L'Unità - anno VIII - n.18 - 3 maggio 1919

L'UNITA La democrazia industriale V importanza delle receuti frrandi agi– Utzioni operaio inglesi è che cssu sono convnlsioni creatrici, da cui è gh\ possi– bile \'Cdcr emergere un nuoYo mou<lo po• litico o socinle. V lngbiltcrrn, come ila preceduto gli altri paesi nella pr~Jm.ra– zionf del l'Cgi mc 1·;.t,ppres\)ntath·o, della, coopernzionc, ti('! trnduniouismo 1 delle mu11icipa.lizzuzioni e del codice del la– voro, f)ta ora precedendoli nella marcia vcrEo In. clo111ocrnzia industriale. La. demoora:::fo, indush·ialc, nel senso in 1.:niquesta espressione è usata in Ing!Jil– rcrra, ha molti postulati pratici in co– mune col socialismo, ma se no distin;.rne per In,ùasc logica, non cho per le origiui. J~ssn. ha. le sue origini, come il mnz:dni:1- nismo, ucJJ' idealismo morale é nella tra• dizione storica puritaua.; e mira 11011 tanto a unn rcdistl'iùnziono della ric– chezza, mediante il li,·cllamento 11i tutte le cla-ssi e la ritluzione di tutre le formu 11i rimunerazione u. 'lUella. ilei salario, quanto n iutrodnrre il regime ntpprcse11- tn.tivo ncll'indnstriu, col conferire al la– von\toro ucll:t gcst.iono dcli' impresa una. responsahilit:\ annlog-n :.J <1ucll:" che l,!li si couferì <·ol durgli il voto iu politica. A cllioriro «JUCStadifferenza, ci d:'l oc– casione lu rnagnifi<-a memoria, Rull:l J)iri,.– .simte«.ol1n·odotto ilell' industria, <lel prof. Bowley, dcll' Univcrsit:l rli Londra (Cla– ·t'ettdo,c. /'resa, JHJn). Abilità direttiva e lavoro manuale. Dopo gli studi dclJ'A(j:lale.,· e del Cun• 11inghnm sullo sviluppo dell' intlustrioli– smo inglese, si puè afftnnnrc co11 sicn– rezza che il fattore principale delPenor· me aumento di ricchezza in .Inghilterra, dal J 7:10 nd oggi, - :i11111cntoelle ha reso po-ii;ibilo tnuto progresso di prosperilù, e di snJ::iri, nonostauto un aumento seuz,1, pari nclln storiu, della, popohrnionc, - il 1 fnttoro principale ha- consistito 11clln cro– scoutc difforcuzi:u:ionc f'ru, l'abiJit.<\ orga• 11izz11tricc 1.: pro\'Cggc11tc, e il h1voro 111a– nualc. o uella subordinazione cd organiz– zu1.io11cdi (fUCsto e degli :,:trumcnti tccnic·i sotto la direr.ione lli quella. Nell'artigia– nato prccuritnlistico. iun•N•, il la,·oro manuulo e l'nùilità organizzntricc dcl- 1' imprernlitore sono confusi. e questa l· allo stuto rudimentale. LI possCS<iiO pri• vnto dei mezzi di proùnzionc Ila potuto produrre t.tllt:!Slo miracolo. solo perchi! ha consentito l1nzio11c organizzatrice del ge- 11iocconomit-o, ri mnsto rrinut delle ~rn 1Hli s<•opcrto tccnic·he senr.n :ulCf!L!at"eoppor– tunitiì t.li mnnifci,tnzionc. 1n <1nesta grnulle rh·olu1.iono ccono111ica, il possesso pri,,nto del (•apitalC' lrn avuto Ju, fu11zio110 di ga• r1111tirc la tlirezionc dC'lln. prollnzio1H• :1 coloro t'IH· orn110 i più capaci di ◄liri­ gorla i ln rnnssimo parte ciel cosi detto profitto pri,·ato i• In rimn11cruzio11c di quclln, prcvcggcur.a nccumulntricc, e (li t1nelln n.hilitù or!!nnizzntrirl'. sia di <-npi– tuli <·he e.li mano d"opcrn, senza l'Ui l:t produziouc non può pro;:rcdire. Ln, memoriu del Bowlc,-. nnalizzarnlo il l'C'ddito 11aziouale iuglcs~ )tcl 1911. illu– stra In ,•or1tt\ g-iù dimostrata dal Pareto e dnllo Snrnrt: elle la lJistrilmzionc dei redditi fra i toeflicenti produttivi in un regime socinlistn. supposti superati i pe– ricoli del ùurocratismo e del politicanti• smo, non potrobb'cssercdissimilo da quello t•hc uvvic:-ne in un r<'gimc di libera cou– corrooz11. Nel Inll il reddito tolnlo della p0l)0· lozione del Hegno Unito as omrnnva a :!H)O milioni di sterline. di cui circa l!J.&. milioni ruppre.scntanrno pro,·cuti di c-a– pitali in,·cstiti nll'estero. La p:ute do· vuta u fonti iudiirenc assomma,~n dun– que n circa 1900 milioni. Di questi. ben 800 miJioni rapprescntanrno salari: e 264 milioni crnuo stipendi e gaadngni ,li luvorntori o professionisti, inferiori nllc JGO sterline nll'anao. e quindi esenti dallo tossa sul reddito (iucome tax). A;!· giun~endo i 94 milioni <li pensioni pei n,1echi, si ha che lJGO milioni tirc.i, ciot~ il tiO•;" del reddito totnl~. andò a la,·oratori. piccoli profcssionis1 i ccc. I pro,·cnti dcli' iucome~uu· «lcrinll'ono. quindi, ,lal resto del reddito totale. dol· dagli nltr~ '74:t milioni, così distriùuiti: 14,) milioni, stipendi o guadagni di affit– tuari ùi fondi; 1 l07 milioni. profitti 11' in– dustrie e professioni: l!lO milioni. redditi così detti non gua,lagnnri. (•ioè pro,·cnti di titoli di possesso di eas1: 1 fondi. ccc., 11ci quali e per ~11t1·0 ll:.t ossen·:1rc c-hc unu l>uon:l motù rnpprnscnt:t rc1lditi di capitali accu111nlal i ,lalln gc,\erazione at• tuall· cli in,·cstiti in en.sc. fomli 1 p:uen– ti, ccc. li redclilo ,·errtn1c1ttt• 11011 ;:rualla~11:t1 o (.crcditù o Lloni tra \"i,·i) rappresenta. quiudi, solo 1111 ,·ente1:;i1110 del reddito tot:1lc. 'l 1 11tta,·ia, snpposti 11azionalir.znti tutti i 100 milioni di f1nc·sta, eu.tegoria 1 e ridotti :1 .IGO sterline annue tutti gli i:.ti• pendi e profitti supCJ·iori :a.riucst.o lh·cllo, e messi da, parte 180 milioni pel' spese tl<:l Governo ccntndc. 40 milioni per spese rml>l:,lichc loc•nli t• i:JO milioni per capitali nnnunlmento 11Nm~snri a.I 11wntc– .ui111011too allo sviluppo dèlle industrie, uon rcstn,110 che ~00-:!,;o milioni per cle– ,·arc 1'.tltcriormcntc il liv,•llo dei rc<lditi personali, dando t•irc·a :?:; franchi (alla pari) setli1un11nlmc11lc a 0;!11i donna adul– ta, e 45 nel o,:!11i nomo! E 1 utlo ciò snprosto - cosa a~solu– tamcntc i11vcrosi111il1•- f•hc Ja l'idn1.ione a 160 cli tutti i redditi superiori alle JGO sterlino annue 11011:1hl,ia per risultato di scorag-giare Paccu11111lazio11e tli capitale e l'energia crcutricfl <> cliret1in1 lici capi– tnni d' indui;.tria. Bo si i11cl11tlcssoro nel re<hlito tot:1le i pronmti ,ti in,·cst.iml·11ti 11ll'cstcro, il .red– dito medio p<>r f't\mig-li:1 fHtt·ebbc di lGZ sterline a1111uc; St'1P•n <ii f•ssi, snréblJc tli, circa 152. Ognuno può ,·(•dcre ~·Ile anche in re– gime sociali$1ft vi sarcliùe i111-0rcssc 80- eialo cornplcssh·o a p<.•rmett..::rc rccltliti superiori :)Ila 1114..•,lia, per q_uci cittatlini (•hc hanuo le t·npn<·it:ì orµ-a11izzntrici che occorrono per clt. 1 Hll'<' 1ft rnc<li11il più pu~– sibile. Xon l· nnzi diflif'ilo di111ostr:1rl· t'hl· l'immenso aumrnto 1H riceilezzu tra il .1800 l~ il 1907 in l11~ldltcrrn è donlto a qu(•sto: che 1c g-rnnili i1111u·cse. ton red· ùiti !,Up(lriOri :dll' 1000 stcrliJt(I :llllllle. <-ho alPinil;io dol secolo r.,pprcsenta,·ano il ,=J3 ° 0 del rc(ldi10 rotnlt:', nn i.;etolo piìt tnrdi rnpprP:-;c11ta.ru110 l' ,"i(i O O : iu altri termini l.· dovulo :1ll':1ùilit:'t orga11izz:1- 1ri<·o (l('i grn1Hli i111prf'11ditori; verso i <1u:lli gra,vibH10 11alurnl111c11h•(':lpitali t' lnvorntori, t01110 n•r:-o 1·r11tri tli migliore impiego. Scnr.fl <}uesto fat101•fl il prolcl:t ri:1to in~IC~'i 11011<.-lu:• Pr<•n1· tultti la rie– <-IH~ua. tome pe11ç11,·:1:\l~1n 1 11011 nn·l'l.,lic• 11r:111chopotuto 1mo;;l•t•n· t· , in•r<_• J,a bor~bcsin. i118orn11rn. r:tppn•~l'llta. I:\ ,·lasse. in eui si s;ono ,pN•iulizzal<> ,. dif– fercn,ziate I<' l'uur.ioni 1ut·,·ulentc111rnt<' mcntitli dellu. pro1luzio11(', d,e prima clclln ~rnnde i11d11striu erano i1ulisti11te ton le altre, uello bf•liin\·o. ucl M•rvo. ncll"arti– ginno <' nel 111,·oraJOn• mr,dio. E l:1 parte tli vero nC'11:t h•si ,li <·oloro. c·ht• ,·cclo110 ucl caos russo il l'Ol'oll:1rio loµfro tltl marxismo. t-lj, n.ppu11to !lf'I fatto. l'hc il l,olsccvismo rnsso, diStl'11;.a,!'c11clo la hor– ghcsin con In fR.me è c-ol piombo, lit, <li– strullo J'nhilil:ì prt.•,·1•g~(•11to e tlirettint <lclln pro<IJ1zionc, (' fnuo, in modo 1·i,·o– luziot1t1rio. ciò C'hCiu .lrnlia. in modo an– l'he più insitliO".,O fl th\l,•14..'rio, può c~sen· il rcsultato della ùnroer:Hiz1.azionf ' ,\ òt:lla corruzione porla111('11tar,·. lliC'onosctre <·he ahili1:°l direttint l' la– ,·oro nurnunlc souo tliffcrcnziuzioni della stesso oopncit:) ,•c·onomicu produltinl. i: riconoscere che si Iratta di elementi di– stinti. ma non opposti. <' che il pro• ùlcma da risolvere 11011 è di sopprimel'ne 11110, rnn di moutenere rnniti) nclln «li- stiuzioue. e vicm·crs11. 1,;41 eccoci alla de– mocrazia industrhlle. Il governo autonomo dell'industria. [I primo pa~so della. <}nule è ricono– ~cerfl che l' in<lustria ò uni\ funzione so– ciale, clic richiede l:a. 1·olha.borazione di operai, enpitn,listi e imprenditori, o c·ome tale non i-tppnrtienc 11 11cssuna dì questè cntcgorie, lo '}ttali anzi nppurtengono Pnnn all':1ltr:1 e tutte all:1. societ.t. l;,ino aù ora qucst i ~rupJli sotiiali vissero ser– ,·endo la società senza saperlo: ognuna cli queste c·ate;.roric: ,·i si dt<licò. pcnsnndo solo nl suo i11ll.l1·<'ssc\" sfrnllanòo n tal uopo i biso~ni altrni. li hisogno sociale da app:i_:?ort.• era mozzo al proprio pro– titto. Oggi si tratta, cli nmdcrc esplicito ,~hl· tutte le catc:.,rorie necessario alla produzioue lrnnno in <·omu11c il fatto ùi .~ervil'e alha. società, e c·ome lnli ~ono eguali i11 lliguib\ di fronte ulla, :-:ocict:), e le une di fronte allC' altre. Ciò posto, sinnvi per ogni inùust,ria, comi11cia11llo ùn,llo meglio org'fl-nizzate, sin<lacnti <li operai e di inlJ>f(HHlitori. i eui ra.pprcsentunt.i si inco11trino i11 Con– i:ligli locali <· f•cntrali, non solo ad impe– <lir scioperi. ma a. prcn 1 nirli, :1 scambiarsi iùcc sulle condizioni tli ln,·oro, o csami- 11an• k· c•o11dir.io11igencrnli dell'industria • i prezzi, i protitti, le ricLicste dei mer– cati esteri. 01·1·. 1'icco che o~ni iut.lustria tli,·euta un 0111c a.utouomo. senza stntiz– za1.iono e hurocrntizznzione: salvo che lo Staio vig-il:1 sull' intèrc~so llcl pnòhlico, a impedire chr rnlc in1ilLStria tliveuti 1111 111011opolio a hcneftrio esC'lusi,•o di chi I '<:serci t n. Vento autonomo ,·ione- così n t,rovnrsi diretlamcnle respommhile verso la, socie• til, 1loi ru i i nt.ereSRi lo Stato ò custode. Si11c .bco.ti opcrni e indnstriuli diventano organi c·omplc111C'11tnridrl 1Jelf-governmcnt dcli' industria. Conw 11(•1<.·ampo politico il H.<· dn proprier·nrio d<>llo ~tn.10 1livc1111c il suo funzionnrio pilÌ simbolic·o, e come i , a rii Stati tlrlla societ:ì mcllic,·fllc vc11- ncro a folid<'rsi nei P11rlnmc11ti nazionali, co-,·1 l'imprenditore <•:tpit;dist..1, lln mero ])l'OJlrietario 1lf'll' imprC'Sa, di,·cnta :mo o.·~nno: ,. I(• variC' eln,si rapprcscntnnti i ,•ari coeflkienti tli produzione si ,-011- lroll:.no a ,~ic._•e11<ln nei pal'lame11ti d'og-ni indu~triu, IOl'nli (' ccntrnli. f' in quello generai<' di 1u1le le industri<.•. n cui ,·011- ~0110 (•osi a tlC'voh·ersi rnolh• fn11zio11i fin qui ,·ompi11t4: dal P:trla111r11lo 11:1zio- 1inlC': ,. c·o.'!i\ c111<•"-tO rC'~tft ntt•:,.dio libero tl"ot·l·u1"1r:-.i (li l'u11zio11i più $p<·1·ith·anw11- tc polilil·hc l' tl'esert•itarc :solo un dil'itto supremo d'arhill'lllO e 1H controllo. Il prohlt.'1Ua ,tel po-.;~fl°''iO1d11ridll'o del capitai<> pc-rdc <'OStogni i111port:111zacco- 11omic·a: <' nel ,-0111~0110 (!e1 ~ovrrno nn· tonomo ,ll~IP i111!11slri1l si fou<lc •Iu..rnI0 <·'è cli nJrit:ì nel lilJc•ralisrno. clas8ico l' 11cl i;.i 1 1rl::u·alismo prof'flS8io1111h·. l. 1 istiluzionfl ili 4uoi;ti Co11-,i~li ,lel– r InduRI ria è giù Sl3l:.1 adotta tu in i,arcc·· <·liil' reutinnin di c•asi, e fra t!'li altri 1lallo S~Fl"O \lovtrr10. I~ 1:i loro funzione n<'llo stimolare 13 pro1l111tivitù ciel l:a.,·o- 1':ltoré clo,·rt'h\1·c-.scrl~ ,·011-,i,ll•n•,•ole. lf"i110 :1 ic1·i d lu,·onnore l'ru 1•1;•rtointeressato al nu1•:simo cli pro1l11ttii, it:l. 11i:111011 Fte1t– tu.·u c1ui'Sl0 inttr<•!isc, perl'hè per cletìcie11tc im 111:.t"inaz.iouc Il Vfl\'I! I' Ì Ili Jll'CSSi0lll'. olt ro :t 1111 c·crto punto, di l:H·o1·:1rc :,,olo o prin– cipnlmc11t<• pc,· I' irnprc11ditoi-c e per gli :,zioniç;li. DHt.O il ,·ontrollo rh·iproco fra i nui i11tcrc~si l'00Jlcru1.1t i al In prodn– ziont, '-= data lu pulilJli<'ita d<.·i di!Jatti1i t dellù inchic /ò.ll ' ili t':t'iO ,li 1lh,pul1•. il Ja– \"Ol':tlOI(' i: c,lm•uto u co111prc11dcre le t·omplt:~itù e le l·Sigc-111.tdcll 1 induslri.t,., a ~,pire l:t l'HJ!i0n <l'essere tl'altri iute-– rf'(j:Sioli re i suoi. l' n ~(;ut ir~i toopc·rntore eon C1l.~i. in t·o11dizio11i d. cguuglianza. ,ti diritli. nel ~Cr\"ire i11 un dato modo la socict:). I·~ iu queste <:oudizioni egli si ~cui ir:'\ <Ji front o :11 tlilemm;": o di ri,·c– larsi parai;:sitn e· t,frnl latore tlei;li altri. 103 se vonà ttlmsare dolln sua funzione tccni-, l·U contro il pubblico per ot,tcncrc salari superiori in ,·nlorc al servizio tltl. lui reso: ov,·ero di clcvuro il prodotto totale dtl• l'industria, per poter eleva.re il suo te– nore di vitn, cioè la. quotn pHrto clic rn.p– prescntn. il suo contributo :tlla produzione• che gli spctt, .. qunnclo gJi nitri fattori sicno rimunerati nella proporzione Hccosaar·h" l,l. impedire che il prodotto totnlo sia mi– nore e quincli minore la quota, pn.rte di ciuscuno. Cioè il ht,·orutore:, individualmente e collcttiv:uncntc, ò lui il padrone del sue destino: se è intelligente, so uon ò egoista. se è mosso ila unu coscienzn, sociale, che illumina o i11tcgrr1 ha. sua. coscienza. di classe i1n~cco· di soffrirne, trova. ucl suo untnralcdcsidcrioùi clc,·nzionc il migliore stimolo al massimo sforzo di 1woduzionc: stimolo ulteriormente uol,ilitato dalla co- 8(:icnza. elio il suo lavoro 11011 è pilr mera merce, 111:1 scr\'igio sociale . Insomma, mentre il sociulismo vedi il proùlomu, sociale corno 11113, quostioue di re<listriùuzionc di ricchezza, la nuo\·a (1Cmocrazin industl'i11,lo lo vede come un problema etico-politico tli elo\'uzioue dclj IM·oro, <fa mena. tnCl'CC, a. dignit.\ di sor– dgio socinlc o professionale aJlil. pari cou gli nitri fnttori 111·otluttid . ' Gli scioperi inglesi. Vediamo orn lu rcnlizznzioue progres– siva prntier" di c1ucsta tendenza, 11 primo punto du ossernu·o è che nel p~1ssato fcUbraio la miun(•Cil\ <li scioporu ùn parto dclln triplirc allcunzu, dei mina• tori: dei ferrovieri o degli nitri J:woratori <lei trnsporti era la più gl'll n:i, di cui l'In– ghilterra sin. stata fin qui minacciata. poichè c1uostc tre industrio sono il pre– supposto di tutte le ullrc. J,a minncein. più gra,·e, e la primn, n. presentarsi, fu 11ncll:.l. dei minatori. Sullo primo preso forme pinttosto prussiuuc, con tnnto di 1tlÌimatu,m 1 di diplo11rn1.in sogrctu, o con "Ila test,, un puciflst:, o upostolo della Lc~n. clellc Nazioni! S01woucllè il Oovorno inglese t'cce offerte puùl>liclio, o trn (JUC– stc. cp1clln cl'uu'iuchicstn, 11uùùlica. l mi– natori crnno indtut.j n discutorc o 11, per– dere 1:t simpatia. del puùblico, senza, cui è n1110 spornr cli vincc1·c. J/illl'hiest:l. ern. tunt.o piÌI ncccssnria. in ,1tm11to i minatori c-hie<lcnrno di punt'in ùiuueo la 11nzionuliz– z11zionc tlcllc miniere, il :.i0°1 0 in 1,iù in sahl· ri. e una giornata di sei ore di lavoro,scur.a. lH"COC<·npursi dtl l'08tO cli produzione ,li flUC'Sl' illllu'\tria o di tutte le ultro, o delle COllSCg"U('IIZO pc.I (•Otn'r1H.,fr<·io Ll'csportazione del cnrùone. I minatori 11011 potorono l'iflut111·0l'iu– cllicstn. E <1ucsta ve1111e 1 e fu f'nttu 111e• dil~11t..:: i11lcrrogalori pnlJùlici: f.• lltttc le l'litssi del pac8u la seguirono <·on i11to11- Sifssimo interci.;sc. }:$SH, sofferse.• <·erto lln.1- l'csscl' coudotla trop1,o in frclln, clal con- 1l•g-no più da 1:n·,·ocuti che da !,!iodici <lei memùri opcroi della Commissione, o da nitre circostnnzc, fra t·ui dall'irn possihi.Jiti\ di nrrh·ure a. u11 rnpporr-o. 111m11i111e . .Ma non fu inutile: e il rapporto del giudice, 1·lie Ju presiedette, o <lt•i llUlltlro indu– striali 11011propriotnri di miniere, ra.ppr<'– scuta su per giì1 il ,;iudizio sereno del– l'opiuiono pul,blil 0 U. L'inchiesta. ha provaio che i profitti n (lt.ti mcdi dcll'i11dustrin tlcl (•url>one do• ranlc In. guerra furo110 i11f'criori a, quelli tielle altre industrie; che il coni rollo stn.• i aie. durante In. guerra, per t.111nuto inc,·i• tuùile. fu responsabile <li colossali t.'1Tori; clic non esiste sicnrczzn, elio le richieste dei lavoratori nou ridnrrclJIJero I..~ produ– zioue: lo $tesso ru pporto dei 1·a,pprcsen– tuoti dei 111i11atori ammottc, u11zi, I:~ pro– ùabilità lii qu 1 ·s10 risuhuto. 1/inel,icsta l1a 1 inoltre, Jlro,•uto in modo iuc'011futaùile, che il sistema rlell'csereizio privato e in concorrenza, dcli' industria minerarin del carbono è o_rinai unti-economico; o sia che si ,·oglia la nazionalizzazione o Por– h"anizzazione in trust cli tutte le miniere sotto il controllo statnle. la produzione pili economica esige clic tutto le miniere

RkJQdWJsaXNoZXIy