Max Nettlau - Saverio Merlino

10 é, ere.do, an'oh'esso di Mer1ino. Non posso dare informazioni in questo momento sul n ... 2: "Allean.:h anarchica internazit>nale" (1887, 29 pg-g. in 16.0 ), pcrO é di Mer1ino e irappresenta W1':iniziati,va da ,parte sua di coordinare lo sforzo libertario eparso, .iniziativa c'he ,gli valse l'inimicizia feroce degli d~· t~an'siigenti>, amorfisti et a-t~zzatori -che, d'altra ,parte, si nmutennero str~- tam:ent.e oniti fra loro nella !or.o lotta contro ,la ,cooperazione e l'o-pera soli- '11:ile d'eg11.4 ahri. ·Merlino ,scrive inoltre: "Il nostro programma" (Na~i, 189Ò, 28 pgg., Bi'Olioteca del Gruppo 1.0 ~fog,gio, ll'.l.0 3) il <0ui ~oinlenuto non m•é resta.lo in mente, e "Le grandi questioni" (n. 0 4, 1891, 40 ipgg.). Nei "Profili <funa possibile organizzazione socialista" (da "Socialismo o monopolismo?") -parte daU:i contiuuit.i: "Nella -storfa, come nella 6"cienza, non c'é soluzione di continuita, •non c'é né l'auolutamente nuovo, né l'assolutamente vecchfo, ma solo ant~:enoo e ,consegu'ente, ca-usa ied' effetto"'. L'abolizioo-e della propriet.i irrdivi'dua1e "si presenta •c<mre l'epilogo d'una ilotta s·eeolare dhe c'introdurr.i a41:t fine nei domini d:ell'-asso'Ciazione". P-reve()e la -rivoluziorn'e '6odal:e q>er la fine del secolo. Allora "'dovendosi, pernecessitii di cose, impiantat"&Ì il 6istema nuovo s-u-1,ter-reno .sgombro per il crolfo <leJl'antfoo, moJti vizi di quest'Ultimo s'inoculeranno nell'altro e m-ollti ostaco-]j, che non isi ipot,ranno rimuovere al principio, r-imarranno. La mI0'\13 organizzazione ~fece OE-Servare Bakmrin- non ,sar:i ver.fett.issima, non ,.sar8 i'j'c:le:lle d'un'organizzaziouc socia•lista, per6 saré 1m -organismo v.ivo e pe,rfet• tihile ie ci6 basta ... " H terreno '6arii preparato d·a un "'periodo Tivo1 luzionari-o" ~che "'dovemfo essere Ja gestazione ,del nuovo or<l-ine socia-l<e,deve igi.i contenerne tutti ,gli el:emen1i e realizzarne o sboz"3rne tutt-e le rivendicazioni. .. " " ... La prima rivendìcazion'e da attuare é m<rrale: libe-rt3 illimitata del pensiero, della parola, -della coscien7,.1, di associazione tta gli individ·ui: eom.• pleta autonomia e indiprendenz..1 recipro·c-a degli indiviklui e dd1e 36Sociazioni, e, oll'infnori <ltel libero e sponumeo consenso ed (lccordo delle volo-ntO,. niente leggi promll'lgate o:d imposte con la fon-,a ... Libertci e rispetto reciproco: eoeo uno dei cardini della .futura societa ... " 'D-31-punto '<l'i vista <Sociale: " ... tla ter,ra, le niboohine, gli edifici d-el fa. vo.ro, /}'intero .ca,pit:l'l'e,mo.bile ,ed im'.m.obi,Je, se •lo devono aiµpr-opriare ipso facto g.Ji operai, e la tpro'duzione deve essere or.ganizzata e m'essa in moto, 6eeondo Je necessit.i del momlento, é vero, tper6 senzt1 offendere i ,principi infonnatori ,d'cl nuovo ordine di cose, cosi da potere, fin da,} primo istante, so~disfore i bisogni della •nuova sodet:i -senza !(l'ar foog-o a seoraggiainenti, sorprese, -tentati-Viidi Teazione. Tutto ciO si risolve nel'l'organizz.azione iru• ,nediata, in tulle ·le lo·ea1it.i. ohe avessero aderito al nuovo oiidine di cose, clelle associazioni o.pernie e nella regolazione delle loro relazioni ... " ". , . ln quanto al modo, ,>uO dacs:i dte .un certo numero d'operai di ~:li• versi meslieri e <di cohiv:llori delh terra .rimangano dove 60no, intendendosi tra loro 1per Jo scambio o per 1mellere in comune i rÌ'sp·cttivi pro<lotti di cui . El bhoteca C, o 81anc,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==