L'Unità - anno II - n.17 - 25 aprile 1913

L'UN IT À 287 lo disse già il Cavour fin dal 5l - la causa di •tutti i mali dello sta to moderno. Ma, qua lunque sar:\ l'att eggiamen to del gior• nate di front e ai prob lemi che ho rapidamen te accennati, quand'anch e si pre ferisca disintere s– sarsi - e le riform e non oltcnu te da noi son cont ro rii noi - vi è una questione che va su– bito affrontn ta ed :tlln qua le sar ebbe insincero sottra rsi: la questione dei rapport i tra lo Stato e la Chiesa. Non bisogna dimen ticare che è propr io la questione religi os a il pu nto di divisio ne dei par– titi in quasi tutti gli stal! cattolici dal Belgio alla Francia alla Spagna . E l'Unità lrn d'altra parte riconosciuta 1' im• portanza del pr oblema fin dai primi numeri, pur ammonend o che " oggi un'azione tsclusivamenl c nn ticlerica le sa rebbe un inga nno dire tt o a di– stra rr e il paese da altre più gravi questio ni n. Perciò, ment re la demo crazia finge di ide nti– ficare il do, •erc civil e dell o Sta to con l'abo!iz ione d ella dottrinclla dalle scuole elemen tari, o, con la concessione del di\"orzio , che è sol tan to una -,questione socia le, provi l'Uuilà a dare un a so– luzione concr eta sua pr opria che serva ad or – .g anizzare la coscienza laica del paese. li silenzio men tre non se rve ad annulla re i pro b lemi fa permanere un equ ivoco che è ne– •<:essar io dissi pa re . S tab ilito du nque - a gra ndi linee - un pro– gram ma d i riforme politiche econom iche e so– ~cia li la nota c:,ra lteristica che differen zi questo dag li a~tri partiti so rge di per sè, de riva dalla Poi ci chiameremo democra tici o unio nisti o riform isti o - e perchè no?- radica li. Le cose -soltant o contan o. Ma prima di esam in:,re se convenga unirs i, per trasformarlo , ad uno dei verchi partiti o -crearne uno nuovo, bisogna raggiu ngere l'ac - -cor do su l programma. E perciò che la par ola spetta, na tu ralmente , al Di rett ore. GUGI. IEL,.10 ZA GAR I. POSTILLA Se mal non abbiamo rompn so, lo Zag-ari vor– ,rtbbt dte gl i seri/lor i t amici de/l'U nita 11011 si ,limi/as sero a sludiart i prob/tmi co11c,·eli,ma cer- 0ca.ssuo di;orit:11/art l'opi11io11e p11bblicaverso le so– l11aio11i da essi pr opug11ale. E su questo pu11/(Jsiamo d'accordo. E app,mlo ,Per 01-it1t/n,•e I' opi11io11e pubblica 11oi 11011 ci limi– /ia,110a sl11diare per soddis/ a::ioue nostra i,,divi– -dua/e, ma pubblirhiamo 1111 giornale . 11/a 1111 J.riorua/e - dia lo Za.trari - 11011 ba– sta. Occorrono le orJ.railic::a::ioni politi che. J.:.: a11cht in qutslo siamo d'a rcordo. Cù} posto gl i amici de/l'U nità devono Jar si init:ial o,·i di 1111a or,gani::::aaioue ttuoz,a 1 oppure hasla che si sfo ,·aù, o di far pt 11elrare le loro idee negl i aulirhi parli/i, sr1•il1e11do sui gior – nali di questi parli/i, /t•nemlo ro11/ert11::e,par– lt'l'l'pando allt: ri1111io11i, /ttreudo. i11somma, p, ·es– s'a poro rit) r!te m11 /a11lflpa ::ien::a ed abuega– :::io11t:sia le11/a111/o Ugo Guido Jl/011doifo fra i socialisti di Milan o I l~o Z11.trari, se 11011r' ù1,rmmiamo, sembra pro• fN•mlere fh' la prima so/11::io11,•. 11/a trova dte « gli argome11li lrallllli t!t1I.trionmle 110nlhzsla- 110 a fo,nurre 1111 prog ram ma•• 11011 e SOIJ0suf – /irie11li a rosliluin qud romplrsso or.!fanismo di idee e di..proposi/i du ; 1111 parli/o »: e ci pro– j>(mcuna li.fin di m:c-0111t11/i t/,z discutere, o/In, quelli dlL' abbfomodisru.ss i finora . Dopo che avre– mo r'1.trJ!Ùml<J l',uro nl o dd programma, - tgli dict - 11/ora rsamiuenw ,o, sr ci rom•t11gala..•o– n ,re sui :·uchi p,zrlili o o·,·anie 11110 m,oz·o. Intorno t1/la ulililit o alla ,uassilà di promuo• :·,·re ,ma ,mo:·a 01-ga11i::::a:fo11e politica, 11oiah• /Jimuo i uoslri fortissimi dubbi. .lfa , t'onU' /() stesso Xa,c-a,•i.triuslnmenle ricono– srt:, san:bb,·, i11 lulli i rasi, questo 1111 problema da di sculert dopo dtt: avessimo Ji .. uale bene le 11os/rc idee sul pr o;rr11111111a immt•ditrlo e sul/ 'orieulamenlo ge - 1lt'riro ddhr t111spic,1lt111uo1.•11 org 111i=:n:io11e;do– vrel>berndisculedo solo roloro,rhl' O..'l'Ssero /ralla11- lv perdul<J11sso/11"1me11/eo.1r11i fiducia sulla possibi– li Id d,e 911el prtJ,1;r,mm111 ÙNmedialo fosse ado/lalo seriamtnle da 11k111111 dtlll' :·erchie 01:c-ani==a=ioni fa)lili che, e che 11011 lt'<J:•asse,·o approvabile /'orit11- /ame11/o 4 f!'enerico di 11essu11adi queste argaui :– ::;a::ioni. Ciò t,oslo, t e:•idenle du· il so/,0 lavoro 11'1/e rhe per orn /'Unità posstz /a ,·t- e quale cht dtb– Ca esu ,·e o prima o poi la solu:io11e del proble– ma /alli ro prospellalo dallo Za~ari "' - I di dt- finir e megl io cht sia possibile le idtc dei /e/lori sul progra mma imm ediato e sull 'orieulamenlo ,rent d co più oppol'l1110: (Qutsl 'ullima è, se 11011 e' iu,ram,ia mo, quella « queslio11cdi prin cr'pii •• per cui lo Zag-ari, in:.•ocaima « solu::iout cale– lJ"Ol'ica »). Ora, sembra a noi rl,e qutsl'a,·lito/o dello Za- 1:rari, me,,lre pont ;,, discussione - e 11011 ce 11e 11e duole: lull'allro I - l 'opern del 11osfro g ior– nale per quaulo riguard a Ili c/abora=ione del pro- 1rra111111a . immediato, 11011porla 11ess1111a luce sulla qucslio11l'ddl'o rie11/nme11logc 11L•1·ico del g iornale - rl1t: è quella su.scitnla dal Sm•clli . Lo Xag ari in/alli, ci suggt.n'scedue nuovi cam– pi di studi o e di pr opag-a11da:i /wob/euri cosli– lu=io11ali - ammini slralivi, e la queslio,u dei rapporti fra Sia/o e Cllitstt. 1 /a quale aiuto po– trebbe arrecare qutslo s/arga11u11/o dell"opera uos/ra al suprra meulo di q11elln « cdsi spiritua– le », da cui molli giova11isi -senlouo lra vagliali e resi i1uaj>trcia qualunqu e a: ioue f 1~· pc,-/ellamtul e imdil e, temiam o, imbandir e cÙl - 91u, dieri, ceulo soggt lli nuovi di sludio e d'a::io– ne, a riti soffre ogg i di • crisi spirituale "• e « si arre sta dubiloso sulla sogli a dei vecchi paYli– li, e 11011 sa vedere 11ei nuovi nessuna garau:: ia di serield • • e ntl rapido e ro11/i11110 farsi e di– sfa rsi dei uurlei polili ci 110,r!Yova che motivi di srelli rismo e d' indifft remm. Per questo f{Cllt rc di slomacl1i mala/ i ucssu11a pielan:a sani: mai buona. Clii soffre di crisi corpornlt:, si rlliude in casa 1 si beve rm'oncia di olio di ,·ici110,e dopo che la crisi è passahr ritorna ad uscire a passegg io. Clii so.Drc di crisi spirit uale, i vivamenlt pregalo di 11011ouuparsi di polifita, e di 11011 seccare il pros – simo con la es-ibi:iout delle sue mala/li t stgr tle : si rhiuda 11ella soliludùte del suo studio, si purghi spirilualm e11/t mtg lio che può, e 110,1 prele11da r!tc tulio it J[tntre 1m1a,10 si ftr mi ad osstrvare la sua rrisi, a compatirlo, a coccolarlo, a lro– vado inlt ressa11/e. E noi, amiro Zagari, 11011i11/e,u/iamo perdeYe il 11oslro tempo con questi tipi di 1 /a.ssintlli in 1·acam1a, buoni solo a uw/ t1rt: M,-Htr, aui,, IH 'IHII 1,ur, A/ IHfr'I tutif11 I H f#,l UU /1 t, cu,.,-co tttl do/or. 1\foi 11011soffria mo di rrisi,· oppure abbiamo ol– ln fm.ssnta In uos/ra crisi nel solo modo utile nlla g unn'g ioue : applirnmlo , rioè, su di 11oi la regola rlre dava la varllin pedagog ia rris linua ai f edeli clic sentivano vacilla,· la /ed e: 11 Dubilif – Couliflua a rredere, t: 11011dubite rai più . E, so– pra/1111/0, 11011slarle,, c ad a11ali=-:rnre il /110 d11/J– bio: lavora, lavora, /a:•oYa,· e nel lm•oro, utile a le e a,l[li aliti, rilr oz,erai la fede •· Il / al/i111e11/o di molli fra g li uomùti, rhe ha11110 fermio Ji11ora i primi posti 11t i pa,·lili dtmo:,·alici non ha /allo /a/lire i11 noi in l'tss rm modo la fed e ueg-/' ideali e nei mtf odi delltr democra:ia. f.: aigiovn 11i,che hanno co11sen.1a/n in/egra la fe– de demorralira, 110,roslmtlcil disJru.slosusci talo in . essi dai :•,•ahi so111ari o rommedùwli della demo– rrn::1ia, ,. sen/0110 ro11f11.sanu:11le la nutss ilà di rma 11110 .,a « pralira :t - ,, qurs/11la sola erri.sispiritua– le •, di rui rrediamo :•a{l[t1la pr11adi orcuparri - a qtu.rti giovani 11oirerrhia mo, 11ella misura drlk uosfre /o r:e, di adtlilr.rt quella ,moM e p,·a– lira "• rlu: /,011110 bisogno di 1 1 ed1•1·e rlliara e cou– rrela ùuuw~i n sè p,,,. l'ilrovarc l'ard ore tldla ballnj.!'litr. {!utslo 11011:mo/ dfre r!tr gl'idral i dem,){'raltci 11011abbiano bisogno di tssen mrJrlio rielaborali e ,ulr1llali alle nuovt tspcrie 110e t"o!ldlh-e e indi– •·itluali. /:.·la a prnlira • dir 11oi ;>raposla è sem– pn so_l[t[l'l/att re.•isione. Ouo r,-t11d<J put> esser srmp,t· ampliala ,. 11,"-,-irchihz ro11l'arrtssione di nuovi rkmr11li .. ,l/a - nfdiamo - l't1rlirolo dello Xa,l[ari, 11ttwln a, rertr 1111 · iultressanle ro11trfb11loa que– sta sero11t!11 disc11ssio11,· (rtvisi<Jtte del/a pratica), /asria tiri /111/0inlall<J /'111/ro p, ·ob/ema r,·,,·isio – llt dà /11 i,,rt'piJ. /:.'ti or,r :·e11iamo ai pro/I/emi, la rui ma11rt1la t,-, 1lla:io11e.seroml< ' lo Zntr11 i, rosliluisa ue/ /a– V<Jro dr/I' l"nit.\ mm larmm htle d11nnde,•e impos– sibile 11,l[liamiri ,hll'l'ni1;"1 u11'tl'~io11e polit ica po– sili:•11 di p, ·opaga,u/a pn o, it•11/nn• la pubblira opinione. C011frssi11modi 11011 , ino',e a mpfre pere/tè un Id/ore dd/'U nit :'l .. c,mvi11tode/111uccessild di abo– lire i111111rdia/ ame11/e il pr<Jlr.::io11ismv ::urchtriero e sidtnug iro, 11011 pass11 fizu pr op,1.1ra11da per q·,esl'ùkn, st11.::aprima a;.·or s11pulose si de...•e da,·t il :·ol<Jalle domu·, se si de:·e rifo rmare il Senato, e romt si der.·e e orga11i=::1art la coscien:a taira del paese • · Ctdame11/,•, i p,·oblemi presentali dallo Zagari sono 11ss11importanti ,. inlertssa,rti . E 11oivor– remmo rlu /'l,;ni1:\ potesse orcup,,rsi anche di tss i. I:.' saremmo bt11lit!i, se lo Za.1rr11 i 11,· Ira /la.su sul 11osfro gianralt- con "1 sua spuia/t prtpara::io11e eca Gino Bianco lcc11ira. E 1•on·e,11mo rht il nostro ,r:ion,a lc po· lesse dan 1111 più lauto spa::io a 1111mngirio r 1111- mcro di pr oblemi. 11/a i problemi ,mpoda11li e iulertssanli della 110• stra :1ita ua::iomzlt sono i,,jiuili. Lo 7.agnri, che si interessa evidt11lemt11/ein modo speciale di studi coslilu:io11ali ed erd esiaslici, , irlriama la nostra n/lcu:ioue su Ji,ffalle questioni. /Ilo/li altri, dte s' i11leressa110di nllr i soggelli, potrebbero co11 al/rei/aula ragio ne srg11alar<i la necessiltt di stu– diare molli (1//ri p,·oblemi. Ora in qucsla iujiuila serjc di queslioui, lui/e imporlauli, « biso{[na sapere scegliere» . I par/ili democratici so110 andati a rotoli , per– chè 11011 ha11no mai saputo o :•olu/o srtglie re ; ptrc/1i ha11110 prtl eso abbraaiart a 1111 /rallo rie/o e lt rra, e 11011 han potuto slYin,t[ere che 1111 pu– gno di mosr!te; perchi s' immagfo,wa no di ·vo– ler lui/ o, e i11rea/Id 11011 sapc:.,ano V?ler 11ie11le. Fra gli in.fini/i problemi « importa nti » su cui «possiamo • co11rc11/rn,•e la 11osfrn opera, z,e ne sono ato mi e impr orogabili •• su cui la uoslra a::iont. e deve• ro11ce11/rarsi e immedinlame,,le .t 1 se 11011 :,ogliamo cht si risolvano routr o gl' inte– ressi della classe /avoraln"ce t del pan e se11.::a 11ea11che 1111 grido di pr oltsla. Una ltgge sulle incom_patibilild padam e11ta,·i potremo, volendo, /al'la nnr!te fra due mmi: ma entro quesf'n11110e l'anno prossimo bisogna rl,e sit110 bene /issali i rrilcri rou rni orga 11ia:tare t 1 a111mi11isln1::io11etiella Libia. Il st11a/o potremo rijo, •ma l'/o anche 11el ,1918; ma il regime dogn,rnle ilalta110 dt'V'esserc rifor - 111aloe111'0 il ,19q . La rapprtst 11/a11::a delle mi 11ora11.::e i proble ma grave assai; ma se l'Unità , rhe i 1111 piccolo giornaltllo stllima11alt, do-: 1 tsst rislampar t i di – scorsi, anche i soli più impoYla11li, del Par/a – mtn/o fra11rtse, 11011avrtbbe più spa:io per trat– tare la questione delle spese mi/ilari, che dt'V'es– sere derisa in quts/'a,1110. Con 911es/ono" diciamo cht I' Unili i,,/ende circoscrivt re la sua propaganda alle sole questioni e impr orogabili •· Lo studi o di qualunque pro – lJ/ema, purchè sia fallo con quel me/odo reali– slico, rhe deve cosliluire la ca,·allerisli ca di fu/In ci6 rhe si stampa su//' Unità, è utilissimo al ji,,e gt nerico, rhe il giornale si pr opone: td11em·e nei le/lori ,il senso della reali<)e il disgusto pu la ,•el/orira e per le frasi falle . , /Ila deve esseni negli argomenti Ira/Inti dal g-iorna/e 1111 1111clto compallo e permautnle, una specie di spi11a dorsale, rosliluil,1 dagli studi sui problemi II improrogabili ». E i pr oblemi impr orogabili sono per noi, ;,, qutslo mome,ilo, il pro6/ema libico, il problema militar e, il problema doganale, il pr oblema lribu – /a,•io, il pr oblema scolastico , E da questi noi 11011 i,1/e11din11to per o,·a a 11es– s1m palio dislrn,.re la massim a pari e della 11oslra alle11::io11ee tldle 11oslrr for:e, pur rerra11do di lt11er d' occllio lui/i .trii allri, specialmt1tle il pro– blema buroc,•alico. Lo rltsso problemtt srola.slico lo escluderemmo dal novt ro tiri pr ob/tmi « improrogabili•, st: esso 11011 fosse rtso /aie dall 'a:i one dtl parli/o clericale, che ha messe le sue rivendica::ioui SC0• lasli che a base del suo prog ramma elt llo,·n/e im– mediato. E mentr e lui/i i gi ornali anlicled cali masso– nici si gua 1·dn110 bene dat lrallan seriam eu/e questo p,•ob/ema, e sfar/ al/ano iuvere di qua e di 1,1 cercando di « orga11i:::nrela coscie11aalaica del paese • s11-lui/i i campi... . meuo quello s,, cui sono esplicilnme11/e pr ovocali a /Jalla.f!lia, dai (/ericali - 11oiabbiamo già i11i::iata la pub– l>licaioue di una serie di articoli sul programma scolastico dei e/ericali: i quali p11rlroppo sono rimasti sospesi dal sopravvenfre di qutsla tli.scus• sione sui ji11i t sui me/odi d'acio11edel g-iorna/e. 11/aanche elaborando - e speriam o rhe il la• voro sia ji,1ilo e11/ro il magg io - il pr ogramma d 'a.:dont scolastica, rht i par/ili democratici, se '"''l ésse ro smettere di fare i buffoni anche su questo te rreno, dovrebbtro co,tlrapporr e a quello dei clericali - e 11oi 11011vtdia mo in questo 111-o– mt11loallro modo strio per « orga11i::are la co– scieu=a laica del paese• - 1 noi ci opporremo stmpre le11areme11/e e disperalame11/e ai lru rchi di coloro, rhe 110,gliono far dimenlirare nel /rn– s/110110 a11/iclcrica/e il problema libico, il pr ob/1111a mi/ilare, il pr oblema. doganale, il prob h·ma t,•i– bulan·o. Con q11eslo - lo ripetia mo i11 modo specialt per la queslio11eanliduùa/e - noi 110,i chi,,. diamo il 11osh'o gior11ale in 11ess1111 modo a quei collabora/ori, che desiderasser o esaminare il tema dei rapporti fra staio e rhiesa e fare proposte di ri/ormt cour-rtlt a11che fuori del campo sco– /asli co: q11elle pr oposte di rif orme concrtl e, che 11011riescinmo a 1,•ova,·e nei discorsi e negli seri/li di ,ussm ,o fra coloro, clte si sono presa la sptcia– lild di e or(!ani::::arela coscitn:a laica del paese •· Diciamo q11a/cosadi più : 11011 escludiamo la possibilild che l'U nità sia co11dol/a dalla disrus– sione, che speriamo nasca a q11t slo riguard o, a dare, aurht fuori del campo sco/aslic o, all'a:i o,,e anlicleriral e 1111 g,·ado di m-geu::n clie ji110,-a ci siamo semp,·e ,-ijiu/ali, aper/a me11/ee se,,:a nes– s,m equivoro, di 1·ico11osrere. 1lfa quello, a cui 110n <011se11tiremo mai - è opporlu 110n'peledo con la massima risolule t::a - sartl a perdere di vis/a per la sola qutslioue anticlerical e tulle le a/Ire questioni dii: p,•oiella,,o In loro ombra mila politica immediata dti pros~ simi anni. 1Vo11co11.st11/iremmo mai ad ,ma poli– tica, la quale i11 compe11so di rif orme attliclt rica– li, magari piri stdt e più ,·ù 1 0/11.::io11adt, mirasse a lasciar le ma11i libere al Cover110 nella sol11.::io– ue delle a/Ire questioni immediat e. G. SAL \'EMINI. La questione demaniale nel Mezzogiorno. 11. - Riparti zioni e quotizzazioni dal 1806 al 1860. Dopo l'n1>1HO\'a1.ionc delle du e leggi dell' ngo– sto e d el sellembrl? 1806 1 la risolu1.ioue delle due questioni dd ft:udi e dei demnni, cosi strettam enle connes !le (rn loro, richiecleva un triplic e e gravis – simo lavoro: di cog-11i.::io11e ,lapprim:1, per tlistin– guere le terre :1llodiali dall e terre demaniali; di ,·iparl i=io,u, poi, delle terre dem:minli tra feuda – tari , enti ecclcsfostici e comuni ; e finalmente di 911o(i::a:io 11t , per distribuire fra i com11nis1i di ciasc un comu nt: la pan e de fini1ivamente asse– gnata al com une. Solo dopo ques1e opera zio,1i sarebhe stat o rag– giun to lo SCOllO cldl e leggi elci 1806: (,1r entrar e nel regime economico e giuridico del possesso pri– v~to tutta la propriet:\ fondaria del !\leuog iorno d'Ila li:,. La prim a « di visione In mana. • • li prim o co mpilo fu asseg nato :,d nnn magistra– turn stra ordin aria cli sette membr i, delta Commis – sione fondnlc, che c\oveva compiere il suo lavoro cnlr o il 18 10 e gi udicare itwppcllabilm e111e. La Com111issiont: stabili che fonda mental e carat– tere delle ter re de maniali era l'ese rcizio degli usi c1- \•ici.Se una terra non ave ,•a servitù di usi ci\•ici, era considerata allodiale . Le terre ill\'ece su cui la popo– la.%ioneesercitava gli usici,•ici e per le q1rnliqualun– que pri, •ato pat es~e presen tare un titolo di infe u– dazio ne, erano conside rate come demani feud ali, e clo\·ev11no essere ripartite fra il feudatario e la comu nit:\ esercente i <lirilli civici. Se nessun pri- (1) \' nel n. del 4 •ptilc, /.,1 q■utio11r Jt1•11111i.alr I. le ori • 1i11i dd rroblcm.a. vaio era in grado di prese ntar t: un legittimo titolo di in(cuda1.ione su terre soggette ad usi civici, le terre siconsidernvan o come de manio n1>1>artenente pe r intero alla co muni tà, cioè t·ome tlemnni uni• versal i. J\la determi nato t:dt: critt:rio gen erale , non cm eliminata og ni <linicolth.. l'er molte ter re, che in pass.'ltO crauo state dem:rnia li, l'e' icrci1.io clegli usi ch•ici non esistev a pili di fatto, perchè le terre erano state arbitrariamente t1asfor111ate in dtf ese, e pai erano stat e vendute, rivendut e, d:11e a c<r Ionia, in molti ca'ii messe a colt ura inlen'liva. Rivendicare senz'altro tutt e qu este terre al de• manio per rip:1rtirle e quotizzarle , es1>rOJlria11donc sen1.a nessuna discrimina1.io11e gli attuali l">Osses– sori e priv:111doli delle miglior ie intr odo ttevi dopo la prima usurpaz io11e con in\"e,tiru e1110 di capitali talv olta nole \·oli e con \'anrngg io dcli ' economia gent:rnle, parve provvedim ento iniquo e gravid o di pericolose per1t1rba1.ioni sociali. D'altrn part e , dare sanzione illimitata alle secola ri prep otenze baronali non si voleva . La Commissione prese una via di mezzo; e stabili che solla nlo le di/est costruite prima del 153Go i,, d:ita .. impr ecisabile, si co11sider:is'lero defi11i1ivan1e11- te come libe ra prop rietà dell'attual e occ111,a 1He e fossero liberate eia ogn i sen •ill1 cli usi civici e sot– tratte all:1 ripariiz ione; le difese costruit e dopo il 1536 non distruggevano la deman iali!:\ delle terre e i co mun i a,·e\•ano il diritto di rivendi carle per la ripartizione e 1,cr la successiva c111oti1.7.azio ne ; le terre messe a coltura intensiva (orti, giardini ecc.}, di qualunque origine ed a qualun que dat.1, rimane ssero in proprietà del l' occupant e attuale. sa.Ivo il pagamento di censi annui aArancabili a

RkJQdWJsaXNoZXIy