L'Unità - anno III - n.26 - 26 giugno 1914

638 "ipe, c di produziont: ~iano perfett .1ment e identici, mentre nclP uno b forza motrice ro~ter:'r di più , ncll' :iltro ',l r:Ì il combu sti– bile che rinverr à a maggior pren. 0 1 in un ter zo poi .si pagh erà più cara la m :1110 d'opera . Orn. :.-e i fabb rican ti ad un ati in comit ato per ,;;ommini str :uc gli element i per istabilir e il costo di produzione riun.iscono in un:t sol:-tlista 1utte le circoswn ic le più sfavore– vel i di n ttt c l<.• fabbr iche d ello Srn to, essi pcrvcrr:rn no focilmcn tç. a :-rabilire un:1 cifr:1 comple$:,.Ìva, b cp1:ilc, tu 1 tochè composr:1 di .clement i non affatt o inc~atti. non rap – pr esenterà .però l:1 vcr it:i . Io cred o :-idun– que che il .;i1:.1ema dcli' inc hiesta sia inu– tile. E dirò :mzi che non solo lo rav– viso inut ile, m:1 che lo rcpm o dann oso. ,Egli è dan noso. pcrchè d:l il mezzo :1lle cl:1ssi prot ett e, a qu elli r he godono il pri – vilegio delln prot ezione, di costituir si, di org:rnizza rsi. di cerc:1rc :1lleati :rnche fuori 1.lell' ordin e econom ico, nei p:1rti ti politi ci. e cli form:1rc per ult imo una potcme oppo – ..;i1.ione :1llc rifor me d:1zi:1rie "· E: pre cis:tmentc il nostro caso :itt u:tle : con l:1 nomin:1 dcl i.i Co1111i,,·io11r Ru, lr venu ta :1 int egr:ne P opcrn delln circolnre f.uzzatti ali(• C:1merc di Commercio, il Governo ha pr ovoca ta l:1 costitu i'.ione del Comitato de/Il h 11l11.orit e org anizzarn b camp :1gna po– liti c:,, ult r:1protc2.ionista in I ra lia. ~on basta. ~ oi ,a pp iam o che un dazi o st rett amen te compensat ore del maggior co– ;:;to - a cui prod u<'e l' indu str ia naz ion:1le in <'onfronto con l' indu str ia simila re e!-TC– ra - non risolve il pro blema. In altre pa – role, non (': vero che ali' indu stria naz ional e h:1sti d i e!-sere parcgg i:1t:1, col d :11.io , ali' in – dustri a fore stiera. Ad ess:1 preme, invece, di essere mess:1 in posizione privilegi:n:1 di fron te :1lle :1ltr e ind ustri e nazionali libere. perchè !!-alo :1llor:1 il capit:1le di sponibile da q ueste affittisce a c1uella e ne ri:1lz:1 il v:dore degli impianti e il cor so delle azioni. E noi s:ippiam o che in ciò :n:1 il solo int e– resse immcd i:1to del pl'odut to rc che clor1anda un da zio pr otett ore. Quind i, più :1lto s:irù il da 1.io e magg i!lre s:1nì·per intan to il suo cstr :1profill o di front e :11 pr ofitt o clel1e in– du:n rie n:1zionali libere. Dunq ue. per ncce~sit:ì del !-iste ma. a pa n e la buona intenz ione delle persone, il cal– colo dei cos ti è una lrnse menzog ner:t. Ed ecco perc h~ il Comitato d,~I!,· I ndustrù– ha centra lizzate le risposte che le v:irie Ditt e av rebber o dov ut o m:rnd :m; dirett a– me nt e :11la Commissio,u R,al ,·. Qu elle ri– !Sposte non :1vrebber o potuto concord:1re, e con le loro discordan1.c a\•rebber o inge– nuamente svelat i elementi re:ili di costo . che il Comit11u, dev e nasco ndere. Qu esto dun que si propone di sistt·rnatizz:1re, ar moni1- 1.ar e I:\ base !1tes$a della menzogna . per le– ga lizzare il nu ov'1 lwlliu imn i11g11111rn dn– ganfllt ! 11 e dumpin g • · E b sta mp:1 pr otc,.ionist:1 ha fiutato co::.i henc C'he il calc olo dei co5ti è oramai un 1ruccn sfrutt :tt o. c-he ~i è data :111' alt a ~cicnz:1economica ed ha !-copert o il du mpi ng.' I'. risapu to che con qu esrn paro la si de– signn il -:istem:1 per cui le grandi e gran – di;:;sime indu ~tr ie che pro du c:rn o a basso co:ito, favo rite dn llc concent raz ioni. os:-ia d: 1 i Sind :1cati. e que sti ,1 loro volt a favor iti di regola d:1 un:1 bar ricr.1 d:1zi:1ria. ,·cnd ono ;1 1' e:;tero a pre1.1.i più ba... :-i dei prezzi che r r:1tiC':1nO nel proprio p:1e!'ie. l.:1 stamp:1 pro1ezionist:1 h:1 sub ito defi– nito questo fenomeno dei pr e1.zi -- che non è c,:,clu:;ivo del commer cio int ern azio– nale - col nome di ront11bb(llttlo di ro11ror– rt'l1:t1sl,·fllt e di uU11ot1raprtdntorit,, come :-t· qu esto giudizio ml•rale offendess e la sensi– bilid dei protezion isti o b:i~ta '-SCa commu o– \ ere q uelln de i cons um :itori. Scnz:1 :1dd entr :irmi nelb qu estione teo– ric:1 dc:I n'11mpi11g. mi si consen ta di pro– ,pe t !:1rla nelle "UC linee più general i e ca– r:itt eri•niche. per inqu aclr:irlo solt:int o nel prog rnmm:1 del1:1 nosu:, propag.1 nd.1. ( 1.) Sullo stesso CQIICC III.> n lorn a 11 10 foh– bra, o 18.51, 1I I ma rzo 18_-p 11 1.1 man o 1S;i \ 'rd1 Op. r,t pag. 10 a n L'-UN ·IT À Il pun to cli fon o essenz iale è ques to : - che i consum:1tori ciel paC':-eche fa il dum– pi 11g pagnno prezz i più ;1lti . per cui diven ta poib ibile di vendere ;1 prez1i più b:1ssi .ii consuma tori del pae~t eMero. che rice\ ·e il dumping. Dunqut' questo l'- una !ipecie di pre– mio di cspoct:1zione. che non è p:1.g:n o dallo St:1to, ma è pag :n o di re tt :imcn te d:1i con– sum ator i n:1zion:ili agli esport :1tori che sven – do no :lii' estero. Mi ferm o a qu esto pr imo gen er:ilissimo c:ir:1tter c d el fenomeno, e ne trag go I:, pri ma generali s~ima conscguenw. Noi sapp iamo come compor tarci di front e :1.d un paes e che concede pr emi di espo rta – zione. I. ung i dal neutr :llizzar li con d:1zi d i impc,rt :1zione, di regola li considcrinm o come un heneficio gratuit o, che il paese forestier o offre :1i nost ri consum atori .. \ più fort e r:1- gione, t :i.le deve essere l:t nost rn politic:1 ri– spe tto al dumpi,,g; dico II pi ,i forti· ragio11r. ;1111.i1utt o perchè il dumpin g si pr:lti c:i di preferenza con m:ltcrie prime e arti coli ~emi-lavor nt i (gh is:l, acc iaio. ca rbone , ce– ment o) ; cos ì che l:1 svendi ta non solo giov a al consum at ore dei prodotti fini1i ma :inche alle industr ie C'hc impiega no la ma teri:1prima svend ut a. Cosi, il d11mpi11g del ferro e del- 1' :1cciaio giova alle indu st rie meccaniche e di cost1uzion i, b cui import anz:i di gra n lung:1 supera quella della sideru rgie:,. Que– ll;tO è P :1spett o d:1 C'ui il dumping amer i– c:m o e tedesco ddl' acciaio C s1ato stud iaro in lnghilterr n dnl Board o/ 7'r11dt in un vecchio mrmora11dum, che r:1ccomando :1i nostr i pro1e1.ionisti, i qu :1li credono di .:1\·ere e-.si inv ent :1to il fa tt o e !;1 1cori:1 del fatt o. Se no n che, i t eor ici del prot ezionismo si "1011d,11i :1 combattere il dumping, ponen– dosi - grnn con esi:i dei C'av:1licri.... cor:1z– ~:lti di fcrr :1cciaio ! - dal punt o di vista dei consum :n ori ! Si sono ferm:it i :1d un c:1so teo rico : - cht . cioè, la gran de indu – str ia svend:1 ali' este ro. prr e:;. in Ita li:1. col pr oposito di :un nrnzwr e I' inclustri :l i1:1- lian:1 per poi sostitui rla o assorbi rla, <' ri– forfli clclln perd ita imponend o :1i consuma – rori it ali:rn i prezz i cli mon opolio. Ebbene. se il c:1!-0 foss e vero, sicuro, do – cum cnt:110, :111che noi dovr emmo pr enderlo in con~iderazionc nell' ;n1eresse pro spettiv o e dur ;1a1ro elci con!-um:ito ri. )la questo caso teorico. :id 0111:1 <ldlc affe rma zioni. non ha avut o ancor:i riscontr o nella rea1t:i. ~ on regi!'tr i :i.mo <'asi :iccertati cli gr:1ndi ind u– strie <"he abbi:1110 fatt o il dumping cfll pro– posito cli ron qui srnr e L' mvnopoli=.:nrr un merf at o e:i1ero ! J cas i comuni di dumping che conoscia mo .:-i rifL•ri~cono a gr nndi indu st rie che, ;,, prriodi di drprtu ione l'f011omit11 r di ou a– Jio111/,· .rntirapro,fo :iont, hanno scar ic:1t0 il sup ero sui merca1i ester i. per non dep ri– mere i prezzi :-:ul loro mcr c:uo na1.ional e. D1mq11t', lo 1ropo ,: stato pi uttosto q11tllo di ro11srr.1t1T,' il mo,iopoliv ti,·/ mn r,110 11a:io– ,1afr. rhr non qutll n di ronquistarr il mo- 11opolin di un mcrr11to ,•.,tao. Ciò spieg:1·su– bito. come le sve nd ite ab biano finora ri– gu:irclato qu anti tà rel:11iva ment e piccole di merci, e come ~i !<ia poturn sven dere qu :11- chc volt a :1 prezz i oh remodo hassi. L:1 sto– ria dcli<' Comp:1gni c del com mcrC'io del grn no. che t rov:1vano 1alvoh a va nt ;1ggioso cli disuu ggc rl' un a piccola pa rte del pro– do u o o del car i<'Cl, per conservare nito il prcu.o ~ulla quantit :ì prin<'ip.1lc, !'l-uggcriscc e dimos tr :1che :inche nel d11mpi11g ,·i ;:;ar ebbc 1:t pos-:ibili1;ì teor ica di '-\'en clere a qu:ilun– qu c basso prezzo o anche di distru ggere o '-Ot1r:1rrc da l merc:1to \' cccc~SQ dcli:, dose m: Hgin:i.lc, per non depr ezza re l:1 m:is!-:1 (1). (1) li k t1orc l' pregato cli ricorda re che io m, l11nil o a tra cciare le l11H .. 'l' generali (• tipiche cld dr•mpwg, :.enz;\ entrare nella dira mazio ne di ca.'>1 ..,pc-ciah e di c1rrostan1e complican ti I.' ~empio dclk Compagmc pcl commercio del grnno oOre una prima analo~ ia sugge-tiva. per mo-.tmre che la ..,,.c1Hllta può :1nclarc :1 .1.c-ro; ma r ulteriore c,amc della anal ogia mette m C\'i<IC'nz:1 car;1ttC'ri ,\ilferen1iali non m('nc, ,u~gcs tivi. Infa tti . dal p,mto ti, nst11 del co11sw11alort", la d1,tn11ionc pMzrnle <lei prodotto è una per· ,lita netta men tre I:\ ,·cndita della stCS.',."\ quant1t;'1 al prcn o :ern, hm11arn purl• ad un lll('n ·,HO n i:rnppo 1-.0Ja10 eh con-.um:1tori, rap • ~la volendo tornnrc al c:ii-Opro~pe tt ato da– gli ::critt ori dd b siderurgi c:i per con~dcrarlo :1nche soh :1110 in via di ipotesi, è chia ro che es:io non può :1.v\'crars i ~e non si sup pone : a) che il sindaca to estero di!-trugg:-. romplt– tanun u la nostr:i indu~tri a; b) e poi che .si as~icuri il fo mplrto monQpolio del nos tr o mcrc~1to : due condizioni 1eorichc che i fatti reali no n h:1nn o :incor a <·on fcrm aro. Nond imeno .v.oglio conceder~ che lo sp.1u– racc hio dl·l monop olio moncli:\le dv min.uor c del nost ro mc rc:1to divcnli una rca1t:\ dclb storia cont emp oranea. I teor ici del prot e– zioni<i:mo de bbono :1Hor:, dim ostr:1rri cht:, per difenderci contr o il ~inda c:110 o mo– nopo lio della g randi ssima indu stri :1 mon– di ale, a noi convenga di crc:ire o di conso– lid:He. col daz io, il sinda c:n o o monopolio della in<lust rin naz iona le. E poi bisogner:\ pu re che essi pC'rsuadan o il consum ntore it alian o, che a lui riuscid più grad evole di è.SScrc strozz:n o clal monopolio na~.ionale, piutto sto che d :1 mon opolio cos mopolit:1. In :1u es:1 di quest:1 dimo straz ione, per noi è ev iden te che, allorn soltan1n verrebbe (n giuoco l' interesst· elci consum:1tori, qu:rndo fosse min :,ccintn l:i esistcnz:i di \111' ind u– stria pacs:111:1. 1 che proeh1<:e :i miglior costo delb indus1ri:1 esrer:i e che non l: essa s1essa sinclncata, di modo che assicura il pr ezzo bene fico clelln con correnz :1 i<ul 111erc:1to in– tern o. In 1ale ipotesi. il consumaiore po– trebb e e:-.sere in1ere ss:110 e ben disposto :1 sos tenere :1nche un ;:;acr ificio I ran !-Ìtor io, per difende re I" indu-;tri a pac snna con tro il dumping cli una indu str ia forestiera, cht:: te nei:, a sostitu ire il reg ime ciel monopolio :1 quello at tua le della concorrenza (1). I.' es:une cli que sto caso mi port erebb e for!-e troppo lontan o. certamente fuor istr:i.da , poichè- b difes:1.con tro il dump fog ci è chie– st:i per int anrn d:1 indu~tr ie protell e e :-in– dac:ite I In concl usione. lo !-p:iura cchio che ci ha f:1110 cli recente la libera sta mpa della si– clcru rgic:11 possiamo con pièna I ra nquilli t:ì rcleg:Hlo nel camp o del le ipotesi, di C'ui si nutr e la 1eori:1 pura deg li e..:onomis1i e di cui si p:i;:;ce la lt'Oria impura dei prote – zionisti. Riconosc i:1mo inve ce <'he la gra ndissima indu stri a mondi ale coi rcl:1ti,·i sindnc:i ti, t; un fat to na1urale d:1. lungo tem po pr eco– niz1.a10, che sempr e più si :1.fferm:1. sosti- 1uenclo I:, gran de inclu!Hria naz ion ale. come qu est:i av ea ~ostituit:1 l:i piccola indu st ria <'it1adin a. La 1011:1. cli più ampie dimen– sioni, che occo rre far e contro il sinda cat o mondi ale. difficilmente pu ò essere cvitnta da ogni m 10,·:1 impr esa C'hc sorge ; il dum.pi11g pass ivo è una for ma di atta cco, a cui ogni nuova im presa deve essere prep :1ra 1:1. Ep– però, ogg i pi1ì che m:ii. bisogn :1 men cn•i nelle posi1.ioni di difcs:l n:1turalm cnt c più eflicac i, ,,) scegliendo le indu str ie le cui condizion i nat ur ali, combin ate con un;1 s('mpr c più perf eu a orga nizz:11.iNtc tecni– ca, cons entano di produrr e :11 cos to re– bti vo più hasso; b) sorgend o con c:ipita le di ri,.erva :ideguato per affrontare la guerra prcsenl:-t una maggior..11ionl' tnta lc (li godi– mento. Invece, dt1/ p,mt o d, visi" del protl11llorr. può t:ll\'olta con, cnirc la di-.trn1.ionc p."lr1.iale e non In svendita al preao :, ro" anche a pr·e11.o bas:-.i~1mo. Poichè il d11mfnm: non puù prat1- c:1mente andare al di ..,ott o di 1111 ccrtn hmitc -,cn1a mettere aut omaticam cnl<' 111 azion e for,.c cconom1C'l11:.• <li nt or;:;ion(', tra cui <lt1l•lla di far tClrnar e , ul mcrcat'l interno merci !jVcnd111c all' <•stero; onero qu ella di fa\'orirc con la S\'endita di ma( erin prima le i11cl11stde cstcn• a danno clelle industrie nazionali concor– renti. ,. quindi di deprimere la domanda e dt perdere 11con..;umo ilei clienlc na:donalc, (1) li ca.su ricorda qu ello ;rn:1logo delle COO· pera ti\'C, che rnh ·olta sono , tate ammaz7.at e 111 sul na-.cerc dagli "itess1 cooperatori, quand o <JIIC~ti lrnnno cedut o alla lu-,in~a dei b.1-,-.i pren 1 di guerra, ado tt ati tcmpornnea ment c <lai liber i comm ercian t i allo 'i<'Opo dt clunina rc I' in– comodo concorrent e, per poi tornare ai prezzi :int ichi. 0.,.-,cr\'O, intant o, che le coopcrn tive in quest ione clovcano essere 01gn11i-.n11cli \'Cndit a pii1 ccono m1ci e che, cli conc;cgucn,a, la h"l1crra gucr rC1,!giataelci liberi intermediari non ha 1mpcc:ltto 11 <;orgerc, 11 ri•or~c rc e I' csten• cll·r.._1 delle· coopcra t1\ c. 10 cca Gino Bianco gu erreggiata, che le impr ese rivali di regol:1 le for:1nno. ~ on è ammissibile che 1~ spese di guer r:1. fott e neW int crc!!-8epriva.m tr a impr ese pri – ' ate, debb ano esse re ~cMicat e 8ui bilanci dei p:1cifici con sumatori, che non pa n ecipan o :1i pro fitt i dcli' :1ziend a. ~ on b:ua:1. JI punio forse prntira mcnt e decisivo ~ qu esto : - che, pur facendo run e le conoes~ioni, in nessun cat-0 il da1.io dog anale s:1rebbc il mezzo .idcg u:ttO per 11eu– trnli1.1.ar e il dumpi ng. E ciò è tanto più vero qunnto pib c:-so si pr.:1tica a scopo di gu erra briga nl esrn ; poich~ in ml caso i predon i internazi onali i:.cendono pili facil– me nt e a qualu nqu e prezzo d i svend ita. a zero, e sott o zero , salta ndo qua lun que ba r– riera dnz iar ia, pur di scann are il riv:1le. La sid eru rgica tedesca ha fatt o il dumpi ng in Inghilterr a, dove non vi sono cl:11,ì e lo ha fatt o in It alia ad onrn dei d:1i i 1 a pre1.1.i an cora più bassi. . J n Inghilt erra si è scar - 1:it:1 l' idea di combau cre il 1fompi11g tede – sco, non solo ncW interesse dei <.·onst11n:1- tor i e d elle indu strie ntt:cca nichc e di co– struz ioni. come ho gi:\ rilev:110; ma :mche perchè un dazio d' imp ortaz ione non lo ;1- vrebbe imp edit o. Per combattere il dump ittg occor rerebbero cb7.i clev:ttissimi. Il pro r. Ashley, che non è reo di lib erismo, ha calcolato che • per neut rali1.z:ire i prezzi di vendita prati cati dal!:, sideru rgic:1 t..:desca e americana sul mercato inglese sarebbero occorsi da zi da l 50 al 75- 0 0 ad r,a'lorrm, e in :1lcu ni casi la pro ibizione n. In It alia la sideru rgi<'a è girì prote tt a da dnzi che ali' ingrosso e in me– dia supera no il 30 °~ ; e il sind ac:.uo t edesC'o ha sve nduto in Ita lia a prezzi ancora più b:1ssi di qu elli pra ticati in lnghilterr:1. A qual cifr:1 fa nws tica si ar riverebbe in Ira– li:i, se :1nche solt ant o bastas se aggiun gere al da zio attua le un :1hro da l 50 al 75 °1, 1 ? J.:1 deduzione all' assurd o è ovv.ia ; mn cs!-ta è r:dfo r1.a1a d:1 alt re deduz ioni :1ll'as!-urdo. li dumpin,1; è ,m fatt o u·:msi101:io e s:11- tu :irio; e il dn1.io doganale av rebb e un'a– zion e cont imrntiva e si risolorrebbt in ap– grovio prrmn ,in ae tir/In protezio,u. anche nei period i in cui non si fa il dumping. In i;e– condo luogo non è facile S:lpcrc con sicu – re1.za qu an do t: in che misura ~i fa il d11m- 1,i,1g. li Ri dolfi - un sideru rgico protC 't.io– nista - ci frt snpe rc che il dumpi,ig si fa spesso con :1cror di segreti che è diflìcilc co– nosce re, provnre, e cont rollare. E allor:1,come si potr ebhe app lic:ire :1nC'hc soltant o un uda.zio temportl,ieo di ritorsin,u II con tro un fatto non -.empr e accert abi le nella sUn al tc1.2a e nella sua du rarn ? Chi sarehbc ch ia- 111a10 a ,lccide rlo ~ Il P:1rl:11ncn 10 volrn per volt a ? li Min istero e la Buron :11.i:1 : O non piuu oHo il Sincb ca to degl' in teressa ti ? Ecco :1h re dedU7.ioni all':issurdo, le ep1ali scoprono ap punto qual' è la seconda t1i– s111 di qu cs l:l c:11npagn:1 sul dumping. Con essa i protezioni sti non mirano :i.cl ou encre un <laziC\ di dik -s:i contr o il ,lumpi,, g, cos i come con i 1c cnlcoli dei costi ,1 non mi ravan o ad ouc nere d:n .i com pcns:no ri.... Essi :1gi- 1 :1.no nell' opinion e pub blica il nuovo sp:rn– racc hio del 1fompi11g, perchè I' :irgomc nt o dei costi com incia :1d esse re un tr ucco di– screditat o. In fond o essi mi r:1110 soh ani o :id otten ere 1111 q1wl1mque il nwggiort possibilr ! - rial:o dei da:i attuali . Que sto ri:1110 nè crce r:i o rafTorzer:ì l' organ ismo cac hetti co <lclle industr ie prot et1e, n<'- le difcndcr :i contro l:i concor ren1.;1 del dum– ping ; m :1 serv ir:\ :id aum entar e q uel mar– gine di sop rnp rczi.o e di x 1111dt1K110 immtd ù,to t t,•mporanto, rh, .rnrd s/n 1tato soltanto dfl roloro rlu .o· trot1nno in posuuo drllr inrlu – strit protrttt r tfoi loro orgtl11i IHm r1 ri, rhr fo rn11110 buonr oprrfl:io11i fi11n11:iarir I' mi– gliori sprr 11la:io11i di borsa. E ques ta <: la mor:1le dell:1 favo la! I trattati di commercio. Il terreno su cui la nostra campagna prc p:1ra1or i:1 H:ir:\ i suoi ris.ult :11i tangib ili s:1d qu ello de lle nuove tr atta li\'c ro rnrner– ci:1li. l.:i nos tr ;1 line:a cli condo 11:1 ~ un coro )-

RkJQdWJsaXNoZXIy