L'Unità - anno VII - n.49 - 12 dicembre 1918

• I 248 " giati o hen nutriti, liberi come l'aria, trattati • alla JJ:ll'i di ,·ombat1enli alleati (mentre no11 " ha11no .,avuto o cOlttlo trovare it momento op– " J)Ort,1110 1ier 'b11ttersi I) da questa Ila li a dotesta– " tn, Rvon1110 per e8empio, presa la bella obilu– " dine di 1·ecarsi in gita nei IJaesi vicini a l)l'O– " pngandarc ..... 1'1tnlilalianità. E si spinsero p.'1' " sino fra i nosll'i soldati e fra Lruppe loali e al– " leu te, co;ilringenrlo - a quanl-0 ci si aftermn - " le autorità milita1·i a pl'enclere dei. provvedi– " menti 1.H)1' t ronc:i.re lo sconcio "· Lo. Verità, por chiunque la voglia conoscere tn buona rode, è che i prigionieri cli Nocera Umbrn hanno l'J)ll.Simo.to per sei mesi, chiedendo cli esse– IP mnnclali n! fronte italiano a batterl'i contro l'Austria. Ln loro domanda è stata sempre respin– ta per motivi, che la censura non ci ha mai per– messo <li spiegare, mentre consentP ai giornnli del– hL :'1111110 Nrrn <li avvelenare il nostro paese con menzotme infami. Le quali sono scrille afflnchè 8ieno s11hito lrarlotle tlagli agenti tedeschi, e elr. coli110 per i giol'nn li slavi, ed eccitino gli animi ronlro noi, r s111"Cilinoreazioni, cli cui la Mono Ne1·a profitterà pel' invocare reazio.ni In senso con/ lrnrio. T noslr·i lellori non fraintendano il nostro pen– siero. Noi non crciliomo nient.e affattn che gli sta,. , i 1-iono ngnellini immacolaU. I violenti, i monli– tori, i sem,nnlori di odi, i deficienti, gli agenti . tt<le<-chi si trornno fra essi, coll'}• fra noi. .:'11a ciR– scun popolo~ disono,·at.o clall:i mnlYagilà e clalln stupidili\ <lei sn?i giornolisii, non da q11elln drgli nitri t>Opoli. Le menzogne e le ,·olirnrità dei na– zionalisti j11!'(osla,·i <liscredif,,ano l,i. Jugoslavia; rP nr cluolr rome nomini. perché tutto ciò che doc11- mrnla un minore liYello <li ch~ltà nmann, è un danno per tulta l'11manilà. noi compresi: non re ne rluolé rome italiani, am.i non cc ne dispiace. ncr-ch~ gli spropositi e le briccon:it.e dei nnzionn- 1 isli ,tnvt fanno dimostTa re o per lll meno conci– liano 1111 no' cli indulgenza, nei paesi allcaU e nen– i ri, ngli rrTorl ma domali della nostra polizia uff1- rinlo. \ln'i mnlfntlori, che riempiono di menzoJl'ne i nost1·i !l'iornoli. ronfinuano a disonorare l'Tlalla. E rontro <111ostodrlitto nnzional• non si può moi rs•crc s(),·cri a~i,baslanza. I'• I, Jl programma dcll'on. Tittoni T,·,1 I~ rnnniffl~tazioni di 1101nini poli!ici rig11nr-. rio a <111rllo,rlic si 1' convenuto di chiamare i, u dopn-;:{u~rrn n, ,ncritono d'es~er prr•~i in ron~i– <lornzione i dieci capi-salrti annunzinl; clnll'ex-mi– nislro Tittoni nel\a Tribmw del 20 novemh, e. T.,r prossirnn Jottn clrltornle politic.:1 non devP n, ,·Pnire srronrlo i modi delle lotte pnssntr. Tm- 11ortn, C'hr n110 rht orn essa. sia impostnln ron 1111 nssolulo rriterin di onestd: rioè chiatczzn. sir'lrc– l'ità, coeren7.n, e non ambiguità nei p;oogrammi n rnposaldi cl1e le ser\'iranno cli t>inttaformn. 11 prOJl'l'•1mmn <lcll'on. Titloni m:incn a~11a piìr elementare t-oerenza. Come 1,olrc>bbe quindi co– sfituirr In 1,intlnforma cli 111mlotta politica onesta? f.'on Tittonj porta as.~Ai rhiarrt11•enlr l::t lotta sn qurllo che snrà tmo dei pi'inctpali ar!!omcntt rlella lottn _politi<"a: liber·ismo o prote1.ionismo? l.'on. Tittoni vnol salvare car>ra e ravoli · ~ 111'1)• tr,;ionistn in rlue numeri dei snoi cnposnlc!i (l-~1 r<I i! liberistn in nitri qunt.tro (5-8-9-10). Tn dfrlli ~ pr·otezioni•ta ~unnclo rretrnrle: l'\ ì.h 0 lo Stato pro•vcveda r, q11a/i111q;,r cn.,/,, (si ha<li!) , ,ie/ 71i1i lirev,, termine (ciò torna n grn– vnr,nc il costo) nlla ricostitm.ione riel nnvig)in mer- r·nntr le · Pare effettivamente che ir\ qui-stn gazzarra de'l– la marina rnercanlilc ( in cui del resio ii governo •rmhr:t avere a•;:nnto col DecrPto Villa 11n·:tss:1i lodr,·ole no•i1ionc messn in rilie,·o dn E. Corhino ,ull'/'11i/tl1 rhi strilln richiede assai più che la ,emplirP ri<'n•ti1117ior,e del n:wi.rlio mercantile (li prima della gncrra: ,e no, come pretendere ra- l , ~.'UNITA i,;ionovolmente dr " sottrarsi alla ùil?enùenzu del 110h ..,,rau1()11 n, che c'era anrhr 1ui11l0'! 2'' Che lo lato spenda milioni e miliardi per 111 messa in , al ore e lo sfrullamento delle rorze idrnuliclle, 11! solo fine di sollro.rci anche stavolta, " nllr, clipenclenza economica ciel combustibile mi– nerario ~tt'an,erò ,,, In fo11clonon 8e1nbra altro lo sr.opo di quest.o pa– teliC'llc rirhies.Le d'aiuto e di ingerenza stntale: procur·IU'O al nostro ,bel paese flnalrnent.e ttno e in– clipenllcnte politicamente, anche una indipenden– za eronomicn, di fronte agli olfri mercati conce– piti. onoo.- oggi, rinchiusi e ostili neJJe loro barriii– re nntio11uti. E af.lora dove se ne va tutto. la po– lltica wilsoniana di paCil, la politico del clrsarmo e clellrt Società delle Nazioni, della cooperazione e della Jl'iustizia? L'on. Tittoni suggerisce l'emi~– sione rl'u11 µresllto peciale che sarà facilmente (?) riml,orsabile. Questo progetto ricorda l'oltro del– l'un. :--:itti circa la creazione d'un grande 01·gani- 8mo bancar·io per lo s,•iluppo delle indust1i 0 clet– tridir. )1a se !'~pera, nei limili che lo Sta•n le M– Rci;-11e1·à, risulLB&se passi\'a? C.ome 1·estiluire ni co11- · t.rMi11cnU i clana,·i che sono indis1>e11suilliliper tulle le alt1·e spese urgentjssimc e indcr·ogabili di rnrat– tcre rer·li~simamentc pubblico? E allo fine. rornc ri firtremo sot,t.1·01t.iolla dipendenza Rtrnnirrn•• Que.•la ~ u,ia facci.a del la. medaglia: la faccia 11rote,io11ista. )la l'altrn, la libe1fatu, è pru•imenlt evidentissima. Inlatti ;, llbcrist.a. chi chiede: I') Che ~ia m:tnfenuta la. prnrnessa scambiata, si (;.i baclr!) fr'a gli alleali alla Conferenrn econo– mica eh Parigi: di aprirst i rispP.flld niercati e dL (11r111,,r, /'ricc 1 usto e l'i,nporla:i?ne di materie pri– ou1. i·, C/rr sia adottata a"soluta 7111rità di trat– /tL111!'11l0degli operai ;talia11i co11 (!Li opera; fran– crsi 1n Fronria, e ,Leali OJJPfai /l'fl/lCt'Si co1t queu, 1111l1cr,11i in /tnlia. · · :.n Che ,io ad<>tWln ln 11orltt <L/J•Jrfa1iei urai1- i1, 111errnti di A(rira, Asia, Estremo Orie11t1•. I') Che sia110 so_ppressc nelle colo11ic le /Jar– ri1•r1, dnoonali, per le quali le colonie sono co" sictcmte r,/la s/essa guisa de; paes; slranirri. . OoJJO questa esoo,izionc , ie11 naturale di chie– der'!<i: t.'on. Tit1oni è per il liberismo o per il pro– lclionifimo? Oggi si sa, dopo tante polemichr, tnnle 1 liH·u,~io- 11i. tanto dot1,;na,·ismo, quello eh~ vogliono 1 i11- tc11dere i cosi detti vrotezionisti, quando parlano di tt1·con1odtnncnti e di mezie nlisure. E~si vogliono lulli i ,·antaggi de!runa e clell'al. tn, politica, •:'Ila ciò è evidenterneote irnpo%ibile: dJisogm, scegliere la via che col rninirno dispendio ci clii o è prdhabile che ci dia i maggior·! ris11lt111i. Q11esta via è anco1·a al qJolit.ioa liberista. \fa il si– gnificalo di questa politica dev'essere oggi fì11nt– m()nle innalzato, cd ·esteso all'intera vita nnzio- 111110. Solo cosi può diventare clavvc1·0 la hnse e il nrog'ramm11 e, come suol dirsi, la piattaforma ciel– la prnssima lotta polili~a. Il llber·i,mo ,·oluto, rlchiesto e attuato in tutte le e~pn»;ioni della noslrn Yil:t nn.zionale: nella ~cuoia, nella stampa,_ nell'opinione, nei costumi poliliri e anche nella etonornia. II p1·ograrnma e– conomie.o è ancor vg!(i il mezzo mig-liol'e per trn– s('inal'c le mas~e, J'elativumP.nte incolte e perciò reslle e tarde a certi movimenti - checchè sr ne tlirn in contrario - ,Lll'att.uazione (che solo me– di:J11t,· le musse si Il05sono tull:i.via ottenere) dei più ,-n~li e audaci p,:0grammi e più alte ideplilà lil>e1 ,r li, 11 progrnmma ~conomico non può più cssel'e c•orrsider-(LIO, oggi, con le anguste vcduLe dei vecchi polemisti pl'CO cupali cli st.abili,·c i1 dar~ e l'avorc della , ila materia le .rl'una nazione. Oggi le idee dt lilJertl, e cli giustizia non fanno più sorridel'e nes- ' suno cli pieLosa commiserazione pe1· chi se no mo– si ra credente e armato. Dopo rhe le idee di lihcr– hl hanno vinto la guerra Si è capito qunli arn1i lerriltili !wr,.sono dh·entare in abili mnni. Q11el1e rrlel' illuminnno di \'ivida luce :tnchr il ver<'hio rhio pro~r«nrma economico e lo innnlzano all'on<, re di una di,isa cli balt.:tg-lia. olo a questo patto , a a.ccella.la per le prnssin1e !oli~ In vecchia de– nominazione di liberisti e p1·ot~zir,nisti. Sol• con questa ideale trasfomrnzionP potl'cmo accettare 1·ome no,ll'O p1·c;g,.ammn 110/iti;o il program1m, <'cu11omica nelle s11c soluzioni libcl'lsle, J,'reddi Giova1111i. GLI ABBONATI, che desiderano un cambiamento d'ln~rizzo, I:) E B BO N O, accompagnare la domanda con TRENTA CENTESIMI per la spesa di stampa del– la fascetta. r.,.renle re,poruG•Ue: l!:INQTO ll'luTOlll IU'FIC2NA POLIGAAJPJCA ITALUNA butata IHIHIII delle 1111,1,111 Direzione Generale ,, Rema U NA delle plò anlaggiose !erme di prevfden. ta è quella-ideata con polizze. assicuratrice per rendite vitalizie temporanee di sopravt– venza a premio unico con o· sen,a controasslcura– ,ione, In questo contratto di speciale assicurazione ll.bbiamo due personalità; l'assicnroto ,, il bener•– clario. L' IslH•tto si obbliga. contro . versameuto di un capitale all'atto di stipulare_ il conlratt.,, cli corrisponùere al ~eficiario Fe 1'a911icurato muoia prima chf il beneficiarie; abbia raggiunto un·et/1. prestabilita, •ma rendita viLallzla a partire dalla morte dell'assicurato sin che il l'eneficlaric; - ncn abbia raggi1111t11l'età preslo.billta. Tale con– tratto è di un beneficio sociali\ assai provvido Quanto al capitale versato, se l'assicurazione è fatta con controassicurazione, l'Istituto si obbliga di reslit.uirlo nel ra3,1 il beneficiario muoia pnma dell'assicuralo. Se il contratto è senza conlroassl– curazione, il capitalP. rllJlane ncq11:s1to all'Islitutu. Contralto stipulato con controassicuraiione: Età clell'àssicurato annt 40, premio unico I.. 834. Età ctel oeneficiarin ,i.nnt R, rendila ~,,rttnnle ol bene– ficiarlo sino all'età <li 21 anni, in CILSO<lì premo· l'ienza dell'as~icurato: L. 12w nnr>uP., pagnhili in rate mensili di L. 100, Dall'agosto del t!n I l'Istituto ha Assunto per con_to e nell'inleresse c!ello Stato anche l'esercizio delle riassie.urrr1.ioni dei Tli!!Chirii Guerra In Navl– g(lzione, e con ,1ecreto 30 maggio a. c. è stato au– toriuato ad as.sumere in riaòslcurazione rischi di qualunque genere nel Regno e nelle Colnnle. Le somme dovute dall'Istituto ai pro('ri ossicuraV ~onn garantite dal Tesoro dello Stato. còenll d11 imposta di su~ces~ione ~d lnsequeslrob!II. Banca ItalianadiSconto SOCIET A' ANONIMA Cap. Sociale L. 180.000.000 Vers. L. 166.116.So Riserva L. Zo.000.000 Sede Sociale e Direzione Centrale in Roma ABBIATE8RASSO - AOQUI - ADRIA ALEl8ANDRl.a - ANOONA - A9\IILA Altl - Bl~LLA - BOLOGNA - BUITO Afl– llZIO - ll.lMTU' - CAWATE BRIANZA - CASERTA - t:ATANIA - CHIAVARI - OHl■- RI - COCCIOLA - COMO - OREMBNA - CUNEO - EMPOLI - ERBA INOINO - FER· RARA - FIRENZE - FOOOIA - FBRMIA - f\AUARATE - CENOVA - LEGN~NO-,- L•N• OINARA - L 1 VOR .. O -- MANTOVA - MAIIA SUPERIORE - MEDA - MWLE.NANO _ _,.ltlllNA - MILANO - MftNZA - M•RTA, RA - NAPOLI - NOOERA INFERIORE _ NOVI LICURE - PALERMO - PARMA PIACENZA - PIETRAIANTA - PINEICOLI ~ ~ PIIIA - PISTOIA - PONTEDl!RA - PRA- TO ~ RECG!O o,LABRIA - RHO - IIOMA - RO_VICO SALERNO - IAMPIERDARE- NA - SANREMO - SARONNO - IAV~NA ·-·' ll?Hltl - !IFRECNO - 81RAOUSA - IPE, ZIA - TORINO - V.IRE8E - VENEZIA - VERGELLI YERO'fA - VIOltNZA -· Vl– ■EVANO, PARl<ìl T uttc le operazioni di Banca Rappreaentante esclusiva per l'ftaTla della Lonclon Pro– vfaclal & South w.. 1,. Band: Lici di Londra.

RkJQdWJsaXNoZXIy