L'Unità - anno VI - n.37 - 13 settembre 1917

L'autonomia Anche nel problema dogana le, l'.\ ssociazio– nt italiana delle Società per azioni pretende che « la formidabil e esper ien za di q uesti du ri,;simi anni di gu ena " ha fatto « int u ire" la ver ità me– glio che non sareb be accaduto con anni " di di– mostr azioni teor iche e di d iscus sioni formali "· Gli avvenim enti della g uerra av rebbern « dimo– stralo come l' ind ipe nden za economica d i un po– polo sia con dizio ne ess enziale della sua indip en den za politi ca "· In con seguenza della g uerra, fì nal ilà comun e dell'ag ri colt ura e dell 'indust ri a dovr ebbe ess ere questa : « L'It alia bast i a se stes – sa ; si sott ragga ad ogni forma di dip endenza dal– l'e stero e riesca a garegg iar e su i merca ti in ter– nazionali con le a ltr e nazio ni " · La gu erra avr eb– be chi a rit o come d'ora inna nzi « la condotta oel nostro pa ese debba inspi ra rsi a lla necessitò. d i di– rend ere e fortifi ca re le ind ustr ie nazio nali, flnchè queste non sa r ann o in grad o di sostenere la con– correnza este ra " , creand o nel tempo stesso « con la rghezza di m ezzi l'espansione della nostra pro– duzion e a ll'estero media nte la conqui sta di altri sbocchi e di alt ri mercati"· Fa bisogno di dir e che q11este pereg rin e novità ins egnat e dalla g uerra sono in vece o vecchiss imi e conclamati ssi mi spr opos iti , oYvero en unciaz io– ni imperfetti ss ime di talu n e veri tà, ben note a tut – ti i lettori dei manuali element ar i di economi a politi ca? E' un o spr oposito dir e ch e la guerr a abb ia di– mostrat o che la indi pende nza econo mica, è un a condi zione essen ziale della ind ipend enza politica del 1>0poli. Nea nch e a far lo a pposta, i fatti pi ù certi ed irrefutabili dim ostra no come ma i il commercio in– tern azional e è stato Yivo ed operoso come duran – te la guerr a l)reRente. In Ital ia da un comm ercio di 6.157 milio n i di lir e nel 1913, sia mo diRCeRi a :i. 13~ milio ni nel 191'>, per rip rend ere a 7.237 m i– lion i nel 1915 ecl a 7.751 mil ioni nel 1916 e proba– bilm ente ad nnn cifra an co r più alta nel 1917. La esperi enza degli nftd paes i, esclt1Ri gli I mp eri centra li, di c11i non sap 11iamo nulla, e la Russia , In qua.le , sebhe nc mi lita rm ent e separata dal re– sto del mondo, )111 tuttavia fatto sforzi ercul ei per conserva re Il ron tntto coll'este ro, è identi ca a qu elh clell'Italin. L'« in di pend enza economica " dall' eRtero è u na scr.mpin~trine frorir a e 11rntica, in pace ed in .~ HE"IT '\. Non si nuò elr-vnt·e a u prin cipio n,c nep– pur e ad " Ideale ck sicler:1bile " ciò che non si pu ò far!' m ·li , C"he \ a:;.surdo immag ina re, che, se fos– se poss ibile attu arr , sar ehbe dann oso al pae se. Che cosa ~ar ehhe nrra dul o all'It nlia , alla Frnn– r i 1 ed aJrln ~hii •err ~ se avesse ro volu to bnRtare n se stesse ? In !lHCC a vl'ehbero d ovuto paga re pr ezzi enormi per le su ssistenz e; in gue rr a sa reb – hrr o mMf P di ra me Ru hito e non nn ebbe ro potu – to res istere all'inva slom· estera , per man canza di muni zioni , di indumenti e di cibi pe r gli e,e rcit!. Pe rchè Ge rmani a ed Aust ri a ins isto no ta nto <11lla teo ria de i mari ape r ti a nch e in tempo di guerr a, se non perc hè ben sann o che per II n pae– sa l' esse re ridott o a se Rtess o ed il non potere com – pr a re e vendel'e all' estero e p iù compra re che ven dere è un cot>fflcient e di ,;;confltt a , è un rinca- 1·0 del cos to della guer ra? L' « Idea le" bal ord o dell'« Tlnlia basti a se stessa 11, è In cont raddi zione polente con l'altr n « ideale ,, o « fin alità " rhe l'Associa zione accop – pia ad esso « del gar egg iar e sui merca ti intern a– ziona li con le nitr e na zioni " e del « cura re con lnr ghezza di mezzi l' espans ione deJla nostra pro– d11zione aJl'estero m ediante la conqui sta di altri , Jwrc hi e di nitri mer ca ti "· Il dispre zzo senza senso ver so le « dimo st ra zio– ni teor iche ,, e Yers o « dog mi vieti " fa ln ra ppa– re J"Asi;ociazione In qu esti eleme nta ri err ori logi– ci, tra I primi ad essere add ita ti a i lettor i dei sil– libn r i economi r i. F a pen a dover ri pete re a per– sone le qu ali hann o un a pos izione eminente nello ind ustria e e la sono merit a t:i con Il Invero, con G1 neo L'UNITA - economica l'i nt,·apre ndenza e con lo stud io tecnico, che se , ,se rite ngono che il " ba.;;tare a sè " sia un idea– le buono 1ier l'It ali a , devono necess ariame nte ri– t.-11ere ,ia buono all resì pe ,· la Fra ncia, l' Inghi l– tern, " gli Sta ti Uniti e qua nt"alt ri mai sono pass i ,ìl. mon do. Che e tutti si metto no in testa di rn nseg11ire qu ella stessa st ravagant e finalit à, ro11e potn 1n nuo conseguir e l'al tra del « ga reg– gia 1·e sui merca ti int ern az iona li "• dcli' « espan – de rsi", del "c onq u istare altr i sbocchi od alt ri 11ercnt i »'/ L' un fine fa a pu g ni c·on l'a ltr o; cd am– iledue non si posso no consegu ire, perchè si ec,clu– dono pcr ent or i(m1e11te. Chi co,npr erà le co e no– stre, se noi vogliam o soltanto vend ere e non com– perare e se tutti gli alt r i pa ~si, come è logico, rn – glio no fare come noi? E che sugo c'è che un a as– i,ociazione, la qual e rapp resenta il fior fiore del celo ind11st rial e ita liano, venga ad espor re un « nuov o ,, pro gra mma conten ent e balo r dagg ini di questa fatta? Lo sprop osito è così g rosso ·che se ne sono ac– corti persino i eomm ent ato ri qu otid ian i del u nuovo >, programma: E sono corsi ai ripari al• fcrfna nclo che u fo.r da s è u ed (( autonomi a n non vogliono d ire far " lutto » da sè; ma solo fa r da sè qu elle cose che sono le pa rti vitali della produ zione; e cit~no gl i alimenti, la forza motri– ce, gli stru menti , le macc h ine ed i mezzi di tra– sporlo. E' la teori a, copial a dai g iorn ali qu otid ia– ni ingles i, deJle ind ustrie " chi avi " od esse nzi a– li; teor ia che g ià un grnnde ind ust ri ale inglese ciel ferr o, Sir Jlugh Beli, il qua le non si gloria di ignorar e i principi della scienza economica, com e fann o i suoi collegh i italiani, ha confutato sul– l 'Ec on omic Jow·na l (tr adot to su lla R if orm a So– cia le del mn ~gio-luglio 1016). Che cosa sono qu e– ste indu stri e rhin vi? Vi ~ la più picco la proba bi– lità che qu elle che sa rebbero oaai con sidera te in– du stri e r hi aYi, lo sian o fra venti o cinqu an l'annf , qu and o RCOppi er:\ fonse una nuova guer ra? L'esper ienza <1'1 pa ssa to non conforta certo nel pr esum ere di poter prevedere l' avve n i1·e. Quelle c:1e er ano indu strie chi av i all' epoca delle guerr e napoleon iche o sull a metà del secolo XIX più non lo sono all' epoca della g uerr a mond iale. 0-pin n– re alt ri me nti, signi fica imma gi na re che non si facciano nu o,·e in\'e mi oni nel rampo d ell' ind u– st ria '1ellira. il che è assurdo. La ve ra, la ~ola indu str ia ch iav e è q uella della i~tru zione profes~ionale l' g-enernlc degli uominf. Rend ete questi cap ac i, lftbori osi, organ izzat i; e voi av rete la cond izione prim a per poter tener d continu amente al cor re nt e del progresso 111d11- strial e ed a tti a resisle rr in ogn i mom ento nel modo più ciflcace all a pr epotenzfl a ltrni. Poich~ l'in gegno uma no è an cora l'arm a più potente per coprire che rosa di a nn o in an no, di decenni o ·n drcc n nio, convenga od un paese dt fare. *** L:1 o:urri·a , dr l resto, non è ancor a finita ; e fl- nora l'a mmae strame nto più gr and e della gue rra, ,. tto il punto di vista economi co, n on bisogna • 0 ; stnnrn rsì da l r ipeterl o, non è la caparjtà di 'l.<?greRsione e di resis tenza. de lla Germ an ia , m11. In me ravigliosa capac ità di adatta men to dell'In – ·rhille r ra . A buon a ragione i liber isti in gles i so– stengono che se l'Inghilt er ra ha sap u to cre are l11tto un nu ovo mon do indu striale , se h o saputo ,nttostnre ad impoRte ra ddoppiat e e tri plicate, se ha potuto far prestiti colossali ag li al leat i, se è il fulr ro economico della resistenza al nemico, ciò non arrarlde ma lgrado la politic a economica pr i– ma seg uita , ma or a:i e ed in consegu enza di ess a. Il sistema tribut ar io i111tlese si di most rò il più ln~tiro rra tutti i si, rm i conosci u ti. perrh~ r••o 111111 po~o:i,wa su r!:tzi do~a nali protezio nisti, ben- sl s~ daz i pura men te flsr ali e sull'impo sta su l red · li•n: IP b~nchc it),ll)esi dirde ro prova di una stra or– lin'l.ria forza, pr rrh è il mer cato londine se era nn eh prim a l'uni co me rcato moneta rio liber o drl ,1onrlo: le indu str ie in t:lcsi si tras formn re,-,o con ,,nn rapi dità sconcertante per i tedesch i perc h è 253 era no usa te e senza di fesa soggette fin dappr im a a i co lpi de lJa concorr enza cli tu tte le indu stri e este re più petenti . Par lare, dopo ciò, di disfatta del libero scamhio è una sfacciataggi ne veran, cn– le inaudita. Se « autonon1iH ,, vuo l d ire 13oltanlo in tcrv en lo dello Stato nel promu o,·ere l' util izzaz ione mi – gliore dell e forze id ra uliche - senza esclude re il car bon fossile, che s1t1·cbbe u n va neggia m ento propri o di chi ,olrsse distruggere l'i ndus tria ita– lian a-; se vu ol d ire libl't'tàa i cnnLieri di compra– re dov e credo n o, senza impacc io di dazi, i mu Le1·ia – li da costru zione dellr nm i, abo lizione dei premi alla marina merca ntile e liberaz ione quas i com– piut a della ma rina SO\'venzion ala da i vin coli del– le sovvenzion i - poirhè tu tti i meto di contr ar i, come gli ac cord i tra cantieri ed indu str ia sid e n 1rgica, i pren1i e le ~ovvcnzioni generali zzate, fur ono in It a lia ed in F.-nncia ecl in AuRtr ia og– ge tto cli lun go esper imento e fa.llirnn o; mentre il siste ma della liber lù della mar ina mercan tile con dHSFe l 1 Tnghi lterr a, la. Ger mania, la Norvegia, la Gre cia a gr ande floridezza; - se «au ton omia" vu ol rlii·r dare ag li ind u tri dli meccan ici modo cli pote– re ap pl icare In loro genialit à senza la palla di niombo del rin cnrn delle mate rir prime prodott e da i siderur g ici pr otetti; - se «a utono mi a,, v110l dir e tu !lo qu esto e non si s~ che rosa. alt ro po– trebbe signi ficare dì «ut ile» al paese; - non si ca– pisce qu ol rnz1.a. di pr incipio " nuovo >1 si i:::;in. .-olu to inve nta1·e in occasion e della g uerr a di\'er– so da i principi economici ordinn11, nrcin ot issi– n i e ,·ecchi di secoli. LE PENSIO N I DI GUERRA ~lentr e la hurncraz ia rom ana si opp on e al fun – zionament o di comit a li prival i, che sono pronti ad an tic ipa re a loro rischio e per icolo le p en, sioni cli guerra in at teso ch e i padr eterni poda · g rosi di Rom a arutli no i loro decréti. le pr ntesto per la len tezza delle p ratiche b ur ocratic he si mcl· tiplicnno. P er In sola citt ad ina di Cas tellan a, in p rovin eia di Dari, il giornale L' Ori en te di Bar i cita qu e sii casi inesc usab ili: Car.ucci Giuseppe di Castella na, morto in guer rn. La fn.miglia aspett a dal 6 a-pril e 1916, cio• oa 16 mesi. Longo P asq1iale da Cast ella na, mort o In guer-· ra. Lfl fa miglia aspe tta da l 7 a 1>rit e 1916, cioè da IG mesi. ~lasceJli Giovanni d n Castella na, mor to in guerra. La fa.miglia aspetta dal novemb re 1915, rioo da 18 mes i. Meuli Vito da Cast ellana, m orto in gu erra. La famig lia aspetta da ll'ottobre 1916, cioè da 11 mesi. :llo naco F ra ncesco da Caste llan a , me rlo in ~uerra. La fam igli a a<;petta dal febbr aio 1916, cioè da 18 me,;i . O E ~ ~ U H A

RkJQdWJsaXNoZXIy