L'Unità - anno VII - n.49 - 12 dicembre 1918

. ' t 1 UN1TA LE ELEZIONI INGLES.l vittoria ciel 1906 contro Chamberlain. Lloyd George ~•oc'-\.col fuoco, e. scnz'accorgersene sta divenendo ~trumento di reazione. Egli sta dirnentit:ando il Pae.se clieu·o iI Pal'lrunento. E noJJ v'è ne.sun pae– se, 1n cu,, come. in I!1ghilterra, il paese sia pronto La éo11clusio~ dell'~rmistizio cou la Germania ha Jò .scia.to Jil.>eroUoyd George di indire le ele– :..,oui genel'ali, da w, pezzo da lui desiderale. Fino l&.d ancora pochi giorni or ,ono~ a. persone ussem,ate di ~utt.i i partiti pa,reva imposi;ilbilc ch'ei rnlesse sul serio insistere in questa sua iuea specie rnentre la guen-a. era ancora nel suo ma.s'. sirno 1e1·vore. Anche oggi, ch'essa r di. ratto ae r,on di nome concluse. e vinta, i -più sono rasse– b'llati a.Ile elezioni, se non ostili. Nessuno ne com– llrende la necessità.: l'argomento, che il Governo esige autorità per la. conclusione della pace, Cll,de d\ fronte a.U'argomer,to che il risultato delle ele– zioni sarò. noto solo dopo Natale, e cl,t net frat– tempo le linee geueràli <lei trattato di pace sa– ranno già state abbozzate a. Parigi li pubblico è uncorn stol1dito dei colossali eventi cli ottobre "e novembre, e non ha. uucora. avuto U:mpo di con– sidenue i problemi del ritorno alla pace ~on uno spirit-0 di verso da quello con cui si devono eun– sidera1-e i pr<ID!erni di guerra mentre la. guerra. lerve. Molti milioni · di nuovi elettori, uomini e tlonne, non hanno ancora. avuto tempo cli 01·ien– tursi; dei soldati, rela.Uvamen~ pochi~si.m.i po– tranno vola.re, e anche quei pochi non lo potranno fare che da. lontano, senza sentire il pro e il contro. S'aggiunga. che la. nuova legge elettorale non ammette nè il ballottaggio, nè il dit:itto nel– l'elettore di dichiara.re in preredellJa a qual can– didato VUOI che va.da. il suo vol-0 96 il candida.lo prefol'ito non 1'iesce. V'è cosi il manifesto pericolo di molli seggi conquista.-U da ca.•1clidati non aventi per eè che una minoranza di voti; pericoi-0 ovvio, dato che oltre l candidati della coalizione vi sono candida.ti del Partito dèi Lavoro e candidali libe– rali non disposti a. votare incondizionata.mente 11e1· la coalizione. E' quiudi moralmente oerto che il nuovo Parlamento non potrà godern di molta autorità. E tuttavia Uoyd George ha voluto le elezioni genernli, ed anzi ha ora convertito alla sua ideu anche i conservat.o,l'i, tlno a ieri riluttanti. Come si spiega. la. cosa.? Anche persone Jispostis– aime a riconoscere i Kra.ndissi.m.i meriti di Lloyd Gcorge neJ render possibile la. grande vittoria de– gli Alleati, non possono a.meno di riconoscere che forse nelle. massina buona. !ed~, Lloyd George, de'. siderando di mantenei-si a.I tpotere e ragionevol– mente convinto che Asquith e i suoi coll~ghi non avrebbero vinta la. guerra e soo forse inetti a risol– vere i problemi più gravi de)la transizione da.Ila guerra a.Ila pace, s'è orma.i definitivamente appog– giato a.i conservatori protezionisti ed ostili al– l'Hom.e Rule irlandese in qualsiasi forma; e fa consi$tere il suo liberalismo esclusivam2nte in ,r,– folme sociali, sia. pure a.udacissi.rile,_almeoo a pt.– ro(.e. Dato ciò, tutto ci. ca.pisce. Elgii e i suoi colleghi hanno bisogno di vincere le elei<ioni, menti·~ pe1·- 11ura la. mentalità di guerra, e di far si cbe il pub– blico, specie quello dei. nuovi elettori, 11011abbia troppo tempo per pensare ed essere educato al dibattito. Lloyd Geo,,ge sta ripet~ndo il gioco di Chambcl'lain, gettando il paese in una ·• elezione khaki ", come quella del 1000. A 1>orole ~i dice ancora liberista; ma di fatto è diventato protezio– nista della. più bell'aoquà, all'ombra di quel ra1i– porto della Commissione presieduta da Lord Dal– tour di Durleigh, che ad ogni modo aYeva la scu– so di essere redatto mentre vigeva la minaccia della Mitteleuropa del :S:aumann, mentre gli Im– peri Centrali parevano ,·itToriosi e prima che la slessa Germania imperiale crollasse. Con la scuso. della 11ece~silà di cnmbaltere li dumptno, di mantere la coltivazione ciel suolo ul livello raggiunto in tempo cli guerra, di 1>roteggere le industrie-chiavi, ecc. Lloyd George hR accct– tnto tutto Il programma della Preferenza Impe– rin le.... senza dazi sut cibo. Come ciò sia possl– hile, non ha ~piegato. Senza. dazi su materie pri– me e sul grano, la ,preferenza alle colonie Ì' quasi nulla· e d'altro pstrle senzo. dazi l'altual~ coltiva– zione 'a arono de1·s11olo inglese sarebbe i11 pura. perdita. Come andranno le cose? Le previsioni non so– no difficili. Data la crisi del partito libera.le e l'as- sc11,., dèl bullòttaggi9 ~ del voto altei·nativo Lloyd George ,·iucerà le elezioni; a libernli inclipenclentt e l1ù>u1 isti perderanno molti seggi. :\la sarà una vittoriu,cli Pirro; nessuno crede che la coalizi-0tne potrà dunno [)iù d'tm 1Paio d'a.nni, 11è in <1uest.o frattempo il Parh,unento uVl'à tempo d'occuparsi ,111se,·10 di q11estioni fiscali. :\1a nel frattempo le quest_ioni sollevate saranno ampiamente aiscusse. In Irlanda. i nazio11alisli e i 'inn Fein.en YCITan: 110 a 1111 acco1·clo, che rend11rà lo situazione a1,che J)iù grave che già non sia. ln Inghilterra le diffi. coli-ti della smobilitazione e della transizione al– l'economia (11pace l))orteranno presto a uno stadio uc11to la ,·eazione delle classi lavoratrici e anche rii uuona parte delle classi mecfie éonlro il Go– verno. Le classi lavoratl'ici, artificialmentP e di sotto m~no Ì>rivate dei mezzi d'una adeguata a– zione in Piu·lomento, se ne rivarranno con l'azione diretta delle organizzazioni. Tutto questo prepara. un'a.llenza fra laburisti, li– hernli indipendenti e nazionalisti irlandesi che ri'J)eterà contro la coalizione di T,loyd Ge~,.'ge .la a reag1rn .contro le manovre· parlamentn.n. • (J11indi o la catast,•ore verrà ,!ldma che Je que– stioni flscali anivino a trovar posto in Parlamen– tu,. ovve1·0 le questioni fiscali a.vran,·,o fatto si pic– coli pa~si e lasciato si piccola. trnccia cli sè, che <1uesta trnccia Potrà. e.ssere faci I mente cancellata da Parlamenti ~11ccessivi. ·La vitt-0ria ha il suo p,·ezzo n~m solo nel sangue che costa, ma ancl1e nel fatto· che la 111entalità militare. necessruia. a procacciarla, sopravvive alle circostanze, in cui essa è utile: nonchè nei parassitismi che èssa in– genera . .:\la se la reazione alla guerra anglo-boera e alla politica del Chamberlain condusse al disa– stro conservatore dei 1906, e alla quasi abolizione cl 'ogni 11otere della Camera .'I: Ila non è temru·ario il presumere che la reazione oll'~ventuaJe sfrutta– mento della•vittoria dQI 1918 potrà condurre a lot– te èhe scoleranno ancor più radicalmente l'intera compagine sociale e politica britannica. · ANGEW CRESP1. II monopolio dei ·conibostibili · Fra i nuovi monopoli, ftguràno fra l'al!J·o quelli arrirnva a destino se.nza ritardi, tranne il caso del petrolio, !benzina, paraffina, ~d altri oli/ mine- 'cli congestione in qualche porto, causata da man- 1'8.Ji pesanti e leggeri (esclusi i lubrificanli) e resi- canza di vagoni. òu; della loro distillazione; del ca1'.bon fossile (e- Tutta queste. organizzazione magnifica viene ora scluso il coke ,prodotto in Italia), ti dell'alcool de- uccisa. dal monopolio e lo Stato deve so&tituir·la. naturato. Per·tutti i ·combustibili, perciò, lo Sta.lo Come? Con quali uomini? Assumerà gli anlichi JH'ovvederò. " direttamente con diritto tli esclusi- importatori a.I suo servizio? " vil,à all'app1·ovvigionamento. ed alla vendita, Noi speravamo che, finita Ja guerra, la. signora " congiuntamente o disgiuntamente "· Burocrazia ci facesse il gran favore di togliersi .\nche questo monopolio ,è giustificato col biso- dai piedi, e lasciasse lavorare coloro che fino a gno cli a.vere una. nuova. fonte di entrate. Ma e~a qualche anno fu sapevano fare, e sanno fare tut– prop1·io necessario un monopolio pe.r ottenere lo tavia, il loro mesti·ere. Invece la vediamo impadro– scopo? Sono state esamil)ate le gra.vi , qua~; insor- ni,•si ciel rifomimento dei combustibili, cio<l di tut– monta.bili difficoltà, che il nuovo servizio dovrà ta lii vita economica del Paese. No11 è ba.stato l'e– superare? E' stato fallo un calcolo, sia. i,ure ap- sperimento disastroso fatto durante la guerra, pro– pross1malivo, del co.sto di esercizio che graverà prio in materia di combustibili - e l)asterehbe sa– sui generi monopolizzati? pere come ha iunzionalo )'ufficio carboni cl~lle fer- Senza. attendere la. risposta a. questi interroga- rovie a Cardiff!; non Sll'llo bastati i danni causati !ivi, vediamo di e,,;aminarc davvicino la portata. dall'inevitabile accentramento burocratico; - 110 : del nuovo provvedimento. • quell'organismo, che ha. fatto tanto male durante Il monopolio si riferisce ad articoli di importa-· la guerra, quando era discutibile se quel male zione; la. Ilroduzione nazionale o manca de• tutto fosse ne.cessa1'io, deve continuare a farne nella o è addirittura trascurabile. Nell'ultimo 1,rno in- restaurazione post-bellica, qu~ndo se ne può rare tero di ,pace, cioè nel 1913, degli articoli monopo- l>eni~simo a meno! lizza.ti , l'llnlia. ha importalo le seguenti quantità, Il bilancio ha le sue esigenze, mi dirò. qualcuno. secondo l'il!tlia economica net 1916, d~i Ba.chi: D"accordo: ma tali esigenze non devono ammaz- Carbon fossile Toorn. 10.83t008 zare la. !'\azione. - D'altra parte il monopolio del Pell'olio Quint. 1.153.744 combustibili a cho cosa serve?· Serve ad accl'escere Benzina 305.i22 il loro costo di due quote: una !orte spesa. di eser- AII inìportare questa. enorme quantità dì merce, cizio burocratico,· e un'altra. fortissima spesa 4ìer dai vari mercati provvederà d'ora. innanzi lo Sta- 'T1 guadagno che. lo Sto.lo si ripr·omelte. Ma i com– lo. - Con ,quali mezzi? - Jn quali forme? - E' buslibili servono per alimentare tutto la vita eco– quello che non sappiamo, ma è quello che più ci notnica del Paese; finora. nessuno si è nutrito con ra temere. del ca11bone o si è disettalo con del Jletrolio. Gra.- i\lle richieste dei mercato, infatti, prima della. rnndo il costo di queste merci, non si metlono le guena provvedeva. \ma fitta rete commerciale, che nostre industrie tutte in condizioni di rleboleZ'lst aveva diramazioni nei luoghi di produzione, ed Il di fronte alle indust,ie straniere? rentro · p1·incipale nei porti •di sbarco delle merci; Anche senza. monopolio, sarebbe grave errore <londe queste venivano inoltrate all'interno. In- imporre una lassa. di entrafo ·sui combustibili de– lOl'llO ad· ognuno dei nostri porti si era creata una slinali alle industrie. Una necessità implidla in snella, agile organizzazione commerciale, che per una tale tassazione sarel>.be quélla 'd'impone poi esperienza. conosceva tutti i l>isogni q1ialiln.tivi e dei dazi protettori su tutti gli articoli dL consumo. quantitativi delle industrie della Tegione, ed ap- Che il monopolio si 1>ropongn di preparare la prn11tavn in tempo utile la. quantità di comustibilc, slrnda ad un o.ttmenlo del protezionismo, salvo che nelle val'ic epoche sa.,·cbbe stato rirhir~ta. La ad ll!iJolire it monopolio dopo che :·aumento dei concorrenza fortissima fra i vari importatori o dazi pl·otettrici fosse J)assalo in grazia ciel mono– commercianti ga.rentiva il constnna.lOl'e nei ,·i- polio? Se è così, sa,·ebbe quo.sto un nitro motivo g110,rrli dèl 11>rezzo, ciel peso, del)a. qua.li là. e cO'n- per combatterlo con tutte le forze. segna della merce richjesta. E mo lgradn le inll- E' n s) )éra.re che i celi industriali e commerciali nite tifumature ed i difficili ingranaggi· cli un sapran·no coalizzarsi per stornare il grave pericolo rommercio, nel quale bisognava tener presrnti bi- che minaccia. tutti. :\1entre una volta un telegram– ~ogni attuali e 1uturi, disponibilità nei luoghi di ma era sufficiente ,per procurare alle migliori "O· produzione, tonnellaggio più o meno ,i buon mer- Iute il carbone desiclei •a.to , domn.ni col monQ()Olio calo, calale libere El mano d'opera pronta, chi sa, quanti moduli e sopra moduli bisogne• 'I cambi, ecc. ecc.. malgrado ~i dovesse prenarare il riempire, q't1anle domande, e quanti solleciti 1-· cal'lxme Cardiff per un tipo cli macchina, il New- gnerà fare per sapere: 1..chj deve dore l'otcli, ,li cnslle Jler. un'nltra, il ;vewport per un'altra an- distribuzione, !. chi deve eseguirlo. ~- da quale cora, e cosi vin, malgrado lutto ciò, .il carbone deposito il cai>bone dovrà essere prrlevalo, 4. quale,

RkJQdWJsaXNoZXIy