Lo Stato Moderno - anno III - n.22 - 20 novembre 1946

I \ 516 LO S~ATO MODERNO anche nel governo de::a Repubblica, mentre la- Gran Bretagna veniva accord~'!flo pure alle popo'.az~ni di cglore un sempre maggiore autogoverno, ma teneva ben distinte stirpi e citta– din:mza. - Di .Empire Français come di un tutto cui attribuire una ,propria personalità si cominciò a par:are neg:i u:timi anni prima de:Ja seconda guerra mondia-'.e,ma in' sostanza esso rimaneva un impero coloniale, e g:i stessi territori di mandato A che - avrebbero dovuto essere dei veri e propri Stati indipendenti in potenza si vedevano contestati da: governo de!:a Terza Re– pubb:ica i !o.o diritti e fal:irono nei <tentativi di softituire rapporti di alleanza a que::1 di mandato. La catastrofe de! ~940, elle pose la metropo:i sotto il contro]o tedesco e fece àe[e co'.onie ii te!!Jrod'azione· de::a Francia combattente schie– ratasi a fianco degli A,:eati •anche dopo :a capito'.azione de! _,,governo di Bordeaux e il collaborazionismo di Vichy, precipitò l'evoltizione in corso (movimenti naziona:ìsticf si svolgevano da qua:che tempo, o:tre che neg!i Stati de: Levante sotto man– dato, ne:J'Africa senentriona:e e ne::'Jndocina). Fu cosi che Siria e Libano (i mandati ~ A •), co: _favorede:J'Inghilterra, che '- li aveva sottratti alla giurisdizione di Vi~y, ottennero i' abro– gazione""d&!mandato senza· neppure sostituirg'.i un trattato di a]eanza, ed oggi sono membri originari, pienamente sovrani, de::e Nazioni Unite. Contemporane,1mente, a: concetto di Empire Français si venne sostituendo (1944, Conferenza di Brazzavi::e) queJ.:o di ' Union Française, che sta in certo modo al primo come queJ.:o di Britisli Commonwealth a British Empire: con questa diffe. , renza, che ne: caso della Francia i due te(mini non coesistono, il secondo essendo i: solo llfficia!e, e ohe ne:l'Ynione Francese • non si riscon'trano, come vedremo meg:io in· seguito, quei rap– porti di eguag'.ianza fra :a metropoli originaria .e '.e principa: i, fra •'.e-antiche colonie che caratterizzano la Comunità de:Ie - Nazioni Britanniche. • D'altra parte, mentre il concetto britannico del Common– wea'.th era maturato lentamente attraverso decenni di evolu– zione de:Je antiche co:oni_e,que::o de:J'Union Française era bal– zato a:J'improvviso dS:'.e drammatiche vicende di una guerra perduta e se ne era con estrema •!eggerezza par:ato in _un documento ufficia'.e senza averlo, nonchè concretato, neppure 1 preso in sufficiente cons:d'erazione. Quando poi si· trattò di dargli corpo ne! testo costituziona:e e:aborato da:la Costituente de: 1945, ne venne fuori un insieme di scarsi e disorganici ac– cenni che non riuscivano ad inquadrar'.o, vero capo'.avoro di improvvisazione che sorprende nel:a costituzione di un grande· Paese. La secon'da Costituente si studiò di rimediare anche sotto questo rispetto alla deficienza de:la prima, e affrontò orga– nicamente il prob:ema. Fu questione anzittutto di stabilire, in sede di CQJDmiss:one, se ·:o statuto de['Unione dovesse essere 1\:aborato da un'apposita Assemb:èa Costituente designata da:le assemb'.ee :ocù dei territori d'o:tremare, che ne avrebbe fatto l'espressione esc!usivamente de]a volontà del:e popo'.azioni ind:gene, come vo:evano i deputati autoctoni del:e colonie (i comunisH appoggiavano questo progetto come bas; di discus– sione); ovvero da un' Assemb'.ea e:etta ad un tempo da:'.a rnetropo:i e dai territori d'oltrema~e, come proponeva il gruppo socia:istn, ma per essere poi sottopostò a! voto dell'Assemblea Nnziona:e francese che ne sarebbe quindi rimasta arbitra; o infine dn::a Costituente stessa incorporandolo nella costitu– zione de::a Repubb'.ica, secondo :a tesi, ché prevS.:se, del M.R.P. Ma un primo progetto e:aborato da questi Cdmmis– sione non ebbe fortuna, e so:o sul finire dei lavati èlel:'Asselh– b'.ea potè essere approvato_ i: titolo VIII de''.la.,Coitituzione, che tratta dell' e Unione Frimcese •• definendone i prinéipt e ~or• gnnizzazione, - -< • ) Per l'art. 60 • l'Unione Francese è formata da una parte' da::a Repubb:ica Frànces.~he comprende !a Francia métro– po'.itana, i dipartiménti e i territori d'oltremare; dall'a'.tra dai territori e Stati associati •· Siamo quindi in presenza di diversi- /Stati, la • Republùca Francese " e gli Stati associati, non si dice quanti, ma essi non sono evidentemente sU:lostesso piano, come lo sono i membri del Coqunonwea•lth britannico: nè fra loro g!i Stati associati, in quanto, per l'art.' 61, « la sii~azione deg:i Stati associati ne::•u nione risulta per ciascùn d'essi dal– !' atto che definisce i suoi rapporti con fa Francia», nè, tanto meno,con la Francia in quanto .Ja coordinazione dei mezzi di· difesa e :a _direzione de:!a politica genl'ra:e de'.l'Unione spet• tano esclusivamente a! governo de!la Repubb:ica, che pure non figura fra gli organi dell'Uniode. Si aggiunga chè i: Pre– sidente de::a Repubblica Francese, e:etto da: Par:amento fran– cese senza.alcun intervento .deg:i Stati associati, è ipso facto presidente de::'Unione; che l' « Alto Consig1iode:l'Unione Fran– cese•, a cui partecipano, con una de:egazione del Govemo fran– cese, :e rappresentanze degli Stati associati, ha so:o il compito di assistere il Governo francese nel'.a condotta genera'.e del– l'Unione; che l'Assemb:ea de!l'Unione ·Francese ha fiJnzioni consu'.tive e poteri d'iniziativa per·far proposte, ma non può legiferare. ' ji': Si aggiunga ancora che dei 240 membri al massimo che costituiranno r Assemblea 120 saranno e'.etti da::a metropo!i e 45 dagli Stati associati, ai quali sono da aggiungere 75 rap– presentanti dei dipartimenti e territori d'olttemare; di modo che i 40 mi:ioni di cittadini metropo'.itani vi avranno una rap– presentanza egua'.e a quella dei 70 mi:ioni de!l'ex impero co'.onia:e. Infine, !a definizione dei rapporti con :a Francia è stata concordata finora SQ'.odai regni in'docinesi de·: Laos e de]a Cambogia (per la Cocincina sussiste fa possibi!ità che sia assorbita da: Viet-Nam); il Viet-Nam ha stipu,ato un trattato (Hanoi, 6 marzo 1946) che lo ~icon·osce « Stato Jibero con pro– prio governo, Parlamento, esercito e finanze •• ma ne!l'ambito de::a F_erlerazioneIndocinese e dell'Union~ Francese e restando in sospeso !a quest:one dei rapporti cpn l'estero. Di questi Stati si può dire ch'essi godranno di un'autonomia quasi co.mp :eta a::'interno - inferiore comunque a quella dei Dominions ingles~ che sono anzi Stati sovrani in tutto ti senso del:a parola - m.a la direzioue de:Ja politica estera spetterà - a termini de:'.a Costituzione -, anche se i: Viet-Nam dovesse ottenere que'.'.'autonoma rappresentanza èstera ch'esso riven. dica, a: Governo francese. 'Per gli a:tri possibt'.i « Stati associati • (Marocco, Tuni– sia)' manca ancora l'atto che definisca i loro rapporti con la Francia; ed è chiaro che fino a quando ta'.e atto bilaterale non sarà stato stipulato resta ferma ;a precedente condizione di protettorato. Quanto ad un'eventuale partecipazione in proprio degli Stati associati aJ:'O.N.U., è qµest'u'.tima r- ove :a Francia la patrocinasse - che dovrà decidere: sotto questo rispetto :a loro posizjone è assimi:abile forse più a quel:a de:l'Ucraina e de'J.:aRussia Bianca che a que:ta dei Dominions inglesi, o forse meg:io è in certo senso intermedia fra le due. , • Di fronte à questi « Stati associati• sta ne'.l'Un:one la • Repubb'.ica Francese », che ha a sua vo'.ta ancora carattere federale lii quanto ne: suo seno si distinguono un certo numero di unità, i « territ'ori d'o:tremare », che godono di ordina– menti autonomi. Essi saranno dotati di propriò statuto che dovrà essere fissato dalla « :egge », cioè da(]'Assemb:ea Nazio– na:e de]a Repubb:ica, e di un'assemb:ea elettiva la cui com– petenza resta da stabi:ire, ma che'avrà verosimi'.mente carat– tere consu'.tivo, e per certe materie (:egislazione pena'.e, regime de!la :ibertà pubb:ica, organizzazione politièa e amministra– tiva) resterannò soggetti esclusivamente ·a] Parlamento di Parigi. Infine, anche t~a i « dipartimenti d'o:tremare » si pùò dare il caso <li'ordJnamenti autonomi, éom'à queRo, previsto

RkJQdWJsaXNoZXIy