Volontà - anno XII - n.2 - febbraio 1959

RECENSIONI l,IUIU GIORGIO BALLI LaSinistraItaliananel Dopoguerra Ediz. Il- ì\fulino, Via Gr:unsci 5. Uolo– gn:1 1958 1mgg. 284 L. l.500 L'oncs1ù in1ellc11ualc, la documenlnzio• ne :1d nito livello sono le c11mli1ii che di– s1ing110110 le 011cre s1oriche-11oli1iche di Ciorr.io Calli. In c111cs10 modo esse di– veuumo degli s1n11nc111i J>rezio~i 11er ca- 11irc i 1.eriocli e gli avvenimenti di cui lrntt:mo, ed nnche quando non si è del lutto cl 0 nccordo con le inter11re1niioni del– l'autore, si deve, 1>crò, sem11re riconosce– re l'imJ)egno sincero con cui egli assol– ,•e il suo compito di studioso. G. G. ci ha dato nel 1958 due importanti 01,erc, L'una è: /.,o storia del Partito Co– m,wista italiano (Schwarz Edi1ore), che è un 11rimo 1e111a1i,•o ili demolire i miii e gli c1111ivoci che quel parlilo raJ)Jlrescnta ancora. di definire il ruolo conscrva1ore che tla 1cn1110ha nella !'Olitica italiana, di ,lcmmciare le responsabili1à, I; inca• 1,aci1i'1e le do1111iczzc ilei suoi dirigc111i. L'altra, che è ogge110 della presente re• ccnsione, è l,a Si11is1ra italiana 11el dopo– guerrll in cui il 11.ci . è souo inchiesta ,,oi– rhè. anche se per Sinistra irnliann s'i111cn– dc il pci. il psi. i sindacati che • rnp11rc– ~cn1ano la maggioran:irn elci 11role1aria10 incluslriale e di nolc\•oli seuori che soli- 1amcn1e si definiscono 11011olnri » si sa che dii ha guida10. condizionato, qu:mdo non im1iosto, la poli1icn alla sinistra è stnto, dal do11ogucrra fino fil 1956. il J>artito CO· munista. Il libro tratlfl degli a,,,·cnime111i ilei 19-18 che 1>cr l'.n11orc sono decisivi 11cr 11111oli- 1ica del decennio rhc ne seguir:", cd ha urrn 1csi chiara t'hc ri~ulta d:11l'cs111ucmi– nuzioso degli av,·cni1ucnti e dni diversi metodi di indagi,1c ,li n,i G. G. si scr,•c. La tesi che G. G. sostiene è la scguen- 1e: nel 1948 la sinislra italiana :1vevn cln– Vtlnti n sè 11:ireechie 1>ossibilitia per sodi– ~rarc le isrn.nze di rinnov:1men10 che si fa. cevano sentire in larghi strali della J>0po– lazione. Queste possibiliti1 ernno: In conc1ui:,1a tic! po1erc anr:ixerso le elezioni (ed i di– rigenti eomunis1i si moslra,•:1110 così si• curi di arrivnrci rlic erano riuscili a dif– fondere qucstn loro ccr1ezz11 1rn 1111ti i mi– li1nnti di sinistrn); o In con<1uis1A<lel 110• tcre con un nno di for1,n, o il condizio1rn• memo del Go,•crno, sia 11:1r1eci11nndo,•i, sill esercitnndo dnl cli foori una nuil•a e forte op1>osizione, Nessuua cli queste 11ossibili1:·1 fu rnggiun- 1n. e l'11u1ore osserva. giustnmcnte, che h:1- iilcrebbe q11es10 11er dare una 11n1cn1c ,li incn1rnciti1 ni diri~c111i di sinislrn. Le ele– zio11i del 18 aprile diedero alla D.C. unn Slr<'Jti1os11villoria 1>erehè il fronte 1>011ola– re condusse la cnm1>ngna elettorale aunc• c:rndo fc'roecmcme gli S1ati Unili, com– hanemlo il pinno Mnrslrnll, nell'unico sco– po cli impedire l'inserimento dcll'flnlin nel blocco occidcntnle cd a,,allando e giustifi– cando tulle le posizioni so,•icliehe, Così il po1,olo finì per eom•inccr!!i che il p.c.i. si idcn1ifica,,a con il blocco Orienlnlc e che il dilcmmn di ((Uclle elezioni era; o In re– pubblicn democr:iti<'a o In dinnturn. (Bn• sti 11cnsnre nll'ntteggiamenlo del 11ci J)er Trieste, 1>crTito, 11cr il col1io di s1n10 cli Prnga), Sfumatn la 11ossibilil:• di co1111ui• stnre lcgnlmcnle il 1101cre. rimnnevn quel– In di con<p1istnrlo con la forza. I 1iarri1i ed i sindnea1i erano for1i e l'occnsione si presentò proprio n soli Ire mesi clnlle ele– zioni. il 14 luglio, (:On l'n11cn1a10 To:::liat• 119

RkJQdWJsaXNoZXIy