Il Socialismo - Anno I - n. 4 - 10 aprile 1902

IL SOCIALISMO 59 Pubblic:tto il 1° febbraio del 1895, il secondo !-Critto va d:11Ja7,a :\Ila 15 ,a p.'.l.gin:t: è il ri:1ssunto e \ 'es.1.mc critico del 11° e del 111° vo– lume. Segue la risposta polemica ai famosi attacchi di cui fu il Lori:\ fallo Ogl(Ctto da Federico Engcls, nella prefazione al IIL 0 volume, a proposito <liquello che il Loria stesso avc"a detto appunto nel primo <li questi scritti raccolti. Questa ficr:\ polemica si s,•olc.enel 1895. 1\nchc il quarto scritto è di C:lr:'lllere polemico, in rispost:1.ad Arturo L:lbriob, a proposito del r:1.pportodi v:i.lorc rrn il produttore e il commerci:uuc e dcll:t legge dt:l wdorc. Segue il c:-ipitolo sulle vicende del mnrxismo in Russia. in mp• porto allo stato delb ricchezza e dcll:1 scienz'.leconomica, prima e dopo b. legge :i.bolizionist:i. della scl1i:i.vil1'1. L'ultinv) scritto, Sertrk sqria/i.ste a LcHu/rn 11d 188.2, ci porta 11elcuore dell'epicentro soci:llista e ci fo vivere - auraver;.o lo stile forbitu e suggestivo dell'A. - 1:t vita intim:l. cieli:\ famiglia e dell'm– tourogc di Carlo l\larx - nllor:i., gr:wcmente ammalato, :l. Parigi - « l'uomo che allora - dice l'A. - io maggiorment«- adornvo tr:i. i vivi, lo scrittore il quale, a mio credere, vinceva tutti i contempor:mei uell'altezza dcli' ingegno, l'nmore dell'opera di frvntc a\b quale, oggi .:mcor:i.,ogni nitra moderna parmi sbiadita •. (pag. 250). Questo semplice cenno, che non p.:>teva.esser maggiore, trat– tandosi di scritti gi?i. pubblicati e tulli notissimi, b:i.•.aaa fore in– tendere il gr:mde interesse del presente volume. Bruno. RIVISTA DELLE RIVISTE SOCIALISTE Riviste tedesche. Del programma comunale dei socialisti tedeschi o piuuosto dei programmi comunali, tr:Hta P:i.olo I lirsch nel frtscicolo del 15 febbraio della Neue Zeit. In Germ:i.ni :i. l'azione dei soci:i.listi nei Comuui non si informa ad un programma unico, ma se ne for• mubrono diversi secondo le esigen1.e locali ed i criteri dei diversi comp:igni. L'A. non crede opportuno di fare un progr:unma unico per tutto r Impero, ma d.:>m:mda che si fio;sino i principii generali, :i.i qu: i.li tuui d.)Vrebbero ispirani. Rim: >rover:i.poi :i .ieomp:i.gni <ii voler fissare nei programmi troppi p :micol:i.ri che non avend.:>se non un' impJr– t:i.nza p:i.sscggera, non dovr..::bbero :i.s.solutamentc farne pc1.rte. Secondo lo I lirsch s:i.rebbe utile tenere distinte le riforme d:i. chiedersi allo Stato e quelle da ottenersi dal Comune. D:i.llo Stato si dovrebbe :i.111.ituttochiedere il suffragio univer– sale per le elezioni amm :nistr:i.tive , estendendo il diritto di eleg– gere e di essere elette anche :i.lle donne, domawfa che finora non si trova in alcun progr:i.mma c.:,munale dei socialisti tedeschi. Si comb:i.uer?i.la legge vigente in Prussia, eh..:: fo dipendere l'eleggi– bilità dal pos.scs.S..> di una C:Hn nel Comune. ' Si dovrebbe chie– dere rautonomia c.:>numale, l'abolizione dell'eccessiva ingerenza del Governo negli ani dell'autorit?i. comunc1.le , l'assunr.ionc di tulto il servizio di p.:>liziad'.l parte del Comune, e \:i. modilic!lzionc del si– stema tribu?:i.rio, che oggi si oppone ad ogni riforma radicale. I.e riforme di azione comunale rigu:ardcrebbero il modo di pr<w– vdere nlle entrate del Comune, che dovrebbero pro,•enire d:i.gli mili dei servizi puhblici municipali1.z:ati, da imp.:>sle dirette sulla ricche-1.z::a. mobile, d:i. un' impost'.l sull'aumento del valore localivo determin: :a.to da miglioramenti indipendenti d:"tl proprietario. Per l'istrnzione popolare si dom :ancl:i.la gr:1tuit?i.delb scuola, dei mezzi 1 Questa bellissima legge crea adesso in una città di Pruso;i:i b seguente situazione, riferita nel num•:ro del ," gcnn:iio delb CfJm,muu,le Pra.1:is: :\ Charloucnburg si è dovutO annullare \'cle~ionc di un socialis:a, perche non era proprie1ario di casa. Si trait:\ di 1111 circondario elettorale, ove i socialisti riport:i.rono 7r2 voti contro 561 riportati dai due candidati avversari complessivamente. Sicuri dunque della rielezione del loro c:i.ndid:ito, i socialisti però non sanno chi portare, non avendo piìi un compagno disponibile, che sia proprietario. Si avrà perciO un·elczione dopo l'altra, finchè qualche proprietario si faccia sociali,u:, o qualche socialis1:i diventi proprietario! R b ot o Bare> d'istruzione, b refezione scolastic'.l, l'istituzione di bagni per gli allievi, sorvcgli:anza medica, proibizione di qualunque lavoro salariato ai b:i.mbini obbligati a frequcn· :i.rc \3. scu()la, 1 la fond:i.zione di classi speciali per i fanciulli di tardo sviluppo intellettu:i.le . Le riforme da chiedersi per risolvere la questione delle abit:izioni popolari, per l'igiene pubblic:i., in favore degli operni occupati dagli n.pp '.lhatori, si conformano a <1ucllc cnumer:'lte in tutti i programmi comun'lli sccialisti. Di un :i.rgomento spccinle di politica. comunale si occupa 11.Peus nella Comnnm,tlt: Praxis (diretta d:al Siidekum) del 1° mar1.o, in un arlicolo sulla politica fondiaria dei Comuni. Solo negli ultimi :'I.Imisi sono dclin? :i.ti dei criteri nuovi intorno a questa que– stione d. intcrc~se vil:ale per le gr:1ndi ciu:i.. Di fronte ai profitti enarmi rc:11i1 .zaticl:i.iproprietari di fabbricati o terreni fahbricabili, profitti che si risolvono in un gr:wc d:111110 per la grnnde mass:i. della pop.)bzione, si è palcs.1.t:ab necessità di colpire questi :aumenti dì rcndit:, dovuti unicamente allo sviluppo del Comune, e non a mi– glior:i.menti degli stabili stessi. Per ricondurre almeno un'l parte di tale profitto immeritato n.lb c:lSS.'lcomun1le, serve b imp.:>o;ta sul trap:i.sso di proprietà, che nel Relgio e nella Francia colpisce il 6 °Jo, nella Prussi:i. l' 1 %, nella lhvicr:i. il 1 / 2 % del vnlore. Per mettere poi freno all:i. !.pecul:"tzionc sui terreni fabbricabili, b legge prussi:ana sulle imposte comunali, ammette si possano gravare d'imposta in ragione del valore di c..>mpr:i.,non in ragione del \'alore d'uso. Però linor:'t solo in lnghil– terrn, negli Stati Uniti e in qualche colonia inglese si è giunto ad introdurre un:i. imposta di miglior:lmcnto (bctter me11/ tax), con la quale i proprictal'i avvantaggi:i.ti da qualche lavoro pubblico contri– buiscono alle spese di c;;.ecuzione in ragione del vantnggio che i loro stabili ne ritraggono. La sorveglianza medica nelle scuole forma r:i.rgomento di due articoli, uno di R. AIberi nel fascicolo del 15 fcbbrnio della Neue Zeit, e !':altro di 11. Schubert nella Co1111111mnle Praxù del 1° marzo. È logico che lo Sl:ato il quale obbliga i genitori a mandare i loro bambini a scu,)\:i.,si:i.obbligai.o :\ su1 volta di pro\'– vcdere :i.llinchè i kunbini n.:>n incorrano a scuola -in pericoli per la loro salute. Perciò esso deve anzitutto provvedere a locali igie– nici, ma deve :l.nche esercitare un1 sorvegli:i.nz :i. per evitare ai S.'lni il contatto con gli anunalati. Oltre :i. questo dovere elementare è di m:assimo interesse sociale che lo Stato si valga dell 'obblig:i.to • rie:à dcli' is·ru1.ionc, per rendersi con lo delle condizioni fisiche e psichiche della generazione cresceulc. L'istituzione dei medici per le scuole esisle in circ:i. una doz– zina di città tedesche, come a Berlino, Lipsia, Drcsda, Erfurt, Fr:rncoforte 1,/ 111, \\' icsb:i.clen , ecc. Si limita. alle scuole popolari, nelle quali tntti i bambini sono visit:i.ti regolarmente nella scuola e qu:i.lche voha anche :i. domicilio, e subiscono nlla prcseut:i.zionc un esame medico. Il modo C,)n cui finora funziona l'istituzione è tutt'altro che perfetto, pcrchè i medici non rice,·ono un onorario, che loro permetta cli dedic:i.rc tutt:i. b loro attività alla scuola. I.e ,•isite si fanno in pochi minuti, la sorveglianza è insufficiente, cd in pnrecchie citù non si fanno nemmeno i consulti a domicilio. '.\la da quel poco che fiuora si è fallo è dimoslr:i.t:i. l'assolu!n. necessit?i. di fare di pii\, di provvedere con urgeuz:i., :i.ffinchèb popobzione dei centri industri:i.li sia salvata dalla roviu'.l lisic.'l imminente. Dall'articolo dello Sch11bcrt togliamo qualche d :i.to del 1° re– soconto nnnu:i.le di SchOneberg, piccola città industriale nella provincia di Brnndenburg. I.'esame dei fanciulli che erano stati :i.mmessi prim'.l che funzion:i.ssc la sorvegli:i.m:a medica palesò un 1 In Gcrm:mi:i I' istrm:ione obl,\iga1ori:i co1111)rcndo;: il ~riodo di 8 anni, dal 6" al ,4° anno di ed ..

RkJQdWJsaXNoZXIy