L'Unità - anno VI - n.28 - 12 luglio 1917

I 202 della Sa nt a Alleanz a, via , ia ch e i plebis citi della Rivoluzi one fran cese e dello I mpero si all on tana – vano n ella stori a, e si esti ngue va il ricordo del loro fun ziona mento reale, 11 vl ebisc ito ri toJ·nò ad ess er e " pri ncipi o polemico " pr ezioso nella lotta dei 1>a rtiti liberali contro le m ona rch ie assol ute. .\ lazzmi a r rivò ad ess ere co nvint o che la r ivela– zione d ivina . sl man ifesta a lla coscie llUl della um an ità pr oprio nel plebisc ito. Ma oggi, dopo un a cosl lun ga serio d i esp er ien– ze -elettorali, più o meno giolittia ne, chi p uò rip o– ter e la primiti va lco l'ia dem ocratica. d ella infa l– llbilltà , e mag ar i della divinil , po pol are Y Cl sono n ella Ideolog ia demoçralica , come del res to in tu tte le ideologie, parecchie teori e, sor te in lempl più o m eno lon ta ni, le qu al i si pe rpe – tua no noll11;tradi zione d emocrati ca, nono stante che sieno venu te meno quelle speciali condizioni d i ambi ente, in cui qttelle teorie si for1narono e riusc irono tttili. Queste teor ie sono come le scarp e vecchi e; sl ada ttan o perfett amen te al piede e sono çomodl ss ime tln chè dur a il bu on temp o; m a ap – pena vien e a pi overe, ci si a'Vvede che fa n.no noquà . E' il ca.so ciel plebiscito nella cri si ntt unle! I Un caso di poltroneria mentale La facili tà con cu i l'idea del plebiscito è stata acco lta da i pac ifisti ingles i, oland esi e svizzer i, e dai socialis ti zimm orwa ldia ni, si sp iega col !al to che qu ell'idea non solam ente ha p er sè la forza de lla tradizi one, e il fascin o della semp!l cilà e della chia rezza a1>1rn renlo , ma an che. si pr esta a ssa i bene a bland ire la polt r oneri a menta le di molta gente. Stabil ito in gen ere ii pr inicipo, sempl ice e chia'. ro, che un bel giorn o, qunn do la gente si sa rà stan ca ta di mac ella rsi, tull e le popolazioni delle r eg ion i cont esta le sa ran no chi ama le a d ire esse quel ch e in tendon o fa re di seor-stess e, viene ellmi – nata senz 'a ltr o ogni nec essità di pensa re. Jl pa.cl- L'UNITÀ lista e il socia lista z1moien rnl dian o, quando hu vrooun c,a w la pa l'Ola m us ica, JJUO w,m1 er~, – sa 1,1 ora 111ai comp tul.Ulleut e ù1 tulle le qu e,,uom, da c u, è sona la gu er ra. E che s1 u·a ui di un , ero e provi io ca,o di pol– tr oneria memo.le , è c11denle solo che s1 COllbtùe1 che, an, he u111111e:s su il 11,etuuu ud pteu,sc,to, un; sopratutto in questu curn, i propugnato n dJ qo e sto metodo av rebbero pi u spe~tu.Imem e essi L dovere di pr epar a.me !u ulluu zwne sincera ed emcaee , spi ega ndo ch ia ramen te lin o da orn il . che modo in cia.scun u' regione con test.o.Lala mag giora nza fai ebbe bene a vota re nell 'inter esse del!u gi usliùa e della pa ce. Come potre bb~ utilm en– te a n en!rc i p!ebisc11i, se non fosse 1·0 pr epar ati da u n la rgo lav oro di pr opaganda sulle migliori so– luzion i dei singo li pr obl em i nazio nal\ ? Anzi ch e gioca re a scar icabar ile coi pOJ)O!i, la. democrazia in tern azio nal e h a il dove.re di affro n ta.re con lealtà e coragg io i singoli pr oblemi naziona li, creand o in tutto le nazioni dell'ln lesa w1a cor ren le di idee concr ete su ciasc un problema , la q ual e possa diriger e tutt i i govern i verso un pro– gramm a comun e nell'o ra delle sistema zioni finali. Quei pac ifisti e social isti, che imita no Ponzio Pilai.o nel pr ocesso di Cri sto, si lava no· oggi le mani nella cati nella del plebiscito , lascia ndo a i popoli la respons abil ità delle sol uzioni mig liori, rise rva ndo pe r sè la sola pa rte più d ilett evole o pi ù comoda di gemere still a guerr a. e di in voca.re la pac e, - costoro n on sola ment e dim ostra no sca rso senso della realtà o sca rso cor aggio mo– r ale, ma compi ono una colpe vole diserzion e dalia lotta per qu ell'idea le, che p ret end on o di profes· sa re, e a vr.ebberp r esa ,,ossi bi lo la villoria del– !'imp eri a.lismo, se la ,democra1ia non avesse ora– ma i n el mondo un a po!e.nza. ta le da potersi per– Lneltere anche il lu$SO di esse re abb and ona la in !}iènn. bat ta glia da unn pa rt e delle ,, rup rie forze. L'Unit à frutti da ll'al!lero ch e li nu tri ; siffatta teoria tu la base del radi cali smo an timp er ial is ta di Cobden , d1 Brigh t, di S1>encer, o d ei l'idea pu r di conse, vt,0ri come Peel e Disraell, che l&. :o !onie fosse ro una m ac in a a ppesa al collo J ella metro poli. Ond 'è ch,i l'In ghilter ra fin quasi a l 1 70 pon e a sua gl oria 11 fondar nozi oni ind ip-enden li, il pr epararsj a separ a– zioni am iche voli con la p role d'oltr ema re, e di– scute e per fino formula progetti di ami chevole se– cess ione. ::\la fr atta nto il rap port o d i Lord Du rham uveva silenzios nment e gettata la base di un alt ro . ,·ilu1>POstor ico. Le ll\Jove colon ie cre scevano, si moltiplic1 van o e... non si separavan o. Come .Lord Du rh am aveva p revedut o, p osta la lib ertà a fonda– ment o de.i rnppor !i tra colonie e m o,lrop oll, e rese le coloni e pienament e au tonom e nelJa cur a del loro nle ressi loca li, non v 'è r agi one alcun a perch è 10 spi rito di libertà , in vece che sem e di discor di a, di venis se nu ovo sem e di union e. E dal 1870 in poi noi assist iam o a questo gr a n· de fenomen o : , la ,via che nel I\ altr e n azion i si afferma la politica d'espan sione colonial e, per lo più in !orma ag gressiva e con fini protezioni sti, le coloni e ing lesi di Austr alia e di Afri ca si senti va no ·s1)in te a federars i tra loro e a stringe rsi coll a me– tr opoli, e spin gevan o la me tr opoli a nu ove an – ness ioni ter ri tor ia li che ren desse ro la lor o sicur ez· za più stabile. P er qcchè non v'è a lcun dub bio che ii sen llmenlo, che ha spin to l' Austral ia e la Nu o– va Zelan da. ad ostacola.re a.nnessjon! !r a nc~si pr! · m a e tedesche poi nel Pac i!ico, e che sp in ge oggi il Sud-Afric a a guard are in cagnesco la coloni zza– zione tedesca in Afri ca. è io stesso che nel 1823 ispirava in Amer ica la p roclamaziolfe del!a dot· trin a di Monr oe: è il desiderio di n on aver ac– can to' e ur opei peric olosi. La preftrenza d0ganale e l'Impero Britannico 1'al e è, stor ica mente , la n ozion e ver a dell'Impe · ru br ita nnico: pr odotto in prlmo lu 0go della lol– la per la libertà civile e religdosa; In second o luo– go de lla lolla c0nlr o il mon opolio dei m ari d 'nltre pote nze; e in terzo huogo della necess i là ma.nif e– statasi , nei secolo XIX, nella vHa in glese di a'J}rir n uovi merca.li ai pr odolli, e scoprir nu ove fonti di ma teri e pr ime. L'Imp ero brit anni co è, 'J)iù che m olti Inglesi sleSSil non se ne rend ano cont o, Il pro dQlto dello spiri to di libertà. La p.arola Impe ro non ha punt o per un inglese il sign iflcno di domin io su a ltr i popoli : essa è stata impo rta ta pe r denota re .in· di pe ndenza . Già i re sass oni e n ormanni l' adope– rav ano per esprim ere che ess i era no indip end en ti dnl Sacro Roma no Impe ro; e un celebre sta tuto di E n ric9 Ili hn l'espress ione: " Qu esto ream e è un lm'pero "• pe r sign ifica re l'in dipendenza dell'ln – gliilterra da ogn i giuri sdizione eccles.iasti ca ro– mn nn. ·Im pe ro s.ignifica per un in glese se-mplicemo,nte l'area su cui è in vigore il di rit to brit a n nico. Ciò post o, quoli sono le for ze che ba nno crea lo l'Imper o bri tanni co? Uno sg ua rdo a un a tavo la del Whila ker' s Al· mona ci, sui modi d'origini delle va rie par ti dello Imp erp bri ta nni co, mostr a che la conquista vi ha avu ta min ima pa rt e. Anz i si tr overà incLu so nelle conq uiste il Canada, lad dove solo pa rte dell'at – tu ale p rovin cia di Qu el1ec fu oggetto di re ale con– qui sta; la rim a nent e imm ensa pi anur a can adese · fu oggetto di g radu ale pae'iflca occup azione. La stori a poi ci di ce che nel sco lo XVII la Gia– mai ca fa la sola conqui sta rlell'In ghiil erra contro la Sp ag na, mentr e le colon ie ameri cane sono l'ef· retto non di un n conqui sta , ma di un a em igrazi,one dovu ta a ca use religiose e civili. Ed è perchè già all a fine -del ~eco!o XVI, J'ln ghilt err a possedeva in pr atica l'aut onomi a local e, . un parl ame nt o nazio– n ale, l'eg ua glia nza inn a nzi al!a legge e aJJ'im'po– sta, che i suoi coloni en,igr and o porl an seco un mode llo di istituzi oni politi che libere, e ovunqu e si ' sta nzi ano dvi fond ano nu ove n az ioni. Nel seco lo XVII, verso la fine, e dur ant e tu tto il secolo XVIII, l'In ghilt e rra va certo fa cend o mol – le conqui ste .· Mà, sebbene essa condi videsse con tutti gli altri St ati gli e1Torl del m er cantili smo e del vecchi o colonl nlism o, -è dessa che per opera d'i Adamo Smith, di Bur ke e di Pi lt ri conosce l' err o· r e, In con seg uenza della secess ion e a nk.ri ca na, e si ap pr esta a sup er ar lo per int ero n el secolo XlX. In oltr e, se è vero che nei seco li -XVII e XVIII , le sue gu err e con la Spag na e la Fran cia hann o lper .CO r isul tato conq uiste , è anche vero che le conquis ta non ne erano il fine. li fine immed ia to•era la di - re\ ~~! h!~t: ; 8 8 'cr:~ :ei l:l ~:~ ~l~::-0 ~~oe ~~o~~e~~~~: ·fesa 'dell'indi pe ndenza n azionale con tr o I detti d ue · str ie, h a p opolato cd occupalo altr e terre in tuf le t.lispotism i, e la roLlura del mono polio delle vte le pa rti del mond o. E per non avere il mond o ·con – de! ma re tenuto da sp a,gn uoli, ,por togh esi e ola n- desi. lro di sè, hn. dnvnl o am.min!~tr are ques te terre e Tosto che passa nd o dallo sforzo lib eratore al custodire le vie del mare ~n guisa che lu U! vt ·a. pr oblema j i ,p;ovérn are i suoi terr ito ri cerca di ves serò egu ale van tagg io e nessuno· av esse ragi o· • 1 . • ne di ri ~ nersi esclu so dalla su a legittim a :p art e aplp lCar e alle sue conqu iste il reg ime co10n1a 1e e n ello svilupp o de lle risor se del globo. Essa , ha tr o– merca nli lislico uni versa lmen te in voga , ecco ch è l'Inghi lterra falli sce e pro voca la seces sione a me- va to la sua indip end enza e sicur ezza nell'e ri ge re ri ca na e quas i qu asi la separazione dell'Irl a nd a. un ed ificio , che compie un a fun z!onè d'in ter esse E pe.rchè? P reciament e perch è a cagi on e del suo uni versale; e m anti ene la pace su di UT.J qu art o ll'iù av a nza to svilu 1,po politi co, e a cag ione di qu el- ùella supe rfi cie e della 'J)opolazion e del globo n on lo anch 'pl .ù l d , . 1 solo o sopra tutt o con la !orza, ma con princip' 1 d. 1· e ava nza o e suo i co oni in America e in Irl a nd a'. essa scopre la cont rad dizi one tra li giu stiz ia, d' eg'llaglianz a e di lib ertè.. I ,-ecenli di scorsi del ge ne ral e •boero Sm!th e del con cetto della coloni a di sfru tta ment o, in cui gli indigeni sono considerati come st rum enti dei fini ~1ah araja di Bekanlr indi ano v'1.lgdno più di tutta eçonomici e politi ci del conqu istato re, e il concetto la sto lta anglofobia dei no~lri socia listi ubbri aca. della coloni a in cui si es 1,a nde liberam ent e la ti dai Greu lich e dal Grimm e da gU altri agenti dell a Gènmani a. · · rnzza e la sovra ni tà della madre p atri a, e ,i cui h ·t 1 . Ciò pos to, è ovvio ch e il regim e doga n ale ,di pre· o t a n I sono egu ali in ctiritl o a quelli d'og ni 1,r o- d ncia della m etrop oli stess ij, . feren za fra la madre patr ia e le co loni e sa reblie Le cri si del 17i6-1783 in Am eri ca, e qu ella. del nè più n è m eno che nn ,rit orn o al re gime , rhe in 1779-1&00 in Irlanda, segn ano il fallim ent o dello p,assato c,ondu ss e all a ·secess l0ne am er !ca.na . N'el $pi rito di monopolio nell'o'pini on e pubbli ca dello secolo XVIII esso fnm:ion n.va a ,beneficio della me– Imp ero brita nni co, e pr epar a no 18 via al fam oso lr opoli: ?ggi fnn 7.ionereb be a ben eficio delle colon ie· ra pporto d,i Lord .D11rham del 1840, in forza del ma in .ambo i casi ess o <mirer ebbe a restringere ij qu ale viene con feri ta l'auto nomia al Canad a , e si commercio dell'.lm p,ero entr o l'Jmp ero. · in iziò quel sistema di liber tà, che ha pr esiedu to Nol'lamo subit o un grand e contrasto. Il vecchio all'espa nsione coloni ale brita nni ca du ra nte il se- regim e prej _erenzl ale falli pcr chè le ·colonie -'J.m'e– colo XIX e che non ·solo ha evit a lo nu ovi scis m i, r icane n Qn · vollero s'oppòrt a re una parte del costo ma h_a po rt a to \'Im pero ad esse re un a confed era - delle guerre che 'la m etr opoli avev a combattut e a zione e!asliéa ed Im mensa d i nov elle n azioni . q~as!' esclusivo loro v~nt a ggio. Viceversa Il re- ' g(_rne liberi stico h a cond ott o a ·un mag ulflco cun· E' notevole che tra la secessione delle colon'ie a- t b t .. n u o S'J)Ontaneo delle cnlonie a un a g,,err<i !n meri ca ne (1783) e r a.pp ari zione dell' op,era dei See- . ,cui esse -non ,er ano ,imm ediatam ent e lntetcs snt~. lcy illustran te il lib erali smo esse nziale dell'Imp e- ro brit a nnico (1880. ,sia dovu to tr asco r rer e ,un se· Nò! ,ia.mo ancor a •éhe oggi coloni ~ met.r,,p ,1;,a:1I colo. Ma la stori a di questo se.colo, à su n volta , inl e nd ono pe r pr efe renz a dogan ale du e cose dl– sp ie~a il sorgHe dell'opera del Seeley, e ~pi ega verse: i coloni Int end on o un r egime, i11c11! essi m olti falli odierni , che altr imenti.. sa r ebbero in - abbi a no .un qu asi rrionopol!o del m erch lo ingl ese comp rensibili. 1:°a. in c_uiess i si r'lserv an o il di ritto di pro,1eggersÌ con tro 1 manuf atti Inglesi solo un po' meno che La secess ione delle colonie am eri can e. Infatti t r pa reva •un a vol ta giu sti fica.re la ·fr ase riel Tur got,' con ro_g ' esteri rii n ome e In· r ealt1 con eguale elfl,ca.c,a ; 1· metr opolit ani Int endono un regime In che le coloni e si stace;ano dal la m etropoli come 4 rui' essi sian pr ;:itettl c.ontro I coloni ~olo un' po'

RkJQdWJsaXNoZXIy