Lo Stato Moderno - anno III - n.22 - 20 novembre 1946

LO STATO MODERNO 515 le co'.obie italiane, 9 per la sistemàzione de!la Germania o per le questioni del Danuhio o deg:i Stretti. Nè d'a'.tra parte conveniva a: blocco occidenta'.e o a q'ue[o orienta:e, in vista de: futuro, di irritare l'Ita:ia, a::a .guale già si preparava su a'.tri campi un duro trattato 1 sottraendole anche- l'A:to Adige. Per quanto riguarda la Francia, ,...non sembra che il Govern6 di Parigi abbia soJ:evato sostanziali diffiJxùà a lasciare invariata la situazione esistente; ma i suoi generali e i! suo Deuxième B11reau, mai privi di grandi vedute po:i– tiche, parvero· accarezzare l'idea di por mano al:a creazione di uno Stato germanico comprendente :a Baviera, i'. Wiirt- Impero brit0;·11nico Esattamente un secolo fa un atto del Par!amento britan– nico concedeva per :a prima vo.ta al Canadà, che a'.:ora com– preÒdeva so:o Quebec e O~_tario, un governo responsabi'.e, disponendo che i suoi componenti dovessero godere :a fiducia del:'Assemb:ea elettiva: e due anni dopo, in quel 1848 ohe vedeva il sorgere in Europa di tante costituzioni presto tra– montate, !a principale colonia americana di Sua Maestà Bri- _ tannica adotfava in pieno i'. sistema di governo responsabi:e in vigore nel:a madrepatria. Occorse tuttavia mo:to tempo prima che il sisfema si esten'desse: e se ne: 1867 nasceva i'. Dominion of Canada, sulla base de[a federazione di quattro province (Nuova Scozia e Nuovo Brunswick in aggiunta alle due origi– narie), i'. secondo «Dominio•• l'Australia, vedeva la :uce so:o ne: 1901, 1: terzo e i'. quarto nel decennio successivo. Ormai l'evo:uzione si faceva più rapida: con :a Conferenza de:Ja Pace seguita alla prima guerra mondiale i Dominions acquistavano personalità internaziona:e,,con :a conft:renza imperiale del 1926 (18· novembre) e :o statuto di Westminster de: 1931 (11 di– cembre) essi divenivano entità indipendenti in tutto eguali -~:a Gran Bretagna sia su: terreno de[a po:itica interna che di que::a estera, e l'evoluzione si perfezionava negli anni suc– cessivi, raggiungendo .(se non superando) per l'lr:anda con la costituzione ae: 1937 i limiti entro cui una {?ienaindipegdenza si può 'conci'.iare con !'appartenenza all'Impero Britannico, e o:tre i quali non resta che l'uscita'. da'.:'Impero. , Accanto al concetto di Impero Britannico, che da tempo designava il complesso dei territori sottoposti ~:a sovranità de: Re dlii Regno Unito e dei Domini britannici d'oltremare, metropoli, Dominions, co:onie, prot~ttorati co:oniali, Stati pro– tetti, condomini e mandati, si veniva affermando que:!o di B,itish Commonwea:~h of Nations, Comunità o Federazione di Nazioni Britanni<Jhe,come sinonimo, dice i! Bcl'rieda:e Keith, di British Empire, in realtà con una sfumatura di differenza, co: secondo ponendosi soprattutto in rilievo il carattere unitario de:Ia costruzione imperiale, con l'altro il legame di fratel:anza egualitaria de'.:e varie entità autonome facenti parte de:l'Impe– ro. Onde il termine di « Commonwealth » sembra essere più propriamente usato quando si vog:ia atudere a]'.insieme del!e « Nazioni britanniche», cioè della Gran Bretagna e di quegli altri membri de~'Impero divenuti ormai veri e pro_pri Stati indipendenti, que!!o d' « Impero » q'uando si a!luda a: blocco costituito da:la Gran Bretagna (e Dominions) e daJ:e rispettive dipendenze. . ' Le qua:i hanno subito, nel periodo fra le òue guerre, una no'tevole evoluzione, vieppiù accentuatasi nei mesi seguiti alla fin~ de:la seconda guerra mondfa:e. I territori entrati per ultimi a fai: parte deJ:'Impero B'ritannico, che potevano vantare una antica civi'.tà e un discreto grado di evo:uzione civi'.e e in cui pertanto esistevano vigorose oorrepti naziona:iste, !'~gitto (divenuto protettorato nel 1914), l'Iraq e Ja Transgiordania 1 temberg, il Baden e r Austria occldènta'.e, con l' A:to Adige come appendice. Anche se i propositi erano meno audaci e chiari, sta di fàtto che non appena l'avanzata de:Ie forze aJ:eate ebbe portato I francesi al Brennero, :e autorità fran– cesi, ne::o stesso- tempo in cm fomentavano il separatismo valdostano, inviarono in A:to Adige de::e missioni che si misero ad appoggiare sotto sotto il partito separatista sud– tiro:ese- Ma il gioco non piacque agli anglosassoni é il Go– verno Militare A::eato di Bo:zano tolse ben presto daJ:a circo:azione g'.i intraprendenti agenti francesi. I (oontir,.uà). ENRICO BONOt'fi e Unione francese ,, l , (territori di mandato A. <lai 1920), sono, al:' atto òe:l' ottenuta indipendenza, usciti dal:'Impero (l'Egitto in due tappe fra il 1922 e il 1936, l'iraq ne: 1932, :a Transgiordania ne: 1946), sostiµiendo i precedenti rapporti con vin.coli di semp:ice al– :eanza sanciti da trattati in cui :a Gran Bretagna otteneva tuttavia l'uso di basi. Ma anche questi rapporti stann<f'evolven– do: è noto che negoziati soi;io in corso con l'Egitto e Ì'Iraq per :a modifica dei rispettivi trattati di aJeanza. L'India - che aveva essa pure dal 1919 una persona– lità internaziona:e distinta ma era interamente subordinata a::a -po:itica britan_nica, ha ottenuto il 24 agosto 1946 un Governo Provvisorio esc:usivamente naziona:e, a cui il 25 ottobre ha acceduto anche :a Lega ~usU:mana: ond'esso rappresenta oggi tutte le forze autonome del vasto Paese, e ad esso spetterà, appena sarà compiuto i'. lavoro costituzionale, di rego:are i rapporti con :a Gran Bretagna su una base che potrà compor- tal:!l anche ì'uscita da: éommonwea:th. , La Birmania, che fu teatro di aspra guerra con i Giappo– nesi e in cui riusci a questi u:timi di organizzare un governo loca'.e pseudo-indipendente che~dichiarò guerra ata Gran Bre– tagna, ha tuttavia riottenuto già il 26 settembre di quest'anno il regime di•autonomia sancito da: Burma Act de: 1935; pre– ludio a ulteriori svi'.uppi. _çeylon ha avuto un reg[me di spic– cata autonomia e un'esplicita promessa di un più o meno prossimo passaggio a: regime di Dominion. 'Terranova è in via di riottenere :•autonomia perduta qua:che anno fa per effetto cie::a cattiva amministrazione. Lo stesso abbassamento de:J'au– torità dei principi locali connesso al!a creazione dell'Unione malese semfua dover avere per conseguenza una più rapida evòluzione dei re'.ativi popoli verso~Ml!ggioriresponsabilità. Tale capacità di evo:uzione, che fa :a grandezza de:I'Im– pero Britannico, ha permesso· di sa:vare finòra (a sostanza cle::a costruzione imperia:e e praticamente l'integrità deJ:'Impero senza !lover ricorrere, dopo la liquidazione, nel 1921, deta questione irlandese, ~e armi, adeguandola ate e~igenze di tempi in cui popo:aziÒni anche scarsamente evo:ute urgono in modo--sempre più inca:zante agitando g'.'idea'.i fascinosi deJ:a indipendenza naziona:e e de:la giustizia sociale. L'evoluzione dell'impero co'.onia:e francese, nel quale si ritrova quasi la stessa varietà di rapporti de::'Impero Britan– nico e ima consimi:e estensione in ogni parte del mond,Q, si era compiuta fin qui in modo assai diverso, per i'. fatto da un canto che le colonie francesi sono abitate tutte da popo'.i– Zioni indigene mentre !e principa!i co'.onie ing:esi siivo l'India erano di popo:azione quasi totalmente o in forte minoranza europea (o addirittura ang:osassone); dall'a'.tro che la Francia, anche in considerazione de::a sua I5overtà Jemografica, ten,,– deva a::a graduale estensione dei diritti di cittadinanza francese a- un numero sem·pre maggiore di 'indigeni dei suoi territori, onde piii negri poter9qo entraro 31.laCamera francelie ed uno

RkJQdWJsaXNoZXIy