L'Unità - anno IX - n.24-25 - 10-17 giugno 1920

102 ~f<'s~ in discuf.:sionc il N. 1, Tonnen. spicg.1 che dobbiamo constat.1 re che la. 1:,:ic·enon <"'"é. ~on vi ~no soltonto JWri• coli, ma ci'T'irzr.e cl i gue1·r:1, 18e i tratta ti di p;H·c non ,·cngono riveduti. Ln, rr,·i. ~io1w deve <'~r-:('r'c ncceleratn ncll'interes– f"'è <".ttlush·o dl'11n pace monclinlc. Non dobbinmo µreoceupa.rri ~Hanto del no– ~tro imperialismo, ma ancl1c di quello· degli altri. C-0mandini. Non s-i dc,•c climentiearo che i tl'uttati di pnee. J>Cr c1oanto impe.r– fotli, lrnnno <'Ompiuto qunlche ric<>s'tn.1- zionr: il diritto di Da1.ionn1ìlù, è stato ph) lnrgumeute 1-ealiz1Atto daUai guerra. S:ilvemjni. Quando si parln di« egemo– nie i,:tra1)0tenti n, è bene SJ)e(:ificare che •i tra.tta dell'~gftllonia inglese. Di cge• 111onin, frmlcese 110111 è U cnso cli p,..'trlare: Ja, 'Frnncin, esce indebolita, dn..llai guei-ra, a, differenza dell'Italia, che esce ratror- 1,:nn. per terra, da.Bo smembramento del– l'Austria. Ungheria. Oggi non ci avvedio. mo di esse.re con l'Inghilterra, i soli, clic C8cnuo ingroJtditi clul1a guerrn, J>er(•hè lo diftk.-oltt\ immedinlc economiche ci turba– no la ,'isione dclh, realtà. i\la. la reali,\ lo qncfnn : che iiw~:c <.lin,·err n.l nostro oriente un impero . mi.li tare di 50 milioni di uominJ, nbbiumo uno stntercUo di 12 milioni, affaticato cln grandi diflkolt.;\. in– t~rue ed e&trrne. l.J.'vFr:rnein, in\'ece, si t1'1(),·n di ft'Onte 111111 Gcrmnnin, re~·a, più ùo111pn,tta, chlllu, scomJ)l,rJ,:a, degli antichi ~tnli locaJi e dinnstici: e nlle spalle del– In O<.'rmunii1, non C"~più come nUea:ta.del – Ja Pi-~1ncù:t,In, nus$ti:l. Qtrnnto aJla, egemo- 1,in, inglese, CS!-ifL è ben divc1'8fl da, quelh11 che aYrebbe con<111istahL la Ocnnnnia, in cnao di \'ittoriu,. Nou bifiOgna guardat'C spt'Oporziount,unento U fenomeno1 Se Frn11ci11 e ItaJin'. ~i mettc~ro cl'acoordo, .l'<'gf'monia, ingleflO nel Jl<'dilc1·raneo n, cho oo-,, si ridurrebbe? E al di h\ dcll'Atlnn– tieo, gli Stati vniti ristabiliscono l'equi– librio. Esagerando le nostre preoccupa- 1.ioni dell'egemonia, inglesc 1 minaccinmo cli. l'!-:!:rere attr11tti ncll'orbitn, <lei "'nazio– ua liHti, cJ1e ~i prepa.rano n seconclnrc 1a rh·inc-ita tcdcEICa. 1/lbilin non è in eoo– dizione, oggi, <ln, poter cnpttona.re una lotta) coutl'o lo, cgemo11fa, inglese. Non possiruno essere neUo steSf;O tempo :unici e neruici clell'Ing11ilterrn.. 11 disastro de]. Ja noe:tra, cUplonutzin, rrelle trn.ttatke di rurigi è derivato nppuuto dnlla <Lmbigui-. h\ dc-.l.l11,1ostl'a politica,: l'on. Sonnino n,·C'vn concepito .la guet'1'3. italiana, come mu1 tontestnzion.e locnle it,110-austriaca. indipendente clolln guerra generale; !-ri- 8t~mnt:L qu.ci; tn pendenza l~nle. l'ltnliit !ò:i !ò::ll'('l,l)c rinllentn con la., O<'rmnnia,, non dt•l tutto \·.inta, e con 1' 1-\ rn-ttria non sfa– ~iatn, 1>er J•iprcndere la lotta, colo– nhilc con l'In~hiltcna e con la, Frau– ci.:1. Que$ta poi-tiziooe. di nmiei dei nc- 1u'id. e di :1,\"\'('1· ~11.ri deg li :1ll<':1ti, ci bn, dato tutti i dnnni 'di tutte le politiche. Gli a.llcati. ~ntcndo .in noi i nemici di domani,· non hunno an1to per noi che eospctti e ostilit,,. Abbiamo preteso di c~S<'l'C uemici e di roter e~re tl'atta,ti c-0111<• umici. Se pN"tendiamo oggi far~ po– litiea antinglei-e, dobbiamo nnclnre incon– tro all'ostilit.ì ingle~. Abbiamo Jc fone pc1· fn1-e <lò'/ Che d1re, poi, delhL politi– ca, l11 <1ua le l'i condu('C. a :-tfidare nC'llo sJesso tempo .Amcric-:1, lnghilt('rra, Fran– ci:1 e rutto j1 mondo? D:rndo nll:1 l•'rancia J'i1np1'<'8:;:fone che stimuo in ngguato per u.-.:folu1i1·la al p1·imo accenno te<lcsco. noi !ò:ping-i:unoJa 1•,rnn<"ia a ~triuger~i ~m– pl'(' più nll"lnghiltC'rra: ri<W rousolidin– rno l'~gcmonia, inglese. Quetj:a politica 1,:.arehhoconcepibtlC' ~lo nel en~ che l'I– taJia a\'esse In, potenz.a,, Ì("l'l'{'Stl'e della. Gcrnirnlia, e 1rn11"ittim:1 delPinghiJtcrra. .1[aneandoei quefo;te fo1•1.e. noi rorrinmo rel'~O j J)('{!giori clisa:stri. Fnl'c :1~scgna– mc11to Rulla Hn,;:sfa e ~ulh1 GC'1·mnni;1per nna lotta cout l'O la, egt 1 mo11ia inglef.:e, ~ ogA'i un,1 illusionC'. Quest:1 illni-<ione se1·. w• f,.OIO a metterci in uno st.1to cli ncntra– lit,\ i11quieta <' impotente. in rui ~per1lC· ri:uuo tutti i re~11Hati çhe r>ot1·emm'o ri– crtv:ir·<' (hlll'all<:anzu \.ittoriofo;a. e Ji abbi:J• Jtlo ~perpcrati flll:l~i tutti. ,? ('i p1-e1)~11ia– mo :1 p1-c11dC'I' s.l'IIIJH'l' nuo,·e pedate dn tutto l'1111h·<'r!ò:o. In politica <'~t(•l'a, oc<·o1·. re tener r-011todellè realt:ì uttuali. e non o L'UNI'IA proporRi progrnmmi "811b spccù; artP1•n.i– taUs. Tor·raca.- interrompendo: la nostra ,·o– loatà é '" prima e più impo,-tante realtà! DE> \"iti-de ).l:i°t·(•o. ~on Ri dere 01ien– tare J·a, opinione pnbblica oo~tro l'Tnghil– terr1:1. L'.egernonia inglese fa eonoscen1mo quando entrammo in guerra. E ussni di– ~otiliile se !ò:i sia, t•afl'or·r..ata. ·r-;. nd ogni modo, 111111 <'gemonia difensin,, nou ag– grcF-~inh Oggi. uonos:L'lnt.e In \"ittoria,, noi re.diamo l'imJ}l'l'O n.-.·fatico inglese mi– uac<:iato ,-:èriamente dnlla Ruf'sia. t: ve– ro l'he ne.I )foditcl'rnneo siamo alle mer– cè de11'1ughiltcl'l'n. JJn in questo momen– to non ne ~in.mo offe1:-i. Quando ne s..1re.- 1110 offesi, correr<'mo ai ripnri, secondo le po~siòilitù, del momento. L'egt:moni:1 in– glc~ non doUbiamo ig11or,ul.1. Ma clob– hiamo cercare \'iu, \'Ìa, cli ,1ttenunl'ln ed elimiuai·la, non <·<rnJa guerra,, nrn oon tutte le altre forme cU azione. che 1:tOno a, nostrn d i:,;posizionc. A uche nelle cge– n1on ie, fqrme, più ttttèunatc !-1~stituisco– no dn, \'in a forrue più brntnli e violente. La cgc,moni:1, tedesca d atrcbbe iute1·det– te que"1.c forme attenuate e più ci1·ili di lotta. Ed <l merito dcll'ItaJin, a\'ere con, tr·ilmito a, c1-c..ll'e nel mondo una, condi– zione di innegabile progres$0. Fanccllo Fmuce;oco, La J>Oliticu,e&1'!· ra non è monopolio del gO\-erno. Dobbia– mo ori<"1llm·e In, pnhblic,1 opinione, per– ehè prema su.l gorcrno. Orbe.no dobbia– mo domandarci se J'Ioghiltcrrn, è oggi un peri,·olo per la, pnce e per lo si·iluppo .autonomo della nos.1ra, 1>e1i-1Qnn1ità.. In conf'onnitt\ della ri$1)0Sta, (lobbiamo de– tif.;amentc- ngire. Qggi il J~ricolo è nel– l'Inghilterra, 11011nella ..Russia. Noi dob– bihmo \'lller<:i delfo pt'{\()(;Cupn.zioni, che ba orn l'Inghiltcrl'n, per eotnbnttcrc la, Str:i1 egemonia. Occorre solt,nnto l'isoJrn. t'C una, questione di foi:ma: ll'On1re cioè lo, vin più adegua tn pe.1· non nwtle..i·si re– cisa mente e !ò:ubito contro J 'l11ghilte.rc ,a. Murri. Pcusn c·he Sonnìuo n,·ern., pre– veduto In, ostilibì, 1111glo-f1·anc.-esc, 0 per– ciò p1·e~ delle pr(-cnuzioni. :e innegabile iu l4~ran<"ia,un cHiorire di nazionnllHmo giustificato dal timore, che es.,;;a. ha, ètella Ge.1·111Hnin, onostante lu, \'ittoriu. Ma, Ja. Francia odia anche. noi. E questo è l'o,. !-{'tneolo a, una frnternn unione. Se cre– diamo cl1e l'egemonia, inglese costituisca. uua ruinnccin, rendiamocene couto. Mai nella 11Mt1'..1, .Ìzione dobbiamo CS8C..t'C un po' d.iplomat.jci. Dc Castch-ccchio Lina. Crede ingiusti– tlcata la preoecupazione .dcll'egl !mon.ia. .ingles<'. L'I..nghilterra1 de&ider.n, onmqne fa cooperazione delle nazioni ch·ili. L'im– l)CI'O ingJe8e è nffuticato da, un profouclo processo di riforma e cli decentramento. Per l'Ingbilte.rra l'imJ)Cro coloniale non é un dominio, ma. una 'responsabilit..ì. SaJren:lini,., Risponde a. lfun-i e a, Pan– celio che non basta essere prudenti e di– plo1llatic·i nelle parole. Si tratta di !ò:a– pere se dobòinmo aJimentnre jn noi e nel 11o~ll'O 1>aese uno sfato d'animo untiiu– glesc o no. Gli inglesi non sono acioc– rbi. ScntiJ-ebbero in noi la ostilità, anche .se usa~simo pal'ofo amicho,·oli. E si re– golerebbcr'O in conscguN11..1, disprC'zz:indo r,er giuntn le nostre. ambiguitù .. Oontcsta.– zioni fo;O ne hnuno ~rnpre, non ~lo coi nc.iujc-i,ma a11chc con gli amici. Mn quau. do c'è lo stato d'a.uimo amiche,·olc. si '"' il diritto di domandare e di ottenere quel che da un .nemico non si ha nc.SSuu dil'itto di prete.ndèrc. Lo stato cl 'nui.mo antiingle!-:C ti obblighfrebbe a, spese na– \'al i. d1e non po8sia mo SOHtcncre; e ci espone a r:1ppre~•mglie, cont1·0 cui non possiamo N'ngfrc. Ci i-:ono in Jnghiltcna, e in Fr:1ncia, hughe conentj di sentimen– ti democratici, a cui ci po~siamo rh·ol– gere nmiehc\'olmente. cunsolichl.ndole e-on la. nost,r:t ~olidaric.L), e prcsc.nt :rnd.o ad PSSO le nostre .rngioni. Se prendhuno un 'atceggi:uneuto ostile, dobbiamo a[rout.a– re tutte le C.'Onsegul'nw della, ostilit:). ~el– le pro!ò!Sime trattati\'C fiutuninrie, c·he co– sa ,·olcte che ottenga. un uomo poJitico italiano, in cui Plnghilterra, ~enta, un ne– mito. e dietro a eui senta, una, nazione ostile'? I nemici si tengono sotto i piedi, non si :iiut:1110 a, dirent:ir forti. 1'<:'t' rne.t– tel'ci contro hl, Ge1·ma.uia abhinmo dovu• n o to nspett:lr<' che Cè n(' fo.--.~•la J}O~c;;ibili– t.ì per il f•()~tituirs::i dçlla. Triplice Jntc– "-::t: l'alJI.Jii1mo fatto seuza odio. per im– !W:dire i1 ('Q:-thuir;;<l di una, <1,remonia mo– st1·uosn te1-rcRtl'e e m11ritliina. cln cui R.'l• rruiUJo ~tati soffocati; ('(l e,·itato il peri– tolo. ritoruiamo a guardill'<' al po1)()lo te– ù~co senza odio. t·u odio impotente .u1- tiingle~ <lm·c ci porterC'bbe? L'ari)icizia. c:olla Hu~..;ia. ron la ;111go~ln,,·ia, ron i popoli d:111uhiani e lmkanici dobbiamo tle~dern rin. J){'rchè ,·ogl iumo la paee. e perc·hè ci Jareòbc for•J.;l n<'lla pac<', e ce Il{"d:11"(\bhc nnehc nella guerra, qu:indo fos.~e ne<'<'fi~nria,: cd è bene roter ralrrc tanto in J)ac·e. qu11nto in gucna-. 1fo non dobhinrno desiderare quellè :11nicizic co– me strum('11ri di politi<·n antiinglc~, se non ,·ogliumo <·ho l'ln~hiltena ~in gin– stUirat.-1, n, :-:.-1UOt:1rc qu<'llc nostr-c amici– ~ie per rngioni di sua dite,,.,. L'Italfa è prigiouie1·a url )leùitcrrnnr-o: è un fatto cridente. E q1rnndo ci fo!<Sepossibile in– ternnzio1rnlizznr<' lo F!ti~Uo di Gibilt.rrra e- il Cannlc di Suez. snl'('ùhc un gran be· ne IX'I"noi e J>er tutti. Ma non tutti i pt'Oòlemi foli J)O~~uo risolrere a un trntto nella sto1·in. E non t\' detto chf questo proòlenrn non ~i J)('l~Ra1·isoh·ere ton l'n– micizia. e che occorra seminare sentimen– ti cli ostilità. 'fanto più d,e nel mondo si:uuo tutti prigionieri gli uni degli nJ– tri: anche l'Jnghilt<'i-r:l può dh·e.ntm-c. da, u11 momf'nt.o nll'alh'O, prigionic.rn del– l'Halia e della Fran~ia, nel i\fecliteITaneo. .Xoi siamo tult.i intc1'<li1>cndenti gli uni d('gli altri. La Gèrmn.nin, cl1e ,·olle es– S<'re prigioniera di nessuno. do,·ette \'O· Je1· c·onquiijtnrc iJ dominio su tutti, e ~i rorinò. 'l'orracn. Si· \'noi ,·<'<ler<' nel mio ordiue drl giorno un p1"0poslto di politic,1 :rn• iingle~. Or t\ bene <1ui foli tlicn chiaro ch'io non s0no nè anglofilo nè anglorOlx>: l'epoca dei filo e dei fobo dere es.sere fi. nit.a, anche J>er noi. Th 80no esch1sh•amcn– tc italiano e J>eu~. nell'interesse del mio pac~, d1e la nostra. poli ti<·n, estera1 dcb– lm, orienbn•fii con ogùi COl'd.ialitù, e ~i..rn– pn.tia, n:-rso la lluJ.sia e. come tra.mite n (1uesta, n~rso i popoli bakanici. Or su questa, stra.dn , segnataci tlull'n.morc al– l'ltnlia, noi troviamo, ostacolo grave e forza eotrocntrice, l'Inghiltc.,·ra: l'Inghil– terra padrona degli Stretti, l'Inghilterra, che toglie I» 'fi'llcia. ni l3ulb"'"i, l'Iuglul, terra, che regala, provincie albanesi e tur– che ai greci, l'lnghilte.r·111 che, a, mezzo del Consorzio di Yersailles, sop1;a.ffi\ l'Au– stria e l't:ngheriu.; e.rea, sopratutto ni nostri daJwi, Ja, g111ude Ellcnia,, suo ta1·a– blniere nel).Iediterraueo orientale; spode– sta n proprio JWQfi tto ht 'l'u rclUa,; prende .ipoteche t~ Russia, nella fo1-r....<tta, inerzia, dei nostri go,·e.ruanti, per i quali sa.reb- 00 delitto .-.t'u,·e inizin1·e rapporti com-. mercinli con i l>o]sccriki. Io non sono dunque per l'~ryj,osito nntingJeae: io bo esclusivamc.nto \l!Ht YQlont.i\. ita,liana; \'O· glio eolo nell'inu,resse nostro e dei po– !>OlibnJcanici, 1·ipdere i Lmttati di pa.. ce imposti alla, Bulgaria,, alla, 'l'urchia., all' Austriu, eù alla, Tlngheria, poi· sapen• do cli non fare, con éiò, cosa, grata1 al– l'Impero Brit.anmco. Io \'OgJio e.ho iJ .mio paese non ~ia., oltre prigioniero nel Mo– dil.crrnnco, dove, i11 cnao di guerrtt, ogni Jibertl\ cli sceJt,1 nel cont.raslo delle na- 1.iòoi, è un~ formula n1ota, di i;;;cn90; e ,·oglio, perciò, c.-ontI·o l'invadenza, ingle– se, la effetti\% libertà degli Stretti, cli tuiti gli Stretti. Nè ho, ù 1 nltra,1 pnl'te, Je g111,·i p1'00<.·cUJ)azioni dei miei contra- . ùitlori ))Cl' lo rappresaglie inglesi. che una tal [)Olitic:1 di giustizin, ispirata :il– l,1 tutefa, dei noSt.l'i intc.rci-t-;i ricali, tit'C· 1-ebùe 1:1ddo~so :ill'Italìn. Voi siete cou– <:reiisti; :ima te i fatti. l~bbene. C()Ust.,'l,. ta.te nuche q11csto fatto: !'('gemonin, in– gle~ ha i piedi di urgili:\. Se noi pian– giomo, l'Jnghiltcna non ridC'. Al'gilla jn. g-lc~ l!i chinma, lrla1Ì{fa. tt'Ìfoli socialo •i11- tc1 ·11a.gr :nc for~ come iJ1 nessun .-,ttro ~ta to. scpa ra tismo del Tr:1u~,·a I e del Ca. n:1dù., l'i\'Olla rgi;,,i;rna. pe,1·m11nente, mi- 11:wda di rirolta dl 300 mrnon.i di mus-– sulm:ini. minac<:ia di l'i\'olta, nelle Indie, mim1c<·i:1 holsccdca sul Ca!-ipio, ecc. ccc. L'l11ghiltl'1·1·._L an·,\ cltrnqnc il buon !ò:<'1180 di non com plic;n·e i suoi mali con urrn politicn di rappresaglia e di f••opraffazio, ne ,·e~ u·n paese. rome il uo~tro, cl.1enon lrn mire egemoniche. ma tlonumda ~k> quella ginstizia e quella, libert,\ che fu prome~s-11 anc:hc ni barbari d<'ll';\frica nei giorni della, lottu,. e che gli <'ostò il Snn– gu(' <lei suoi fi~li migliori. De Y.iti-de Marco. NeUa no&tra, dc.li • ber:u.ione tlohbiamo risoln.~1-e un proble• mn di pro..::petlh·n.: ci sono nece~sitù im– rnc<liut(', e <:i sono <•onflitti ipotetici, la. <'lii e,·entunlitù lontana non de\'e impe– dirci .di j, ,1.JJ >er:ne nel miglior modo t>OS• sibilc le diffkoltù, a.ttuali. 1'ropone. ·rer• ciò, C'he questn parte clcll'ordinc del gior– no tomint:i con un'affernrnzioue <:entrale, In quale dia colorito e r·is.'llto alle succes, !,:;h•e.E Ja formuln nel modo seguente: "Ritiene che i'Tt.1lfa de,·<' difendere i << suoi i11te1·e!ò:~i e le sue idealih\ politiche, "reHt"ndo lealmente nel concerto delle « n!'t1.ioni,.\'jocitrici>>. Comanù.ini 11ctctt,1 la proposta De Viti; e propone che si aggiunga : (< ma, rifiutan– << èlosi a <Jualunque, ulterior'C nlle:1uza, spc. « rinl<', e dando opera ad elimi.nnre nel <( modo più l'apido ed c.Oìc.aee le iniquità « e le cauS<' dei pcl'turbmnenti e· oon1li.t• • 11 ti, che sorgerC'bher-o dai tJ·attaU di. pn– <1 (•e, se non si addi\'enis....;:e :illa loro J'OJ ,, \'Ìl•,ionc >). Le. pr<>1>0stc De \"iti e Comnudini !ò:-0· no npp1-o,ate. e ~i intende. che ~stitui– ranno il numero 1 dell'ordine del· giorno Tonaca. 11 quale, discusso punto l>C-l" punto. deoc appron,to nel testo ee• guenre: 11 li Convegno mette a lxlse del suo pi-o, grnmmo. dj politica estera j seguehti prin– cipi: aJ La nazione è un valore umano iosop– priinibile: non fine a sè stessn, mo. condi– zione necessaria allo s,·olgimento nelJ'indì· v'iduo dei valori di libertà e cullura, cui è d11nt111e ordinata.; non fatto esclusivamente geografìCI() ed etru.co, mn, e6SG.ll.Zinlmente, fatto di C06CienLJO., e J:erò di \'Olore spiri– iuaJmcnto dinamico e storico. e) Ln nazione, cosi definita., non solo non esclude forme ljUperiori di collabora– zione umano. nella convivenza delle nazioni, ma. nl contrario, in quanto concreta posi– zione di ,·nlori ldeaU, nrricchisce iJ suo con– tenuto negli scambi o nel progressivo aJfrn– tc.H.amenlo con, Do altro nazioni: e però si pone con.tiro ogni torma d'imperialismo. Sif~ !atto atrratellamenlo tende a rooJizza.rsi, non con assurde- soppi-e»sioni di antagonismi o lotLe inclimino.blll fra j popolt, come preten– de certo, internazionalismo livellatore, ma. con pr•ogl'essivn eleva:ione di forme di lotta, nelle <1uali J)Ossa affermarsi sempre più Vi-· gorosamente la comune umanità di essi. :\lèta di <1uesto progresso è l'climinaziono d elLa.guerra. In conformità a tnli principi stabilisce i seguenti punti fondamentali per la sua a· zione internazionale: 1) L'Jtnlia deve direndereT suol intere&– si e Jo sue Jdoaliià politiche, restando leal– mente nel concerto delle nozioni vincitricf; m.;i.rifiutandosi a qualsiasi ulteriore allean– za speciale, e dand'o opera ad eliminare neL modo più rapido ed efficace Je iniquità e le ca.u&edi perturba.menti e conflitti, che oor. gere.bbero dai ti-atta.ti cLipace, se non si ad~ tli,·cnisse alla loro rcvis.iòlie. 2} riconosce che la via più oonsontanoo agli interessi economici, Dgu ideali ed alla libertal deJl'Jtq.Jia, chiusa nel :\ledit.erraneo, è quella dei ;più intimi rapporti con lo. Rus– sin, qunlunque sJo. per essero il definitivo assetto politico. che, coniro le ingerenze del– l'Europa. occidentale,, iJ poi:..:,.JoRus....~vorrà dnrsi: 3) come tramite all'runicizin italo-russa cd a tutela d'interessi economici, dì espnn- • sione culturale e dl sicurezza territoriale e poJitioa, l'Ital'iOI rinsa.lderà' i vincoli, che I.a. legano a.Ile nazioni baJcru1iche, co1ne La. na.. turale e miglior collnboratriee per la difesa dei loro interéssi ideruli e ma.tcrLali innanzi a r1unlsinsi .blocco egemonico. Propugnerà, quindi, la revisione dei trattati imposti al– l'Austria, alJa Bulgaria, all'Ungheria. ed al- In Tyrchia, in maniero. da salvaguardare i diritti nn.zionali evidentemente manomeèsi, o .rE!stituire nd esse lu possLbiJilà. di ricostruire nell'ordine e nel lavoro la compngjne di po– polo libero, ferme restando Je retiponsabili- tà e le yitute riparnzioni pei- la. loro parte- cipnzione alla guerra.. . L'Hnlia porterà nella realizzazione di que– sta snn politica balcanica. spirito di lealtà facendosi un i1npegno d'onore di n:on gio• ca1·e sui rancori e sulle ii-e esistenti fra Iè inazioni bakaniche con una politica, ("l\e stilnoli i dissldi e mini le Iormaziolli naz.io – nali nnoorn malferme, giusto ,·cechi metodi •

RkJQdWJsaXNoZXIy