L'Unità - anno II - n.12 - 21 marzo 1913

, problemi della vit~ italiana. Si pubblica il Venerdl in Firenz e _ Dirt tlore GAETANO SALV EMIN J - Direzione e Ammini strazione, Corso Regina Elena, 16- Abbon amen to annuo ordinario Lir e 5 per il Regno e per i paesi italiani dell'Aust ria e della Sviu era; per t' estero Lire 7,50 - Abboname nto sostenitore Lire 20 annue - Un numero Centesimi J0 - Conto.corren te con la PoSta . An no Il - N . 12 - 21 Marzo 1913. SOMMARIO: Il Cile in Libia , AGHI COLA -C h e: coia vu ole l' .. Unità , ,. G. s,., .,.E:\tll", I _ n cas o Nasi, UN OHl'UT ,\TO - Po liti ca dogana.le e agr iccllurame rid;onale , G. C.utANO Dosvn o - L'on . Rollisi, O. lit se 1.1.1 - T aase ac olasti rhe e democ nizia , ETTou: J.01.1:-.1- Int orno alla Commi ssion e dog11nale , L' L.:NITÀ - Lib ri rice vuti . IL CILE IN LIBIA Il con·is/>011de11te da Tripoli del Corriere della l'IICra (20/dJb rai o 1913) t11m11tra fui/i ipo::::i /i110,·a suniafi e 911dli da scava, e ,u/111::cJ11a di T, ipoli. Le smlesi di tulle le 110/i:i, eprei isiu11i i: che e ap– jJ/icaudo me=::inu cc11flic, ti, sollet"1me11lo,il primo i,elo ar911ifero permtlle, 1) di i,·n'j:are le,·reui r,•eduli co,111me111e11le Jl , ili, " sud delle oasi co• sl ie,·e, pt:r mm <li1.ci1m di chilomet ri vaso i'i 11- ltt ·110 •· Q11a11/o al secondo t1elo ar911ifero , esso dovre!Jb'ou re cosfiluilo dalle t1r91u rhe disce n– do11iJ a't1I (ù bd e e uu,biss"mluJÌ J; •a le J;•al/m•e della , orda , icomj'l11Ùmo /11/,n";,, qualche sca,·sa polla appena s11/]irie11I, a/I' 11sode,tl i nbila11/i >. 1l/a e 11011 è pres11,11i/Jile, le,uudo ~·011/0 ,tetral/i/11- • i11e delle ,11011/aJ:1U, dr/la dis/a,,:;a media dal ma, ·e, e ddlt, w rlù,a:foue de,xli strali ,·occiosi, che 11e/l" :ona cosliera possa , i11vc11irsiacqua salie11/e da questo suo111/o velo , acqua. cioè che sgorgM per / or::a spontan ea dt1I suolo: ad ogni modo se 11e j,o/, d semp,·e aver,, malg ,·ado la de– /ice":" di pressi one, 11utlia11/e pompe spaiali>, ,,,, conse_1[11e11:a e da A: 1:ù,I, fi,,o al ciglio11e del Clrtbel ci s, dozrt'/J/Jt:limi/11,-e al/ti cullu,-a i11le11- siv11 (errore d i st,unp~ forst: ,•olou tario da correg– g ere rs/eusiM) poirllt il problema dell'acq ua è pi ù d1Qic,le e costoso a risol versi da/a, come si è dello, ltJjJro/om lil<t ddlo slralo roccioso imper • 111eabile e ltr scarsifd di tlrt/llt! rupe, licia/i :" meuo c/,e 11011 si coslrt1isca110 in lahm i p,wli , come /e• cero , .Nomaui (!) sba, ,·ame11/i clu /r(ll/e11ga110 l 'acqua da 11/ili=::arsi al mome11lo '1/)/Jorfu110 • · Q11t1nloalla :om, ,,,011la11a e pe, · .'a 11af11ra siesta del ler,-e110, no11 sono ro11sixlrnbilt lavori irr(tti· lori SII larga scala. Si sltumo perb /arem lo espe– rm,e ,,/i per assir,aa, si che l"t1cq11a salienle,lisia e con pressione bastevole pu K itmge,-e /i110al lillello del suolo •· Come d1tu •ol nwi la trrque dd G 0 arù111possa110 mabi ssars, fino a sre11dert' sollo la pùwura di /, ·,poli e cosli/ui, vi il :·elo tUq11ifero d,IJicilme,de ulili::abile, e nello slu so lempfJpfJssa110sgor~a re <011pres sione bastevole fino " gi ufl,:et e al la •dlo del suolo 1111che sul e;,, 11111, C '"' mistero .t:ionm– lisli co, 1 Ire ,wi rol nost, o poiio ·o senso co1111111e 110 11 possiamo pi·, sr rult1re. JI ,, fl /Mrl t questo sfrufalrione. 1111/v dall·a, 1 ,·re malrnpilo Il' oSS('Iv11::io11i r le ;polesi tfc-,eli au/ori tfeKh Stm h 11)::rolo).:ici :-111ll11 L1h1a, e quando si le11)!a co11locheleoasiroshe 1e11011"n 11pt11w <Ire ,ma pa, ·/,t mit1im1 della rost,1, e clu po r, l, ljllrlla e dieci11a di rlr,lumelri t•er·so l'i11/t:1110 a s,ul tic/le oasi co– slit're • , appref t:,i/,mo 1111a f,a:iu ,u /1111if11/:ssinur dtll n =omt dr T, i/)ùli, , ,sullo ,t cl,e suu1111ben /011/tmi d,11/e bt't!iOlllllt• a'i 1/11eanni or SOIIO, le q1111li ili'1Ta110 fallo o ·edr, r al buon pubblico ila– ltauo che tu Ila la T, 1"poltlt111111 /, abocca:·a d'1uqua l' pol,: •11 nsrrt· /,-11sfo, mala iu ,m b,1ller d"or.chio ;,, 11•1fo/i111h, ,,:11t1d/f/o, .Ila ,h,po du lo stra/ o tl',uqtJ,r. rhe t1Qio, m•a o:·,mq ue a dil'ri 11stllr. t II I, t md , i dal suolo, e Uopo rlre _cli :ol/i e i fo .ifi,li si sono dimostrali piullosl o p, ob/0 11alid, i ,:io, 11alisli t:splqraluri si sono messi rii/a n ce, rii di a/Ire , ,cch,•::e. E ci rirJC(II((}, lt ".ni,, e di btlOlltl ~•0/0111(), 1\'d lo, ilm io dr,i:li O1/dla - ,-; f,, sap,-rc lo J·ft>ssaro, n Jpqmf t·lllc dd Corriere 1ldl. 1 ~t:ra del 7 fd,t, , dfo - C :-i SIJ1/lJp,lf, ·11/i,/0 1rslr ._, C Slt :'llhra ~·asti tlr/'Mili di s11/11ilr n •· 1\ '11111 ,1/111e11/eq,us l, /Jdlt' f iJU si I, o;·m10 st:m• p , e fltÙ •.•. in là l 'itt : ia {Ire si p, oot'de, ,I pa ese :.•ls,lalfJsul se, io , is,dla pm ·('Iissmw, ma il m i– ' ".CKÌOdd/11 ,l u h,: :a s, sj'loJI,, ~,.u,pre piri i11 ltt, udi" :omr piull oslo sro,wsriu/11 : hic habit :rnt leunes. •\ GRI COI.A. Alla ricerca Che cosa vuole l' e Unità > (rl1po1h. .a.Rodolfo S.ivdll). di Il • bloc:co • dcll' Unità.. DicC\'a1110, dun<1uc, mio caro Savelli, nel pas– s:110 numero ddl'l '11iM, che il prece dente del bloc co liberale-popol:,rc dd 1899-1901 può sen·ire ollirnamcnte a chia rire que l che siamo e quel che voglia mo noi dcli' I 'nit,I. , Sup erai ">il proU ma tiella libc,tà, l; mancato, dAI 1903 in 1>oi, ai partiti coalizzati del 1899- 190 1, la capa cità di formular e un nuo, ·o pro – gramma comune di conqui ste immediate. E man. cata ai singoli partiti finanche la ca1>acit.i di e- . sprimerc un procra mma pro1>rio originale, di– ver so <la c1uello deg li altri. In ciasc un part ito han preso la pre valenza picco li gruppetti parti• colarist i, d cgl' interess i pit) o 111.::110 illegi ttimi, che hanno seq uestrato per sè l'influe nza poli · tica di tut ti i partit i, e si sono conce ntra ti in– torno al gru1>po giolilliano per sfrullare il bi– lancio dello Stato, accettan do supinamente dal – l'o n. Giolitti c1ual1111quesol u~ione i111prov\ 1 isass e l'on. Gioli tti pei 1:,roblemi generali non inte res– sa nti l'i ndomani immediato de i singo li grupp i. Dalla reazio11e cont ro que sto mise rab ile cgo i, s1110 parti colaris ta , hor~ hese e prolet.irio, dei gru ppi confederati intorno :1\1'0 11. Gioli tti, è de – riva lo il d isi;rcd ito del vecc hio por>0larismo e dei blocchi; è deriva ta. nel P:u tito Socialist a, la pre,· alenza de l ri\'olu ziona rismo intr an5igente, il <111ale - in <1uanto sia coe rente con sè st..:sso. e 11011si mett a a pitoccare anch' ess o banche del la\'oro e lavori pubbli ci 1>ei disoccup .1ti - r,on è in fondo che una dichiara zion e clidisin teresse per tutti i prohlemi ro11rreli mt~iona/i 1.' di classe irn• mctliati ,e un ottimo Sl' n 1 izio re<;Oal part icolarismo l>orghc?>c•prolctario giolittiano: C d('ri\ato tJue– Mo II0?>tro ten tati,·o ,neo- democra tico , diretto a criticare l'azi one c,1ui\·oca e m<lic,dmcntc con– serva trice dei poli ticanti del po1,olarisrno (radi – cali, rcµub hlican i, riformis ti di clcstra e sop ra– tutt o riformi sti <li sinistra, che so no i più rani • nati, i più equ i,·oci e i pit'1 fune sti), e ad elabo– rare praticamente le linee fo11da111e11trdi di quelle rifor me i111111cdi:11c , che polrebh cro e dovreb– bero for parte del pro1-:rn111111. imm ediato dei JMrliti democra tici,se i co 111111edianti di quest i par• liti ,·olc~sero dccidc r:.i 1111, huo na \'0lta a smet• tcre cli 1>a.,cerc co n erba tr,,~tulla le loro pecore. Qu e, to teutati\'O neod cmo crati co .. unitari o 8 C I·01>era di un blocco; proprio di un blocco : 110 11 di partili, ma di uomini, ciascuno dei quali è pili o menu un di ,.sidcnte e nN irregolare o adclir illura un fuoru,.cito <li qualcun o de i vecchi p:trliti. Bloc:co di qua, b(occ:o df là. Qm:<;to 110,tro blocc o è tenuto in, iemc non da una speciale fede reli).:iO!!o:I o soc iale o politica co mum .-a tutt i i col!."1bo ratori e amici del gior– nale, ma d.111,1co 11,·i.r.io11c comuue che gli attuali 1>ar titi e l"eudo - partiti itnlin ni vengo no meno :d pili elementar e do vere di pro hit:1, lasciando che i prol.ilcmi più );l',wi dcll,1 110:-itra ,•it:i puL– hlica , i:1110dc ci~i, nell.1 osc uri1."1,dai picco li grup– petti tli i11tercssa ti, co mun qiu.: ç;un uflati, che h;mn o o~é i la possil>ilit."1 d1 .1~:,oci.1rc ai loro af– fari 11uel centina io di deput,1ti , :,cnatori. giorna• li,ti e :.,lti burocrati ci, che ,·o.. t1tubc ono lo stato mai;~iore del ).:iolittis mo. l'u con:,egue n.r.a noi - pur ,i~Cr\at1dO:,i Cl, l' CUllU piena libert:1 d"a– zione :,li 11111i gli altr i c;unpi - ci sfor.r.iarno in <1111. •sto 1,:iornalc tli rompere quel paw, ·ento d'in– dill cren1:.1 c-ako lata o ign or,1ntc, di dh ·ersi,·i. di 11 \1J 1 L• U Jcl 7 .e q .\lari.;>. Gino Bianco una f ormula.(l) ec1uivoci, di frasi fatte . di complici silenz i, co n cui i politica nti di tutt i i 1>artiti cerca no di sviare l'a ttenzion e dei loro gregari dalle ,,ues tioni pili urJ,:'.entie pili gra, 1 i. Per ciò studiamo :srn:1tte t1ue– stil)ni alla 111cc 1.lel sole, ne cerc hiamo le solu• zioni meglio rispond enti all 'interesse della cl.1sse lavora! rice e della 11azione,e faccia1110 propaganda di que lle soluzio11i, in modo che sotto la pres– sione della uostrn propa,1.;anda i;·li uomini pol itici, 4 .,,~, nkli, le 0rga 11izza1.ioni sieuo coStrette a prend er posi1.ionc, ad as:-.umcrsi dt:llc nette responsabilit à, a ri•·elarsi per ciò che realm ente sono. Il nos tro pie-colo blocco, di intli vidu i più o meno irrego lari, si pone in muzo fra il blocco J ei gruppi cle rico-modera ti e il blocco dei gru 1lpi giolittani •radi cali-riform isti, e cerca di rompe re le uo\' a nel paniere a tutti , dimo stra ndo che ta1wo l' uno qu:tn to J':1hro blocco 11011so no che cor1fcderazlo 11i <li piccole consorterie ;tffaristiche o corporative o locali, le <1uali non hann o altr o fine se non quello di fore i propr i affari a spe~e J i tutti, e ostentan o le formule astrai• te \ICI clericalismo e dell'an ticle ricalismo, del consen·atoris mo e della democrazia, non per• chè le pre1Ulano prop rio su l scrio, ma pcrchè sono necessa rie a teucre a bada la mass a de i se.: uaci d i ciasc un par tito e <lc~li elettori, che non sono inter essa ti in alcun modo n~li nffari dei 1>artiti blocc: 1ti, anzi avr ebbero oi;ni in te• re~sc a metter e la mu seruola a tutti, e perciò non prenderebbero sul sc rio ne~~uno de).:li al• tua li 1>artiti, se que sti non sve ntol:lsscro innan zi a se dell e formule generali o, co me si dice ogg i, spirituali, op po rtune a emballer i min chioni. lt nostro progumm.a. . 111 qu es ta OJlera di critica e di rico~tru1.ion.:, noi sia mo port:il i a di:st11rb.1re non tanto le ra• gnatele dei partiti clerico- 1110,lcra ti, che 1.lopo tutt o sono e ,·eni.:-ono };iud icat i <la tutti per conser– vat ori, <111,mto gli cqui\'Oci democrat ici, cioè gli cc111ivocidi quei llar titi che si procl:un :110a!!o:.etati di riforme, e fanno cre dere ali' esistenza di 1111 mo\'imcut o riformatore curato da cs:-.i, mc11trc essi in rcnlt;\ 110 11 curano che ~I• intere ss i di pic– coli i,:ruppi di para ssiti e 110 11 hanno vo).:lia di riformar as:.oiuta111c11te un bel nulla . E nella c.1mpag na contro <11es ti pa niti, uoi andiamo a cozzare non tan to contro le ma:s:,e dei partiti mede simi - che in gen orale, sah-o le picco le oligarchie fo\'ori te d,1lla dci;e 11cr.1zio11e J emocra– tica, so110 le prim e \'ittimc 1.li ,111e:--ta<lq;cnc ra – zione - <1uanto contr o i capor ioni dei dett i par– titi. Xaturnlmcntc, c1ucsti ottimi :-.i).:nori cercan o di anu uut inarc co ntro di noi la full., dei grega ri accu~and oci di ... p.·ulare male di G;,ribakli, cioè di co111b.11ter le idee demo cratiche e socia• lbte, di e, :scre cleri cali, reazionari, ccc. '.\la noi abbiamo fede nel buo n ~en,o delle 111oltitndi ni. E :.1a111 sicuri che o prim ,1 o pui e-..,e co 111prc11- der,urno che 11011 i111e11di,1mo nien te a0, 1t10 t.:reare in Italia 1111 « nuovo orie111r111c1110 ~pi1i111ale » a11tide111ocr,11ico e an1i:-oci,lli, 111, 111, voi;lia mo :solo co:s1ri11};Crc i politic:mt i tlcll.1 dcmocr;1zia e <ld soc 1;1]i~mo .ul :1gir1.·cv111cr1ail.,111Joppur e a parlare come agi-;co nu. \ 'og li.11110 rin :n<licare contro r 0j>cr,1 ro\'in o:.-1 e dernoraliu .,tri ce di <i11,1~i tutti i 11u 11eurs del popolafr,mo le ragion i d i una democraz ia e di un ~ociali:-.mo non fabi – ficati . E i primi frutti dcli' opera 110!-tra co min– ciamo :1 :,cntirli . Quan to dur cr.\ il n0!!otro blocco ? - ~oi ,or – renuuo che 1.lura-;i:.e fino al 11101111.:nto in cui non sarà più necessa rio, cioè lino al momento in cui i par1iti dem ocrati ci o si sara 11110 riuno– vati, o si sar:in no Jel tutto sfasc iati per dare ori– gine a formazioni politiche più siucc,c, d1e è anch e 11uesta una forma di rinno\'Hlllento. L:na crisi dei p.irtiti democratici esiste. ~oi dc!!-idc• riamo approfondirla, agvra\'arl:l, accelcrn rla . e - nei limiti delle nostre cap acità - illuminarla, aiutand o i buoni cle menti a ~bar.1uarsi di ... . que gli altri. Pulrc sral ul r,·s111'f:11I. Allor chè la crisi si sar:\ COIIIIIIHIIIC li<piidala, l'ope– ra del nostro blocco e del 11os1ro J.{io.rnalc sar:\ divcnt ,1ta inu tile. Ciol· il i;iornnlc mori rà e il blo cco :si scioi;lie r:\ : alcu ni di noi co 11i111era11110 ad esse re iscritt i unicialmen te nei loro "ecch i pa rtiti, se frattanto non avranno J>erduto og ni spera nza in essi; qualc uno ricntrer,\ forse nel partit o, da cui era uscito , non appena rifiorisca no speranze d i mi).:lior avv enire ; altri con tinueranno a giurare e sperg iurare di non l:1sci.1r:-i acc hi:ip – parc e turlupina re più. Ma nell'a tto di di\ ·iderci des ideriamo pro\'arc 1;1 s0tldi sfa.r.ione intinm di a,·cre ser\1ito il nos tro paese nel solo modo d10 crediamo og>:i migliore : cerca ndo, cioè, di edu– ca re al se nso della realtà e al bisogno dcli' a- 1.ionc conc reta e al disg usto per le astrazioni .. spiritu:,li un paio di migfo,ia di ).:io,•;rni. elci qua li ciasc un o uelle file de l proprio pa rtito o fuori di og ni partito, senta il bisogno di diOondere i11• torno a sè le ahit11di11i mentali che avran no ass unt e lcg-g-cn<lo I' Uni M. Cotld u:fccdo. In conclu~ionc (conclusione a:-isai rehliva : r hè ti resta sem pre sp;1lancato il giornale 1>cr riac– cendere l'ami che, •olc dh,puta J, io ho, mio caro Savcll i, un piccolo :-ospe tto, che mi ronza co me una 1.am ;ara in un orecchio. E questo sospt.:tto è che 111 c<l io in que sli ulti mi numeri dell' ( ;,il,ì dobb iamo a\'ere fotta la figur:i, tlin:mzi ai nu,t ri lett ori, di quei cagno lini che girano intorno :i sè stes si Jler acchiap1larc la pro1•ria coda e 110 11 riesco no ad acchiappar la mai, I.a nos1ra f'O<la sarehbe la fomo-..1form ula, ria<;:-u11ti\'a 1 scm1>lice, chiar.i , ccc. ccc . I.a quale form ula. come tulle le formul e di ,111esto mon do, 11011 può 11011 e"cre una parola aslral/a o un gruppo di parole 11sl,a/ • le. E que st 'nstrn.r.iouc, c111es to is,,w, come tulle le :istrnzio ni e tu tti ).:'li ismi, 11011 può avere ues• sun sig nifica to pre ciso all'i nfuori dell'az ione cun• creta ~iorna lier:1 i11cui :.i sforza di rc:1litza1 :,i. E la stess a form ula a:-.trnlta può esse re realiuata , per err ore di ). :i11di1.io o. per ohliq11it."1 mvr.1le. in .1zio11icoucrcte giornalie re sva riati s:;ime, au chc antiteti che. L, no?>tra con creta a1.ione ).:iornalie ra tu, caro Sa\'clli, l'appro\'i. Il nostro giornale - 111 ~cliv i, sopra, ·alut :111doforse 1111 po' troppo l' opera da noi a1>pe11a iniziala - • ha addilato c• n diritto cuore le \'iC di 1111reale e poss ilJilc miKliora– ■tcnto • l'erchi.: eh'.> non ti basta? l'crc hè \'Uoi una formul,1 co mun e a tutti gli scritt ori? ()gn 11110 ~li noi ,i 1e11ga la ~ua. lo , per es .• la mia cc l'ho : ,e l,1 p.1rola • riformi sta • non a\·cs:-.eacqui~lato ora m:ii un si~ uificato addirittura osceno attrn, cr:-.o la pratic.1 cli qua -;i tutti i rifo1111i– s1i, io mi chiamerei II riformista del peri odo 1Ì'i99: 19 0 1 »: 1111 nome e 1111a data, a spie~are i quali <lovrc i i1npi e).:ar c 111 volume di stori a contcm• poran ea, e 1p1el che è p~ggio 1111:1lt10 \'Olume cli :,,tori.i :1t1tohiog1.1fi<..a Tu chi:mmti pure na z10- nali , 1a ... a modo tuo, !!-e<IIIC'-I0ti pare giu <;IO: con1e{;iu, tino Fortun ato ,;;j chiama liberale mo11a1- chico ... a modo !!oU0, - oh molto :1 modo MIO ! - come L". C . '.\lond olfo :-i chianm riformi:,,ta di ~inistra ... a modo suo, nitr o che a modo suo! !\la da l 11101m·nto che cia,.cuuo di noi , 1>111 partendo d:t una formu l.1 dhu ,1. 1.l,1 tp1ella di tutti ~li altri contu berna li. arriva a :.eutire il bisog no dcli., me •

RkJQdWJsaXNoZXIy