Volontà - anno XV- n.11 - novembre 1962

ITRA RIVISTE ED OPUSCOLI! li Uoso ili Ucnalo Cl1iarcmrn ( EJ. IA1Ra– gio11e, 1962) è la « cronaca drnmmali:r.1.ata in tre atti e 110,·e qt1n1lri i, delle vicende del Savonnrola; <1 ,1ucs10 frate del l:mlo •100 » - scrive l'nutorc nella 1ucfozio11e- « non eretico (così t'ome afferma oggi la Chics.a) ma tuttavia 11111iicca10 e bruciato come t:,lc, è una delle dassiehe figure ili un CJ>Ocastorica che vide l'Italia corsa da csercili slrauicri, in un periodo di tron.si– zionc, 11ic110 di formcnti s11iri1uali che tlo• ,·e,•a110 11oi concludersi oltr'nl11c con la Ri– forma luterana e i11 l1uli:1 con la reazione dovut;i alla Controriforma ». N-011 si:uno in grnilo di d:,re un gimlizio sul drflmm,1 in sè e 11cr sè. eioC come com– poriimetlto te111ralc, 11erchè s11ro,•,•cd111i; ma J>Otsiamo dire che il lavoro, nel complesso, a!Surnc 1111.1 potenza espressiva di grande re. spiro e che i 11crsonaggi della ,•iccntla re– lilauo im11rclisi in modo formi1labilc. primo: /.,1 res11rre:ior1e tli Cristo di Augu• slo Licemi è un bozzello in un :1110. 11el 1111alc, con schietta scm11lici:i, è racconlalo il drmnnrn tli una Famiglia 11ovcr11, una delle tante che slcnlnno In vita nel muzogiorno; il secondo: Vfoggio 11morilitico at1r11verso i dogmi (? le religioni · 1) IA1/Jibbifl del doti. N. Simon è abbastanza noto a mohi dei lettori e non è il caso ili ,lime il bene che merita. L., Coll1111a liberl11ria ha etlitato l'opusco– lo dal titolo: IA1 /1111:ione clefl'anarcliismo 11clla Ui1;0/u:io11e. Trnttasi della ristnmpa tlel XV <'apitolo dcll'in1crCMOnlc volume di L11i8i Fabbri - Dit1a111ra e Ri11olu:io11e- scrillo nel 1920. sollo l'impressione, n11oora rc<:enlc, della ri– voluzione russa, e puhblicnto nel 1921. In quesl'ultimo capitolo ris1ampa10, si tro– va 7ioonfomuita In concezione onnrchica della rivoluzione. Dalle Edizio11i L'A11ti.dnto di CC!lena ci (Per richics1c: L11eianoFarinelli - Pia'llza è giunto l'o1mscolo di Pietro Secondo: l,11 Plcbi.j(:ito, 46 . ANCONA). 11eri1,ì su Cristo e il crisliancsimo. Chi ha lcllo Il l.iberwrio tli Milano, nel- L'opuscolo ili Enzo Togliaoozzo, d:il ti• l'ultima sua !Ortita 1lel 1960, ricorderà ccr- 1010 Ecluc1,:io11e civica e storit1 (1\ssoci11zio- t:1111cnh: l'originali1:'1 delle 1csi soslenule ne it;11iana 11cr la liberlà tiella cuhura, Ho- tlnll'autorc. Benvenuta dunc1uc la rnecoha ma) meriterebbe aucnzione maggiore ili in 01mscolo di 1111 fovoro che meri1crcbbc quanta è 11ossibilc in qucsla .,cdc. grantle tlifTuisonc, s11ecie in questo 11eriotlo Chi rctligc c1ueslc brevi segnalazioni con- di Coucilio ccumc11ico, ctl anche maggiore divitlc in pieno l':1fTcrmazionc dell'a111ore inlercs.!!c da 1rnr1c della s1am1rn che 11011 -si <1uanto all'cducaziouc civica Cc11ere,11ofo ,licc 1irczzoh1111. delle nrnlcric scolastiche, 1>crchè,da erelico e 1/(j// co11/ormis1,,. ciò ha JJOIUIOCOIISlala- Ci sono pcn·enuti i numeri 6 e 7 della re nclln sua J)ratica di professore; condi- Collmw A11teo (c,I l,t1 fiflccofo, a cura ili f. \•idc, ahrcsi, l'iniziath•a J>erchè essa ,•cnga Lcg{tio. Vii, San Fr1mccsco 238, Hagu,m), il i11scg1111tu :1t1r:n·crso la storiu, l'inscgnarnen- 669

RkJQdWJsaXNoZXIy