Il Socialismo - Anno I - n. 4 - 10 aprile 1902

SCRITTI c. MARX, F. ENGELS, F. LASSALLE TRADOTTI l'.\ ITALIA'.\0 r. ITBBI.ICATI l:SSIE\IE A I.\\ OKI Il Il <.,TK.-\Tl\·1 n.\u.'Os. ETTORE CICCOTTI ROMA LUIGI MO:--;GJ:--;J,Enrro•1 \ 1, S \~ Ci .\Ll)J(l. :-,;. 5 7 ROMA Anno L. IO Semestre L. s Qu:rnJo fu inizi:tt:1 la pubblic:izione Jcgli << S.·ritti di Jfurx, }:·n~•ds e l.1.15sail1, tri1d,)Jti in 1t11lt,wv ~ n,,rt't/ati J, lau(1ri llwtn:th:i », I' opc:ra fu g:l~ner:tlmentc lod:na, nu ~i cn:dem.: Ja moln i.:hl.' non !',i sart:bbc .md;1to oltrt: i primi fascicoli ; tanto pan:va Jillicilc che, in Itali:1, si pot1.·ssl·ro trCware i 111<.:zzi 1...' l' .u11h11.·nk ;1datti ;\ un.t r:t..:colt:tordinata t' sistcm:tti(a, cht: non si h,1 :rncora nemmeno in Gcrnuni:1. Invcl.'."c, sorretta dall'interesse sempre vi\"O J1 un huon pubbljco di kttori, b pubblicazione c giunta gi:\ a!Lt 60,..dispensa; e, a mostr;trc quali e quanri contributi t.:ssa ha powto rl't..'.ucsinor:1 alla sdenza dcll' cconomi:1, Jel socialismo e ddla stori:1 l.ic. .·l c,,ccolo;1':1stcd ricordare cht.: hanno in l..'S'-:l \·cdmo b luce gli ..,,ritti seguenti: C MARX. Pt.·r la tibcrt:'t di stampa. Sul flirto delle ic}!n;1. Cart.t•g:gio del I 8.B (con lt.•ttl:re di Fcuerhach e Bakou- ninè). Sulla filosofia del diritto di J Iegei. Pt:r la questione dl'gli 1-..hrci. P<.·rla critica dell'economia politica. Rivelazioni sul pn)Ct'!-SO di Colonia. I.' alkanza della democrazia socialista e I' a!'-sociazionc internazionale dei lavoratori. C. Marx innanzi ai giur.tti di Colonia. Indirizzo inaugurale dcli' Intcrnazionale. Per la critica del prog-r:unma della dcmcx-raz-ia soci:1\ista. Mis<.•ria·della filosofia. Il dazio sui cercali. La guerra ci-vile in Fmnria F. E:--GEL~. La rritica dcli' economia politira. La rondizionc dt:11' lnghiltt'rra. Forza cd e<·unomu lll i.\ furtn.I'✓.ione dc.Il' l1111wro ~tr- manico. I .a l'Ondiziom- dt la c-b~st· ope:raia in I nghilll rr.i Può disarmare l Europ3. ) Cose- intt·rt1azionali t.·stratte dal C 'o/1..•ss/nal Per ia qtll'stiont.· tlt·lk· abitazioni. Lml<•\·ico Fn1t·rhad1 t· il punto di approdo dt. 'la filo– !--OIÌac-lassica tc.·tksca. l·. J..\,s \I I ,- La scienza t: gl 01H·ra1 La mia dift·sa i11 Cortt· d' assis(;. La g-uerra d' Italia t: il c-ùmpito ddt, l'rns:--,a La scienza e gli op<·rai. Fkht<: l' Jo spirito nazionale germanico. Le impostt.! indirette <~ il· <·lassi la\·oratriei. Lihro di h:ttura 1)('1'g-li optrni. F :'\h:lil0'.\1, Storia dt..·lla dt·mtx·rana social<: tcdt.·!'--C-:t dn t'Otttinun– ::iont'l ScguiLtnno prt.'..,to altri scritti Ji Marx, tr:i cui il Dirù1th) /Jn111M1t1 t.: il C,'itale, e uno scritto di Engd sulla Tnttirn dd parti/Q JQcù1fot11. Come si vede, .rnche dal solo dcnco Ji quc.sti s1..Titti, si h:t u1u ,·ari~tJ d1 m.11(:rit! :nte a suscidr~ tutto l'intcrcssc– Ji qualunque lcttort•. Pt:r giunt:1 sono scriui di proporzioni pl'r lo pii.1limit:ttt.:, che costituiscono già per sè sh.:ssi la\'(>ri compiuti; e-, mcntr«: :tiutano a compn:nùcrc mir.'.lbilmcntt: il pcn,il.'ro nurxi,tJ e il socialismo s...:il!ntifico, nel periodo stl!sso, Jdlc sue origini, ~ono rari e quasi intro\':tbili ~ulk· ~~Iiz10111 origin.'.lli, 1.: perciò ..:ostosissimi o sottr:itti alla ktrura di quelli stessi ,hè potrcbhero ricorrere ai testi. · Ora, 1, eJitorc, ;1 mettere in grado i nuovi asso..:iati <ldl' opc:-r:t, Ji fornirsi ddb pane sin qui pubbli..::ua, t: disposto :inche a fare .1gcvl)lczzc str:tor<linari~ :tgli ;1cqurcnti. 11 prczzq d' ahbon.1mcnto a ventiquattro dcganti fascicoli annui, di l 2 pagint.' ..:i;t<:,C:uno, l' di sok· lire dieci. ~h l'editore far.i. agc\"Olczzt.:'>peci:llinei modi dì pag:11nc:nto :1 qudli i.:ht.: !...·richit.•dono l' dh.: po....,ono fare ad esso le rebtin: proposte p(:r i fascicoli gi:\ u~citi.

RkJQdWJsaXNoZXIy