L'Unità - anno VI - n.37 - 13 settembre 1917

252 L'UNITA I L a guerra pe r la pace Se ne par la J u nqu el Il (att o della g uerr a , no i l'accetti am o, con tutt a lu risolut.ezza , con Lutto l'acca nim ento, che è ne– (OSsllrio. ~la l'i dea dellu guerr a è u n'altru cosa . Bisog na -:ihc il pubbli co, che l'opi nione pubbli · ea SUJ>p1a no lrn a l11ente che esist e un pacifismo, che non Iu , null n da. vedere con q uello di l(i cu– tlwl . C'ò da fond ar e un a pace di ver so. do. qu ella delle 1>ecorn. AHà delle sa nzion i; 'Poss iederà un ese rcito, una marin a, un'a viazione. .\la sar à cos a as sai diversa daIJ.:i pace 11rmato. di uu a volta. E non è Jnd iflcre.1le che gli spi ri ti si eno pre pc,rnt i a qu est'idea. Non ò indi fferen te che ln ge n te s ia condott a a rip ete re un po' 11c1w che ,, trat ta d, un ·ut opia . , on è inuif le rcnte che molt o l>rnrn pr rson e c1,mi11cino ad abband ona re la con– , in zione che volere una pace univ ersa le ra~>pr c se nti un per icolo pc! ~>rl)1>rio pae se. on è in dif– ferente che s i imp a ri che il p unto di viRta II nma – ni tar io » 11011 si OJ>J)ùnC, com e si crede st oltamen – te, ttl vunt o d i vista naz iona l~, d al m omento che la pri ma r,·aziono dell'u manità, che in questo ca.so s 1 troverebbe giovO:to., è il prop rio paese. Non è indirf crente che cessi la conru sion e Ira 11 di scinna .re t' cigg res.rnr e, e il di san nciro in nan : i c.ll' aoor essor e; che non si l'ipeta più che qu es l,1 gue rr a è stata la con fusi on e del va cifismo, !ad · dove, più di qualunqu e altra gue rra , essa ne ha 1ivelnto la formi dabile necess ità : g iudi cata, fino da ll1Lprim a ora , da i nost ri solda ti , come la gu e1'· ru sup rema, 11l'ul ti ma g ucna », eccola ogg i, di– chi a ra to. do.i suo i 1>rim i condott ieri , Wil son, Lloyd Geor gc, Ri bot, la gur rro. pa cifista , la gu err a per IJ pa ce. N ò si tema che siffatt a concez ion e della gu erra po~sa snerva re il nostr o sp irito dJ lotta. Essa, al conirn rio, lo sos tiene. 1nn1,nzi all' enormit à. del sac rrflcio, ci ò ncccssa 1'in l'eno rmi tà del res ul – . lato. ~leno che mai ques ta conrez ione della gucrro la vor irpbbc una pa ce molle e zov pico.nte : perc hè saro blic, 1w r clcfìnizionc, la più inge nte, In pi ù difficile delle p ac i. Ci son o persone, che trasa lisco no di spe1·anza a ll'idea di un a pac e di cinqu a nt 'a11ni : " fo rse ve · dr emo mezzo seco lo di 1 >0.cc ». Ma qu a nd 'a nche 11, pace dt: r,,ss e cent J o.n'1i, n oi n on doblia n ,o eo ntenla rcenr . Non ci è lecito mette re limiti a l· l'opcro. che ; i com pie in q uesto momento s ui cam – pi d i ba ttag lia .. \I ~>rezzo infini to che noi o.vrem'J \mgato, corr i<-pon clerà una esigenza infin it a. Q ues ta è, più di og-ni altr a, la part e di colla bo– ruz ion~, che noi ctobb io.mo a i nos tri soldati. Bi sog na ave re il cora gg io di osare. Come ha dett o Lloycl C.eo ,ge, le so le paro le ch e val ga no in pr esenza cli q uel che ogg i avv iene, sono: 11 Pe r srmp re , mo.i più ». Del r esto non è un pr oblem a di ~>iù o di m eno, dt m aggior e o minore dur ata : è probl ema es sen – zia le. O la po.cc sar à volut a come pace perman en– te, o non ter rà diec i a nni. Chim era per chim era, bi~ogna op tore. E quelli che dub ito.no, e quelli che mi sur o.no, e que lli che dicono : 11una pace di cinqno nta , una. pace di cent o anni », - costoro 110 11 esprim ono nè un 'idea., nè u na 'J>rc-vis ione sag– gia . Obbed iscono ad un 'a hil udine mento.le , e cer– ca no di sa lvo.re la loro a tti tudin e per sona le in· na nzi a ll' utopi a. Questo rispett o umano inn anzi o.li' « ut opia » h:i la res po nsa bil ità pr ima della guerra o.Ilo ste sso gra do, in cui lo sta to m agg iore tedesco ne ha la respo nsa bili tà attiv a. Si del'C a qu el r i$e l· lo um ano se la po.ce si è tr ovato. sin ora d el tulio di so rga ni zzato., e abband on at o. in Tea ltà - sa lvo poche eccez ioni - ai sog no.tori, ai ri voluzi ona ri e ai salu tist i. E In. tend enza per siste. Noi non sappiam o an– r M a pa rl ar di po.cc senza r es tr izioni m entali , se n– rn , :corr ere a un vocabola ri o str ave cchi o, tr op· po " id~al is ta e nuvol oso » e '[)('rciò del tu tto pr i· vo d i au tor ità; n on sappi am o par la rn e nea nche ogg i, nea nche dopo q11el che ab b ia mo ved uto, nea n– ch e dopo che gli stess i no stri uom ini di gove rno n~ h anno parl ato. E' necessa ri o che qu esto fin isca Da oggi In 10 neo poi, ,,. po.ce , la " po.ce •perma nente » no n è p iù un ideullsmo: e una necessità matcncuc e ur. yentc. Noi 1,a rli llmo o.nco,·:.i cti " d ir itto », d i " giusl izia »: e inv ece si tra tta di vita o di morte . ::;i trulla di sa pere se sulla ter ra l'umo nit.à con- 11 1uc rà a IÌl' ere, op!)w·o so dovrà ridu rsi uni ca– me nte a non mori ro. E' meno utopistico farla fi. ni tu una bu ona volt a col vecchio sist ema, che sp e– ro.re d,1 11uel si-tema al tro ch e qualc he ])ace 'J>rov· , ,0 1ia, qualche tr eg ua d' un mom ento. :'\'011 c'è ,ù tr a a ltern ativa. O reali zzerete la chi • mcrn, u l'i vrete sotto u n inc ubo senza r.ome.... sa !l·o d 1c non s ia te di quella gen te , che tr ovP se mpre rna11 cro. di accomod ars i e pr end e ad aJ· fitto - per cinqu a nta , per cent'anni - l' oblio. I nvece , c'è u 11 dov ere, che ab biamo verso i cam – pi di ba tto.glia, più an cora dell 'entu siasm'J e del dolore: c'è un dol'ere che a bbiamo verso le innu · n,ere l'oli cro ci c·ope rte da un képi : è il d overe di , ico1xlar c. Qi;esto voto d i non dimen tica re mai, rhi d i noi non sen to cli doverlo a i nostri uomini ehc con,bo.ttono? Bisog na che la loro opera sia ; biso gn a ch e In loro 01>era du ri ; che non dul'i cinq ua nta, cent o a n ni, ma se mp 1'C; che un 'a ltra guer ra non possa mai veni rn , r iincttcr la in qu estion e. Noi so pratutto , noi donn e, s iamo le guardian e d , qu elle tomb e : non dob biam o temere di offr iro ad cs, e un a devozione eccessivo.. P er quanto g ran – de sia dom a ni la vitt ol'ia , la nostra generazio ne 110n trnv a rà ehc cose in lutt o. ln verità tante don · ,w cnt I o.vano una volta in convento per meno as– sa i : NI og-gi lr donn e non fuJ·ebbero que sto voto? {:lte cosa ra rcmm o noi <!omani della nost ra vita , S(• non se nti remo senza d pposo l'o.usietà di do · 111a11dnr ci se il loro sa cri ficio ha porta to tutti i ,,1o i rrn tti? Chi trove rann o di elr o a sè i n ostr i uom ini cli goycrno nell'o rgan izzo.re la fu tu ra pa– ri; se le donn e hanno a ncora qu esto tr emor e sa · erilego inn a nzi all'11 ut opia "" Hipd ia molo a.ncorn. 11na volt.a: 110n si tratto dell a pace; non si tratta nemme no di aspetto. r– ia. /\ I contr a rio, è infi nito.mente probab ile che per c.ttenere dalla gue r ra ciii che n e aspetta il pac i– fismo ortodosso, l'ora della par.e resti an cora lon – tan n r scon osc iut o.. :Ila ques t'or a deve trovo.rei pronti a t11tt o. Bisogna che i no stri uomini cli Stai o, il g iorn o in r ui vari eranno vitt orio si, sen– tan o diet ro a sè qu esto formi dabil e movimento di op in ione, senza il quaJ e non potrebber o n ient e. Pe r ag ir e su qu esta opinione è desidero.bile il con – ~enso delle donn e. l o vorr ei ri spo nd ere a nom e di esse: u Pr esenti! n {Dall 'ç>euvr c). Pa ce e democrazia in German ia Un repubbli ca no tedesco rifu gia tosi in Sv izze– ra, ll crmann Hoese meyer, ha pubbl ica to sul n ai l y E~·pr r ss e su l Joun w t de Gen ève un a rli – ro lo assa i int eressa nte sull a stiua zion e politi co. intern a dell a Ger mani a, che dovrebb'es sere medi · to.to da quell i rra i nost r i socia listi uffìciali, a c11i il fa nat ismo paci fista o le forni caz ioni giolitti ane non !)a nno tolto del tutto Ja facoltà di pensar e ro n se riet à e di sin ter esse . li Hocsemeye r comin cio. col ricon oocere ch e il 1·oto del Reichsta g del 19 luglio scor so per la pa· re ,, «enzo. du bhio do cum ento del des iderio di pa – re della nazion e tilde sca, e della sua di svosi zion e a r inun ziare in cciso cli bi sogno a nche nel op:n i an – ness ione e ind enni tà . .Ma qu el volo - oss erva il Rorse meyer - non conti ene n essu na r inu ncia esplici ta e tncOJHli: iona ta ad ogni pr ete sa di -<JUe– sto genere, com e certi ottimi sti e pac ifisti ad ogni co~to hann o crcdnl o. Ne è pr ova un discor so clrl clep11tat o Botz. il qua le votò qu ell 'ordin e del gior – no, ma dopo a verlo votato ha dichi a rato form al– me nt e :-i su oi elettori che " la risolu zione non esc lud e qu alunq ue ann essio n e o qualunqu e ind en– nità »; e la f.eip:ig er Voll ,s:e it un g, organo della m inoranza socio.lista , ha osser valo a nch 'es sa che que ll a " am bigua " deli berazione « può sig nifica• re, ma non signitlca necessari ament e la pace sen – t.ù a1u1l~s!-.ioni ~ 1:-cnz.u. inùe nni tt\ u. Il ,·oto de l HJ lu.,lio , 11,omma, d1mos t1·a so la ment e che il pop olo tedl'sco è , lo.neo dellll gue rr a e des idera la pace, e lo. maggiora nia de, depu ta ti ha dovuto rend er si con to di qu esto ,tato d ' ant· mo. :llll s ui pa ll i d ella po.ce s1 manti ene volu t,L ment e J'equiv oro , 1>erch<i bi ;,pera ;,empr e che ta ln t.esa sia ancoru 1iù sta nc.i della (;Hm o.ni a, e possa e.se re ind ott a ., u na po.ce che no n escluda con qu iste e ind enn ilil a fa,o re tiella Ger mn ia. Quan to alla democ ratiaaz 101w de lla Ge i ma nia , il Ro ese meyer con sig lia le democra zie deJl' ln tesn n. non fa rsi ill us ion i pr emal ur c. La so, tilu zion e di .\ l!chae lb a Bet.hmnn n ll oll· weg 01·venn e pc1d iè era d etes tat o doi reazionari di dest ra com e uon10 che non poteva di scono scer e ,o. necessit à cli qualche con ces sio ne al meno for ma . ,e ol le es igenze deu1otra1i che mou erne; !)Crchè era combatt uto dai cguu ci di ·1irp itz per esse rs i o]l· posto a lla guerra sot tomar ina; perchè lo stat o magg ior e tedesco non lo tro1O.l'a ab bas tanza br u– tale e bes iiale ; perchè il Kronp r i11z nella suu fre– neeia pan germani sta non potel'a toll erar e un uo· mo, che non era rrcnetico come lui. Poco prima di cadere, Bethm o.nn ll ollwe g ave– va ind otto l'impe ratore a pro mett ere u na riforma elett or a le in Pru ssia col famoso, mo in signifi can– te, M essaggio di Pasqua . .\la da l detto a, fauo cor re un g ra n trntto .. An ehe iun mess o che la Ca – mera dei deput al i e la Ca rnera dei sig nori nl P ru s io. sieno ind otl e da ll'Imp erat ore ud HCCdl· ta re il suf fragio uni vc1·sale, vi so no mill e modi d1 n eutrali zzare nei suoi efletti qu es ta ri rorinu : per es. le circo scrizioni elett orali poss ono esse re combino.t e in mo do eia man tenere il 1>0wre dell e class i rea zionari e. Data la costituzi one socio.le in Prussi a, la riform a eletto ral e potr à, n ella miglio – re dell e inotesi, lim ila re il pr epoter e dell a nobil – tà, non a nnullo.ri o: potrà se rl'i re di tr a nsi zione Ira il 1>eriodo ari stor ra li co, che finisc e, e il perlo · do d emocratico, che verr à. q110.ndo potrà venir e. Ben ma gg iore imp ortanz a. immed iata av rebbe la int roduzio ne cl~l regi me p:irlam enlo.re -e della responsabilità mini ste , ·io.le nell a coot ituzi one del – l'Im pe ro. M a su questo p11nto, il di corso del nuo – va Canc elli ere è chinro e assolu to: nessuna con – ces~ion e! In eonc l11s ione: Il 71ensie r o delt a pace in Germ ània progredisce ,e nza dub bio l'iltor iosamen tc, ma s i urta contro l_a ,·csiste rizo. di ri 1·coli pote nti ed energi ci, e non r iesce, neanch e n ei suoi ad eren ti, a esti rp are del lulto il desiderio delle conqu iste territor ia li. r.a democr ati::c i:i one ra lenti progressi; ma e insidi ala da tutti i lati, e non ha otte nuto finora nessun note, ·ole risultato definitivo. .\n r lré i giorna li germ anofili d ell a Svizz era ri – conosco no ma linconicament e che ogni succ euo mi litar e clrlia Germania , m.agari appar ente, mi – nac cia di so((ccar e ogni pensiero di pace e oc,nt id ea democr atica . Quan to al movim en to rivoluzionario, cominci a– no ap pena a farse ne sentir e I primi sintomi pre – cm sori sotto forma di dimost raz ioni di operai , d i donne, di ra gazz i affam o.ti. I n ronse,gu enza , i vop oli dell 'In tesa fara nno be– ne n non o.spett ars i null a dall e condiz ioni in tern e rlelln Germania. . R' ver o 71iutto sto il contra .rio : /11 prima dis fatt a rnilitar e del militarismo tede– sr o fa rà la via lihe ra all a demo cr a:ia tedesca. Q11r ~ta è già oggi la con vinz ione cli mig liaia di • tedeschi . F orse verr à un giorno, in cui sarà la r0 nYinzione rti r Pnti na in. di migli aia, s maga ri di m ili on i. \ fa quel g iorn o è an cora lonta no . o o La Soc ietà, delle Nazioni implica- neceesan11r meJ1te uno. evolu zione della politico. mondiale in senso li berosc o.m bista. P er an nullar e la pot enza economi co. dcll'I m pp.ro ted esco in quanto ha di aggr ess ivo o di pe ricoloso è n0<)(:ssario, non chiu– dere le nost re fronti ere ai prodotti tedeschi , ma ol co ntrari o aprir e le fron tiere te des che o.i pro– dotti nostri, imp onend o nllo. Germania il regim e del libero scambio . EDOARD ENGEL nello. Patrie llelc,e,

RkJQdWJsaXNoZXIy