Volontà - anno XIII - n.4 - aprile 1960

;m beni~simo. ie lo \uole, affro111are l:1 , isionc di film o mostre fotografiche (e an• 1'he 111 lcllurn lii libri) come t1u~1i 11trf'hè lo i()irilo con cui t111cllc immagini 10110 prcsent11tc, come 11uello clic corre nel libro tlelln Bn1ck, 11011 tilimoln gli istinti ili vio. lenza, ma 11iuttos10 iu\'iln n medit:irc IU• gli effeui della \'iolcnza; inscg11n a ri• cono!Ccrc, respingere e combattere i sopraf. fonori, il naiismo, l'odio indiscrimin:uo, l'odio 11er l'uomo; sollecita a 1en1irsi e ;1 11are con ltllle le forze llalla 11ar1cdi (IUei 11os1ri tari. delle \'inimc di quell'o11io, dnlln parie dei nemici di 1111cll'otlio, And1e 11mmellendo che un b:unbino rimaug:1 >ICOS· .io con l:1 i.teua i111ensi1:l di noi adulli, lo shock. su h:m1bini sani e ben guidati, non 1mò a,ere che effeui posili\ i nella loro formazione 111or11lc. C. P. DANIELE IIORMAN Marxe la realtà sovlellca Edi1. Opere :'\uove - Roma 19a9 - 11ag. 70, L. 300. Ancnra un ■llro saggio 1111111an:i!.mo ■1>· 1,liu10, o meglio ... non opplico.lo , Che i hobccvichi abbiano rielaborato, ad 11.,um ,lelpl1ini, il J>e1uicro di Marx non è una 110\'i1i'1,coi!Ì come non è uns nol'ità il fnuo che la ,111ov11 c/as$e russa si siti scr. \'ila e si SCr\'a del mnr,c.lcninismo <1ua111lo gli è cli gio\•amc1110 allo sco110 di e1erci1n, re, a mcuo dell'uniti'1 ideologica, la 1i. rnnnide egemonica. Di reccn1c, nella recensione di un libro tfi M. Cilas 1, si pose in luce :1p11un10 un co11lr■sto del genere, cioè una reahà 10, ietica anualc che si ,·uol rare apparire rin11iu1 con 1,. idee di Marx; fa 1em1ino• logia bolscevica è s,·uolata auualmcnte del• le significazioni marxiste, pur mantenendo il "gergo do11rinario e dogm:11ico » che « Marx cd Eugcls condannavano nei loro seguaci e con1ro il ((uale li metle\'ano si. l!tcma1icnmcntc in gunrdia » (i1ag, 7). Il saggio del Norman, socialista rumeno esule in lnghihcrra, ri11cte <1u:rn10la Jlllb• 1 Cfr.; Volo11tà, n. 3, man:o 1960, pag. 284 blicislitn. 11ill analitiu e più csaurien1c~ ha da 1ermpo rifermalo: caaerc, cioè, la 11ra1ica bolsce\•ie:1 in netto contrasto con la 1eoria, alla <1unle dice di :mingere; sic• thC quel socialis1110, in1c~o <111ule 1110\'imeu– to ili cma11ei11azionc sociale ed umana, og• gi n))pare come strumento di 1101crc, e, <plindi, come ,wn-socfolismo. Già In Luxeuburg, ud 1918, rifcremlosi alln rnllica dei Ca(Ji bolscevichi, scrh•eva: • Sussis1em 11crò il 11ericolo che, foeendo Ji 11eceasi1à ,•irtù, cui finiuuo per cri– Slaliu:are in teorie fisse la tattica che era– no cosm:11i a seguire in determinale cir• costanze e 1ier JJreitntarle al proletaritllo i111cn1azio11alc come modello cd esempio lii tanica socialist:i ». Oggi, 1mrtro1i110,quel pericolo è una reahi,. incontrastabile. (,I Il comunismo » - scri\ 1 e,•a Marx - « come abolizio11c efTcui,•o tlclla pro1,rietà 1,ri\ala intcsn come nu10-alic11a1.ione uma– na, significa reale n111,ro11rinzione dcll'as• aenza umana da JJartc dell'uomo, e a 11110 ,·a111aggio; quindi il ritorno pieno e consa. l)C\'Ole - compiuto aura,·eNO la lunga serie dei suoi paS$ati svilup11i - dell'uomo come e111itàsociale, cioè come essere uma• uo. Qucslo comunismo, nell:i rn:i t111alità ili naturalismo giunlo al JJroprio compi• memo, si identific:i. con l'umanesimo; e, iu ((Uanto uma11esimo giunto al proprio t'ompime1110, si identifica di nuovo col na• turalismo; ra1,11rese111ala aoln genuina so– lu1.io11c del eo11fli110 tra cHcn1.11ed csi• s1c11:rn, ira oggct1i\•11zio11c e auto-afferma• zione, ira lil,errà e nece11iti1, tra l'indil'i• 11110e la specie. Riiioh•e l'eni1'ma della storia e sa di esserne la 1010 soluzione»; è chiuo che questo comunismo non ha alcun r111111or10 col comunismo sot1i~lioo. La reah:l so,•ielica, secondo il Norman, si 1mò spiegare usando il sistema d'ind:1• gine (ma1erialis1110 1Uorico) ndo11cra10 da Marx: Cii E' sem11re nei rap110r1i dircui fra i 11ossessori di meni di J>roJuzionc e i produttori di~ni che aco11riamo il 1egre10 pill profoutlo, il foudnmcnto finora scono• 1ci11to di tullo l'edificio sociale e, conse. guentemcntc, dclln fonnn 1•oli1icn dei rap• 11or1i 1rn IO\'r1111ità e sudditanza; in una 1>arola, della fonna spccifin dello Staio ».

RkJQdWJsaXNoZXIy