Lo Stato Moderno - anno IV - n.24 - 20 dicembre 1947

562 LO STATO MODERNO di metodi forcaiohistici e antisoa:a:i ». Pare =-itto da Nenni ... Ma neppure. Da un picco:o .sodaHst:a provincia:e. Crede forse di piacere a Togliatti? Ci vuo: altro che questi picco:i atteg. giamenti quarantotreschi un ritardo, per -l'impas5ib-EeTog:iatti, i quale sa molto bene que:,:o che vuo:e, e lo persegue con grande .serietà, e ingo:a chi in qua!imque nwdo gli s'inchina davanti, •magari dopo aver:o astutamente incoraggiato, come un .serpente boa mang'a i collig]i. Per trovare i: suo .nuovo artificioso ruo:o di cenbro, l'U.Q. è stato costretto ad inventare una esl>rema destra, che ancora praticamente non esiste, e affannarsi a metter:a accanitamente su]o stesso piano de::•estrema sinistra. Ma intanto i: potente peso dei fatbi '.o ha costretto p.rotfoamente a tentare i: sun inserimento tra ,:a democrazia crist:ana e il comun:smo, co– figurando forzatamente e i·Kogicamente la democrazia crist'ana in un ruo:o di estrema destra che non :e è affatto proprio. E gli 5i potrebbe chfodere quali sono i momvi per cui cons:dera tota:itaria e reazionaria '.a democrazia cristiana. Obbiettiva• mente O'l0nci sono a:m motivi che que:-u re:ig:osi ;j qua:; pos– sano a -noi far considerare reaZJionairiala democrazia cristiana, perchè su'. piano ~e oggi n:>n si può onestamente dire che sia re:izionaria, per quanto possa aver ne: proprio seno aual. che elemento reazionario (ma nel campo sociale il qualun• quismo la considera troppo progres,y:sba!). E su: piano re:4. gioo.;oi: qua:unquismo, proprio esso, è assai più reazionmio e totalitario, tanto da d:-spiacere a•I prudente razioc'n,io de]a Chiesa che non ama :a réo:ame e g!,iattegg'amenti gladiatori. Questo art:licioso tentativo gianninfano dii qua:ificare la democrazfa cristiana come destra di fronte a::ia s'nistra co• munista e di assideorsi nel mezzo qua:e arbitro, è :o stesso tentaHvo che eg:U, G'=nini, ironizzava e Timproverava in Saragat (che ora infatti blandisce come « ,.socia~ista rab"ione• vo:e », mentre prima lo chiamava « terzo •'.ladrone»), e che è condannato al falumento. Solo che in Saragat c'è !a dignità mùurale e po:itica dl":,:a socia:<lemocrazia, e qu:ndi anche la sua scon-fitta ha una ,I:111ea e una coerenza; per ::'U.Q. - sotto iè segno de['incoerenza e de[a confusione - ci' sono so:tanto (e propr:o menbre meno se l'as.petta-.sa, dopo i nuovi atteggia. menti del « q:>appagaI>:o ne::e sottane de:,:-anonna») :e brutau pestate comun:ste, per cui sembra ,davvero che Tcig:iatti, dopo aver:o ,neutraJizzato con qua'.che '.usinga, se lo vog:ia levar di mezzo a pedate come un'i•nut:•:e spogl:a. Può darsi che così non sia; ma così sembra. Il ruo(o di centro de:,:·u.Q. si riso:ve e si esaurisce ne:i'.e velleitaTie vignette che :o Titraggono (chis.sà perchè) in mutan<l'ne da bagno, ,ritto ed erculeo tra fo:le microscopiche di P.ro :e~ari (con ,:a maiuscola) e di « forcaio:i ». Un vero complesso freu<l:ano, mi ,pare. Una specie di chiave decifrante di questo nuovo atteg– giamento de::·u.Q. (:'unico che su'. concreto piano po:it:co - piano effettuale e non di segrete o proO:amate intenzioni - ha attuato il suo tentativo cent>rista) è il recente g:udizio sui! comuni:,rno. G:aimi1~i ha <letit:oche se i•: comunismo non fo&.seasservito aI::iaRussia, se fosse nazionale, :•u.Q. lo ap– ,poggerebbe con tutte ;e sue forze: perchè ,dora j•: comun:smo non -sarebbe che cristianesimo. Chissà che ne pensano i vari reverendi e don Pietri Spinnato o don CU:ogeri Funciazza ohe benedioevano a tutto spiano sedi qua:unquiBte?! I: comu. n:smo non è una semp:ice teoria sooilie egualibaria. In tal caso il so.:0 mode:lo rea·:e di comunismo sa'!'ebbero i conventi cristiani e il cristianesino sarebbe comun'smo. I: comunismo è un fatto sto11:co,e come fatto storico è una speciale sistema– zione g=h:ca di diseguag.ianze sociali (rie,-ordatè :·accusa di p :cco:o.borghese :~111ciatada Stia:in, e parrni anche da Le· n:in, conbro i: mito egualitaruo), e ha un mo<leI::ovivente a oui deve adattarsi e che deve storicamente perseguire: :a Russia sovietica. Perciò Tog:iatti non è un servo deKo straniero, è semp:icemente e realisticamente un comt1n~ta storico. E se io fossi comunista, come ne: periodo c.-lan<lesti.noquando ero sociaJ:.sta fu-siOll!ista(forse Le:io Basso ricorda un nostro col• '.oquio ne::a campag,na brevig:a,na), .servirei ta Rus~a con tutte '.e m:e forze. Comunque, resta l'affermazione che - se si avverasse l'assurda e astratta ipotesi -di un comunismo non· :egato a·::a Rus.lliu - J'U.Q. appoggerebbe con tutte le sue forze questo regime totalitario (e i-1decalogo, con tutte que:le :ibertà?). * *. Avevamo pensato di analazzare ne'.-!e sue ragioni questo interessante fenomeno de: dopoguerra ita:ia:no - l'Uomo qua. :unque - quando am:ora il Fronte appariva una fOTZa p<1:.j. t:ca in movimento; ma ecco sopraggiungere le cnisi, le sece.s• s:oni, :a !(ran confusione. :·esaur'mento parnbol'co. Questo ci ha costretti a rivedere parecchi verbi mettendo:i a'.:'imper· fetto; e ha f'nito inevitabilmente per condurci, anzichè su'. rett:fi.:o deTanalisi i<leo/og;ca, nei pittoreschi v'otto:i dei fatti e deg:i aneddoti. L'obhietto da esaminatre è divenuto mutn. vole, s•i è co,ntorto, si è franto, e adesso (e ana•:r.~iasrumono qu:>si un cara!ttere -retrospettivo. Le cond.uc 'amo tuttaVlia bre. vemente, perchè lo reputiamo utile, soprattutto per noi. Come d:cemmo a:tra vo:ta, tre sono i ,punti di riferi· mento: l'an::i<vinco'.ismocome ragione ,ps6cciog.'ca, lo Stato amm:nistrat:vo come s:ogan, g:i Stati Uniti d'Emopa come vessillo a:quanto remoto in una pro!i>pettiva generica e senti• menta'.o:de. L'antivinco'.,ismo è stata •la ragione psicol:ogica del rapido succeoso dell'Uomo qua·:unque. E i: successo de:I'U.Q. è stato rap:dissimo n~ Sud, perchè +! Sud è .Ja parte deC,:a Na:1Jione in cui :•ant'vincoli;,mo esercita con mag!9io.r Viligore la sua po• lente istanza. E l'UO'ltivincolismoha due faoce: una progres• s:sta, una rebriva. Ne[ Sud ci sono tutt'e due, a:,:o stato tipico. La progress•s:a è queEa di una mo:titudime, specia'.mente di giovani, i quali vogkono creare dde .imprese, sono assetati di iniziativa, e vedono o intrave:lono un vast!.ssimo campo d'aziio. ne propnio neJ:e stesse condizioni di scarso .svfuppo econo· m'co e oul!'llrale <le:Ie !oro terre, terre da pionieri. C'è una fo:-:a di merid~<ITTULi - ricchi de] cùssico ingegno med-:ter• raneo - che in fondo è stanca di dover emigrare a Mi:ano a Torino a Genova a Roma per riuscire a far quaiche cosia, ed è stanoh:ss'ma di fi'.,nirenegJi impieghi ~tata:i o neì que• sturini o tra i notai, ed è ansiosa di creare una economia mo• derna e una c:viltà moderna nel nostro ardente Sud. Agrfcd. tura, industr-ia, commercio, artigianato, tecnica e cu-:.t-ura,tutti sono campi e vie d'azione per un Sud ohe ha ·saturato di gran par,te dei suoi uomini m'gkori a'.tre regioni e che è, esso stesso, il probtema aperto de11a nuova Ita:ia, invitaTllte, per lo steS'SO condizionarsi de:-Ja s'tuazione obbiettiva, a tutte •:e :iniziative, com'era i•: West ,per i pionieri amer:,ca11Jidel seco:o scorso. Questo è ,::antiv;ncoCismo progressista men:dion-ale che si va maturarndo og,gi e che - a ragione o a •torto, non vogl-'o qui esam',nar:o - nutre una sorta di ribe]ione patet;ca e dram• matica, ricca però di generose possibi''.lità obiettive, ven o :o Stato accentratOTe della vecch:a Ita!'.ia, esasperato dal fasc:smo, il .qua-le so.o neg:,i ultimi tempi si era buttato, peT proprio demagogico interesse e per :e necessità deEa guerra medi· termnea maturante, a 1 : problema del Sud; ma è ribe::ione a.nche contro :e vecch:e strutture sooi,a:4 fossilizzate che tutti conoscono o iJntuiscxmo. Am.tévincd'.ismoin questo senso è senza dubbio .progresso, serrso clii emainc:pazione civile, bisogno di az:one. Tuttavia, dubitiamo che l'antivincoHsmo inteso in questo senso nobi:e e giovUO'lr:e - che è una forza lievitarne ne: no• stro Sud - sia :a .componente maggiore del successo qua'.un• qu:sta. L',ùtro faooia de:J'antiviincoL:smo, vecch:o endemico carattere de':.I'uomo del Sud, che riteniamo iè maggior fi'.one ,del qualunqu:smo, è negativa, è ,retriva, è panciafichismo so•

RkJQdWJsaXNoZXIy