Volontà - anno IV - n.9 - 15 marzo 1950

ti i !ncgiudizi e tutte le aspil'aziooi degli altri $Cllori delle cla!ìsi medie, ,ma soffocato dalle stesse difficolt:'1 in mezzo a cui si diballc la classe opernia. La sLrut1ur::i della socictù è sem– pre staia molto llilÌ com1>licata di qunnto potesse lascinre intendere la formula sem1llicis1a: classe contro classe. Ma la definizione sociologica della s-euob media come slrumento foggiato per le necessit:ì delle classi medie (e in r:risi appunto perchè le classi medie sono in crisi) conscn•a ancorn il HIO valort.:, Su qucsla definizione pog:gin, con nbbondnnzn di documentnzionc, un libro recente su!l'inscgnamcnto i:c– COIHlnrio nell'Urnguny. (Dr. Auto• nio Gromponc: rr Problcnws Socia– /es dc le, E11seiian=aSecw,dw·ia » - Buenos Aires 1947). \fa ba~ta !-fo~li,,re il lihro per rcudf'rsi conto della differenza che separa le classi medie europee da c1uellf' dei paesi d'America. <' n.o liceo urnguayano o un « c-olcp:io na– c-ional )J arw•11ti110 tb un p-innasio italiano. Un conrronto tra i ,lue nm– bienti può C~!'Cr<' moho l)roficno. in qu<'Slo cnmpo speciale dclrinse,:cnn– mcnto mc,lio. in cui lt· csoerienz<' sono così limilnte (mentre- 11cll'in– sc~namcnto <"lenwntare s'è arrivati a h<'n fl.ltra nmpi<'nn d'cspcricnzc. a beri altra int!'milà di scnmhi). Da queslo punto di vista l'Italia (' l'Uruguny possono essere presi C'Omc i ,luc e~tremi <lei p:1rngone: l'J1alin eon il suo 1>rolc1nriato atti– vo cd immi!l,crito, con In sua bor– gl1esia cli cui i) cattolicesimo relrivo e il grclto pall'iollismo liberale cre– ditatO clal ri~oq!imcnto si eontcndo– no l'nnima. dn,ltlo luop:o n infinite {CQrrti,ulQ) 540 s:(umalut·e, cou una religione di St,ito e un Governo forlemenlc ccn– tralist~, cou una forte 1>opolazioue agricola; l'Uruguay, 1>nese piccolo in quçsL'Amcrica dai grandi sjmzi. paese di l:Hifondo, cou una cain1>n– gna scmispopolata e <1uasi incolta (dcdicntn <JUasi tutta ::dl'allevnmen– to del bestinme, che richiede pOéa e misera mano d'opera), con scarso prolelarinto industriale e con pre– dominio numerico della piccol.t bor!(hesia. con i suoi Enti anlono– mi ~che h,rnno in 111auo <1nasi tutta In viln nazionale, dni tre rami del– l'inseg11amento, il.I raffiuarnento del petrolio o nlln pesca, e con le forti tendenze politiche alla ccntralizzn– zìonc eh<' tendono a rc11de,;-e<1nes1 i orgrmi1-mi dei semplici strumenti di 110:crt> in mano ai partili cd nll<' Joro clicntde ... Per me poi la scelta dell'rtnlin t_> d<·ll'Uruguny come termini cli 1)nr:1• !!011<' i• quasi forznta, µ;iacchè essi costi1uisco110 i due poli della min e"-1wricnza personale. L'<'1-empio dell'Uruguay può es– sere in moli i campi doppinme1~l<' intere~saute: da un ptrnlo di visla ne,e::llivo perchè, essendo 1rn i pnc– "-i •li c-npitnlismo arretralo ed nven– <lo prima che nltrm·c spcrimenll\to un eàpitalismo di S1nto non molto (•<'ntrnlizzato nelle sue origini. ~m– pr<· 1>ii'1 ccntrnlista !)Oi. può nntiei– pnre ccrli nspetti della curva di– "-C'endentc elci capitalismo verso il haratro della stn1izznzionc: <ln un pun1 0 cli vista positivo pcrchè, es– sendo nncorn sufficcntcmente fluido <' libero, può essere lerreno d'espe• den:r.a per nuove possibilitl1. LUCE FARRIH

RkJQdWJsaXNoZXIy