Fiera Letteraria - Anno II - n. 24 - 12 giugno 1947

l2 Otto Volante Come ridono, perchè ridono menlt., chè il ge,10 è inn1'1urnle, pur n1dn sua w,,turalcu.n, do comphc.nrai od ogni al· Ira consueta parola d'Rccompagn11mctllo Anche in • Parliamo Ionio di mc • di Znvat· • ,ini e·en.l !!uppergiù unn ,imi'.e e,Ìtuazionc: amerICallO ~~r~~~ :r::: ;a1fc::1t: 0 ~;:,r:'a 11 s~•:"~h~ per uad1zio11c popolnre particolnrmenlc mi· stcriosi guerrieri cd 1m~tuosi: come 8 i in• Sempre co11, i piedi su.ila terra, di,,ni) Manno per sJanciarsi uno contro 1'.a.l- L'umorismo ariche a bocca spala11.cata ~ 0 :;~' 1 .:~ 011 ;~ 8 11~· t !:,: 1 1 :a•: 11 :~: un ufficiale di una delle due parli wde. Im– mediatamente il honle a'anc•la. l'avvcr&llrlo C 0 =:~,: ~Ji:co:,o s:~;u~:rir:o:i:}~ ;;: 1 :c=.r": ·;u~l=~e~1:0 1 :l 0 :ì~ c:v; ~r:~ i=e°:c 0 ~ C tt:; :al: 1 , 11 : ,;cc:::::r; là d'eua; k, str.uio, il diverao, l'in10lito cioè, tendo ancl1e lui •Toccalo•· r11po&ta ncgallvo. ricomincia ~'impelo dcl!e o_il_consuelo, il quorid1tr1no.119C'?1plicc. Co- Di questa tt,lorica della 1ehe.nN1, di qucelo khicrc. Non a ct1l!O abbiamo citato queilto SJ I uomo resta &01pc10sovente d1 fronte al· tradizionahsmo. di quC'ICa consuetudine la ZamLtini. L"umori111aamericano, in!altl_ ho lo proprie l'IMle. 1tupito d.al :'immotivato a.e· battula prende la piccola realtà centrandola fermo.lo la sua attenzione al gesto. a11"11tan· cC'MO d"i[Mità, incapace di comprenderne; ' le. alla realtiii. In eS&B.del rCIIO. in quella fui in fondo le •ulentiche ragioni. Si ride di tutti j g,omi e di tuni i momenti, 1eopre aenu quasi Npeme iJ.pcrchè, &enzo indovi• le ragioni del 1i10; non nel .oprannormalc. nare quali re<lVoni abbia provouto la vigne!· l....n aituazione da lui impegnata con a vi· 1ft o la fr.ue umoristica 1ul nostro alalo gnctta, è una situazione vcrn, autentico, di d'animo. immediata camprcn.sione e che 11(:()VB .e pro· Cli amçricani, dal cnnro loro auardano prie radici nella villoria del consueto sul· q~idianamenle a1'..a vita come 0 ad un'epo· l'insueto, portando Rd un'immediata ,idico· ~- Un"epope_a pmtica mngari, b~ualc, spor. liuarione dell'anliban.1lc. tlva, m.a che 11 svoge e aMOmma 1n ,iè tutto: Su qucs.to poggio l'americano pcrchè que- dol vestito della dattilogl'afa. al campione cli 1ta è la 1ua vita. Ln sua vitn è II lutti i gior- 1,,a.e.bo_ll, al pusrilntore all"uomo della metro· n11 e quando qualcoaa. anche nella fig:ura· politann lino al nea-ro 'rincort0 e linciato E ••••• zione tradiziona e sfugge o. quc&ta legge, im· IIC queata è :a vita, q,u,lc &arà !'umori!~} medialamente I.a CAU"llica fon.a dell'~mori· du:v~!::r:~';n;fprjo~;:,n;::~~e :J- 3 ~ 11 1 : Sorr)' :idi:n:e ,l ~Pf:t~a;:•!ro~~;•::;:;:~r~~è di due dei più noti illuttnitori umoristica - .ala vive, l'americano trova nece.sar111· americani, ci accorgiamo come il t,uporto 1n un momento quanto mai 111adat10pcrch~ mente le. matrici del suo umor ,mo che cor immediato e ~utale dell'uomo alla c.naue· e11111i manifetti. E.ppure è co,ì: a;o il col· rode ella atcasa avventura nel momento che tudine dt .cmpre. la au.a immersione nella pitore eh.e ha l11glit11o la tèata, ,ia il colpilo ne dimo9\.'a i parado-i. Parado.ai, però, che ,ealtà più spicciola come in un baano ghioc· 9CRZa la suddetta, ctdamano lc,1gcrmente sembrano tali -.olo quando una pre1enz.a c:.iato, ,onc, '.• matJice riel ri110Ciò che appa· ansimanti, leagermcntc euforici per virtù di calfa.nca, le vita non di lulli i giorni viene ro 11uneale, infatti, nella ball~la deUa seher battaglia: a Toccato•. a rn.c.seoarci.i. Cosl l'anormale taglio della m1, è ~mu~iMi~ e direi .qu1Ui cvidcnle: . ~eU'olrra invece, la sarabirnda ha inizio. reeta l'anormale danin dei pcllirONC, pro· nulla vieta I acc1dente che 1n unR wua di e 1Jcan•o di guerra dq:i indiani che accom· voc.ai' io la ridico:1:uaz,one dei nonnaliMlml pagna la danz.a frenerica d, queati uomini • toccalo I e del pe,tomento d'un piede 9e• sc~le 0 nati: ascia in . mano, nel lo:o privoto guito da SCU!IC • ch1&toad1 cosa coec1enu: di guerrc di etra· Per Zavauini, invece. la vita quotidiana g1_di wlori~ vittorie. di cN1ltozio~i religio- ONCaeiona l'uomo e lo di•tru•nc. non lo at– ee. di nmor1 collettivi ... Non v<>iliamo inda- tira.. I pcr1C>naggi del rieo. quindi, eon gare più oltre, mo certo que.ti uomini 110110 cren1i ,u posizioni volontari,tiche, a:stralle. Il ne.In loro fa,c eroica. e per di più sono in- getto di fermare due 1ehiere di aoldati per diani (indiano per gli american: vuol dire im• un uomo cadulo, non è normi\ e come il ge· ;:;t::c~lo a:te;; 0 ;,':~:'tn:~ 'd!~'~ =:: :~d:: tai:!:ie :~: f.:~t~:a ~:~ani:~ qu:i ~: 1:/~~:: ~:a~;,:::!~~t~ r~tn:~~ :~:~ ;:~:;o;:~ar; :t11!,i~:b~id!nTO:ca:» ,fo!~: m.ali1à: è quando uno d1 essi peela inavvcr• che a,c una tc.l;a ci va di meuo titamcntc il piede ad un altro, e \n 1aroban· Zava11i11i,quindi, e 1u1101"ul'nori1mo con- Tourhé ! t:~t:~;c~:uz:~ ~:r:ua~u~;scht:e.r;i·ù d~h:'1~ :r:i;::d:°i: I:!: ~~ [if~i:o~;e~::;d:1.~ 11 pada, un avvcrs.,rio tagli In lesta all"altro meachin~tà di quel loro aceto di tultl I gior- so intenzionale, fuori d'opi econtro di !'Clii• di un eol colpo Se lutto finisse qui. dunque. ni c:hc gua,da caso. va a ripeterai proprio IÒ autentiche (ai peniti ol àoppio lromonlo niente da ridire. Ma c1i11e nelle convenzioni ncl giorno aitraordinanQ, nell'iatante llt'llor• del -,lc di Giovanni Mosca) e l'umori,mo dei giuoco della acherma, nella aua patine c!marto. E l'involonlario pcatotore chiede ri~ul~ quindi. Jk:f Ml~ione. ~r vendella, ,picciola, l'abitudine di ecanare il colpo in· ecu.ta . Ma, evidentemente ·• richinta di ml 31 perdoni il rcrm1ne, ~cli uomo, ,ulla fcr1o aJl'nvversario, di solfolinearlo, dirci scusa altro non è, per la via-netta, che il prc· •~ • 1 ~tturn .. LA dove, rnv~ .. ,~ am_e. quasi con un w locoato 1, che :sta a ra.pprc· 1e1lo logico pcr richiamare la •!ordii.o allcn· rlcano_ 5-1 accu~1a nella; aua q~olldtam a e 111 aentare la conlftpcvolezza da parie del con-11ione su queU'avvenimento lanto comune c,sa nde eod~fralatto _d1v~et a ~.ontore ad 1endcnte. E non buia; anche i'. colpito, (chiS3.l quante volte Mrà ,ucec.o nnchc O uno ad WIO I card1n1 dcli 1ncred1b1le. '=uando l'onore della 11<:hcrmae l'onore m 1.0, 111lram); per rich~marla 1mmedia1a- 11::NNIO oE' (ONCli'l Per la rinascita dell'Artigianato A1ax Aacoli. noto KnllOrc amc,icano 1u q/Jar1 111tcrna;;::ional1, è giunto le-è a Ho· mu come capo della Società per I~ 1vilup p,o deltArtig1analo (Hand,cra/11 Dm.1dop. meni. lnc.). /"aie Commita1one. un'o,ga ni:::ui:::ione che non ho /im cli lucro, 11 cui acopo è di riollilJare le p•ccolc ;ndu e lampada– la stella D'una lampa notturna al [freddo lume chino su libri d'ogni tem– !po, assorto, l'uomo sludia il passalo ed (il presentC" nella diuturna storia de' jcostume. ':;,) Sfoglia, legge, raffronta, )\ [cerca invano .tn·e ilal.anc. ha ongmi indipendcnli, .cn- ... :::a l'appoglflo u/fic1ole del Governo degli () SIOIÌ Uniti, Lo «<,po delta lli11fa delfo .,.,=·=,. Commi.w:onc in ltatio è d1 determinare ·-../ di nuova luce solo una qual, rami di tni:::jolfoo l'O più con1,g/ia• bile di appoggia,c. I cnlen ~ fa ,ce/Ca {scintille ,._ aoTGnno i :,eguent,: I) Doue l'infervenlo d '_).? della CQmmi~one poNO produrre la ptù nell'alte iato volversi de- ~:;.,a~is2)raoa"~ 1i;!:;!~i ;;~: ;°~a/ [gli anni. natura do poler es.sere /aci/mentc impor- /\ E l'uomo copia. tabili e uendibili negli Sloli Uniti. )<, " La Commiuione non fornirà p,catit1 Ma leva il guardo al in danaro" dr'chia,a il Dr. Ascoli, "Il Il · ;\°:1:.it :u~'ìo7;j°id"::l,n1~:,rab'ù~1r:1:e~~i}: <.> uminoso cielo, ,:_x, opero,ità dei lo,xm:rtori ira/ioni e nella fisa una viva palpilante dc~·Jerabililà dei loro prodotti, Si terrò <'.S fsteJla x.. Jouunque conio dei crilcri pro/eujonali (._.. ' . h . 1 ><. ,li cc,ceUenzo. A b8'iamo lo /crmo conv,n• • C e, pei sollL i incanti • .,. :ionc clic aollanlo con uno ,cambio di fi {\ ,?") ducio l'ottua:::ione di un progetto COii tlwl- misteriosi dell'arle. lo sol- •o e h.mgimiranfe posaa c11>ereinlraprcN =....- [( con ,occcuo ". Egli dichiMa, "No, ,la. /_\_.. eva mo p,onli a correre UJ1 rixhio cd io aono ,-: )à d · · l 'd ct· .icuro che idealori cd arligioni .saranno <~ .. ,> ove in ansia repi a 1 .. ., ool=li", J,,po,ti ad acc<1I=• """ ,.,,..,. [sogno ,}<., &b:;!c c;; 1 n:~:;ainal~;e:~/ 11 ~i': >:ç si svelan la bellezza e la ··:.( ne le 1,'\e per l'uporlazione ". · <:) {poesia. ne~i,/~':,rJ:":/:•heca':;1; ~el~~a,; 0 ;.;::: (> E l'uomo crea (1). <) é:,t:i~'?!°.c:t'i 1 fi;;~IJ:l~Yn}:~:j::. d~ \? \/ alai.o amico dei frolelli Ro.ue/11 e aempre .... / (1) Cosi nacque il uno ,lrenuo oppo$ifCHc del Jmei,mo. Egl; ••Trittico Mille Auhi., <) l1a abb(IIIJonalo l'Italia ne/ 1931 dopo ca- 0 •ere ,t.-o imprigionalo o Fcrraro ne/ 1928 cd e-re r.ma ,.o, dopo la ,ua libcrodo· ne, co..anlcmcn!4 aorrJCglido dallo poli• :::io p•r la 11.1aalliuilò (lll/i/01eiala. Allo l):ia:p7011aellc:::i:~~o~e 0n~,,_-;;~:1!: tCi ( _ _><; :e1/À,::;~ f:C , ":e ; 1 \ :J.li Q u~i>itJi:;tm.:;/:; Credo di ollerc ,iwlto il più on· ::< il programma di informazioni di que,to >·( flOSdoso problema femminile della ::'._·.(,.~' énle, tJi~·tando spccialmenlc i/ Bra.ile. _':-( nost,a epoca. Con il " T,itlico l'Argen ino e i/ Cile. GraUe o queat"c,pe. \.. ~:::e 0 ~/~o::to:a;~,e~/e;!,; ;!c;:,n::~i1/J; i;ru8;;1~n d!u:~7';::: 1:,-·--;.( lare le co/:c onchc d'Eslote, per- la /o,mazione di Conuni..,; 0ni ,imil; allo chè il mo/co4}umc di ondare in giro .... · ~n';;;:!::crr~'°': 1 f:::e~l!nc~ll:h~ ,t::::;~~ /:::'. :uJ:;;!e J~1,~in°::n::~~:n~ccn 'J : ,: ;:;> ddle piccole indu,lrie 1 ,aliane. • IJc:re acquistare fc cafz.c o poio, if · che cosl1mgcva a sella, via tulle e due le calzc: quando se ne .smo· N>N sono m1u 1lato rn Amcuca. La ragione F e e d que11a: controllnie l"idea che me ne 50TIO , princ.ip. .,lc per cui dc,idero nnda1ci è r I g I a falla. A • eccellente. La Turne, porta 1ullo .c:he·mo un caldo llasporto arno,010, che msnifc.tta m e r I e a e_ffìcn~'?'71Cllte con I~ _s'3elabb:a carnose. co· 11 facili a contorcersi 1n un contatto con quel- ,:::_-_·_:; i1~,,: A;1ir~· y t o"F .. :· ::i~~:: si pouono ulili:.zo,c tulle e Ire le ·•._, ..· calze /ino a esaurimento. FRANCESCH/ Immagino l'America come un pae,e nel _________________________ _ q:aalc In trad:zionc pu1itann ICMOlaancora, ~olCd~ii:: 1 :\e~:j_v:~i ~~!// ~ti;!':; J 1 ci n:: t conventi _hanno qu~l~e co1., d~ n~scondere? coli ha steso, come un velo, la f·igidità. Può In Ameuc.a. è pou1b1le In p om1scu1tà,tra uo– M:mbrare u1urda tale concC"tionc d·un paese mmi e donne, 1e movji l)a!1no J_c eh n, d1 giovane, robu1lo, dinamico. cosi pieno di caw. e le raB:-ZZed. qumd1e1 anni possono fi– fermenti. di ea.plOiioni, di avventura; ma nalmente u~1re ae_nu l:1 ma~_. Ed anche prop:io que~o è .invece indicativo. Dilani se la c.onuuonc d1 ceri). aml>1en11 è, '3n 111110 lolla quella vìtalitiii ,i svolge a '3n 10\0 fine; r«;al,e_. e.u.a h 1 a un f:e!ID rn que\\a d .Hu.ta fr)· l'nventura per l"avventura. Sarebbe come g1d11ac nel a po»1b1htà d1 1fo3h1 d1vem. cfoc l\11te pe: l'a1te. M.inca insomma, ne· J que st a è una dc!II!: re_g1on!per c~1 non gli americani di rau11 bianca. _quell"impeto ~cv es.sere tento f,ic..le coucau! con le em7 che fa de.i latini gente meno pratica e più ricanc, q~a~do non Il punti s1;1I 1enl1 pusinnnlc. Tutto q'3e~o è riscontrabile!: in nyento, e d1e19~ pure 1'3 .un dozzinale SC;n· pa-ticolare nei ,apporti amorosi. basati in 11 .mento, d~ Jcu,llcton. _Ed e una delle ~agto· America princ1palmcn1e sul fatto M:ntnnc:n· n, per cui nelle amc:11,eanequesto sent_men· 1ale. E' l"uubcranLll dei .tenllmenlo che le_>, ~ncando 1pell0 ? un _fondamento f1.t1co, porla alla travcdia; pttchè quel sentimento ~ 1V1bppa ,m _forme,m~e~t1_1e, che ~no qoo· è ingenuo, rono, violento. sotto un c:.c·to .tt defonna:r.ioni dcli em ~1L1a. e che ~no e aspetto p~ro. - I q~1?to p,rc: una_carettemt1CA onna1 del lc-n· Non deve trarre in inganno l'ondata di mm,smo di la,giù. aensualità che semb,a aver 1nves1·to il no~·o I Quesre ~n•~dereuoni potrebbero t~ovarc paese con l"a11ivo degh americani. La sen· una ~enl,la In _cerln !ettetatu·a alll!ncana. .tualità vera è più cupa. p1ù silcnuo!-3, ,ide proprio 9uel/a _d, maggi0r spicco: Fa~lk~ci mr.no. 110nhn bi10gno di. eccitanti alcoolici o O la Stein. Qui &embr~che ~ ~upo bau110 d'nlt,, genere, \ta la ra.ccia. tanto pc,- di~e. de! sangue muova le fila delle vicen~e. Ma dei m:uocchinì. Unn confermn a que1to modo è, In gmn parie Ning'3e negro (Sanluan.?. e.ad ~ di vedere si hn nell'auo!utl\ indipendenu di "uste_,n conferm~. del mio ducorso): ( è poi cui gt>dono le do'lnc in Amer;ca. Ve lo ìm· Hemingway e e e Caldwcll. Il primo è Wl m.,ginate '3n ~ollc:gc in Italia dove persino i uomo che ha per10 quelle tl1gmatc che_ lo '->-+~~<-+~--+·~ ;~ f tenevano legato nlla .tua iann pc, acqu111r ne anche elt·e, '3niver.t:ili, e non può iuom• ma esser pre$0 in qwli1à d1 protot'po dei k;;e c:n:i!~~:~i;sul ilpi:: 11 i~~ell~7i:t~i: nè basta citate gl' ani beatiali di Picco 1 o campo, atti che sono netlamente di qUa d., ogm 1en1ualiliiio frigidità. ricana. Queste no·me hanno certamente •,ma forte giuslifica:r.'one: la censu:a, m Amcncn rigoro.ti "ima. Ma non s.,rebbe·o .tuHicicn11 a 1oglie1e :i.Ile opere dello sche,mo 11 lo o mo:clente scuuale. che non 11 misura fo bRse al n".Uncrodei baci scambiati dai prola!Joni SI.i ma ad altri clementi imponderab1I. la cui prcaen.La presuppone una cena nllitudine, o almeno una ce:ta M:n11bi\i1à. verso que~I'\ genCle di CO.t:ida parte degli a~lori Quei film minori. mvece, c1 11!)pa1ono quasi tutti con una 1010 veste troppo pulua fidanzati o amanti che non si sa come ,. quando e .te abbiano '31111 qualsi111 au1vili\ er0tic.a; donne beli"»ime e p·ocaci ma rl' unn p,ocac.ità 1ana. mai morbosn, che 1i agitano 111 preda a p:i.1a.ioniche le bruciano d. un fuoco, si direbbe, di ghiacc·o, E" colpa 11u· stra .te il seno di Rito. Hnywo·lh ci turba lei poverina non ha negli occhi che :.ma IOf• la di ingenuità eh-e potremmo chiama1e fon· ciullesco·sporl1v11. Neuuna fclic,tr.i fi11ca che abbia con.t:ipcvolena e si compinccia d1 aè, mo soltanto una agitaz'onc amoro&a. il cui 5e0po più :i.·d,to sembra quello d':.in bac1u, un bncio concito, por...'ltO al disopra delle labbra. Non per mente n questo grande evento è risc·,·ato cosl spes.1u l'alto ono,c di chiudere un f,lm. Questi baci coronano il più delle volte amori che danno ra,amentc :in senso di p1cnezt.1,. Qualche cosa manca. Si w:.ntono, dietro ad cui, un vuoto e una ca\ mo che non pouono suggeMion.,:e. I alvolla avviene che un regista o '3n at101e s' svmco lino, rompano gli argini impo~1 loro da,\l'm· dustri:i. e da11"01dinepu·11ano m cui è tutt'o1a irnb,igliala, ipoc1Ìlamc:nle. la morale ame1i le!:mak:hili: e con quegli occhi morbidi che ( mostrano vo1enlicri il bianco. Ma oucrvatcla. nell'Oucssione amer'cano Il po$lino ~u no scmp,c due IJolte: neuun paragone con la no– ~ra Calamai. veramente sconvolta nei sensi puma anco,a che nel C'30"C· \D1SG01110 con· s:mile potrebbe ripetersi per Ella Raincs n<' 1 la&~:"da fau:la;::a~~o di Jamcs Cain, tra ~) ~;;;o ~nJ:~~in r~:a~~olo !s:ut:;mjnJ:!nj;; ?\ come nel Postino, anche qui il diamma ha l •·: pet denominatore la carnalità. Quella car ··:( nal'tà che, c1.upc·a1a, to~lie i lumi della ~boenn:.ei,~ 4 tJ~:t:cJ~:ei 1 f'ii':t~ite~h: ~!;~ ?> è proprio la molla erotica. 11 Pos/ino è dr Ì::1::; 0 10. u~~ria rta:!ledeTl~: 11 Ìve ~i:~;:; <) più debole è p,oprio il movente, ouia quel· .:;> fatta di alT\Ol'ee di odio in1ieme, di un uo· l'irragione'U)lc. i--re1i~'bile aura:r.ionc fi,ica, ( ) mo ve1&0una donna. Eijp:irc Billi \Vilder, con 111 iuo. educaz'one cinematog·afica eu· () ropea, aveva au;cccato in pieno almeno un pe,sonaggio, quello della donna, unn Stl!ln' . wich dai seni piccoli, n punta. qoosi finti, e ( i capelli b'ondo platino. Eppure aveva ten· lnto di rinvigorire le r.ue immagini 1econdo modi apounlo e-editati da!l°E'3ropa. Non è •t~to 1,ufliicicntc. L"Amer'ca lo hn domnro Pcrchè l"indu.stria vuole cosl, pcrchè lo Ccn· · IUfa vuole cosi, pc·c!Jè il P'3bblico vuole co· :.'\ 1l. Questo pubblico frig"do nella sta., 1u1bo- ri\ lenza, sano nella na corru:r.ione . che f:. del– l'Ame ica il paelC dove si coltivo la frullo. più b,-lla e I~ meno saporila del mondo. M.ICHELINGELO ANTONIONI 11 u Triuico di calze Mille Aghi ►► è una lj:enialc trovata del mneslro cal'tetln10 Pilade France• schi che penaa sempre alla fel:cilà delle donne. Euo J/ compone di he cal.:c, os• s/o di Ire unità, 110/co dire un paio e mc.::z.o.per pro111Jcde,e le slgno,e Ji uno cal.:a di ,i$cr1Jonel- (:.·._:, l'clJcntua!rtà di una smagliatura. Il 1ucceuo del u Tittico u è pnncipalmentc dovuto nl vantaggio economico che questo ha su lutte le 11ltrecalLe, in q:i.a.nloco~a poco t,~i!a· dii~~!~ ed ha In durata cf• :~=-~: * I "T11nici Mille Ae,hi NY. LON n, 10~0 un·ope,n d"erte _fuo• 11commerc.o e pc, questa rag1011e si possono acquistare sohanlo a Milano p1cs10 In bottega-cenacolo del macatro cnl1.ellaio Pilade Fran– ceschi 111via Manzoni 16, ove vengono consegnati c'3stoditi in un artistico cofanetto, lac-s·miie di un volume cinquecentesco di poesie, al preuo di L. 3000 per ogni tril– lico. Per 1.ceveili in tutta Italia. fran– co d1 porto. o faili giungc:1e c1: 10r– p1es.., al domic1l10 di una donna, sempre contenuti nell' a11is1icocofa- ··· l FIEltA LE'l"l'EltAll,IA i ~ f Con q:iell'ev1den1a che ~li è ca.talte·i~i· ca. il c'nematografo PfCCÌ1-, qu.~tto upetlo dcll"Amenca del nord. Vi sono (ilm che ~11mooo molto bene lo 1p11i10di un pae· cana.. Allorn ti g·ida el miracolo. Ma non ------------– ( ·:: nello. inviare l'importo dei lr)lic1 a •,•_~;< /\ meuo vaalia postale o bancario - ; -(,-,-,-< > > , , J > , > ->-->- e-. Poc,ia: una lirica. Na,rotiaa: un racconto 1e. e i film amc·ioan1 111 part 0 cola.re . nei che non 1uperi le sette cartelle. Sonio cti· quali non mancano mai, belli o brutti che fico: un saaaio che non superi le .elle car. siano, 'elementi indica11vi in 11\I.enso. Si p·Jò !elle. Disf'§M: di1egJ1i se u l"mit:mone eh non a quelli d1 grosso c.af.bro. Sono questi numero. Tune le prove debbono es.sere 1n· film. ne: quali la vita ame11cana viene qua.ti viate dnt1i\0Kritte in triplice copia munite d< fotografata, 1imane cronaca, non S. aba a tagliando. ,acconto. sono qucsu che ci premono, gli al· tri. le opere d'arte. ,co&tiluondo acmprc cc· Quc:slo ti1gliando sc,oe pc, i nostri con cci.ioni 9 se stanti, I film m'no·i indicano poi corsi permanenti e pc, il conco,so per uno con cit1cm.a p,cc.isione le no:me generali che regolo.no e dominano lutla la produzione a~- sarà nè la G.irbo nè la o· etrich, ambedue per diveui .l.tpctti co.tl ast.atle. Sa-à J>Cf e.tempio Ida L'3prno nel lilm "minore II La strada mocst,o. C·ancle allaice. la Lupino . ., .te )n quel mediocre lavoro (ci10 il pr mo che mi viene in mente) 11 disegna • lungo andare il p-ofilo di un autentico amore, d un vivo amore carnale, è lJl!o me,i10 auo. Esso è il 1..enlrodel film, che dà luce an che agli altri pe·10naggi, di per Il:! tanto scialbi. Ma spcuo all"o.ttore manca il mordente ncce~uio. E' il U$0 di Lana Tu,ner, alt'1ce C. 8. ANGIOU:1TI [I\RICO Ftll.CHICl'fONI KNNro n.:· Co:,;c1i-1 S.6,•'"'i. di ,.,1,..,.,.. AUIOrl7~1!:IOne n. &429B-3-13J8 del 28-12••' ConcCMlouarla. per la dl.8t.r1buzlone. AOENZIA LA BUSSOLA - VIII del Corridori Tip. dCllll Bussola - LUll8, T-.,r di Nona. ROMA · 0Pp'3rc servnsi del C. C. Po,.,-lc •::.:-• N. 3/3229S - ag1iungendo (da uno o sei trittici) L. SO per le spe- /\ =e=·~1ili~1trf~i~r~;e c:fz 8 ~~' Mnl~ () Aghi II domandi il li11ino generale che viene spedito gratis.

RkJQdWJsaXNoZXIy