L'Unità - anno VIII - n.18 - 3 maggio 1919

10-1 siano ,·onsi1lcrntc com,• Jlartc ,Pu11 1 unica impresn. s1 eho i c•u...,t i dcllt pii't povere sinno mc1liati con ,p,clli 1lcllc più ricche. Fimtl111c11lc il rapporto ,Jrl giudico ha. sugg-crito c:hc ruppn•sc11tn11li 1IPi minatori ~iano in 0~11i cai..o ni.,~0(•i~11i alla direzione 1lcll'i111l11~trin, e 1·11(1 i la-ror:ltori :1bbiauo ,oc·o <·fli,·uc•c ru•lla. 41(,ferrnin:uione ùcllc loro (•011tlizio11i tli l:woro. ]•;utro il 20 1111ig~io hL SICf -lf.la {'0111111l~sionrriferir:\ sul vroh1t1pm th•lla 11ur. ion:lli1.zazionr . Q1w..,l i ri!-lultnti 1l<•IPi11i·liic•stn, e la pro- •posla. clt•I :!O ,.. (ill\CN• (•hc •lel :ro) tl'a11- rnc11to ◄l<•i r-11 lari ~0110 lmlit:lt i n trnsfor– maro i 111i11ntori i11 111oiln11101'ielci ferro– vh.•ri. ◄•lif> volt, lLIIO ora t·,~i mill:l(•ei:l.rC lo seiopnu. St• 11011 t·h,•111wln• tpli lu puùUlicit;\ ,Iuta ui l'isulfat i 1l1•i 1u•go~iut i l'011'lni.;sc ull9 ~1CJ..!>.0 ,-i,ullnto Jl1111!1'. 1,; 11011 v'l· dubbio (']1r 1111' i111·hit•1.:la tian•liù1.· R1uta, au<:he pili t·llit·a<.·c. ('iò 1·11~i111portt1 con.-.taturu l:· ebe il 111('I01lo tlt-11' i11rhi1•C.,ta puhl>li1·:t. f! l<• 1u-o– po.-.le th•I rapporlo 1l1•1 ~ituli('(~ mettono frrro, ieri (' minatori in <•01u1izioni di ùi– rd l:L rl'~JlOll)-:;1,.liilii:\,\'t•r~oil pubhlieo tutto ,prnn1o. 11110 f.l1•io1wro 1--nrt-Ubouno ~;cio– pt.'ro 11011 pi11 ,-uni 1·011.• NH11pug11io prin1tc. 11111,1•01111·0 1i~ l:,io1•i1.:ii\. t• lo Stuto; snrobho u11 1,,111:iti,o di lir1111ui11, tlu purtclli unn. llllllUl'llll/. ...1, al IJUUIO lll'tiSUJl governo, per <111n11to 1!1·111ocrati1·0, potrcbho assistere i,wrt • 1 " al 1p111h•n11zi t•~so ùt:,~e metter h•rn1i11(' al pii'1 11r<"':.lo. a. <111,\lqinsi costo. Pt•r di pii1 ft•rrovicri u minntori sono or11Jai iuft"r('~Nuti u, c•li(' l'indm~trin, a cni MJIIO :H;,(winti, ropra. lu proprio spese e tlia, h11011 rl 1 1Hli11u.•1110; se no 11011 potrcb- ,1 h<•rn 11ltt 1 1ior111c11H• f'lcvnro il loro tenore ili , ila. o non potrfll1bC'ro fnrlo cho en• 1 lrarulo i11 :111ln~onisulo col resto della, na– zioru.•. 1,;,,,·o p1.•rc•hò l'o.~pcrim(\11to è importnn- 1i-.Aimo. e iu t·lw :,;euso l'Tughiltcrrt1. è h1. IH'i111a 11:11,io110 a llll 1 Ll(•re importnutissime t•11.h·~orit1 cli 111, 1 oratori nello. t·oo<li,;ione di dovei' 1li111oktruro tm kOno c11,pnci di ii– hl'l't:ì o 111·01•1iri 11.l)Uru~sitismo. (li1111ti u, (lUCSi.O punto, In. questione tldlc 1ilaliz1nzioui riYe~lo nn altro aspet– to. Ln ~l11li:r.znzio11i cfSsr1.no di parer de– sill1•ru,ùili come mezzi per trnsfcrire ui lu• voratori somnw, elio si credono sottratte ail essi dal mero tliritto di J\OSScsso delle 111iuiPre o tielle ft 1 rro"io da pnrtc di azio- 11i!it i tli cornpngnio private, salvo i com– ptm$i lt•l,t'iltimnmcute spcttunti al perso- 11ul<• tliri~l•ntc o uecessltri a ottenere il t·apitah' ut•<·cssnrio nllo sviluppo dell'in- 1lutttri:i. lio l:-tnlizt::tzio11i diventano desi– tlC':rnhili, iu quanto l'urhitrurin. distribn· 1.io110 elci titoli t.li propriet:ì. della. super– Oc•ic cl,•1 suolo ost:wohL lo ~fruttnme11t,0 pii) }wic111 itl1•0 ,1c1 sotto~nolo, o perchè orurni i'crrovio o 111i11ioro stnnno. secondo prog:11lli ili lel,!gO in 1110.tnrazionc e in pal'lc ~i:) in tlisrus8ione, por dh·eutar parlt• org-:111i,•n d'uno schema colossale di c·oul rollo orl,!uni1•0 di tutte le cuergiu mo• tl'it·i 1h•I p:H•i;;e. Si p,•ns-a, infntti, 1L co~truirc. in ,·ir·i– ' nanin, ili opportu11i rentri minerari, in vnri(· pul'le 41N Hegno, s<•did colossali sl:11.io11i ~(lllCrntrici tli forza elcttricn, I 1l01ulc <p1f's-t:1, !mgucndo i lro1whi ferro– viari. !:,i 11 .. ,s111cttcrebh0 non solo alle fer• rovit•, ma u fabbriche t' ad nbitazioui, in citl:\. o in villaggi. rivoln1.io11n1ulo indn- 1 :-,tria Ptl agricoltnrn," mi,rlioruntlo le con- I di1.iooi g-enernli di ,·ita. Un simile ~011- trollo or~auieo '1<111' i11dustrh1. elettrico, , dolio l't:rrovic, ,lcllc 111inioro o dti camtli 11011 ?- qua~i eoncopiUilc scnzn. st:,tizza- 1,ioni: cd tm favo1·e,·oli l 1 conomist,i o tc– ori,·i il'itlco orlodosisissimc, e costituisce un 111~g-lior11111ento tè,•11it•o Yer:1,mcntc ri– vol111.io11urio, il ,,n:tle prO<'e,lc ~imultn.- 110:.L1111•11tc. col su 1wr:1 Ulf"nlo del{ Yecc-hio 1t!,;i11u~ ili laiJJ11t,·-fttirc u d' irrcspo11saUi– lit1ì. tli OJ)('r:1i. capi1ali-1ti t· imprenditori vor"io l'orgnnisrno ~ooiulc~ <·ond111·c all:1 domorr:tr.iu i11d11strialt', ,·iol• alla coopcra– ziotH· t• nllu r<"~po11i-;ahillt;'1rcdpror·:i. Libertà e responsabilità. Qlw,r:1 tc11dt•111.n ha senza dubhio suoi 1wri<'oli. I la\'or:uori. t·be stanno L' UNlTA scoprendo la loro forza. tendono sulle pritnf' ud nbusnroe; In, scoperta che forza finisco coll'implicar responsalJilit:ì. richie• d(' esperienze spésso dure e se\·ere: i Ja– voratoiTcl1e- a parolo sono sj;SSo i più fnnutici inte.rnazionalisti, a fatti tendono spesso a perder tli vista lo ripercussioni internazionali ùclle loro richiesto ed agi– tazioni. Mn. è solo l' éSpcricnzn, e.Ile può 1educarli. D 1 nltrn parte le nitre ,·lassi clcll1> soci<.:tà. o lo Stato nou dovono esitare a<l opporsi risolutamente nllc loro e,·enttrnli tendenze SOJlraf\'utt1·i<'i. Clii ri,·cndicn C· ~nnglianza tli trattamento e di diritti, non deve essere adulrtto o comp3tito o tollerato, ma costretto n<l obbedire la leg,:ro e n inchinarsi all"o1linioue pubblica come tutti ~li nitri. ~ questo il punto i11 cui holsccvismq o sindacalismo si riYclnuo incompati– bili 1"011 ogni rcgim(' dcinocratico. Parla– menti, regimi clfttorali, leggi, 8e difetto~i. souo SLISC<:ttibili di migliorumeuti: e se gli elettori ~ono coscienti o dctern1iuati. ucssuno può loro resistere. Ma quando 'e~s.i hanno eletto i loro rnppresontn.nti e j ,pwst i il Governo, ,.:li rlottori <IOl"OIIO ri– c·o11os,•cu·o l 'oporu.to di quelli l' 11011 op– porvi1:1i se e •11w.11do11011 ,·n. lol'o a gouio. U11 rcgilllC', in ('1ti 110n fl.i sn. porlnrr nl Burocrati e I Qualche giornale ha annunziato d•e. in rc- 1.tr.ionc ::tlla domanda degli wccherieri, i quali vorrebbero che il Go\·emo assicurasse loro per un certo tempo, mediante prov\'ec\imcnti d'im– perio, l'alto prc:r.7.o attuale dello zucchero, il i\liniitro delle finanze sta attivamente studiando le misure necessarie per favorire I' ind~tria na:r.ionale dello zucchero .... beoza g,avt danno per I consumatori! Per la ~tima, che ho dell'attuale Ministro delle Finanze e della sua sagacia politica - questione dei monopoli a patte-, voglio cre– dere che questa noti1.ia è pcl momento del tutto pri\'a cli base, per quanto concerne per– sonalmente l'on. Meda. l\la i )Hnistri passano c. dopo l'on. :\[eda, che, fors~, :.ta già facendo le valigie ministe• riali per non essere un'altra volta costretto a votare contro il Partito che lo riconosce pèr capo sperimentato cd autorevole, resterà la nuO\'a alta J3urocrazla ministeriale, che ha per compito .. di studiare cd organlz.rare il mono– polio di Stato per la vendita (e la compra) dello 1.uccheiio. Si comprende come a quei burocrati, alla cui testa è "-lato testè nominato il comm- Li– bero Renato Villa. possa sorridere moltissimo I' idc11.di una « entente cordiale • da stipu– laNi al m.odo degli antichi trattati segreti tra la loro nuo\la potenza e l'antica. ed onorata potenza del « trust it zucchericrs italiano, mi– racolosnmcnte soprawlsuta ali' immane cata– strofe, che ha travolto cd inghiottito i tre grandì e formidabili Imperi di Europa. Un grido d'allarme. Non è male perciò di g·ettare qui dal- 1' UNìlò, che conosce gli umori e le tendcn?.e, e "-Ì prepar:t a combattere le nuove gesta del– l'alta burocrazia dei monopoli di Stato, un grido di allarme in 1nez1.(Jai consumatori ita– liani, richiamandoli al dovere di difendere le proprie ta-«:hc dalle congiunte imprese ladro– nc.~c-hcdei due monopoli' sullo 1.ucch<'ro: quello <lella buroaazia per la \'Cndila e quello dei capitalisti pri\'ati per la fabbricazione. Durante la guerra, mentre ,;u tutte le altre neces~it:\ pre\'aleva quella di produrre in paese la maggior'? qu:mtità cli prodotti indispensabili pei eonsumo Ucl popolo italiano, abbiamo la– sdato rel:uivamcntc .... in pace i fabbricanti di zucchero. considerando allora come del tut!o ~conciaria la questione del costo, purchl; lo St:ito riu'iC'b:-,cn.d assicurafoi dalla prc.duzionc naiionatc il fabbi:-,ogno di zucchero ridotto tiolentemente a minime proporzioni. ~è abbiamo creduto, mentre II Go,·erno italiano aveva da lottare ogni giorno contro tante altre tremende diflicoh:\ dello stato di guerra. di fargli un torto ùcll' as~lut:i. man– canZ'.t di pre•·idenza, collft. quale, al princip~o <lei conflitto europeo, a\'e\'a pennesso agli potoro i pii) ritti al comnntlo, o,·v('rO; quando li si è portati al potere. non si sa obbc"'òi'rTì o non si sa costringer le mi– ò'Or-al\"'tMd obtf~tTirtr, uoll è tTtmocrali'Co. rlfiiniiiircljjOO.r.,e minora~ hnnno nn solo 1 ~ ;jriello di dh·entnr maggio– ranze. per mc--i:zoùella libera, di.sruss.ione. so ci riescono: in attesa di ciò, hunno g-iiì grnnde pi'qo nel det-erminurf' In stessn dirottivn, lloll:1 maggiornuzn; 1111\ in ntte:-n. c1'('~8cre ma~giornnzn, devono ohùedire le IC'~nri. J~1 demot.·rnzi:1 presuppone che tutte le C'lnssi e tutti i partiti contribuiscano, ciaJ1c1uw serondo il ptRO che '" ac:q,u'stare uell'opiHioue pnbblioo.. n. dcterminure i Go– "crui e i loro indirizzi, e rispettino la, \"O– lont1ì g-cn(lrnle qunlc si esprimo nello le;r- 1,!i, fino u c·hc l .. ,,~e 11011 !(inno altcrote: laddo,·e il Rinclacalis.1110 o iJ bolSl'C\'ismo, ncgnno i diritti politici rllo <·ln"I.Si co- • sidetle hor::hesi. e cercano frust-0rc il tliritlo tli ;?Overuure clellc magi,tiornnze. Di fronte 11. <1ueste tendenze, ò neccs• :sario eldariro o~ni confusione 11'iclee e i,renc1er posiziono netta, contro o;:ni teu– denza. di 1111nl~i:1si c•lnsse n ercur:,.i nnoYi prh·ilcgi e n imporsi c·ou In violenza. nllc aHru e nll' i11tcr11.soci et;). \ ANGELO Ct :RS.PI. zuccherieri zucchNicn cii esportare inl!enti quantit;L di zue<.hcro accumulate nei lorn clepo,iti, senza, nello stesso tempo, imporre ad es~i con effi– caci sanzioni l'obbligo d1 fornigli a condir.ioni rjgionevoli di costo il poco 1.ucchcro necc~– '5.'lrio pcl ridottissm10 consumo nazionale. A.,,,·cnne co:-,i, che, mentre bi laM:iarono csporlare dall ltalia nel 1914 e nel 1915 com– plcssi\'amente circ:1 Soo.ooo quintali di zucchero, residuo dell"cccezionale raccolto della .. campa– gna saccarifera 1913-14 riuscito di 3 milioni di quintnli, do\'Cmmo poi importare: nel 1916 - quintali 756.82.z • 1917 - • 562.2ù8 \'alc a dire qua!li la met '1 del consumo razio– zionato a meno di 10 grammi :,er giorno ,e per persona 1 Xci primi 11 mesi del 1918 1 la importa– zione zucchero in Italia è stata ancora di quint~li 3:6.266. Questo per le supposte benemerenze pa– triottiche degli :uccheri, i quali, durante la guerra, hanno guadagnato fior di quattrini, nonostante il fatto che la produzione italiana dello :r.ucchero sia diminuita in queste pro– porzioni : 1915 - quintali l.4ìl.OOO 1 916 ,+ » J.368.000 870.000 Basti dire a prova di quanto si asserisce, che tutte le principali Società 1.ucchcriere hanno continuato durante la guerra a pagare colla dimezzata prod01:ione, gli stessi lauti dividendi di prima, quando erano riuscite a produrre tre milio,,i di quintali di zucchero all'anno. I successori di Maraini. Vattuale re,;ime fiscale sugli 7.Uccheri,va– le\'Ole sino a O mesi clopo I.a pace (decreto luog. del 18 ottobre r916 e del r3 ·maggio 1917). colpbce l:i produzioze indigena ùello zucchc:ro cli una tassa e :;0prat1assa di fab-– bricazione cli lire z16.15 per quintale. se di pTim.a cla-.se (raffinall•), e di lire :n3.zo , se di !econda cl.1sse (greggio). Con decreto 30 settembre 1918, il l\lini– stero per gli approvvigionamenti e i con..,umi alimentari ha fi,sato in lire ~10 per quintnlt·, base cristallino bianco (greggio), il prezzo massimo, netto di tassa e soprattassa cli fab– bricazione, al quale le fabbriche e-le raffinerie nazionali devono \·enderc lo zucchero caricato sul vagone stazione partenza, tela per merce. Se è vera la notizia che abbiamo letta in qualche giomale come « attinta a fonte auto– rc\'ole ». questo s.uebbe 11 prezzo che gli zuccheri nazionali vorrebbero as!'icurare alla loro produzione mediante un prov\'eclimento di imperio. mentre si annunzia che il prezzo corrente dello zucchero sul mercato inter– nazionale è on lire I zo per quintale a/ Geno,·.1. l'1..lll p1e\•i-;;,me che po-...:a ,;ecnclere per la nu,)\'a annata a circa ~, lire. al quintale. Qut::--to è clum1uc il bel c1•lpo d.c i fnl>– bricanti italiani di z :ccht 1 - .JJ :-..r,1 unt rt/trla - tenterebbero <11 fJJe colla nct·e:-..~aria complidt:t della b .rocrazia minhtc..•iialc or~a• nizratrice dc: nuO\"Omonopoli;,, di S ato per la ,·endita dello zucchero. Si farel>lx:rn p.1.~aic ~ ro lire al qu111tal,: un prodottq. che !,."U ~i put> impvrt:-ire c..k\ll'cster0 a lire 1 ~o e l hc si prevede potrà ptc~lo ,mc.ncr,i :1 ,0 1 r 80 lire, e ciò abu,an<lo in tempo di p;wc elci pro"·c– dimcnti d'imperio. <"he il ptci • \·c,;,·a nin--l·ntiti al Governo per le ~.Jlc nel:c,,iù tldlA guC"rrn. e limilatamentc :111:\durJta di que:-,t~1. L"on. )(ari;rni t' or.t a-.;:.untc,in p,.r:id:-.., a godere il giu.,:o ;.:-ualcrJnnc ddle (in«,: t. ,~te bencfa cnzc: ma );1 ,;;ua crcd1t1 politica è -.tata r.,ccolt~1 da :1hri autr>rtsoli par,ament.iri )('!!:\ti al dolce ~ tru-.t » 1.ucchericr(). Di qui l;l ragi,,nc cli ,-1uc,hl ncHro grido d"allannr. il c1uale ~pcri.1m-) 1 t \ .. ari~ gettato fm•ano in mcv.o al pop !,, cl,:i t 'll"l– tribm, :r.ti e dei cou~umatnri ii:11i.,11i. },.t)(HRl>CJ (;1 "ti. La spartizione del bottino [ gio1·11afi dol '1.:J Clj>l'ilC Jmbl,licuno 1111 cn11w11icalo 11//i('ir,I(' h; t·111 ,._i /,·!lq,•: 11 8t•m– « bra .-;h-111·0 l'atl,wriour ,, lweri~,qio,a di– • .ifauzo elci monopolio tl,•t ru/Jt' r d,•llo « zuccl1c1·0. rhc Ro111, qhì tli fati iu polrl'f• .- clell<> staio. in ro11se9uru=a ,lrlla flilfri– « pli,,a del cCHisumo rui R(IJW H• ffoJ>o1tli. • li J.finfsle,·o /u, 9hi pror,·, .. hrfo u/fo no• « •m.,11a di ,mo pa,-tr drl pr1·,,.u,111lr ,. ;,;,·, « <t (J1tellcidel <l,rello,·e neu,•1·0/r. ud/,,,,,.,._ .- sona clrl ('Omm. Reuato \',ll11. cl1•sii,:11alo • già eia l<'mpo; ,1; dur rirc tlirdlm·i. ,irl • capo dit 1 isiouc. cli clur rapi H1·1 ,·i:-in ,l,•llt1 « ccuTiCl'CI c1111mi11islralfro. rii 1111 101m di• • l'isioue r cli dite copi l'r:toJt" tli ru,1io· .: 11criC1. Cmi qurstr nomine r prr rflrllo < della (ltiuaziuur dello oraaui::za=ir,,'tr dri « monopoli. i11 11e911iloai pm~li trtoiNi fr,– .,. c<mti co,i, col'occu11e11I i a riJ>fJB() r (11m i • 1·11010 sapie,,tcmentc dturcluli, fio 11,10 ruu– "' se9uita la 11romuzio11e o rit<• <lin /fori « ge,1-crali la11fo il capo di Jrahi111•1t,, del +; minislro con,m. G1,alirln11> l•'i,,-;I, i, ,,mm• « to il <·u110di ~ahint'llo tlt'I Jòl:ollo :--qrrt•– « Lario coou11,. PaH<1110/c 'l'roh•w. Ai uw110- • 110U Rm·m1,110 <leslitiati quo li uit'r-di,·!'1- • tori 9c11cru.li il co-mm. /!'nrnreHM lh>R-~i « ecl il cum111. Cn·1·,·adini. l',rno ,,iii r<1JJO < dfriaioue al dazio co11siu11Q, e /'11111'0 fflJIO • cUl'isionc del ,-e,·vizio doamw •. EUIJ spie9alo pet·cl,~ 1ui11iJ.lri ,. ,wllo– Sef!rcfari e lmrocr<tli cu11a11tl tm,tn i 1110- 1wpoli: per i ministri si lralfn cli mrllrre com.e clirtllori 9cncroli i lo,·o fllJli di q,,– binetto, w•r i lm,·oc,·afi cli p<rss,u-c do rc,pi divisioue a f'ÌC<' <lireftot·i. Gli z11cchrrirri., aUa lo,·o 1•olfa, aSJsicurano 11n burm prr:zo al loro zucchero." 8/Jl'Se. dei rmMmua/,,d. E si sccglir 1111 momr,ifo, i11 rui il paese ~ disfralto ,fallo polilirn r1drra. 1,rr llmciare l'affare e mrtlcrci imrnuzi al folto comJJiulo ! Letture raccomandate L' • ~ciatfone divul(:".tlri e delle d,,nn· italiane» ha 1)ubblkato in 01x1sct1l<1,·he ~i \'ende al prezzo <li una lira, la 1el~\1.io1w. che ~RCA:-;GET.O G111s.1.RJH prc~·cntt\ al Congr<'~so di )filano della F:1migli:t 1 talia1u della S<)dtt?t delle ~azioni, sul ten;:i Ci,. rotu / 111111 1111:ì"n;, I '7ostri g~ni amici farannQ hcnc a -.Ludhre questo lavoro, che pcrmettcr;ì l,1ro ùl di ,tin– guere nettamente il ,entimento na1.i11naledal– l"ag::;res:si\·ità n:1zillnnlist-1, e d.1 1 niteri fouda– mentali prr la equ,t :-,olui.ionc 1-ki problemi di confina1.ione na1ional~ nei territQri di frontiera e nei pae"i etnkamf'ntc mi,:; i. Diriger,• le rkhi •te alh ~cdc dcll',\.,,.ocia– zione, \"iale :\lnchl[l\'Clli, -;, Fir...:n/t'. , Errata-corrige XC'll'nrticolo di r. For11w11ti11i Aullo circosl•rizioni elettorali, pubhli,•:110 11cl u. :i.; dcll'U"Hitù 4.• Bl:1to st.:,mpato 11r1· t•r• 1·ore clic lo rrovi11c>ic· di )lo1lt•1rn l' l~f'J;· ~io hanno ,licci dcpnfa1 i citfi8cu1w. 11u-JJ· tre devo inh'n•h•r~i c·lio ne 11111100diN·i complcssiramm,tc: e c:lle Il' provi111•i(' ◄li Parmn. o l~inrcuza, (·on l'u~g-i1111t:\. tll'I circondnrio di Bobbio, clt•;?g"rC'hlH"ro 1;; dopntuti, mentrC' 4lC\"CJpg;;cr~i JO. Si può aiutare l'" Unità" pagando s11b1/o l'nbbouame11to, .~eu-;a sp1..·l– tare sollccita-;ioui, che richiedono innl.:nti spese postali e rendono pili gra\'1..'. il b\'oro dell"ammini-;rrazionr

RkJQdWJsaXNoZXIy