L'Unità - anno II - n.12 - 21 marzo 1913

ri o è so pra tutto nella possibi lità di collocare conven ient emente i nostr i prodoui . Sicchè dunq ue l' agr icolt ura meri di on ale, 11er usc ire da lle alluali angus tie, pi i.1 ch e d ella persi stenza del l'attua le protc1_ionism o granario avrebbe bisogno - co l pe rme sso deg l' indus tria li de l Nord - cieli' avven to g radual e di una politi ca libero scam bista, che le perme ttesse d i vendere a mi gliori con di i.ioni le sue materie prime che ora re• st:1no rd la mercè dei prezz i dei sol i compra • tori inte rni, che so no gl'i ndustria li de l No rd, e d i comprn re pili a buon m er cato tutti i ;,rodetti indus tri,di, compre si quelli necessa ri per lo sviluppo delle prod11zion i agra rie, che ora deve compra re a prezz i di monopo lii presso gl' 1ndustr iali de l Nord . Ma perme ttera nno gl' ind ustriali de l Nor d <1,uesto do ppio ben efic io per gl i ag ric oltori de l Sud ... ? TJ,.,t is the q1ustio11 ! Senza dire d ei con ti da fare altresì con l'arrabbia to pro – te zion ismo agrar io d' oltre Alpe.•. ! Ad og ni modo è bene che noi co min– ciam o a comp re-ndere il fatto nos1ro. Quando nel:o stringere de i nuov i Tr attati di com– mercio i furbi indu <:.triali de l Nord tenteranno di sedurre l'ingenuo agricoltore de l Sud co n l'o fferta ancora del le mi ser e br iciole del loro banch etto prot ez ioni sta, noi non avremo ch e una sol:t risposta da da re : voglù11110 vendere p ùì. lihcrr,mmle e t·oglùrmo prod urre più lihe- ' rn111c11lt; e per fare ciò combatteremo tutt i gli ecce ssi del vostr o protezionismo , che fe. cero .chiudere se mpr e, pilt i mercati esteri ai no stri prodo tti agrn ri j che ci fecero ven de re a piì.t basso pre zzo i nos tri prodo tt i e ci fe. cero comprare a piì.1 alt o pr ezzo i \"Ostri pr odott i indu striali. Comba tt erem o tutti gli ~ccessi del vost ro pro tezio nismo, che ci dette lungh i an ni di m iser ia, ch e Yoi, con assai -des tra ma lafede cercas te anch e di mettere a ,co lpa della nostra ignora:ua e de lla nostra ind olenza, operando al pari dei più fieri la– dro ni, che, dopo a\"er preso l'oro, no n ri– sparm i:rno neppur l' onore de lle loro vit- 1im e I G. Cara no-Donv ito. VON . CESARE ROSSI m... ~1 potevu scoµr irt: me7.zo migliore a render noto il suo nome che d'invo ca re l'a iulo de l pat rio go\·erno cont ro il best iame d' importa – zione. li Sottoseg retario per l'ngrico ltura non si è fatto ce rto un i:;ran ineri to col risponde re come ha rispos to. Era pr oprio H c,1so ques to in cui conv eniva non d:c1resodisfozion i di sorta e ricor rere , molto più a proposito che in altr e eircos t:mzc, a un secco " Rispond o di non ri• ~pondere • · O io (!'rro, o forse mai Ono revole de tte esem– pio più singolare <li incosc ienza. Ai tanti pro• tezio nismi, zuccheriero ~r:rnario sideru rgico ecc. ch e molto ci pesa no, cos tu i voleva aggiungerne un altro per affamar e vie più il già affamato consuma tore. t cncn nc ~che nelle prese nti con– d izioni che nllli~g ono le cl:tss i più umili, un rapp resen tan te al Pnr lamcnto, pc:r il fine oppor– luni stic o cd egoist ico di piac ere, in qu es ta tor– mentosa vigilia elett ora le, ai grassi borgl1esi del s111, cent ro nJ;::ricolo, si adopr i nll':rnme nfo del preu:o d~II<' carni , proprio quan do, 11011per provvida arte di gove rno nè per virlù di azione di par titi 111a per legge fatnle {li eq uilibrio eco– nonu co determinato dalla libe ra conco n cnza, il co nsumatoro si ern da poco tempo lib.::rato da l• l' incubo de ll'numcnto n ~rtiginoso e incessante del prc7.7.0 delle carni . Qucll' on. delle un esem – pio di incos cien za, ho afferma to, nuche presci n– d en do da l fotto ch'eg li, come gl i osser vò il vice• ministro, mos trò d i 1g11ort1re i vincoli derivanti d:.ti trntlnti co i pa esi csportn 1ori. Ma c'è di più. !I f!estn non po tev a essere pili intempest ivo. In• fatti le s tat istiche ci dicono che mentre la cr isi es 1ste\·n qualche !11ese fa, ogg i s'è or mai att e– mrntn. Per ci tar e un so lo esemp io, a caso, ba– ste1à rileva re che lllt!ntrc al merc at o di Cune o, verso In fine di d icem br e si \"er1deva no i bu oi a 50-65 (pe r QI., peso vi\"O e i vitelli di w1ria ct:1. e in vari o st: 1.to di ('arn c a So.go , negli ul– timi mercati sl \'f'ntl('Va rispettivam ente a 70•85 e a go-96 E 11lli111:rn1cntc In Camt'rn di Com– merc io di Buenos Aires com unic ava che nella R.ep ulJhlica A rge nti nn l'illlev am ento de l besti ame p,.:r 1111 eompk i-So eh c,lllSe divers e, hn sub ito una climinm'!ione notevo le ; il ch e lasci a pur tropp o presngire unil minore esp orlazione con pr,,babd c aumen to di pr ezzi :lii' inter,10. E prop rio mentre ciò accade, quc ll' on. \·ien fo, ri con la sua belln tro\·nta. L' Ava nti I' ha chianrnlo carni :•oro; rnn è lecito pensare che se fosse 1111 t·arnivoro. sarebbe st at o zitto. Deve ess ere tutt o il con1rnr io, un carnifobo o un vege• -lar iano, co me r,ince meglio. ( h ,1:-;TO Bos1-:1.1.1. L'UN I TÀ Tass e scol a sti ch e e d e moc ra zi a. [I prin cipi<, a cui acccnn:.w amo, nel nostro nrti colo pubhl icato nel n. 1n di qu e-st o periodi – co, dell'opport1111i :) ('ioè di for fronte :ii miglio• ram cnt i economici tl<•~li insegnanti, med iante aumenti delle ta sse scolas tiche, non ha trova•.o conse nziente l'ottima Unita, rhe, rolla consud a fran chezza ed obiett ività, ha di chiara to ch e, nell' applicn7.iorn! prnti cn di questo principio. oggi in Ital ia si :111drc-bbe incon tro nd inccnve– nient i, ini<11itf\ e p,-nco li così gr :wi " da re n– derci molto dubbi osi intorn o alla rea le gi11sti7.ia cd alla opp ortunit:ì cli siffatto provvedime nto" · Noi, che conosc iamo L' U11iltì come una libera palestrn di feconde e st:renc discussioni sui nos tri mag:~iori pr oblemi nazionali, ci pe rmet• 1iamo di ritornar e ancora sul grave argomento, sia per rispond ere nlle pili j?:ra,·i obiezion i dcl– i' U11ilti, sia pcn:h è i lettori possnno farsi 11n chiar o e pr eciso concetto sull' intcress ;,nte qu e• stione-. Nel nostro precedente ar ticolo, affermando che la scuola media serv e solo " ad una cl:isse privilt·giata 11, ci rifcri\'amo spec ialmente alla scuola cl:"essica. Ì:: quindi ingiusto, se realmente ia polit ica finan7.iaria si può parla re di giustizia, far fron te alle grnvi spese, che occorrono per tale pub blico serviz io, ricor rendo ali' impos te, che in Ita lia, essc-nd o in nrnssi ma par te co.sti– tuit c d' imposte ind irette gravano sui ge ner i di pr ima ncct>ssità, cost •ing:Ne una gran mas sa di popolaz ione a c(lntribu 1re, e non in piccoln par te, :,cl un serv i7.iOpubblico, del qu ale non usu frui– sce minimament e, !Tl(>ntreessa farebbo doma nda <l' istruzione prati ca ind ~1strialc ed agrarin, della qua le, come è noto, sp ccial mc1•te nell' Italia me– rid ionale, v'è la pili ass olutn deficienz a. Per In scuo la cosidetta tecnica è ve ro, come afferma l.'U 11ilti, che si verifica il concorso di alunni de lle diverse classi socinli, specialmente della piccola borgh csiil e de l proletariat o su pe– riore, nrn l'num cnto delle ta sse scolastiche do – vr ebbe qui avcrt: per iscopo di frennre l'ec ces– sivo concorso n questi stu di di figli dcll:t pic– cola borgh es ia e speci alm ente de l pr oletariato super iore. Infatti qn est i stndi , cos idetti 1ecnid , crea no nella maggio ranza deg li alunn i, che non posso no continuare i div ers i corsi clcll' lstit nto Te cnico, dei derfosst's, che, r>er il loro eccessivo nume ro su l merca to de ll'offerta nazionale, Ye– dono sotto- \"nlutati i loro se rvizi ed il loro lavoro, ili disotto de lle pili ba sse categorie di lavorn tot i manuali. La miscrn folla di ciov::mi, che esce dall e no• stre scuole tecniche ed anche da i nostri ginnasi, è cos tr etla a prcndt-r pnrte, cento con tro dieci, ai cnnrorsi delle ferrovie, delle poste e deg li uflici d'ordine de lle pubblch e amministraz ioni, accettnndo degli stipendi, talv olta inferior i ai sa h1ri deg li opera i squalifi cati, che per appr en– dere il loro mestiere hnnn o avut o spese minime sia per appr entisngc, che per tirocinio. Qucst:t nrnss n poi d'infimo prole tariat o intellct– tu :llc prem e insieme con qu ello che esce dai Licci dag li Istituti T ecnici e dnllc Uni versit:\, sul po• ter e politico il me7.ZOdei Dep ut:tti t.lci prop ri Colleg i, pe r av ere un pos ticino alla magra grep• pin dello Slato, spi nge nd o cos i il Gove rno ad am pliare i se rv izi esisten ti, a crearne dei nuovi, ad ,1ccentrnre e s1ntiz1.are più che è possibile, favore ndo poi c111cll' .. im/u;lria dell'or.iranico," che darà modo alla buro crazia sta tale di non stngna re per limgh i e lunghi nnni in stip endi di fame-. Questo eccesso di produzione di dip lomat i e di laurcnti è una delle nost re più dolorose pinghc, specin lmente dell' halin meridiona le, che dà il maggiore contribut o di concorre nti alle pubbli – che amminis trazion i e di professionisti senza clie ntela. Infatti qttcs to eccesso di produzione rappresen ta non so lo, come ab bia mo visto, un impul sn ;11\'eccc.:ssivo nmp lirune nto dei pubbl ici se rvizi. che si cre ano, non per reali ed effett ivi bisog ni, 111aper collocnre nlineno una par te di qu es ta massa di declass t!s, che non tr ovano col♦ loc·amento negli impieghi priva ti e nelle profcs • sioni, mn rappr escnt:.i pu re un forte sperpero dì ric d 1ezza e di energia naziona le-, che po trebbero essere des tinnte il scopi be n più utili, sia per gli indivi dui, che ne sono le prime ed in\' olon– tar ie ,·ittime, sia per la nazione . Come è noto le caus e princip ali de lla len ta indu stralizza zione dcli' Italia meridionale so no do-çute alla defi• cienzn di cnpita li di sponibili e di nuova forma · zionc. simpatizza nt i p~r gli impieghi industriali e, fur e in propo rzionr: min ore di qu ello, che comun emen te non si creda , ali ' inizia1ivn indi– vidual e : ma n quesin lenta ind ustri:llizzazionc concorse pur e, in par te non indifferente, la man• cnnw di uu,r s/r ,m :;,: tecniC'nmente :1bilit:ltc ;-ille diverse industri e. Fino nd jcri gl' industria li meridi onali d ovevan o ricorrere a mac slrnn7.c tedesch e, belghe e fran ces i e solo ora, in pnr te, ;1 maes tr :rnze dell'J\l ta lt;1lia, non trova ndo sul mercato locale i necess ar i operai qualificati e tant o lllCno quelli capaci di fon7.ioni tecniche dirc lti \"e e di contr ollo, per una c:.usa qua si ao;soluta di scuole d' islr117.ionc t: d i pr eparazi one prat icn industria le. Viceversa dnlle se~ncnti stat istiche J>l)ssiamo rile\'ar c quiln to grandf' si:, il num en• di lavo– ra tori cosidctti intcllettunli sin di grado basso , nu:clio e superiore, ch e le scuole pubbli che e le Univers ità pr eparan o per il mercat o naz ionale: Ginn as i Governntivi • n. 236 - Tot. alunn i 32.49; . Licci Governali vi " 134 12 j6 5. Scuo le Tecnich e Gov. " 2,16 66.6g3. lsl ituti Tecnici Gov. 11 62 18.192. DeJ:;lil,;titnti Governa tivi solo un o {Arezzo ) ha una Sezione di Agr onomin e solo nove hanno una Sez ione indu stri ,1le con un numero cosi spnru to di alunni , che fa sorge re lei;itt imo il dubbio che la loro csis tcnw sia in gran parte precaria e form ale ( 1). In <1uest a st,1tisticn non sono compr ese le scuole med ie pareg ~i:lle , che farebbero ancora aum entare il num ero degli alunni inscri tt i. D~sumend oli <folle no te e dilig enti sta tistiche del Fe1-r.:iris, riportiamo i seguenti dat i, che si riferis cono ul num ero degli iscr itti, di diplomat i e de i laure11ti nelle nos tre Uni\·ersilà e nei no– stri Ist ituti Superio ri (2). Inscri tti (studenti cd uditori ) nell' Università e negli Istit uti Superi ori, second o la quali tà degli stud i nell'anno scolas tico 1910-1911. lasctlttl (studeotf ed uditori oetl'aooo tcolutfco ). Giurisprud emn (pf'r laurea) . l\otai e procurato ri. Med icina e Chirnr1,tin Scienze ~ r~erlaurea in matematica. matem~t iche f per'1ngcgnerin( 1°bien nio) Sri<'n1.r fisichl?. Scienze chimi che (per laurea in chim ica generale) . Scien7.e nat ural i. Lettere e filoso fia . Chimica e farmncin. Farm acia Cors o delle scu ole \(lng ria civ.ed ind.J. polite cniche e di (lng.r i:t intl.e nav .). :tpplicnzio ne. ~(Architettura) . . Ingegneria. Tota le Medicina ve terinaria Agra ria . TOTAl~I•: di cui uditori 340 21 0 l.639 346 1.013 (1. 102) (1.0; 0) l 2;) 2.199 510 553 26682 2 33 Laureati e diplomati cd l'aooo acotutfco 1909-910. Giurisprud enza Notar iato e procura tori l\leclicina e chirn rg in Matematiche pu re F1sic:i. Chim ic:i ge nerale Scienze natu ral i ~ Lettere . 1 Filoso~a. Lell ere e filosofia Chim ica e farnw cia. Farmacia -. fngegneria Medicina ve terinaria Agrari a Dn\\'Am11Ulrio Slalislico Ita liano (1911) 1.543 103 672 ,p '7 112 28 187 2 1 (208) 72 494 485 152 113 rias · sumiamo i segue nt i dati sug li Istituti secondar i specinl i, alle d ipende nze del Ministero di Agri• colt 11ra, Indu str i:, e Commercio. Nell'a nno scolastico 1910-9 11 esiste\ •ano in Italia 5 sc uole spec iali di viticoltura cd eno• logia con un totale di 4.12 nlunni, una scuo la di pom ologia ed orti coltur a (Fircn7.e) con 31 alun • ni, una scuola di zootecnicn e caseific io (Rcg:– gio Emilia) con 44 alunni e 35 scuole pratiche di tigric oltura con un totale di 1.TJ7 alunni ed (I) Cfr: Stat istica degli alunni in•c;rilli nelle tcuolc clu •iche , tecniche e nmm•li llOVcrnat ivo e parc11ii:iate nel!' anno ,c;ob.• siieo 1910-1911 e l'r o9pell o rian un1i.-o de l cinq uant ennio (h.l 1861-62 al 1910• 1911, • Ho\Jen ino Ufficial o ~ inittero dcli ' htru – :rionc Pubblica . . ,\no o 1912. 12) Cfr : proC. F,rr ar i1 C,10/a ln•criu o nel dicìou ennio sco– last ico dal 1893-9 1 al 1910-911 o l.aur eali e diplomati nel $Cl • ,.-nnio scol11i,1ico dal 190 1-905 al 1909-910 nelle,. Uoi•;u1it à o negli ht i1uti Superioti h:i.liani. e N.Uorma Sociale • • ,\no o 1911 pa, . i25 e ICIC· .oteca Gino Bianco 267 udi tor i. Le sc uole minernri e ncll ';mno scolas tico 1909•1910 eran o in lt:alin tre (Caltanisc ttn, Agor • do, Igles ias) con un total e di 72 nlunni. Le scuole ind ustrinl i e comm <'rci:ili, dipc n– dcnl i o suss idi:1te dal M111istero di Ag ricoltura, Ind ustri a e Commercio er:mo nell'anno scola• sti co 19o8-909 : scuole ind11c;1rinli 85 con 18.215 alunn i, scuole ar tis1iche industria li 2o6 con 22.1<)6 alunni , scu ole commerciali 50 con 6.903 a – lun ni, scu ole prnfessi onnli femminili 29 con 6.565 alunne , oss ia in c.:omplcsso 370 scuole con un totale d i 53 882 alunn i. Bisog n:1 però ricor• d:ire che moltiss ime delle nostr e sc uole indu– striali e commercin li eondllcono nna vitn ste n– tata ed incerta per deficienzn di mezzi finnn – zinr i e per antiquala orgnni7.za7.ione degl i s1udi pra lici e tecnici , esse ndo in grnn part e alle di– pendr nze di ent i locali che non possono pr ov• \·edere alla riorg:inlzznzior•e ed al miglioramen to di tali stu di. D,lllc statistic he del Fe rra ris è facile rilevare a prima vista l'ecce ss ivo num ero degli inscritti e laurea ti in Giuri spru denza, che da alcuni nnni hanno sat ur ato il mercat o na7.ionale di spos tati alla caccia de i piì1modesti e mise ri impi egh i, che non li compens era nno nt>ppnr e dell e- somm e spes e per la loro ist ruzione clnssica e pro fes– sion al e e di avvoca ti scnzn canee, che si get– teranno nella politica con scopi pro fessiona li e mercnnt eggi erann o i loro princip i politici , non vincola ti da lla difos: 1deg li inter essi e dcli' idea– lit:'1 di nessuna class e sociale. Essi non possono quindi neppure r;1ppr cse-n1:irc quel litv ilo dell a nazione, destinato a preparnre, colla parola e coll'azione, l'nn 1 e11to di 11110\·c élilts al pote re ! L' Uni/t i sembra mettere in dubb io, che un au • mento <lel\e tas se scolasti che freni l' aumento del proletariat o intclleuuale. M J che l':izione efficace di un tale freno non sia una se mplice speranza, ci è dimo strato da l 1>0stulato econo– mico, che ogni aum ento di prezz o di un pro – dotto o di un se rvizio, sia privat o, ch e pub– blico, de termina mi:1 diminuzi one nella do manda del prodo tt o o del servizi o stesao , s1>ecialmente qu an do, come noi proponeva1110, si trovi sul mercnt o un s11r1ogalo a ques to sen·i7. io, surro – _gato costitui to dalle scuole prnl iche industriali ed agrarie. All a presen le disorgani7.wzi onc poi delle scuo– le medie , che tutti riconosciamo , cd a\1:1 man – canza de lla necessaria serie tà negli studi e neg li esam i, dt)vrcbbe provved ere quella riforma della scuola media, dil t:tnto temp o invocata e ma i attuata e che le alte tasse scolusti che non po • treb bero se mai che favorire colla pr ogr essi\"a diminuzio ne delle scuole medie, sos titu it~ da scu ole prati che profes sionali, industria li cd a– gra rie. Le alte t; sse non sarn.nn o di ostacolo agli alunni poveri , ma d' ingegn o e di volont:'l, nel seguire 1.t via degli studi, quando si Slabihscan o oppo rt une esenzioni e borse di studi o e cos i 110 11 sa rann o di osta colo che anche i g-iovani delle class i più misere entr ino a far pnrtc de lle profess ion i libera li e deg li impieghi pub blici. Che quest'ultimi poi poss:1110divenire monopo• lio ùella ricca bori,;hes ia l'csperie nzn ci insegn a <li dove rl o escl udere affatt o, per chè In gra ssa borgh esia rifug~c in m:1ssima da i pubb lici im– pieg hi, dove si percepis cono, ,mche ne i più alti gradi, degli stipendi ben miseri, in confronto dell e professioni e degli impiegh i priv:1ti e dove oggi non attraj?g ono più le lusinghe di conside– razione sociale e di rispetto, che rirc onda\"nno una voltn i pubblici funz ionari . Oggi invece il fenomeno carnll erist ico delln bur ùcrnzi:t ita liana è che all'elemen to piemont es e e lombard o, pre – dominante agli ini7.i del IHIO\"O Regno , si sosti• tuiscc l'element o mcri dio nalr, che frn pot.'hi anni nn à l'.1sso l11tn pr edominnnza, pref erendo i gio • va ni dell'a lta It:d;a deJicarsi alle indus trie, ai com merci ed agli impieghi priva ti loca li, tli gran lunga. più rimune ra tivi degli impkg hi pubb lici. Gl' insegnanti delle sct1ole med ie qu indi, fa.. vorenclo l'aumen to delle t:l11Se ecolasti che, non cscrci leranno un'nz ione iniqua ed nntide mocra– tica, ma difcnclerac>no insit>me ai propr i inte ress i di classe e di categ oria, an che ~li interes si della nazi one, che per il suo SYiluppo economico ha oggi più ~isogn o di tecnici pra1 ici e sp ecializ – ,a ti nei sing oli rami dell'agricoltura, tielle in– dustri e e delle pr ofessi oni, che di diploma ti e di bureati , in caccia :iffnnnosa e spes so va na d'impicchi e d i clie ntele 1 En-0 10 : L OLINI.

RkJQdWJsaXNoZXIy