L'Unità - anno III - n.26 - 26 giugno 1914

540 L'UN I TÀ tato nè alb guerra , nè alb rvtt ura de i rap– port i di plomatici. Che :rn1.i i conflitti d' in– teress i u a indus.tric e industrie si sono sempre finora amichevo lmente composti. Nel paross ismo della politica protetti\·a si proccdè in modo molto semplicista : il dazio sul ferro di prima l.wor:l'l.ionc avrebbe rin c:n:Jt a b 111:u er i:1 p rim.i dcli<: industri.: rnccc:rnichc ~ - Si accordò a queste un dazio sui prodott i del ferro, di cui una pnn e era il comp enso del da zio sull:t mn– tc ri:1 prima e l'altra era d:na in prop rio :1llc indu strie meccaniche. E cosi di seguito. Cli agri colto ri av rebb ero sofferto del pro– tezioni smo indu stri ale ? Si acco rdò loro un cbzio sul grano pili che comp ens:n ore. Cosi nessuna indu stri:t è tributari.i dd – p alt r:1; il daz io clclP un:1 p:1ss:1 t: s' in– gro ss:1 nel bibn cio dcl i' alt r:1 e si somm:1 co l d:1zio conce sso :1llc indu str ie limit rofe, fino n che divent:1. In v;ib ng:1. c he si 5ca– ric:1.:1.ddosso :11 consumator e. Ora è vero ch e non è pili oggi po ssibi le di rifare qu esto giuoco; perchè il consum a tor e è stremato e non pot rebb e rispond ere alla richiesta di un aum en to gcnern le e pro– po rzional e di d :1.z i :1 favore di tu tte le indu strie. i\fa. lo pot rcb be:1 favore di qu :1lche indu stri a isobt:1; cd ecco I' incv it:1bilc germe del dissidio. Olt re :1 ciò, le industrie meccan iche ve– do no b po ssibili tà di svilu ppa rsi e di di– ve nt are indu st rie forti e progre ssive, e quindi :1vrebbcro r(':1lment e interesse di fare un a poli1ica d i b:1ssi costi <' di ba ssi prezz i e di en tr :1re :1perta men te nel movi – ment o :1ntip rotczion ist:1. l\l:i remo che i r:1pporti tec nici C' fin:111- ziar i, che leg:1no b mecca nica :,Ila sidc– rurg ic:1, finir anno per far trovare l;i via segret:1 dcli' accord o. Co~ i è meg lio ne n cont:1r c sull ' alle:rnza delle indu str ie mec– can iche. Sono meno pessimi st:1 circa il conflitto cl' int eressi che s.::mbra delin ea rsi tr :1 P:1gri– coltur:1 e l' indu stri :1 nclb qu estione doga- 11:1lc. L:1 situ az ione politi ca è profonda mente mu tat a per gli :1gr icoh ori. Essi non s' illu– dono di pot er rifore acco rdi come q uelli del 1887. Le :1spir:1zioni dell:1 vita a buo n me rca to b:1ttono con cresce rne violenz:1 :1lle port e de lla t:1riffo dog:111:'lle. No nchè au – me nt o o stntu quo, bisogn:1 :1spett arsi - sopr :1tuu o se and iamo incon tro :1d un pe– riodo di dcpressionc economicn - un :1 ri– duzione ciel <hizio sul gr:1no. Poichè: non è dubbio che il mov im ento prolcr:1r io si diri– ger:\ a n1.irutto contro il d:1zio sul gran o, che rappre senta il nrnggior c onere sul bi- 1:rn cio de i lavora tori. D:1 1':1lt r:1 p:1rte gl' ind11str i:1li incor ag– gi:1110 qu esto mov im ento dei lnvor:1to ri. \ 'i sono trascin:ui cl:1 proprio inte resse. Il c:,ro dei viveri spinge gli opcr:1i a chie– dere :1um cnti del s:1b rio moncrnrio :1 spese del pro fitt o; e il profitto è già decimat o cl:1\la depre ssionc.- econom ie:, generale e d:1lla crisi p:1rticola re cli p:1rccch ic indu str ie ita – li:1ne. Qu ind i b riduzione del cos to della vita del le classi lnvora tr ici si pr esenta co me il pu nto d i minore rc:-istcnza per di fendere il profitto. Questo a tt egg i:1men to d egli industriali er:1 app.1rso m:1nifcsto nelle· d iscussion i p:1rla– me nt :1ri su l c:1ro-vi vcr i. l\b or:1 se ne ha un:1 prov:1 più dir ctt:1 nclb Rtln :ioue sullt1 qurstione dogn,,nle, prcsent:1t:1 :11 Congresso del le ocied. per a1ioni, che è l' organo delle indu stri e protezioniste. J,:,, Relazione, mentr e domanda aum ent o di daz i su qu as i tu tt e le categorie (come saponi, filat i e tes– suti di co rone . m:1glieric, legno gr ezzo e mob ili, calzat ure di pelle, vetr i, ccc.) si gu:1rcb bene d:11 forlo pel frum ent o. Che, .rnz i, me tt e in spcci:1lc evid enza la obie zione d 1e gli :1gr icolto ri non l1:1nn o s:1puto pro– litt :1rc del daz io.. E qu esto a rgo men to. d i cui il rela tore si se rve per metter e in dub– bio In co nv enienza di m:-intcncre il daz io sul gr:1no, è il suo :1rgomc nto pri ncipe per dom:1ndare l'aum ento di pro tezion e a favore delle indu str ie che simi lmcn le non sono riu– sci te a esclu de re le im porta zioni for csliere.. . Cosa far:tnn o gli :1gricoltor i di front e :1 <p1est:1 coa lizio ne ? I.' agricoltura italiana, che è esport:urice de i suoi prodotti cd è consum,nrire di m:1nu– faui, h:1 un duplice in 1cressc per combattere il prou:zionismo indus tri.1le. Il d:1zio sul grano ha composto quc:-.to narnr:1 le dissi– dio e lo ha reso infecondo. ;\l.1 oggi il dazio su l gr:1110 h:1 perdu to molto delta sua pri– miti v:1 import:1nza . E invero, pur me tt endo d:1 parte le concord i opinion i de i tecnic i, st:1 in fau o che noi agr icoltor i, ad on t:1 del daz io :,,ul grano, giornalmente impieghiamo i nostr i risparm i per trasformare la gran i– cultu ra in alt re cu lt ure più intensive e più ricche. Il che dimos tra che il va lore di que– ste cresce sempre più rispetto al \'a lore dell:t grnnicultu ra; e più crescerebbe se m:1ggior ca pit ale :1ffiuisse all:t terra. ) la il cap it:1le d ispon ibil e è :iu ra tt o dal pro te- 1.io1ismo verso le indu strie protett e, da cu i ness un:1 legge di credi to agrar io pu ò disto– glierlo, per restitu irlo ali:,, tcrr.1. li dazio sul gran o, a ppr ezz:mdo anifi ci:1lm ent e un :1 cuh ur .1 pove ra di front e alle più ricche, è d iventat o ncll' eco nomia :1gricob una forL.a d i ,1nrit o, che osr:tcob il process o delle tr:1sforma zioni. No n ba st:1. A sua volta, il processo delle tr:1sform :tzioni si co nne tt e con quello delle espon :n.ioni. L'inte ress e esport:tto re dclP:1gr i-• coltu ra prende il so pravven to sulb granic ol– tur:1, e si int egr:1 cd incrocia felicem ent e con l' in teresse de lla mecc:1nic:1 e <li altr e ind u– st rie fores tiere che tend ono a po rtar e in. It a li:, ma cchina rio ed alt ri a rt ko li, di cui la nost ra agrico ltura progre ssiv:1 diventa ogn i giorno un:1 più fort e consumatri ce. Ma per a prire il merc:1to estero ai pro – dotti della terra, bisog na :1prire il nostro ai prodo tti de lle indu st rie fores tieri, ridu – cendo i d:11.i dogan ali. Questa posizione, che si prc sentcd cert:1- men te nelle pro ssime tr:1ttati ve com mer ciali, è resa estr emam ente deli ca ta a cau s:1 di un grave pericolo, da cui si:1mo mi nacciati. Questo è che le ind ustri e estere , se non concederemo ad esse r:1gionevo li moderaz ioni di daz i, ci :1bb:111doncr:1nn o :,Ila mer cè dello spirito t.: delle forze ultr:1pro tezionis tc degli ;1grari cl'Oh ralpc, che si :1pprest.m o :1 ncgMc il loro mer cato :1i p rodo tt i ddl' ag ricoltura ita li:1na. ): on che guadagn:1rc terreno all'es tero, si:1- mo in per icolo d ipe rder e quell o che occ upi:11110. 0 1:1 il daz io sul gr;1110 è l:1 chi:1ve dell:t com plessa situ :1zione ; poichè è: il solo ost:1- cd o che impe disce agl i :1grico ltori d i pre n– dere nett a ment e po sizione contro il pro te– zionismo indu str ia le. D 1 a ltra pa rt e, col rin un zi:1rc al d:1zio sul gr ano non si difend erebb ero solt:tnto gl'in– t eressi futur i delle trasfo rm:1zioni e de lla csportnione :1 tutt o dann o del pre sente . Poichè neppur e è vero che la riduz !one del dazio si risolve rebb e tlll ta in perd it a nett a deg li :1gricoltor i vend itor i cli gr:1110. La rid uzione dt:l daz io, comt.: ho gi:\ prima not:1to, aumen ta il reddit o dispo nibil e nell e nrnni dei co mp r:1tori di gra no ; e già rileva i come si tratt i di almeno I 6o mili on i di sopr:1pr ezzc, che gr:1va no sulla massa dei consuma tori. Qu esti 16o milioni si ir asfo r– mc r:111110: - o in m:1ggior dom:rnda di gr:1110 stesso, ciò çhe imped irà che qu esto riba ssi nella misur:1 a ritm etica del cln io rid ou o : - ovvero si tras form cd in m:1g– gior dom:1nd:1 di :tlt re derrate, ciò che nu– mcntcd il prezzo del vino, delle fruu:i, de i for magg i, del bu e. della c:-irne ccc. ccc., :1nchc sul mercato int erno. ~ on è fac ik istituir e c:-ilcoli numeri ci e fare previsioni es:1tte; og ni agr icolto re deve farli nel la su:1 az iend:1. ~b è intuiti vo com e si tr:1tti , nella peggiore ipo tesi, di un d:1nno imm cdi:no piccolissimo, o di un piccolo nu– mero d i persone, in ca mbio di va nt aggi prospe tti vi ge nera li e crescen ti, verso cu i si oricnt :1 I' :1vvcn ire dc li' :1gricolt ura ital iana . Imen deranno gli agricoltor i la nuova si– tu nzio ne po litica , tccnico-ag ricob e com – m<·rc i:ile che indica ch iarn la diretti v:1 della loro azione ? Essi so no :,\ bivio in un moment o sto rico clcll:1 po liti ca itali ana . Rinunz i:mdo in tempo ad un pri\'ilegio ,hc divent:1 ogni giorno più impopolare, ·Biblioteca Gino Bianco pouebl>ero entrare in comp;1gnia delle al– tre grandi industrie e:-.portatric i, nel movi– mento anti-protezionisra e decidere, nel!' ir.– teres"e loro e dell:t colletti,·id, la gr;,nd batwglia impegnata. 11 recente Congresso di Bologna, :t dire il vero, si è reso conto della nuova situ:1zion<·. poichè h:1 accenn:1.w alla cven tualid di do– ver rin11nzi:1n: in qu:-ikhe misura ali.i at– tu,1le pro tezione agricola , cd ha chiesto com– pensi che dovrebbero tro\';trsi in una cor– rispondente riduz ione dei d;11.i industriali. )l a è un picco lo germe .... A chi conosce lo spirito conservatore dell.:: d:1.,.si agricole è lecito di dubi t:u•·, che d:t quel germe si sv iluppe rà il dissidio :-iperto tr a I' :1gricolt ur:1 e l' ind ustria . È più pru <lente pe nsare che il Congrrsso dr' Bolog,in :1bbi:1 voluto a mm onir e il CG– mi ta10 dellt I ndustr ie, che non si ponga co ntr o il dn io sul gr:1no. f. più proba bile che gli agr icoltori miri no a conser v:1rc lo s-Jnl tt quo, e che .;;i acc ingano :1 disperdc.-n· le loro ene rgiC', per rallerna re b m:1rcia delb rifor m:1 dos:;arrnlc:-, c-he non po t r:1nn0 impe– dire. Invece di gu idar e, si lasre rann o ri– mr rchi:1re d:1gli event i, e int anto do vrann o vcnirC' :1 p:1tti e fare nu ove con cessim1i :1 prot ezioni smo indu striale. Lotta su tutta la linea ! scong:u rare questo pe ricolo, ad ac uir ..! il ~i,;;,idio . :1 re:1derlo fecondo nel!' int ercs.:;,• dei con sl11n:1tori e della produ 1.ione n:1zio– nale, dobb ia mo la ncia re le ma sse l'.Ontro il cbz io sul gran o. Avremo :1llora neg li :1gricoltor i dt:gli :1l– lc:1ti coatt i; ma sicuri. Per que sta via, il dazi o sul grano po– trebbe consid era rsi anch e in i!ali:1 co me la chiav e di volrn del sistema prott:"ltore. ;\la ,dopo ave r rilev:-ito qu esto :1spc110 t:\:– tico dc!b ques tion e, a nche per for piacer," :1 prof. Einaud i e :1ll' on . G;r etti , non chè :1 la mc.-mori:1 di R. Cobdcn, debb o ins:– stere, spe cialmente qui. :1 1\ lihno, nel cen – i ro indu str i:1le d' Ita lia, dov" le :wv crsioni cont ro il d :11.io sul grano sono più diff use e tena c-i, - debb o insistere nel mio ;1ntic-c pem;icro : che b rn mpagn a an ti-prot ezioni st.· non dev e lim it:1rsi e concentr:1r si nel dazio sul gra no, si:1pur e con b pre\•isione èi :1rri– va rc indirct1 :1men1e, a trave rso gli :1grnri, :1li:1 riduz ione de i èazi ind ust ri:1li. Se no i vogli:-imo imp rimer e al nos tro mo– vim <:nto un c:uatre rc unitario ; e se vo– glbm o d:1rgli una base scir 11tifiw incroll~– hilc, cd un contenu to di id~nlit,ì dt mocrn- 1ica, dobb iamo evirar e F imp :essione che noi a ndiam o spei:ula ndo sui dissidi interni tra inclus1ria e indu stria o che miri:1mo :1 col– pire I' un:1 e non l'a lt ra o I' un :1 più dell' :1- t ra.. in cerc:1 di :1 lca ti nel campo nemico . Ab bia mo il nost ro esercito ; dobb i:1mo con esso atra ccnr e il prin cipio del prote i'.ioni smo e gl' int eressi prot ezionisti su timo il frontr, prospe tt a ndo pr incipio e int eressa ti per qu ello che ess i sono vera men te : UNA RI STRETTA COALIZIOSE DI INTERESSI PARTICOLARISTICI, CHE HAN"O COSTITUITA USA SALDA OLIOARCIIIA PO L1T1c,. A. de Vit i de Marco . X OTA In un articolo polemico-protezionista ap parso sull'Idea Na ziona le, si ricorda con tro di mc l'episodio del Modus vivend i con la Spagna, per far credere che, in quella occas ione, comb.1.t– tendo !"accorcio, venni meno alla dirctth ·a c.lcHa politic:1 liberista , spint ovi dagl'int cressi \'ini coli del mio collegio di Galli poli I Nel contrari o sta il \·ero : l'arti colista scri\'c ev identemente ad orecchio, senza dir etta in– formazione e conoscenza della cosa. L'acco rdo comme rciale con la Spag na non diè· luogo nè pote:1 dar luogo, ad una que– stione di princi pi libero-scamb isti o protezio– nisti , poichè con esso _il Gove rno non int ese di iniziar e in nlcun modo misure con mut a– ment o nell'in dirizzo della nostra politi ca com– merciale ; ma ,·olle soltan to ribassare il daz io d"impor tazione $Opra una ,·occ, quella dei vini spag noli, per fat·orirc 1m 111tcrcssc parlicoltire (quello clell'r\ssoc iazionc lombar da dei cantini e– ri !) così come a vrcbbc propos to l'in aspriment o di 1111 daz io, per favorire 1111 altro 111tcresse par– licolarc I Le tratt at ive si tennero segretissime a i viti – cultori pugliesi. La notiz ia dcll':1ccordo giunse impro'"visa, quando già. era ini, iata la cam– pagna nnicola in Puglia con pre.t:d al ria lzÒ. E ru propa lata dai commercianti lombardi e geno\·esi, che a\'eano posi1ioni specu la ti\·(.' .11 riba!-.-.O,p<-r gc1tare il panico e far discenclcrL' i prezzi delle uve e dei mo~u. Fu quc,.;to •I lato della <JU~ tionc, che eccitò l'opin.ionc pub– blica. e la. spinse alla protes ta , iolentn. )l a, a parte d lato spccu latl\-o, il .llodus l'i– t•c,id1 pel suo con tenut o comp l~ i,·o, come ho già de tto, nulla avca che fare coi pnn cìp, della libcr t,l \-'COnomica o ciel prote1ioni~mo. .\ nzi, es.~ r,1ppr e:-.ent.lva in ni.u eria com– mercia le una specie di ordou composi to con element i mi:-.t1,con mot i,·i protezionisti e co n moti, i libero-sca mbisti. a rtisticamente amal – gama ti, allo scopo di fornire ai pohticanti tutli i ~.., ibili argoment i per difendere la sol:1, la un ica, politi ca commerciale, che l"Italia della Sinbtrn liberale ha cost:-intemente fatta e che consiste : a) nel propugnare - con gli :,rgomenti del prot ezioni5mo - l'numcnt o d i cert i d.1,d. al fine cli favorire i produltorl dr/ N ord con tro– i co11s11uwl ori del Sud : b) nel propu gnar e - cogli argomenti de ll,1 !ibcrtà commerciale - la richui onc da certi altri dazi, al fine contrar io e simile di favorirc– i COII SIW UII OYI del .\'orti contro i pr 0</ull oY1 dr/ S11d l Contro qu esta politi ca di sfrutta mento re– gionale - che si appli c..1."a un tempo solta nto alle colonie - insorsero le Puglic, cd io in– sorsi con esse. Fu dunque una bat tag lia di carntt ere esclu· sivamcnte politico-regiona le. Non importa se i pugliesi non sepper o poi trarn e tu lio il frutt o- che a,·rebb ero potut o. a d. d. Comunicazioni agli amici , Sig. Cilla Ser:ifino, G,w,au o. Non si spedisce contr o asse gr.o.- Sig. A Solar i. Pis<1. Ricevuto. Graz ie. - Sig. L. Arba.sino, Vog hera. Il suo abbonamento è sc:ldut o. Per )::? leg:1 si rivo)g;1 al Comitato cenlrale a Roma Via Add:i, 4. AN GIOLO G1OVAN NOzz 1, Gen 11/e ns ponsabite St,b il. Tipo11t•fico Aldino, Vi• de' ReMi. I 1. - Tel. 8-Ss. GIUS. illU.EijZll. & flGil - Ba,i EDITORI SCRITTORI D'ITALIA c_Jiore di leggende: can tari antichi editi • ordina ti da EZIO LEV I - Serie J11:ima : Cantari legendari - (N 64) dr pp. 392. L. 5,50; per gli abbonati alla raccolta L. 4,00. Fr a le più :mporta nti pub blicazioni degli • Sc ritt ori d'ltalia n va meritam entc segna– lat a questa elci cantari dei se<:. XIV e XV, che sotto il titolo Fiore di lcggeudt ora Ezio Levi inizi., in _uQa_p.rima secie_di ~antari lcg• gendari. Sono poemetti popolari in ottava rima, Che nei meriggi festivi i cantimpanca 1 intonavano _nell_e J?iazze di Fir enz.s,..rJEchi d'ing enui tà poetica e vergin ità fantasti cu, un vero tesoro di poetici racconti che il popolo ci ha tramandat o e che mai dal medio evo in poi furono raccolti in un libro organ ico di mater ia legge ndari a, che andrebbe dalla prima metà del 300 ai primi decenni del 50<'. Le edizioni spicciolate recenti degli erudit i non hann o finora avut o altr o scopo che gret– tament e linguistico, le altre popolari son per \e più mul rabberci,:11ee scorrettissime. Jt ora la prima volta che sotto luce d'art e e coii""'1-; o,•o intendimento di val ore spiritual e qu~sfica'n tari vè ngono ordinati - insieme in modo che risulti palp itant e e varia in tulli i suoi att eggiamenti la vita fanta stica del nostro po1>olo anti co. Oltcmodo ardua è stata la fatica del Levi nella scelta e collezione dei manoscr itti or ridamentc sciagurati e sciatti da racconciare ad ogni verso e sillaba, orn innanzi ad cdi • zioni popolar i o cli collezionisti di r:irit;\ che avevano in ogni m:miera reso irreconoscibilc il testo. La sua opt:ra, in questo senso, è stata di restaur azione completa, e tale da meritare il pieno plauso della critica. UJ1J1 lunga e filta selv a di cor rezioni e var ianti è indicata nella Nota finale. Nel \'Olume si contengono: / / bel Glrerm·• dino, già orri damente pubb licato in un'cd i– zioncina a pochi esemplari dallo Zambr ini nel 1876 ; la Puhtll a Gaia, che pervenu– taci in form a vcnctn, già il Rajna pensò do– versi 1·estituire nell'originale toscano, la sto• ria cli Lio11br11110, che si trovava anni sono anche raffazzonala e rabberc iata in libricc ini su pei muricci oli ; I' /sto, ia di Ire g iova11i; la Domm dtl Vug iit, già edita con ad cli rit tura cer\tellott ica hbe rtà dal Bongi, che pur era uomo di gusto ; Gibrllo; e quin di qualtro canlari di 1-\ ntonio Pucci; Gism in m lt, Brut o di Brr tag 11a, che qu i si pubblica per la prima volta, Mndon11a Lio11tssa e la popolarissi ma in ogni parte d'It alia R ei11ad'O riml e ; e in– fine le leggende di Mn domw l!,'/em, e di Ctrbi110. Olrl1crc com ml11lonl e va1lla alla '-'H• Edtmce OIUS. LATERZA 6: FIOLI. Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy