Il Socialismo - Anno II - n. 8 - 25 giugno 1903

IL SOCIAI.ISMO I 19 VITA PROLETARIA INTERNAZIONALÉ Il Congresso nazionale socialista ungherese. 1 Budapest, s giugno. Abbi:m10 tenuto a Budapest il Congi-esso generale del Partito socialista dcli' Unghcri:'1,e da ogni punto di vista b sua importanza . sorpassa quella dei Congressi tenuti fino ad oggi. Si comincia d!l dire che esso ha dov{uo discutere il nuovo programma e gli statuti d'vrganizzazione del P:i.rtito. l n vista di ciò la partecipazione a questo Congresso è stata considerevole. ln tutto sono stati rappresentati 165 Comuni, d:1274 delegati. La sol:\ capitale ha :\Vuto _92 delegali rnpprc!'icntanti 50 org:tnizzazioni. Queste cifre dimostl'auo nòn soltanto il grande interesse che i compagni hanno avuto per le questioni discusse a questo Congresso, ma rmche la grande espansione dcli' idea soci:ilista in Ungheria, noi\, soltanto trn clementi ungheresi e tedeschi, ma anche, e pii, ancora, tra l'elemento serbo e rumeno dcli' l,;nghcria del Sud. Queste due nn.zionaliti che :il Congresso dell~ahr' anno non er:ino neppure mppreseuta1e, hanno invi:i.td ora un gr:i.n numero di delegati. . I~ cosl che questo Congresso si può considerare come interna– zionale di fatto, se non di diriuo; e in esso si è infaui parlato in ben diverse lingue. Bisogn:i :rncora far notare che l'elemento campagnolo è stato ben rappresemato in questo Congre!-so. Dei contadini, s:ilarfati e mezz:idri, già vi dicev:-t.Domoko'-, il perduto comp:igno. Ma inte– ressante è anche la partecip:1.zionedei piccoli proprietari al movi– mento soci=i.list:'I, e quindi anche a questo Congresso. Essendo l'Ungheria un paese dove l'espropriazione e l'assorbi– mento dell:i.piccola proprietà terriera si fanno con pochi complimenti sia per pane dello Stato, sia per p:trte dei signorotli, divent:i sempre pili chiaro agli occhi dei piccoli proprietari l' iO:esonbile fenomeno dcli' economi:i. borghese, per cui essi Si>noproletarizz:tti, e l:t loro S.'llvezzadi uomini e di la.vor.i.tori non può st:ne che nel Socialismo. 1 rapprcsenta.nti di costoro hanno anzi, durante il Congresso, tenuto tm:i conforenza o congressino loro parlicobre affme di di– scutere le questioni che in specie li riguardano, e quel che psico• fogic!lmente e politica.mente è di primari:i. importanza, discussioni e delibcrnzioni sono state in quest:t Conferenza prettamente socialiste. ·Molti giorni prima del Congresso il Comilato direttivo del P:ir• lito avev!l distribuito le rel:tzioni. Ed è str:-tlci:rndo da esse che notiamo qu!tlche dato. Il seguito di un:1 decisione del Congresso del 1902 il P:trtito intrnprese l'agit:izione pcl Suffr:tgio Unive~:-tle. Si è fatta un:1 pe• 1izione. I fogli di sottoscrizione sono stati sparsi pei ])aesi e durnnte il periodo di qu:ilche mese sono state rn.ccolte piìt di 170,000 firme. L'azione gener.i.le del Jlartito si è and:tt:i estendendo di con– tinuo. Nell!l c:tpit:ile si è 1:tvorato con sempre maggiore slancio :-tll:iprop:iganda e ali!!. agit:izione dei pubblici interessi, e i frutti di questo 1:-tvorosi sono manifestati in diverse occasioni, e special– mente nei gmndi Comizi pubblici dove il Partito h:t potuto riunire d:-t 1 5 a 20,000 persone. I À'l provincia, speci:-tlmente il Mezzogiorno, h:i fatto un gr:tn ;'lSSO :1.\'anti. Tanto gruppi politici q·uanto sin– d:1c:iti sono stnti fond:iti o fortificati. 1 I oostri lettori, che ,,idcro qui l'ultimo serino del compi:mto LajOs Do11u,J:os, così cs:itto nei d:iti, com'era pieno di luce e di rede, i:;cuhorio qua11do p:irl:wa dc' contadini ungheresi, i 11ostri lettori conoscono gi:l. l'am– biente s~ialist:i. ove si & svolto questo Congresso, che ci sembra d3.\'\•ero molto fecondo per l'avvenire del Soci:ilismo in Ungheria. (Vedi L. DoMOKOS: G,w1r1u1, sodalìsti e eo11tadi11ìi11ll11glurù1, fosc. IV, anno Il, 10 apr. 1903, p:i.g. 53. I,:\ !)t:unpa socialista ha cgualmeute progredito, di modo che ci su1i.., attu:tlmcntc nove giornali po.litici e altrettanti giornali sinda– cali. Ollo di questi giorn:ili sono in lingua ungherese, cinque com– pariscono p:trte in ungherese e parte in tedesco, tre in tedesco, uno in JUmeno, due in lingua serb::t o croata. La lettcra1ura di propaganda socialist:t h:t fatto, durante l':inno pass:ito, i suoi progressi. Gli opuscoli in lingu:i ungherese da 4 :i 6 c.cntesimi sono :i.scesi ad una tir:itura da 10 a 25,000 esemplari. Gli opuscoli in lingu:i serba hanno avuto ugualmente un gr:i.nsuc– cesso e 1:-tloro tiratum è salita. da 4 a 6000 escmpl:tri, cifra che le pubblicnzioni borghesi nell' istes5,alingua rar:imente raggiungono. Parallel:-tmente a questi progressi la situ!lzione finanziari:i del Partito si è considerevolmente migliorata. 1 suoi incassi sono st:tti, nel corso di dodici mesi che separano i due Congressi, di 65,802, corone, ciò che fa sull' :mnp precedente un :iumento di· quasi 30,000 corune. . .. Con una nutrita. discussione di due giorni il Congresso ha ac– cett:tto il nuo,•o statuto per l 'org:i.nizza.zione interna del P:irtito. Le condizioni politiche da una parte, l:i situazione :mcora incerta dei P:irtito dal.l'altr:i., :wev!I.D0finora impedito !ti P:inito soci:tlist!l di organizzarsi form:ilmente. [I Congresso :ittuale h:-trisoluto un:i gr:i.n questione, crenndo gli st:ttuti, che permetter:inno a.I P!lrtito di con– solid:i.rsi ne\l:i. sua interiore compagine, e di pesa.re sempre piì1su\la bibnci:i della vit:t politica n!lzion:1\e. Ogni membro dovd da ora in poi contribuire all:i. C:-tssacen– tra.le del P:i.rtil'I in rngione di 4 centesimi per mese. Di piÌ"1,tutte le org:inizza.zioni economiche che si riconoscono come soci:tliste de– vono fornire :ill:t Cass:t centr!lle somme che saranno da esse stesse fiss.-ite. L'organizzazione, accentra.la per questo senso, è del re!-t0discen– tra1a., come esigev:mo l:t composizione demogrnfica e la stessa. geo• gr:-ifia clell' Ungheria. Cos1, sono istituite, o, meglio, ricono<;ciute - pcr-::hè già vi ernno - le fcdeDzioni regionali, che s..-ir.i.nnodel tulio :-tutonome nella. loro azione locale. I.a quistione che nell'ordine del giorno seguiva 'inunedia.rnmente n quest:l, er.i. l:t famos:i quistione ,hg:m:tle. J .e discussioni che se ne sono avute in Austri:i e in Germ:tni:t, si rinnov!lrono in Un– gheria. 11 protezionismo clog:tnale è utile o nocivo per; la cbsse bvo• r:itric.e? ' Eccò il problema che or fa un :inno il Partito si è posto, e che il r.ongresso ha ampiamente discusso. I rapporti economici dcli' Ungheri:t con l'Austria h!tnno d!ltOa questo dib:ittito un p:irticol:ire interesse. L'unità dogan:ile con l'Au– stria è una. buon:t cos:i o no ? È utile o no :illa cbsse lavoratrice nostr:-i, che l' industri:i ungherese si:i mediante dazii d'importazione protetta dalla concorrenza del!' industria :iustriac:i? Se così era ben posta la quistione, non si può altrctt:rnto dire che il Congresso l'abbi:i risoluta bene. L'ordine del giorno appro– v :i.to rivendica nettamente i dazii protettori per 1:-. giovane industria ungherese. • L'unità doganale dcli' Ungheria con l'Austrin, dice !'or.dine del giorno, Jrnper effetto di uccidere I' industria ungherese a vantaggio de\l' austriac:t, che è pii'i sviluppata: l'interesse del- 1'Ungheria esige che le sue for-Ledi produzione industri:i.le entriPo nel C!tmpo dell!l gr:tnde produzionè capitalistica, cosl da coprire i bisogni del consumo interno, così da chrc lavoro :ill:i sua popo• !azione operai:i, e da utilizz:'lre le sue materie prime. E per queste rngioni il P:irtito socialista ungherese reclama: 1 ° b sep:ir3Zione clogan:tle tra l' Ungheri:i e l'Austria; 2° l'incoraggiamento ali' in• 1 Vedi su questo argomento il profondo stndio di Arturo l.ahriola, Ln polìlka commerciale dei socialisti, in Suciali.t111", uei fase. XXIV, anno I, I t: II auno 11, ,o e 25 febbr:iio, e 10 111:ino 1903.

RkJQdWJsaXNoZXIy