L'Unità - anno V - n.4 - 29 dicembre 1916

CARTE IN La nota di \\"iJson ci convince sompr e più di q 11an t.o oJibi11no ri'pctuta ment.e ai fermat o nei due passa li ,nu.me.ri dell'U,1itd: che cioè i Govern i dell'Jntesn. n on devono rispond C11·e con un ,10 11udo •e ,oru do allo :proposta ruusbro-tede sca d i tratta tive per la pace, e men o che mai con la solita procluma:done che non intendo no pa l'lar e lii po.cc . pr ima d i ave re « schiaociuto u la Ger- .ma.ni a. Nessuno <i più d1 noi convi nto che la pTopostn di tra tt ative a ust 1•0-g~·ma nio.c'\ è det.elm',in ata d•al le coiti vc condizion•i in.tern e della Genn an ia e dell'ruust ria, ed è sta ta ratta afflnchè il Gove rn o tede$CO,possa att eggiar si di fronte al suo popo lo come costre tt o a continu a re nella guer ra mentr e non doma.11de.rebbe allr o che pace, e offinchè gli age nti, che la Germ an ia conti nua a man tene re i11 g ran numero n€1Ìpaes i dell'I ntesa e ne i paes i .r;,cutirali , JP,OS",Uno 1•ipete re agl'irngenuj e ag li ~tonc hi, che la col11a della continu az ione della guerra n on è della Germ a nia, ma delta coaliz ionè r. ntige1:m a 11 ica. :Via della opinion e di .q,uest'ing enu i e, d"i questi stnndhi, eh.e esistono, e so no tutt' altr o ohe sca r si, in { ;e-i,mn.rtio, e nei f).O.osi dell'I ntesa, e nei pa.esi 11e11trali, noi c101bl iom o \1'lOOCOU1)8ll•ci oon la stes– sa cu ra , con cui t,ande a imlpad ,i-onirsene la Ger– mania. Questa <i ,guerra , che srur à decisa pitì dal– le for>,em ora,li, che da lle !orze mili tar i. Vincer à chi terrà duro mornlm ente p iù a lung o. Non la clisral ta miLi,ta r e ldeLermin erà ra cooscJ,am ent o mom le ; n1a l'acoosc inm<mto morale deteamin erà a 1Untr att.o, fulmirn9o, irr epara:bJle , lo sfacelo mi– iitn re d i citi non pos5%1erà pi ù ri serv e ps ico'o– giche p ar resistere. O'r affinchè la compatt~ za e la J·esis te.n;ia mo– rale del n ostr o po.polo ,vien ga ruume nt ata ani-i che fiimimli ta clall'ultima ma no-vra tedesca , ocoo,,re cl1e non sola.mente noi. che siamo i con vinti , ma tutti i neutra li, tu tti i nostri connaz1onal i, tutti ~l';ng enu i, tutti gli stan clù - pur chè siano i'II 11uona (elle - s.ien o mos,i in cond izione da dov,e.r r icooosc!l>rfe, senza po ssfbi li td 'di con testaa'iOn e, che la ,p ac e oflert.a dalla Germ ania non si può accetrt.a~e., e che a lla con t.i111uavion e d-eLla gu erJ,a, rome del suo .soote.nament.o, non l'In tesa ma In. Ge,mania ha. la .esclusiva res ponsn.bi !ità. E l'I ntes a seconderebbe la insidia @ell"man i-ca, se .-isporndesse senz 'altr o 1aHa ,offert a generi ca della Gm1xnania con un gen eri co rit',uto. Ai. tede – scofili, e rugri ngen u,i, e ag li ,stan ch i, i qua li pr o- 1":ongon o magar i per ~empli ce i,potesi dhe la Ger– man ia offrir e.bbe t'OJrse un a pace accet tabile, n oi non poss iruno limita rci .ad opporre una altr a ipo– tes i nosbro, c:he la Germa.n.i.a non potrebbe offrir e che 1un a p ace ina ccett nbile. Noi abbiamo bisogno che sfono conosciu te 1è condi 2Jioni conorebe, che è disposta ad offirire la Gmna nia , no n pe r con– vincere noi ste,ssi oh e la contin uaz ione della g1uer– ra è necessa ria , ma -per con,vi nce.re ch~uncrue voglia onestamen te aver .e una opi nio ne, e pe'l" chiud e1e la :bocca con da ti di fatt o indis auW:ili a t•.1tti i p l'OIJ)agan disli della Ge1m ania. Beninteso , che non si tra tt a. di ,a.ccettaire sen– ·i'a lt ro l'invito della Ge1mania pe r inizia.re sen– z'altro le trattat ive diplom:.ti che .riservate . Poichè la Germ a nia offire p'!Lbb!icamen te la pa– ce, sia. •invitat a a di:chia r nre pu bblicamen te, e seruza. rit a rd o, e in forma non equivo ca, Je basi de.Jla pace, che essn è rusp :>sta a tratta re. Queste <bas i devono essere pub blica te, per ch è è necessario eh.e tu tti i popoli, comin cian do da l -pQpolo germ anico, possan o ghudi oa re le pr oposte ~o rmanic he. Devono essere non eq·uivo che, come sa relibero le soHte trn.si che la Genna nia « vuole il suo po– sto al sole ", « ha bi sogno ru g,a renzie str ateg i– che" • « -,uole la bi1be,rtà dei mari" • « esige la Ji. •bertà d<!lla P oloni a " • ecc., ecc., perchè queste non sa 11elbiero ·b1isi serie dj trat ta ti,ve. Un accor– do di m ass ima non può <lSSetre accettat o, se le lin ee non ne sono bfn deftrnite, in modo cl,a evita – re nella fo-rmulazione dei pa,rticola:ri ogn i conte– taz ione che tenda a modificar e o capovo lgere pnirnoilpt 0 g<ln erali dell e trattativ e. · ibl1otecaGino Bianco L ' UNIT À TAVOLA! :,iatur a lmenle, le pr oposi.i di'vono essere latw in comune a tutti i Go,•erru J ell'l ntesa , n es uno aoi quali accelta di disc11te l'O una pace se.1>arnta: o tutt i. o ness un o. Seguire oJtra via nella l'isposta. nlln Germ an ia, sa rebbe - lo u·i,petia mo con tu tte le nostre forze - un e1,l'ore g rossolano, di aui speriam o arden– temen te che i Governi dell'Intesa n on voi-ran no !lssumersi a cuor leg,gero la res1}onsa bilità. Diciamo <1ua lcosa di più. Non ,solo l'l nliesa clev~ invitare la Gernnani a a p uhblica.re in !onma n on €q uivoea le sue pr oposte ma deve ~>ubblica rle an0h'cssa al la sua volto, sia conti-apponend ole a • quelle della Germ a nia, sia ri spond end o con que- . sto mov.imento al le te.r-g,ive,-saz.ioni della Ger– ma ,ù a . 0 l'a.mai le discussioni sulle ca use della gu err a La Germa nia non J)'UÒ espo rr e aiperia m en te il suo prog ranu n o intorn o !I qu esto argo ment o, senza dichiarare che non i11te.nde a.hband ona re ,, Belgùo, che non intend e nè u rullca rc nè re.n. dero seri am ent e au lonoma In Polonia, e che no n i11tend e abbandonar e la Serbia . L'Intesa, in "ece, pu ò !beni ssimo dichiar a.re che 11011 i1 tende llè n,utilar e nè viola re la inct.ipe n– den.za della Germ arua ; - vuole solo che lo Ge r– mania ab ban doni il Belgio e Lui.ti cpuogli alt.r\ 1,nesi di confin e, che essa ha clo,•uto fino ra go– verna re con la violenza, 110n avend o saput o a f– feziona r seli con la giu sti7.tian azionale: Schleswig, Alsaz ia-J,,orena, P osn :i.nia; - viceve rsa. potr à nn– nett.ersi i paes i tedeschi dell'.A1.1str ia , se qu est.i per tn ezzo d elle loro 1 :l,gitt.iroe 1rapp 1'€1Sen tanz.e ,delibereran no l'a nn ess ione ; - tutti i paes i non tedosçJ1.i, dell' ex-im.]Al1'0 a ust,;o,un g ar ic(\ dernn o esse re, sottr atti aJla Casa ili , ;\rbsbur go e ri or d i- 11ati second o il cnitario delle. if.cli()Elndenze e delle affinità nazi on ali ; - il Reg no di P olonio. sa rà l\niflcat 9 con que sti criteri e unito con un'unione l'erson ale al la Russ ia, secon<lo ,una Cl)St,~tuzione , nna loga 'all' anti ca costitu zlione dual ista a.ustro– un.ga ,i ca ; - gar ef\zie d~ C/l,l·attere int ernaz iona le ,/ì~rann o f/>rmuJ a.te p er' as sicu rare liì>ertà ed e- e sulle ,riesponsalbilità di chi l'ha p.w vocata, te n– dono o perdere ogni va lore IJ)ratico. Inta nto dob– bia mo conti nu are a farl e, in q uan t.o se aibllondo- 11ass imo (]lUesto .terreno d i propag,anda e di di– fasa , g li •age nti ted eschi appr oflt e uel:ibero dello nost t•a asse nza !per imp ad ron ir sene e trav oLgere ,. molle ooscienw an ch e su qu e$LO, che è il p un t.o più dispe rai.o della !01-0 ca usa : lo più pa,r,te de– g li uom ini è ~atta cosi, che dimenti ca facilment.e gua.gli8.IWII,guur id iça a.Ile . min ora nze n azion.a.li 11elle ,regio ni etni ca mente mi ste ; - per la ese– cuzione di questi .()l·ite ri di massi ma l'Intesa è di– s1)0Sta ad ,acce t'-<1,r~ gi•ud izi ~1>itral i, iJn cu i a,b- 1.:ian o parte _,not evple le Potenze neutrali , pu i·chè q u.e..ste accettin o di d iveni re anch'esse ga ranti del n.uovo ass ett o eur opeo. ;1 p assa to an che p rossimo, e finisce quasi semp re e.o! c,,edere ciò che v.ien e ri petuto a lu ngo senza contr as to in q ueste discussi oni retJ10<Spetti<V~- Ma sia mo sempre n ei limiti del J)l'OO!ema stor ico. Il prqblerna prat i co è ben alt ro : è quello dl fa,re in modo che, da questa crisi - !)OCO importa da chJ e come dete.11mfo '1a.ta - esca un nov u s or ll o, che ass icur i pace e libertà a tutti g li ruomin1 di buona volont à, e metta la ITllllse ruo la -a ... qu egli aìtr i, e di ott enere che la .guea-,-o finisca n on appen a <ruest'olìbi,ettiv o sia ragg iunto. L a Germania cer– ca di stnuUa.re q uesta situ s.zione psicologica, e a»wla vll@amente di pace e di libertà , e te nta di fai; clime.nticar e la ~'esponsab i!i tà, che port,a sull e spa lle per ave 1ie p r.:>vocata la g uerr a, at trib uendo all'Jn tesa la res pons ab ilità d i voleHa irragi one– volmente continu a re. 01:Jbene l'In tesa de.ve ,1\0mJ>e1·e in man o al la German ia ques t'arm a , deve p u•llQl~ca,re in folm a non e,quivoca H s uo •pr,;ig,ramma, de "c ilimostr a re, 110 11 solamen te a noi che siam o i con vinti, ma a tutti g li uomLni cli buon a fede, che la continu a– zione d,ù q;uest.a g,uer ra n on ci è consirg:Jiata da desiderio di ve ndett a o di domiru o, ma è il solo mezzo ,,per ga rentire all'~ ur opa, n ei Hm i~i della urna no. capacità ,i ,pr eved•1bilit à, Jihertà e p ace. Contin ua re, come han Iatto p rima i Govern i dell'fotes a , a · ~Jarlare /ge'ner icame .nte l::l;i, -d~rit1i naziona li , di lilie rtà, di giu stizia, n on è lecito. Creder-e che tutto il p r ogu·a,mma dell'Intesa pos– sa ridu rsi in etè•m o a rLpetere ch e l'In tesa esig e "ntparaz ioni ,pel pass ato e. g u,a r c.ntig"ie per l'a v– veni,re " non è seii o. Bisogna che i Gover ni del- 1' Inte sa spec ifichino ·in forma concrùa e non equivoca in ohe debba no consi -stiere qu este g ua- i emti~e per l' avven ire e qu este r iparaz ioni (Ilei passa to. Proga·amma. con bro prn gram ma. Il progr amm a, che dar à a.I mag gior n um erc d i desideri le più eque soddisfaz ioni , e •ass icu.~erà così runa più si.a– bile pa,ce, que l_progmmma av1r à i consen si più larghi e più stalbili, e susci,t.erà le (Più tenaci vo– lontà di sacr ificio. Da supeiriori tà delJ'lnt esa su lla Germ ani a oon – _siste in qu est.o: ohe I~ Germani a n on pu ò formu– la ,,e JJrOlposte concr ete di pace senza afferm :are ir, f orma concr eta le su e ,pr etese di egemonia e di prepond era nz a.; l'In tesa , in vece, può benissi– mo formu la,re proposte concrete , che ogni per– sona di \buon se.n.so debb a consi dera re ra,gion e– voli e acce ttalbili , !P'll't'h è ciasc un 'Govern o rlell'ln – tesa ri nun zi ad ogni sotti nteso imp erial ist a n el , r, i,opr<io pr og~~nrna . s'pecia Ìe e pur chè . le fr as i mill e volte ripetu te sul,la ltbprtà <!ei popoli sien o state dette, .SUI! se.ti -O e non ,pe r ca.nzona re l'um a– nità. P,re.ndiam o un esempi o spec ial e : qu ello delln MedJa .Eur opa. Un 1J!l'O@'l'amma cli quest o ~n ere non solame nte concilierebbe all'l 11te,sa la comp attezza . morale dei suoi popoli e le simp at ixl clei ne ut.ra.li, ma non a v·rebbe çont raa-ia la grand e mll8rgior anza dei popoli dell'Aust ri a , e mett e,re hbe fTa il Gover no e il popo lo tedes co, o alm eno que lla po.Tte del po- 1polo tedesco oh e non è (\el tut t.o incapace di ra, . giona r e, q uella disunione, che Ja Germarnia con , la ,pi;opo,sta di ,tratt ative segrete ha sperato d i se– m ina re fra , Governi dell'ln <tesa e f'ra i popoli e ,i Govern i. , Urn po·9gu·runm~.,l'Inte sa deve a,v-erl o. Dire come si dlice da molti : p rima vin cia mo, e poi f.are m o il p rogrumm a, sign ifica ~a r ca pi re che g li a llea ti non niesoono a me tt ersi d' acco rdo , perc hè cia- --~cuno o qua lcuno vuo l~ lasc ia.rsi ltl mani libere l•er tent a re a l momen to bu ono u n ri ca tt o a s>pe– :;c: i'ion d,ei nem ici, ma deg li a llea t i. Con questo sisbema,, nessun a ,coordin azionie di srorz i roilit ar i . è,_.pgssrt'bhle, man ca nd o Ja mutua fiducia. ; e n on è , possilbile nea llche la 111blb!icar ,io.ne del pr og,ram. m ~ della pace .anti tedesc a d al moment o che q1.1e– . sto progiramma non c'è. Cosi si fa mili tarmen te e -,nora lrnen te i l gim >co ttell a Ger mania. Nè temiam o cli vende re la peille dell'orsc-. Lu vit.loria certam ente non l'ha in pugno asso luta- ' me,nte n essun o. Ma se la vitto ri a verr à compl eta , il p1'Qgl'8.Il1m a, pr epa r~to in 'p l'CCedenza verrà sert – z'altro roollza:ato. Se occorr erà ven ire a oompro– me.ssri, M p rogram ma p 1,ep arat o Jn pjrecedenza servir à come punto di pa,r ten20 pe:r le tr an sa zio– ni neoessrurile. Fr a ttant o il pr ogr amma dell a pa – ce ·av,rà servito a rend ere !possibil e e a dirig er e un pro gr amma comune di gu err a nella mu ,tua Jl.du cia lira gld alloot1, e av.rà ser vito a r ender<! più comp atta la solida ri età mora le ~ra i popo li dell'It ali~, dimo stra ndo che i sac rifi zi ch e si fan– no merit.ano davv ero di esse re fatti e continuati futa alla vitt ord111, che i GovOl'Jl.i non si burl a.no dei popo li con le loro ddoltiar az ioni di gius tizia e ,di ,libertà, che , la gu03ra ant ig,erma.nica non sarà disbratta dl/,i su pi fini dii du ra.tura pa.çe dall e ma– .nov re cla.ndestin e di qualch e gr upp o i.mperia.11- sta , ch e ,riooca a d omina re nei cons,jgli seg reti di questo o di qu el Gover no all ejtto. * * * Fin chè il rna.rgdme di superi orit à, che l'Int esa avem sull a Genn an ia, non era stato esa uri to da gli spr opositi dei dipl omatici dell'I.noosa, que– sta raibbia di « rJn via.re rper ricatta re " poteva es– sere il non plt Ls ul tr a delle abilità . Ma a l 'punto a cui siamo ar riva ti, bisogn a smettexila di and are n. a·otoli a 1w-Ìa di ab Ùità. Ai ' sotÌi li cascano le bra – che : e ora.mai i dipl om atici dell'In tesa so no a r– rivatm a tale g~a do di sott i.glie,z a che ~utt e le br ache sono casc ate . E sarebbe ora di ca.mlbl.ar

RkJQdWJsaXNoZXIy