 0 ,.''l:t,~~i~.> t u~J~~~m~d:p~!· il libro alla mano, ,t"Jdin.·c le pa.:ole del dramma con mur"ca ,·he riprcndr! lo vcccl1i<, do lei porla/o o Broodwa11 con ,uecc,110 no– tr!slo. alorio dello mi1le1ioso lrol(edia di Mo11ariinR. le1·olc, al qua/e ho follo .cguire Candida di rhe \Vind is NineFy. /onfo,a di guerra ,c,-i/. Show. o da un ,o/doto, Ralph Ncf,on. ho (lllulo .un A bbalfanza 1r11porlonle il d,omma Swon •ucceuo no!evo!e; è lo "Oria di un lone,,fo Song, di Ben Hecht e ChctTlc, Moc Arthur; d'aviozione che viene obbatlulo 10pro la tf.d 01->etlO 011ulo qualche succe"o in p,oi>in• Germanio. Spcrondo di aHribuirc i{ colpo eia ,otlo i/ titolo di Crescendo. Alla CTdico, moro/e che ,ubirà la stra /om'gfia ricevendo Ìn generale, nort p!ocque, mo sembro ,io fa comunicazione u//icio/e. l'eroe ,i presenla piaci.ufo al pubblico. Si /rollo dello mo/inco- pronlomen'e et coso auo. uscendo dal mondo nrca •lotto d1 un p1a,u8'ct poco /ortunolo, degli spiriti, occ:ompognolo dolrOmbra dei ben deciso o •10mbrcar•i la .trado do: propM li go~rno degli Stati Unili ,la dedican· Mi ile /Rnolo. Egli scopre ollora che ~ e,lre- minacciosi riuoli. Frct qucsli riuoli, lo piil do pGrlicolore ol'enzionc allo 1JCctmbio di mc:mentc di,/ici!c /or co,,prendcre o quct/i perico!oSo ,! uno rogozzina di dod,c-i onnr, lo 1ludcnti e al/'inlenai/icadone dei ropporli di casa un .imi/e mcuoigio, mo olio fino cui parie A ,tata brillonfcmenle roppreten• cuhuroli con i vorj pGC!fi dc/ mondo. riesce a persuadere fa &1edo110 che il 1uo ,pi• lc:a da /acquc/ine Horner di Hollywood. /n· Il phmo ,eombio rcgofare fu quello con. rito .sarà ,eripre vicino o lei ogni uoha che line ric:ordC't'erro uno bi:-zario leoirctle di eordcto nel 1922 COl1 lo Leco,fooocd1io. • il i:cnlo io a 9()o,., ~n,sia venlo dcfl 'c.SI ). Orson Wc/Ics, trai/a dal Giro del mondo in 1ceo_rdi , ano!o~hi ~n,:icro condu,i con Il pubblico ho dolo prova della ,uo ,fart ottanta giorni di Giulio Verne, che t:iene o I ! 10 1 a, I A u,-t,10, lo GC"fmonio. rUnghc· d1euo tlcrso lutto c(ò che gli ricordovo lo .:ostiluirc .un ouai motlimenlato speNoco!o di no. lo SpGgna, In Sulz:cro e i pacti del i:uerra conr,/uso trib.u'ar,do un mode,to ,uc- uariefò e d; ria.i,•a. Sud J!merica, ,ulla ba,e in genc,e dello cc-..o od oltre due opere aerille do reduci e Qualche ci/rq, ,empre- per ciò che ,iguctr• ICCffl! 10 di un f'"l;/Uaf numero di studenti. i,p'rale o la guerra: Skydtift, douc un ll'",r do New Yor.l(: 60 nuove opere teofrol" ouio ~ 11Cnn~ promor>endo l'i.tiluzionc d/ cor• oo ,li f:?oroccduli,•j nel ,e/lore meridionale 15 meno detla .,ogione precedente; IO• opere '' e, 1 1J 1 ~ f'U,tlJL _Grenob/e. /l.onc11. Jcl Pact/ico. aa:0'101i di essere pGHato ne/ I della ..ogionc prccedcnfe che. a cou1ct del Ox/ rd, He•d~!berg. l'tcnno. Roma e Cii: -nondo ~j lò. .4.eci_de ~i /ore un'uflimo _villo /oro. •-:zcee"'?• .ano conlìnuo!e in que,to. Te– Id dd ~eUtco, che furono /rcque.nlol! o propni /rrm1.1on pnmo dt raucgncr,1 allo ..c-ciu•ma L1le wj1h Futhcr di H. L'nJIO'JI e eompfen1t10mcnle da 15.318 •lude"'lh d1 ·Jfo dc' o:r,e tomba. e lrova la Ria no/ola R. Crouse che i/ primo giugno 1~6 otietlO cui 3196 nord omcrironi, . di/fico/là ne/ comvnicorc çoi propri cori ui- ra,i-iunlo 'le 2755 repliche, • • lll America giornali. Do lui ai giorni nostri (meno di un •apiJità e srcchcz:.a ,iegU esempi suc-cs·i·iJ. 1ecolo, del reslo) i narratori negri si soni· Parlando della proro ne ro. Pirrli;nare sPa• avvicendali di ccnlinuo, da F11hcr d Toon•"r tio dovrebbe cucre ri!ettla/o o 1 :.C "autobio• da Wo o:., While a I hurmon, d, Hu~hcs •nlie·•. ni saqgi, oi di,cor1i e /elle,e s:ichli. a Mc Koy (che sarà me"l/io ,ii;cderc Jra i Basterà /are i nomi di quei "p'ftlr' •· dei poeti magéori) /ìno oi più ghvoni, e Jouc. negrr ,he for n., Bo Jte, T. Wa~ 1 in.,lrn /"I· più uivi: W,ight. la 1-lurslon. Bon'cmps. mcs Wc/Jon Jchn·on e 11 Uu IJois, o'l,e a I /cmi /urono ,emp•c quelli, do qurrnd:, Brow/ey e o Broi 1 hwailc. Certi c.-empi loftl Chc,nufl li p,opose: i~ p:i.-sa/o dei ncg1i, /e d; qui, spede dt1lfc "au'o~fog·alic ". riusci· crudeltà wpporlale, lo oilo di ,chioui, gli ,ebbc,o più siqni/ìcaliv{ dc-Ife sle"e opere di offe/ti /amillar,· opprt1ti; e il presente del n(:'o riarr-:tfivo. g,i, e quanto fa cond1nna pau1l'J abbia 11n Se fa s/oria dello "prosa" dei nc1ri o· Peso ,i/lesso nella ,fibcrlà prescrile, e come i mericani è st,,io conlcm:i:raneti. n:::n men:, bi:mclii appaiono dncora q 1 i o'llichi condul· lo è la s/:,ria della p,csia, anche 1c le sue lori di campi di schiouilù. N11/urolmcrile i ori'?hi s:,na un po' pii) lonlo11e. Ci ,Uc,iam" motivi t,nuono sviluppi e slum1'ure dfoeuc 1'/d poesia non anonima. ne! ri/e,irsi a impod,,:ioni dirc.1/amente pale· Com!iciò Phill s lVhealley crn ; ·· J) 0 e.., 1 miche, opp111c ne• dirige•,; verso lir,Lhe C"' on tlari:w sub/ecb. ,ef'gious 0 ~J m·r,l " sp,e,sioni Jol.lr:'ri,li hf!, J: "/.umo,·•. oDpu- •Pub~licali In lnr-hif·crra ,.,e/ 1773. Ma no re., anc,-ra, nclrat•erc ou~rbi 1d cer/a •· fccni• poe1ia bianca. on rbil:J ol!a /•(Id z.i,nc i• 'e· ca ' p,opria dei bi:Jnchi (Cnl./wel'. Frml ·,e, s/11dio10 perfino d; poeJo lalin1, vi•mla ltncr. Hf!minqway) e· rii/me sufi? ro"J:d là d; il) ambienlc purifon-,. Erano temi " ro.,'i , ", uno rapp,csenfazi,.ne. unicamcnlc intesi o ,.,on di •a::a. E,a /'am"'re, mo non il /o,o; I.:, rccli::a,e un nucleo narrol.1,,,). Sa•à il C"-''l re 1 i11frsilà, 1110 non la loro reliqionc; cr"n'J dei pi1ì vino1ni nnrrolarj ,/a l-l,•n· 1 cu~n t1d A•· t:nrole lrodi:.irn,.li, nr-11le la,o pa•cfc, e n n lnwm,. Pcrcl>t' .,e i nc 0 ri off1ir"n? ai bian• c'era nu'i'o della /quJ vi'o. pi,ì ,h~ 1t11i fnr– chi dal/ prc:i~,; per la loro p,odu:ione n:11· 'Flcnl:ilo nl/"'rn oerchè crndclmMlc r'rl Ila In ,atiurr fun maleriole di 11ih) ne riebbc·o poi ,-hiau;/1ì. Ed il modt•lo dwò Fra n/lo !cr,:, occou,:imcnli di sii\ .. e rinlu/i•1i. c; .. ~ nelf.., Pio del/a sucrra c'vilc {IS61·1"'6S). lJu•ò. paesi-i, ove Vashel Lindsay è compl~m ..nlo irs~mmn. pe, un J••c./o e se••!Ì al'a ro-,'a ncceu.1r·o a'lo bi/Jo!('nle con:,, cn:a Jc,· ne· rii l·lmton. di l·larpcr, di Bel/ e dr Whi• g,i e dc{ bianchi: come nel ;aa, ,J.. 11e k• rc/ield, anche se in loro p,c,c più co.,s's/cn· scambio fu ancora palc1e. mn- co'Oplica'o e Z'l un oltc1rlamcnto conlM lo rc'-i ·oifr"•. Mr, per la vaslilà maq"io,c dd /cnimc,o. e pe• ~i p-:r'avo in a,lmllo di f;be là e ,li scl,;rl,l'f. delle Ucrc e prpric ,ncsc,-/onze di 11'l<ni11i e fù. Si contrapponevano CJo 1 o opp,e,sari. oi• di ~dcr. drllc due r..z.:::e. che ~.: Ucrificmono do a vi,,U, lonf•mi dal p·uprio iTm diato E. b-,.,,,rie,ebbe lro/l('ncui ~:ny'fmen!c m ~cnlfre. Un jn,t re imprr!on'c fu /'app,1·izio· Richa,d W'riqh/. /, pii"1 /or/e pe,, n,fW1 o ne J; Pcu[ L"urcncc· Dunb,ir crn "Oolt dic,rna; pi,ì diffuJt1me11 1 e ti/ed.,; alla 1/u-,· and luy" (18931, C'ln lo serie delle "Ly /on. se lo concerlee,c lo spuio rcrrrq1lw1e1r ri<l .. (do/ 18% a/ 190S). Ju lui il primo a le rlslrctlo. pcrcliè inlc~o a rias um~re. s:>e.:::.:::a,c con i hionc'1i: /01nò al difl'cllo. a'lc (Osni buon libro americano che ${ occupi c3Ptt!!3ioni ,/irellnm~nlc n~ re; p,cse od o~ dello /c/lertJlurd negr!l, dis'in'tllc q/i sciillori <1ctlo sccn" di uila neq,a. con 1,., ,.,,., ,"i,1c1 di rocconl/ e i rom:mzieri. Che poi Sl>no qua· "''l'lFi •e: l'ouc vozbre ed 1/ /in• .u'OOri,mo. si u·mprc le slcs.l'e pcrs-nc. In ucri/Q il ro· Fu tic/lo di lut che non /u lcmpcra t:"/o di ':°n~lo~ 0 il ~ J~[,,/ /:ct;a~o~c c~;d!;t10~u~:,: ;c-~1{;"'~::e o·~;u~~: :;;ur' 1 lui u;,a lt~~o,~~ White che sj ,baraz:ò di /ullo un deteriore nrà poi Jondame'llfl/c nel'l'I pccs·o succ"•siuo romanli"cbmo all'europeo dei 01iT1icu·mpi - (Quasi un/cn soff,./ondo): la ,p,o/c•la. l"a!tes il prlmo 101111tnzo ncaro nrcQbe " C/nrcf " di r- 1 ,:men/o polemico. l?mtUn, pubblico/o in Lond,d ne/ 18S3.- E si arr{oò a/ 1 a •· Litan{a nJ All•n't1 ·• del iVliitc anticipò in cerio ,cnso la maggiore Du Boi:1· al cJJmp/,rnto su di un molo di son•

RkJQdWJsaXNoZXIy