Fiera Letteraria - Anno II - n. 24 - 12 giugno 1947

1-'IEHA LETTERARIA Non ho ancora sedici • anni L •~; ;.~~:t :l~:\llr;.r~n~~~cr:•c~u 1:~~::' 1 ~i~ mcs<,:1 dopo aver pa~l:i.Ho la giornma nei l:am1>i di g-rano. 11 padre <ii lei ,lava mungendo una mucca, John po. !Pva ud re I rumore del laitc che ca. deva nd sccchio. Qunndo il suono {'CS– ,ò, dove !ero rifu.!:Ìarsi in un box VUOlO. E&rli lCncva il (·orr,., éli 1 i :,,tret.. to l.0nlro l:i parete. Era flei:;sihilc, ab. b:indon:lt:1 tra le sue braccia. Ne era inn;nnoratn? Non lo i-.npcva, rnn ere. dC\':l di c,L Durante qut.!lle ,ct1inrnnc quan{lo eg:I lra nella fo,Lor a di suo padre n l;1vorare - aiu1av:1 a falciare il g, :l– no - vi erano s1nti dei mnm nti fo cu avrebbe volmo sposa rin. E gl c:o dic.:va. o V11oi che e-i ~posiamo? ,, chicdt.!va. « 1\ 1 0 u rispondt:va lei " Noo ho an. cor:, ..celie'. ann ». "Bé». u No, nè quc~to nè nitro 11 (~,sn <11. \.."CVll 1< non ho nc:uwhl.' sedici :11111i" diCc\'ti, Alb n0lll', n ll·llo, l11i Ci r;pP.nsò; u. nrehbc troppo scemo ,po~ars nd\-"'i- 10 ,,. Pensò. Non :J\'Cv:1dcna10 e non vol::vn tirnrr avanli, forse per tuttn la \!ila, a fare il garzone di fn11ori:1. Crea il resto, la rns.,":'lzzn 11vcva un al lcg-g-iamcnto sco1,cc:rt:1n1c .. \le :!\·l'– vano pnrl:110, d • quc~tn. John era stn- 10 ineal.-:11111:, "Andi:11110 " avt•v:i d l. 10. ,1 Ncs~uno lo :-.apr:'l. 11, ;n•evn det– to, u /\ndiamo! Solo unn voltn. Amlia_ mo! " avcv:1 :..upplic:itQ. 1\vcvn p111'1n– to e pnr lato, csngcrnto la sua sotl'tr{'n. .1.a, In sua pena, la sua insonnia. M - nact.into tl' :rndarsenc. u No, per fovorc n, avcvn dc110 ll'i. n Rimani. Non ci vorrà 1110110 tempo. Fra un :1nno :wrò sedie anni u. Ave_ vn continua·o :, ·nsistcre lei. Era frn. g-ilc e avcvn due nw.ccliic ro::.s. 0 chi.i. ro .sulle gu:1m;:e pali dc. Wl sun bnL~– ca e i suoi occhi erano ·nv:1:mti. Er:1 stran;irrn.:ntc sincera; non si crn sL·:tn– tlal zz;it:1 delle parole di John quando lui nvev'u comint aio a supplic:1rln. E rnpc,•:1 bene quello che lui volcvn di1·c. Andavn nei cnmpi a l:tvorarc 1'011 John e con ,...,110 padre. Qunndo John era stat-0 preso a l.l\•on1re nc\ln follo. r;n era d'nutunno e n primnvcr:t (.•1n to1nnto a c.tsn dalb Pr mn Guerra Mondiale. n Lavorerò, an::vn 1>ensato, ac\-"<!llcrò cpwlsinsi lavoro mi capiti. Ri,.pnrm crò i solei• n. Avcvn pon:.1•0 :, casn dnlln g-ucrrn un po' di denaro e l'nvc\'n l'ipo~to. Ma non era molto. La guerra, il ving_Q'i.trc di qun e d l:'l., il vec)cre ,stran: luoghi, i monti :1 rn:1re, il trovnrsi in un paese .stranic. ro, lutto e ò l'ctvC\•a reso inq111c10. Non snpeva neanche lui cosa volesse. " La vogl o, ma non vo~-1:0 1crmnnm definitivnmcnte, no, :rncnrn no "· Er:i tornato a cnsa nella sua catrn del J\•lichgan con al.ri ,soldati e vi e. rnno state delle p.lratc. Vi ern stato un banchetto n1 municipio. Lui e ~I; altri soldati erano s·at chiamati eroi. Non era che nnn impos111r:1, p~nsavn, cr:1 ~-:tnto fortunato, non a,,cvn pnr– tecipato a nessuna battaglia. Non :.1- vevn che dic:nnnove nnn: e quella ra. gazza della fauoria, L li::in, •non ne nvcva che quindici. Quando tornò dalla g-ucrrn e fu chiamato eroe, pnr. lò ron altr: 11om;11iche erano st:iti soldat. ,1 Quanlc chiacrhicr<:! d:._._~. Ci vo. /,-."linno far passare per pidocchiosi ciarlaiarii u dis.-.c. Non si lrO\·ava h1voro. Quand·cr:1 partito per la guerrn :1vcw:1:'\b\.J:mdo– n:it.o un posro in una fabbrica di au– tomobili. No1i voleva tonwrci. Il lnvoro l'nvcva scocca o. D ccvn. lf Questa è un'impostura, dicf'!va, non i:-ono :mdato n f:ir l'eroe, io. li la,·oro rni avcv,1 st:mcalo. Non dormivo be– ne alla none. Benone u Andrò ,1 dar-::– un'occhinla u Pcn~nvn di vivere a scrocco per un po' d: tempo. Nella :-un enti c'era un vecchio rhc era scianc:ito. La ciu:\ era vicina a Kalam:1700 ch1.: era un:t città più g-randc, dov.e si faccv:1110 le corse al lro· to, e iI vccd1io era stato fmll ino. .\der-so Hveva un g-aragc, ma posse– deva :rncora due o tre cavali buoni. Durante unn <.-orsa era stnto gct nto g-il1 dnl c~less:no, si era rotto un'am:::1 c.:, siccome non glic·1':1vcvano :lC("Omo. ,J': ;-cr~.:,Racconto di Sherwooi Anderson .....,_':._._S d:1t11 bcm:, 1 ;crnminav:1 n un inod ,tr:1110 focenclo oe;L•illarc il L·orpo cl 11u:i e di l!i. Prima dell:1 g-ucrra e pri– m:1 cli anelare a Durai,, J hn a\'t\a lavorn10 per costui che si thiama,n \'ardlty. E quc!-t0 qu.1n<lcJ Jol.n nuu aveva che •dici .inni. Er:i. stato gar. ✓.litlC ;1d<.ctto a str'g-liar(• i cnvalli. I. 'uomo formò John ndl;1 va. « Sc– vuo1, puo lnv<irarc ancora 1•on mc,, ,:rii disse. !\wva gi:'l. due uc.,mini nclia udcria. " \Imeno 1lèr ora, fin , hc– non comincinno le corse non ho b:~o– ;..:-noc;i nessun altro, ma ~e vuoi p11oi vcnirt'. Non ti posso dar niente di p:1ga. Puoi occupnrti <1·" \Vlwt Chnn– ce 1J disse. n \\'hat 'hmwe II er;i un cnvnllo da tn.Ht1>, un vdoc1 baio d1 tre ann . 11T pre11clt:r,1i t.ur :1 eh Ju· cluranlc l'invl.!rno ,. lo allcnerni un po', non snr!i un g-ran lavoro. Non 1i darò ,tipcndio, ma polrai \lenire ;1 vivere n 1.:asa ma. Potrai mani;:-iare e dormire da mc"· L'uomo, Ya;dley, ag-g ;un.sc ; che faceva quell'offerta :i John pcrchè nmmirm a i ragazzi che 1n·cva110 il f1..·ga10 cii ;mdnrc a com– bauere J)l.!r I IMo pac~t.·. Co!.I par– l:1ndo g unsc·r,, nlla rimc~sa, mcn·,e \':trdlcy c:unm navn acc~1nlo n Jolu dondo!:-indo~i <I continuo. Mastitav;1 tabncco è ~putr1,a c·onti11ua11wnte per tcrrn. Entrarono nel box del c·avnllo. Fu lllHl 1cnt:1.1.ioncper John. Si av– v'cinò ::,d :icn1rc.-zml' il c:-ivallo. GI pa<;<;Òumì m:-ino lungt, il dorso giù ..,·mi nlle gamb<·. u E' un bu~m diavo. lo " pl'!1s1). Poi 1>cn~ù :·1 quel ~110 tra– ,;;einar-.i cli citt!t in citt!i. Avrebbe po. tu:o diventare presto \111 fonuno. Ern un vecchio .c;ogno hc riafliorm1a. Y~1r. dlcy crn solito fare I te mc.1..1. 0 mi. glio n. Con un:, buon:. bcst :i coml! 11 \Vh.at Cham·c ,1 a,-rcbbt:10 p0tuto nndnr l>cnc. John :1vcva un po' di de– nnro. .~\vrèhbc potuto c.tnrci dl..'ntto anclw lui .. \vrcbbl· potuto fare (i('l\c M,:omml's~c•. l'cm,ò alle nou; passate in strnn(• ciu;'1 con gl nllri s1all rri. Ci ~urebbc stato cb bere e da nnd:nc :l donne. Rimn.!',c a g-unrd:irl· il 1·:t– ,·nllo. " No II pensò. " Debbo t.:a\'nrmelo dnlla tc:,,t:1. Questi uomi11 nddet:i :i cavalli dove :111dranno :1 finire? "· ,e Ci penserò e v lo forò s:1pt're " disse a Ynrclley. Usci e com nciò n camm·narc. c,Non J)(}SS0 II si ripetC. Avevn portalo ri c:,sn clnlln ~uerra un po' cli dcuaro. Qun11d'cra raga1.zo e :-inda\'n a z01wo pt'r le piste ave\·n imparnto .i m·meg-– giarc i timi· e on'I se n'cr;1 -;crvito ,11carnpo in Frnnc:a e nel viagg'o cli nnclat:i e ritorno .. \wcbbr volut() nn. dare· co11 Y:1rdley 1 rnn g-1i S<'rnbrava una ~CU<>la odo1uO;a1rica. ,hrt.blJè p . I n:-iro ,. l'n\ rdibc rnnn{lnto :1 ca~a. ;\I;) 1UL<. l:1rlo am:hc lui. J)',.1,-.òJohn. Cc. ben pre!-.o quel po' di soldi che rwc– ra un nitro che crn :intinto ,ia cl:1 ,n in rnsca era. sfumn10 e lu aH'\:l casa per :1nd:ue in umi !-.fuola dove -.'imp;:lr.l\'a :td acn>morlar J{li orologi. ot Qucslo sarebbe nnc'>ra meglio ,, pcn!)Ò. Com 1H.1 u1ll'ag~iu!):nr or..ilog, 1 ispan~i dennro. poi ,:esti~ci un nc– i;rozio ove '.'>Ì vendono gio.dli. \·cncli :-ir,clli e orl'lr,gi, \'C!-li j.,ene. Molto 1>rob:ihilnwn1e ti '-J)OS con unn ra. gazza ricca "· Poteva dnr:,,i dk I padre di l<'i fosse un tipo dir l'nvr<-bbc prc:-o C'OII .,è n crnnmL·1t·in. Unc1 ,:ohn che fai gli ;iff:tri per iuo 1110, puo:, :e.e t fa piacere. alk:\ are dei cnvnlli. E puoi prendei'\! un comrnci:.so per bndnr ai ncgoz o, and:ir1cnc alle corse e gu - dar(' tu i 1110i ("avalli. All:-i~crn j{Jhn 1>rC'-<.' un 1n ..r,o m':.'1. ci e cominciò il suo ,a~nbvndngg 1, cl ciut1 in e•tt!\ i11 <x'rc:i d· !avori'. Pcn~ò che avrebbe g-uad.11-,rnnh) <hI dC'- (O\ uto :1cccttarc un lnvoro quabin– ._;, E 1•()')Ì era g1unlt.> in 1111:i e tt!I dcli 'Ohio ed era ::,taro a:,, .. unro da 111, agrico!lorc. per fole :trt: il gr.1110. Or:i. falciava I grano. Per John era 1111 {'-=nere nuovo d1 lavoro. l:.rn un lavo– ro aLhnstanza duro, f}t:'•b!lVil, ma pu.. t:,;1, fopportnrlo l>t-nb!i.·1ov. Si i.:hi:unnvn L J;;in, la r:1g,1ua, 1 I pad1c e la madre cr~tno \·ei..chi. r\ John sembravano vecchi. L 'uo,no, il pactn•, era un nlhttuario. Un tempt., crn srnto propr1crur o d1 unn f 11,u. 1in sun, ~li<;.sca Jr,hn, ma non nvc.-v:-i 1t\·uto forwna e l':-ivcvn perduta. La mo~! e ctn unn c!onnt:11:-i rlni:1 occhi chiari. ccmc qucll <li Lili:m. p1,;n!,ava Jonn. Ln rnnc1re ave,•n In schienn i.trnn.-..– mcmc C'urva. ~ Debbono c.;..,ert> "pi,. sa1i da molto tempo .. pen~ò. Fnl'cv~1 . . Per il di matrznionio Faust ed Elena u E. così possinmo 11.,r\·arc pe1 p·.el1ca di T"lmud E greco profcoo " :nmJh.111e _l'ed1fi<:'1.> Della cua di Elena cont10 I lsmaelite. Re di Thoaorma, ed 1 ~.ao• g.......-. Sulfu,e·, a1.zu111 e a1dcn:1:e la fr nn Di re Abaddon, e In bestia d l iuim: Che il ralibino Dnvid K1mchi, U kc!01. E Abcn Eua inte1p1ctano come Horr-'I 'Il. l..t1 ,ucutr 11/le ~wllc ~ <1pp11rs« t,op/w l..a pr,s/.r, collfl o co11/msseg,1t1lfl ! )ivi.so . ,it,i molli che conse,JJono. 11 ttr1t-:1crso le particioni 1icc1wwlotc ild g·iorno.. Attm-vcr.w i pro,11e,11orh1, i pun.!.i del bnseball, Gli stenografici so,risi t.! le ouott1~iot1i tli borsn Sporcl1c ali lLrnC'Uwo juo,.i t•qu11•ocì. r.n 1116111" è spn.:::~(il" tlallc fr1i di 1111 passuro; N11mcri. respinti d11Wti.sfnilo, offofl,,no f ,11-<irgi11i del .f!iorno, accc11t1wn,o i f.-e,1i. Scortn.,ulo tli11crsc albe ÙI ogni angrilo Dal tlrogl1icre, do! bnrbiue ,, daJ l11haccl1io. F'inchè le npacl/tÌ graduale dcli" sern di ·rrART CRANE f..i pnrtmio 'Via così in1prom,isnmet1I" ;,, tpialcl1e luogo llirp,1afc forse, r11cno fnnm11e•1la..r-1n. fresco. C'è il morulo <ic~ledi111-e11sio11i ('cr essi sciolti Dall'an1ore delle cosr i•iconcilinhili ... Eppure, s11ppo11i che <11mlcl1escr11 iu n/1bia tiime,iticato Il prcz~ (/elfo corsa. e In st-or110, e i\1sicme sia riuscito in que/111 ·i,1" Scn::,n, 1m ricl1i(rn10, ... prrtl-uto ancorn cc11dibrnto 11cltraffico. 11/Jornio po1,ci tro~lflre • tuoi occhi 1 Htra-vcrso mm n"vata, /I t1cnm §!itfoctwli cv11 lJIICSI.: f>refzg-ur,1zi<mi.. Prod'it!lti. oncorn 1,1co11testa.·1, d co111me11cre una Mlpn. C'era ~un sorella. La mmlrc crn mortn ccl ern , sm1 sorella che mandnv:1 avnnti In ca. sn. Il paclr1.:crn d.soccnp:uo e In '-Orci. b di tre anni magg:011· di John vo– leva che :_,due fratelli più p ccoli tcr. min:-issero gli studi. Qunsi ridenti d1 fronte alla c11rm<.·~ drlfa finestra malsicurn. * C'è una -vw, io penso, per toccare Queste tue 1111mi che co11ltino le 110/11 P1111/rgginte dt n11111mci rosn e ~rd1. E om, prima elle le sue 11r!eric 11r11ino s1·urc. (( Dovrei dirle <Id denaro e darglie. lo u pensò. u Non I ·:-o"· GI parcv.1 che se :1,·cssc cinto vin il dcn:iro che nvcva v nto :il gioco, sarLhbe :1i1dn."' :i picco. « Se nclesso potessi nndnrt.· a .scuo– la, appc,w per due o ire anni ,, pt>n– .-.ò. Avr1.:bbe potuto darsi ag-li affnr· e diventare un~ uomr, ricco. jC'lhn si fece un beli s.o:;imoquadro di sè: uo– mo arrivato eon :.oldi in rnsca e bei VCSlltl. « Se ci arriverò polrÒ f;re dice· volte di pili per. .: ragazzi II pen~ò. Gli Sc.::m1Jrav;1 che ogni cosa ~arcbl.>C– d pesa dal dnrsi o no tm 'istr11z1onc. (e Se non Io ta<.-cio ades:.o. sono f ni– ton. Se non fosse divcnt:-ito una per. sona i:.trui1a, sarebbe rima.sto com'c- · rn.. una 1111\lit:'l., un operaio, un uo– mo che camm nav::i nella vita co! p:c... di nel fango. C'era una scab su cui ci si potc~·:-i nrr:impicare. t-.la ci vo. leva I 'is.1 nrz-onc. n Okcy u disse John a ~e stesso. 11 i\ln per qùest'anno r·nuncierò nd ::i.ndnrc :1 scuola. Rinuncierò a quello che desidero .. di clivcn1:1re uno stnl- 1:ere "· John nvc,·:1 !atto ia scuola mc. dia. Si cm. messo in mente d con– servare il c.lcnnro messo v·a di nn~co. sto e di• nnclare in qualche parte, f.o1- sc in una scuola commerciale. Com,. sccv:1 un g0\·ano1to clic frequentava 11-orrci che /1, 111contrassiq11esto rn,,g11c baratfato. Jmn1i11ente nel suo sog110, 11t:ss11rio conosca: nuglil) 1..a [[11m1cia. rlc 1 l'amorc, ustia hiflncn. od offre parole l..cg'germc11tocnmr, il cl11aro ,/li. luna s11lla. ,rrondaia i11contra la nevl'. * Uijfcssiva con-versione di tulle le cou Al tuo /,r0/011do rossore, '/!~mio le estasi traplissano Le membro e il grembo. qm111do f!li nrcobaleni si. spandono Urtnndo s11Jlti goln e sui fumcld ... lnc·11ilabifo,il corpo del mondo f.ncrim(I in pol'Vere iwvcnti"iNJper l'ialo Che amm.icca s11 ffi lui. lo soffia ,1ei tuo,'. seni. * /.,tJ lorm può sci7.!ohtrcdiafana ~uersola ,norie; J\fa se io S')lfc-vo le mie bmccia è per r-ivo!germi. Il le ohe '1.'0llasti le spaJle mw 'VOltti, Elena. 0011oscc11do La premura dcli,: mani O![ilw'e, t.rtrppo alternate Co~ l'acciiiio e il letame per tenerti e;n11m11c11tc. lo l'i11co11tro,per-ciò, in q11e1ta''jia111rru1 eventuale Te trn-;•tilrt i11 finali co,tene, 11011 prigi •11iemallora.. Oltre il loro fragile milione d'otclii ù1ie'tati di sang-11e; Hic111ca. a/lrn11erso hin11che c:JttÌ olt,e1>assr1/c per 11.ssumere 'Q 11 rl :mondo clic 11irrtl" r1 Opiwno di noi s-ol,0. * .•ICJcctto 1.m ucoliio so!illlrio rilia<lito ulfo llln piaria, .-Isso di dc-.1or:i.o11e J>Ìi'J!llfo lu11go le 'Vie compflgne CJic 1,a·ttono, conti,111c, nei giorni se111;;f1, ore... Un mùwscalo. (lr(ie11t"1utro tli lodr. (Traduzione di Piero Big-ongiari (' r.iov:1n11n Ventura) -.tmprc co:,.i, g-li pim.:crn fanrns•irar sulla gente <' pen~:1rci. 11 Chi sa se quando<!:,,, dhcn a ,e chi e si vive c.·on In mogli(• .:-i hnnno ant-<>rn dei gr lii ptr la tc~tn" pln~ma .. h•e,anc> n,U– to qua·1ro f !{li e tre, di\·cn :li grnn– c;i, si ernnu .s1>0snti, si cran·o 'i'~n– ti tull all"infuori cl· L.ili:m. E '-<' n'e . r..:nn :-indoli. L•l:1n l'av-1.:.va rac- 011:1- 10 a John qucnd'era andn1 3 nel c-nm– po o,c lui stn\'.1 ingLuuc\o I S!rnno. Ee-li ne fu sub:to pic~o. ., Buon Oio, mi hn conquÌ:::,tato " 1>Cnsò. Era µ.c.."Coln.ma ,npc\ a bi– e nre j! gr:mo come un uomo. Ern ti– nùla e nrditn nello !'.-.e~o 1cm1>a. A– ,,cwt un':tf"ln delica1:1 1 ma era forte. Il l:woro (..'ra nuon) per John 1· le .,j mis..' n in·,e~narg-1 ek). Bis. gn:1va fart- un mov;mento :n un dn10 modo e 111110 diveniva p il Incile. U ~Jgnn. \ a tagliMe il gr:mo nito e unirlo in conmi. Tenerlo con un br:i1;c., e n l':il!ro fare osc;llnrc In f:ilce. Vi ern un modo di tendere il corpo per rt!n– d<:re p·ù agevole il peso .. e si ~a co.. mc si deve fare è cc,uo volle p i., fu. ik·. E le lo m trò a John. P1.li 1mr. lnrono a lungo. Qu:mdo suo padre In. vor:.w:1 con loro, l:1vornvano m silcn- 1io guarc'nndoc:i cont'n11nmcn1e. mn c1uanclo·il padre se ne andava nella ri. ,n ~--a o in ca,n, due rag-nn:i pa1- lav:1no. l:rn l(Ualcosn di nu:>vo per John. Parlava e padnvn. E l:i 1.pmr– cl:1vn. u hi ~a ~ vorr3 1 non fembrn tanto f:?':ovnnc II pcn,n, n. Prcs10 C,:?"li capl che le piaC'l!\':'l :..t:irc C("ii. lui. Par:nvnno di .se.r:i. lklle sere di lun:1. "\·t.'ni . .111dinmo :1 lnvorarc un po· 11 dice,·n lei. Non era ncll':-ieco:-do che John clç>,·<:..,~ lC\'CWnrcd: sera. ma cg:i :111dnva. Ern contc:nto <li :rncl:- i.re Il pnclr(' di le. l'agriL·oltorc, :-illn .se– ra nor, '-·<'ni,a. l)cc\·n che cm s1:111- co e che c.tr .:vadivent:-indo 1ro1m'• vec. chio. E~sa rac- n ò :i John <li una i.orelln ~posata che vi,·cva c-ol mnri– to, frenatore ferrovinrio, in un 'altra l' tt!i. La :aorclla ;-.\'C\';1 quindici :1nn1 qu:1ndo Lili:-in era n:lla. " Si C :,,posa. t:1 a qu nclici ann•, mn _io non lo la– n'1 "· jllhn ,·olcva chiederle Sf' N:i ,tn:c, •111 mr11rmomo ratto in fretta. m:i nou lo fec ·. 11 Come crcd, sia ~uccesso che ~o– no arri\!ntn cosi t:1rdi?u, dorn:indò. Lo domandò :1 John e r·sc. uForsc ernn,> tr-oppo ,·ec..:h! e non cc l;1 t;iccvano pili " ag-g1un:,.e. E continuò a d re a Jolm delle cose sfacciall'. Quando 1:.i– vornv:..no irisi<:mc CO!'IÌ, di sera, al chin_ ror della lunn, Ili.! c:-im1> di grnnu. non In smc1te\':t110 di parlare. A John non -scmbrarn gìovant. u For:,;c pcrchè è arrivata tardi 1, pensnv:, e pen:;ava che In sun 1:gura era gra-:iosa come quella di una don– nn. Pnre'-'a str:m:1mcn1c vecch.a pl~, l:1 suq, c•tà. J...avornv;mo n un grande campo ove, da una parte., il grano era gih ragliato. L'occhio potev:1 spa-:ian: nel. l'npcrt;i campagn<1. Vi erano i muc– chi cl g-rnno che e~ avevano rngli:,. 10 e per terra delle zucche gialle. J\1 di là dello spinzzo dov'erano i covo– ni, c'era un bosco. John provava ·1a strana sc,u,:iz=onc cli essere ~o'o con le: ·n un luogo in cui nessun uomo av~sse mai messo piede. « For:-:e ~è cosl n,·1 Giardino dell'Eden "· p{'ns;J. \'a. L:I fuori, nei cam1>:, cosi vic:no a le. alla scr<1, lon1an1 dalln !attoria vi erano .sempre !tuoni stran· e ;1 vohc vi era il ven·o. Le f•lg-\ie all<.,ra vol~ cegginvano sugli a\bcr.i·n~I bosco. Ca. ckvam.1. Il ,·c,,t 0 le fnce,•:1 rincorrere nello .sp nz~o n;:,crto. Sembravano pc. cole cose ,·iventi che corressero v:a e, t-.li domm1c1v pechè la In.sciano vc11L re" pensava il ragazzo. Forse volc– rnno che :.i .spnsasse. " Al!t>ra pofre forse r manere qui n \avornr:c per 1oro grat:s, come con Yard:ey », pensava. Lei gli aveva raccontato di sua so. reltn. ccScommCtto che hn fatto cni:.i con c1ucl frenatore Ei-rr le parlava clclle foglie che si rincorrevano per terra. u Guarda » dL 1,;cvn. 1 C0\'Oll cli grano nello spi,izzo ~li r.:-iccvrmopensare alla sua vita rn . lita.re . Si potevano vedere, lontano, al di là del:c, spinzzo ove non vi era più grano. gl nllr. campi delle altre [:11- torie. Era un paesaggio pintto. Negli 411. lri cnmpi si vedeva altrb grano tit– gliato in covoni. John oontinu:1\'ll a parlare. Mai pri_ ma d'allora nvcva parla·o co,;1. Pr,rlò dei co_voni sott.o la luna. Erano come un esercito di mielati messi in fila, di. ce,,a. Nel parlare si faceva pi{i ar– dito. Non riusc va a toccarla se non p:-irlavn, poi lo patcva.

RkJQdWJsaXNoZXIy