La Rivoluzione Liberale - anno III - n. 29 - 15 luglio 1924

bi v.n - ~I l"U I In regime di stampa, imbavagliata il I vero articolista è il !ettore: egli deve I leggere tra le righe. CONTO CORRENTE POSTALE RIVISTI\ STORICI\ SETTIMftNf\LE DI POLITICI\ ESCE Diretta da PIERO GOBETTI - Redazione e Amministrazione: TORINO, Via XX Settembre, 60 IL MARTEDÌ Abbonamento per il 1924 L. 20 - Per un semestre L. 10 • Estero L. 30 - Sostenitore L. 100 • Un .numero L. 0,50 Ct,i riceve uo oulT)ero <li sa',111:io ~ 11011ioteo<le al>t>ooarsi r~spi1111:a il 11:ioroale, altrilT)eoti 11:licootinu~relT)o l'invio e <lopo uo IT)~se provvederemo alla riEcoe:s;ior;~ rr;~<liante tratta Anno III ~ N. 29 - 15 Luglio 1924 80MhlAR10: PAt:L-Loms (;ocnrnn: famphl•l des pamphlets. - GIO\'ANNJ ANSALDO: I lasclstl dissidenti. -- MAmo V1NC1G1JERRA: hettere dall'Emilia: Il partito liberale. - CAm,o Ros~EJ,LJ: t..iberallsmo socialista PampdhelPestamphlets 1....aisse::din.'J laissez i·ous blézmcr, co11dmn11er, empriso11J1cr; LaisseZ-.ù..0u~i; pendre, 11wis pu.bliez '".:otre pc11sée. Ce n'est pas wn droit, c'est un dc.t..i·0ir, étroitc obligation de q1d.conque a w1e pensée, dc la p1·odttire et meltre ait jour po-u:r le bi.en c01nm'lfn_ La ~vérité est to·u.te à to-u.s. Ce q·ue TO-us con:naissez u.tile, bon à sa~vofr pour ·u.n chaczrn, 1..·ou.sne le po-u.-vcztafre en conscience. Jenn.er, qui trou~va, la 11<1-ccinee,Ut été un frane srtlérat d'en garder une luw.re le secret; et co1nme il. 11):.v a poh1t d}homm1e q1ii ne croie ses idées u.tiles, i.i ~l'J' a en p_oint qui ne soit te·nu de tes com.m·m1iquer et répandre par tou.s nwycns à lwi possibles. Parler est bie11, lc-r-ire est mie1,x; im,- primer est excelf.ente chose. Une pensée déduite en termes co1,.rts et clairs, avec preu:ve, doc1l. 1nents} exem,ples, qua11d on l'imprim.e, c'est it11. pamphlet, ci la meille·ure a.ctio-n} cou:rageuse sau1•en.t, qu/hom1ne JYltiSse /aire au mmuie. Car si vot1·e penséc est b01111eo, n. en profite; 1nau1Jaise, on la corrige et /1011.. profite eneo-re. Ma·is l'abu.s .. sottise q11c ce mot; ce-u.x qni !1 0-nt bn,en.té, ce so-nt cu... -x: 11raiment qui a·busent de la p-resse, en i.ni,prim.amt ce qu.'ils Tenlent, trom.p. ant, calomniant eb enz.péchan.t de répond..1'e.Q1,and ils crient conltre les pamphlets, joi1.,r-ru1.ux, b·rocJiures, ils ont l.eurs raismis ad111-ircrbles.]'ai les m-ie111"1es, et 1'0'll-d:rl1isqu'on en jit da11rnitage: qu.e chacun publiiit t01,.t ce q,éil pen.se et sait. Les jéswites au.ssi criaien,t contre Pascal, et l'eussent appelé pamvphletaire mais le niot n'exista<i.t pas encore; ils l'appelaient tison d'enfer, la mé1ne chose en . sty/.e tagot. Cela sign,ifie t<n1,jo-u,rsu:n Jz.m,wne qui dit 1,-rai et se fait écouter. Il répondirent à ses pmnP.hlets par d'abo-rd à.'aut-res, sans succès, puis par des lett.res de cachet, qu.i lewr réussirent bien mieux. /lussi était-ce la répo-nse q-zw Jaisaient d' ordina-ire aux paniphlets les ge11s p-iiissGtJz.tset !es jésuites. .1 I.esentendre cependant, c"était peu de chose; ils m.éprisaient les petites lettres, m.i. séra'bles boufjoneries, cropables tout an plus d'amvwser un 1nom.ent par la 1nédisa,n.ce, le scanda,l,e, écrits de n1l-!.l-e"valeur, sans fonti., ni1consiStance, ni s1t-bsta111,cec,01n111,oen ctit maintenant, lus !.e nwtin, o·ubliés le soir; en som11z.e,ind.ignes de l1ti, d'un tel ho·mm,e, d'umi savamt! L1 au.te11.,sre d.éshanora,it en employant ainsi son tern,ps et ses talents, écri-vant des Je·wi.lles, non. des li1tres, et bournain.t t01.t.ten raillerie ait lieu de -rais01z.nergnr-vem.ent : c'était le rep-roche qu'ils lwi faiSGien,t, -vieille et cou(utnière q1tere/le de qui n'a p,a,s pou,r soi le rieiirs. Qu'est-il arrivé? Le, 'rai/lerie, la fim.e moquerie de Pascal a fait ce que n'ava,ient pu les anéts, les é<Uts, a chassé de partout les jésu!ites. Ces fe11illes si légères o,vt, accablé le grami corps. Un. pmnphletaire, en se jo1.wnt, 1net en. bas ce colasse craint des rois el des peuples. La Sociélé t01nbée ne se relè-cera, pas, qu.elq,ie appui qu'on lui p,yéte; et Pasca./ reste grand dan.s la mém.aire d.es honwies, n.on par ses 01t111'agessa..1..1Cltnstas, roulette, ses expériences, ma-is p_ar ses pamf>hlets, ses petites lettres. Ce ,re sont pas le Tusrnlarnes qui 'ont fa.it le 11-01n de Cicéron, 1}'Wis ses harmtgnes, 1J-Yais pa.m,. phlets. Elles pcmirent en feui/./es vola.ntes, 1i.0n roulées au.tour d1une baguette, à la manière d'a,_ lors, I.a p!.,ipa,rt niéme et les plus belles n'aya:nt pas été prO'l'IO'l<cées.Son Caton qii'était-ce qu'un pam,phlet contre Césa,·, qui ,·épondit très bien, ainsi qu1il sa1Ja.it fa.ilse et en h01n1ne d?esprit, digne dlétre écoiité, méme a.près Cicéron? Vn mitre, depuis, jéroce, et 111ayant de César ni la plume ni /.'épée, maltraité dans qu,ilque au.tre feuille, pour réponse fit tuer le pam.phletaire romain. Pro-scription, pe1'séc1t,tion, récom.pense 01'- dina,ire de ce1tx qui seuls se hasardent à dire ce qu-e chac·w1vpense. De 1rz.é111.e a'Vant l1t-i, a1Jait pé·ri le grand pamphletaire de la Grèce, Dém,asthène, dont le Philippiq·ues sont de11ieu7ées nwd.è[.edu genre. 1\/lal entend-zies et de peu, de gens dans u.ne assenl-blée, s'il les et°'f.tprononcées seu,.. lement, ~/./es eu.ssen.t prodwit peu d'effet; mais éc1'ites, on les lisait; et ces pa:mphlets 1 de Paveu nié·nz.ed1t i\facéd011.ie11,l,ui donnaient plus d'afJaires q1w les rorm.es d' Athènes, qwi, enfin succombant, perdit Dérnosthè11e et la liberti. He·ureuse de nos j011,rs l'A1nérique, et Fram.. klin qui vit son pays libre, ayant pli,s qu.e n,wl fltlttre aidé à l'afjranchir pa,r son fameux Bon Sens, brochwre d.e àeux fewilles. Ja,,1,.a,isliwe ni gràs -volum,e ne fit tainJ po·wr le gewre humain. Car, au,..'\:p. -rcmiers commencem.enls de I-1insur. rccti<m amétiquaine, tou,s ces Etats, ..rilles, bowrgades, étaient pa·rla.gés des senlilnz..ents: les 1t-11s ten.aient pour l' ✓1ngleterre, fidèles, 11D1i sa11s cau.se, a11 p01ivoir légiUme; plusieurs pa,rlaient d'acco111-0de,nent, fréts à se contenter d1une sage liberlé, d'u,,e chart.e octroyée, dul-elle étre bient6l mod;fìée, suspendu.e; peu osaient espé-rer un rt!sulta! heureu.x de 11olo-11tési disco-rdantes. On vit cn cet état de choses ce que peut /.a parole écrite dans un pays ofi tout /.e nwnde lit, puiSsance nOtl--velle et bien a11,t;reque celle de la. tribune. Q-z,elq-ues mots pa·r hnsard d1ime haran- ~ue sont recneillis d·e quelqu.es-1ins; ·mais la presse parie à t01,t wn pe·i.ple, à toi,,te les peupJes à la Jois quand ils lisent com.mie en A mé. rique; et de l 1imprimé rien ne se perd. Franklin écrh1it; son Bon Sens, réunissG?zt taus les esprits ri!:' parli de l'tndépend1mce, d.écida rette grande qgue-rre qwi, là. term,inée, c011.ti111wda:n.s le reste du monde. I FASCISTI li processo Sala..Torre a Roma, e la posi. zione assw1ta da Cesare Fornì nell' tc affare 11 Matteotti sono occasioni p-rop-ìzie per esaminare la mentalità del fascista , disside:ute ,. Il tipo è uniforme. Il fascis.ta « dissidente » è: uno dei più Yecchi personaggi· cli questa. ,,ecchìa storia italiana, che da secc,li rin.nova., fra le vecchie casei 1e vecchie· situazioni. 11 più completo fascista dissidente resta pur sempre Lorenzino de' l\1edici: e a rileggere, oggi, le invocazioni aHa liOen:à <leHa Associazione Patri.a e Monarchia o ùi Cesare Forni assale talvolta il dubbio che agli italiani non sia concesso procedere oltre la concezione politica della congiura e; del tirannicidio, tanto sono identici gli atteggiamenti e il pathos dei documenti odierni e dell'Apologia di Lorenzino. Siamo a Firenze, nel 1536. Alessandro de1 Medici ha av-uto la città come Duca, e la « tiene» : come in Italia si son sempre « tenuti » i dominii, come i :Malatesta e il Passa.tor cortese « _te'nnero » la Romagna solatìa. Praticamente, si nveva. a Firenze come si viYe, oggi, in una qualunque cittadina emiliana. 0 toscaJ1a: sotto niaschere e nomi diver-si, episodii e protagonisti identici. Ales&111dro ha instaurato in Fire,i;ze 1o squadrismo: « Il caucelliete di Alessandro uccise nella cancelleria degli otto, senza. sostenerne pena alcuna, un pover'uomo, mentrechè egli diceva la ragion sua. li Capretta beccaio del duca dette una sediata sul dso ad A1a.nia.i1no Alamallni 1 nobilissimo cittadino, perciocc:hè egli gli domandava una certa quantità di danari, della quale il pe'e<letto Cape'etta gli era debitore. L'Unghero cruneriere del Duca, essendo in. maschera 1 uccise a bastonate un povl?ro fanduJletto in piazza ... ». Sono i fuon1sciti che raccontano questo alla Corte di Carlo V, tale quale i fuorusciti d'oggi lo raccontano ai giornali di sinistra cli Pa.rigi. E Alessandro ripete contro i fuon1sciti 1 punto per punto, i ragionamenti cleIJa stampa fascista odierna contro la SP<'Culazione. Al~sanclro ba, come co1nplice1 il cugino Lorenz1no. ((Nacque Lorenzo in Firenze l'anno 1514 agli ve11titrè cli marzo 1 di Piedrancesco di Lo1·enw de' Medici, bisnipote di Lorenzo frate] di Cosimo, e di madonlla Ma.ria figliola di Tommaso cli Paolantonio Soderin.i.~. Com.i1.lciòa 1nostra.re un anima irrequieto, insaziabile e desideroso di \·edex male, e a farsi beffe apertamente cli tutte le cose così. divine come umane: e dimestieanrlosi più Yolentieri con le persone basse, si ca- \·ava tutte le sue voglie, e massin1amente nei casi d 1amore, senza riguardo o di sesso o d'età o <li condizione ... Appebva stranam.ent'e la glo~ ria, e non lasciava tratto nè a dire nè a fare, onde credesse cli acquistarsi nome, o di galante, o di arguto; non rideva, ma ghignava. Fu nel fiore della sua età amato fuor cli modo da Papa Clemente e <:ontuttociò ebbe animo di volerlo ammazzare ». L'uomo è completo, nella pittura che ne fa Benedetto Varchi. Ora, si badi alla viltà della nastrai storia, e alla mist:•ria della nostra vita politica: che un uomo simj]e potesse passare per eroe, e, come si dice1 vendicatore della libertà, è fenotneno assoluta·mente italiano. A 11.cune·vérilé ne s'établit sans ma1'tyrs, ex. ccpté ccl/es qi.'enseign.e Euclide. On ne perswide ,,711,'ensouffrant pow- ses opinio-ii..s; et saint Paul tlisait: L.royez-moi, car je suis sowvent en prison.. S'il e{it -vécu à l1aise, et se JUt enriChi du dogme qu'il précJ1,0il, ja111,0isil n'eut fOndé la réligi<>n du. Christ. Jamais F ..... ne /era, de ses .honz.élies, que des em.,plais et u.n carrosse. Toi don.e, vignero-n, Pa1d-Louis, qui seul en ton p_a3 1s conse11s à étre homme d1" peuple, ose encore étre pan,phlétaire et le déclarer ha1'leme-n,t, Ecris, fais pa-m.phlet su1' p0,1n,phlet, tant q,u la ma.tièrc ne te ntanquera. Monte swr les toits, préche l1E11a11gile a1tx natio-ns, et tu en se-ras (;CO'll-té,si l1 on te voit persécuté; C(lly' il faut celle aide, et tu 11,ejerais rien sans !VI. de Broe. C'est à toi àe parl.er et à lwi de nwntrer pa.- son • éq1dsitoire. la vérité de les paroles. Vaus entendant ainsi, et sécondant l'un !1mttre, c0'1nme So1Tate et Anytus, r,.,au.spo-wuez convertir le m.onde. PAUL-LOUIS COURTER DISSIDENTI Lorenzino, accanto ad .-\.lessandro, gli fa tutti i più compiacenti sen·igi: agente provocatore, 1 uifiano .. -l.Iessaudro è il tiranno di modello italiauo, e Lorenzino ne acquista tutta la fiducia: ... e perchè si mostrava di vilissimo cuore 11vu Yo1en<loinon che portare o maneggi:ire ar~ ir.i1 se11tirle ricordare, il duca ne prendeva piacere come cli pusillauimc; e non tanto percbè €-gli studia,·a, quanta pe:rchè anelava molte volte' ::::lo e pe.re...-a che non apprezzasse nè roba nè c.:-'1101loi, chiama\·a ii _F1loso10 ». Lorenzino è, dunque, un intellettuale del regime mediceo: oggi l_X}tremmo chia.m.arlo un intellettuale re,isionista, di quelli che passano pe.r le teste quadre della politica italiana, e che vedono riportare le loro sentenze al posto d 'ono. re in tutti i giornali dei tremebondi stenterelli liberali. Giuro che oggi Lorenzino _ che 11011 ride-va. 1n·aghigna-va - sarebbe seguace di l\!Iassimo Rdèta : o maestre. :Ma nel 1536, non essendoci ancora tanta facilità di ottenere celebrità con le parole stampate, occorreva mettere mano alle coltella. Lorenzino decide di , liberare la patria,. Egli sa che , /a libertà è bene, e la tira.nn:i-de è nw,le ». Eo-li oàia la tirann.ide 1 perchè Alessandro lo se~ con quel nomignolo di Filosofo; perchè gli piglia la precede11za1 quando Si tratta cli « cavarsi tu.tte le voglie, massimamente nei casi d/anw-re 11. A..ma. la libertà, perchè il regime della libertà ha fatto finire Atene e Roma: e Ja storia, antica o-li turbina pel capo coi nomi di Caligola, Nero~e, Falaride. 1 Ierone, e dei 101·0ammazzatori. E' da una contaminazione della letteratura e-olla libidine, che nasce il suo amore alla libertà. Ancora una Yolta: vi prego di rileggere le proteste del ca,·adenti Raimondo Sala, magnanimo vendicatore in libertà di Alessandria e ::viand.ronii. E' gnsto..c;oi ed è affatto lorenzinesco. Fino a1 maggio del 19231 culo e camicia con To:rre, con Mussolini, con tutti i « tirrumi Jl : da un giorno al! 'altro amore per la libertà odio per le concussioni di Torre generoso sdegno per gli immobili comprati dal piccolo tiranno e per le altre voglie che il tiraunO va caYandosi coi \·aglia del Credito Li<rnese di Genova. E ricordate il moth-o che clete-rminò Cesare Forni al « dissiclentismo » : i favorì della « oscena bagascia » e le storie sanguinose-sadistiche cli un certo castello nel paYese, donde genuinò ne11a testa di Forni l'ac. cettazione della « libertà Jl - della « sua» libertà, contro l 1011. Giunta... :Ma tornia~o :11 Cinqueceuto. Lor'enzino dunque si converte all'odio attivo contro Alessa11dro. Udite i suoi pfani: « In quel mentre andava intrattenendo un J\1ichele del TaYolanino omicida, per soprannome ScoYonconco101 a cui aveva fatto 1iaYere il bando nel capo... e spesse ,·olte ragionando si doleva forte con esso lui 1 che un certo saccente di corte aveva tolto a 11ccellarlo e p<rendersi gi<X'o dei fatti suoi : ma che al nome di Dio ... Alle qtrnli parole Scoronconcolo risentitosi subito, disse: « Di.temi chi egl.i è, e lasciate fare poi a me, ch1 e} no-n -vi d.a·rà m,a.i più noia». E Lorenzino gli 1ispondeva: « Ohimè no, ch'egli ~ w,1 fa1Jorito del Dnca ». « Siai chi si -vogli.a » aggiuu'geva Scoronconcolo : ed usando le parole, c-he sogliono avere in bocca cotali sgherri, diceva : « I o l'ammazzerò anco se fosse Cristo». In breve: la umgiura i: ordita. Scoronccm.cob è ;:n-cnto ad ammazzare anche il Duca .. -\1t::S"-3.l> <lro, tirato da Lorenzino a un ~onvegno d'amore CGn una certa donna, Ya a11o scannatoio preparatogli. L:iJ ultimo accento di grarJ.a pone n \'~rchi ~u1Ja tragedia. ~ Certa cosa È: cht:: j] Du.ca, esstndosi messo indosso un robone di ,aso alla .naJX,!et2na fr.Jd.er._,tc:c; !i zir.,elhni, nel ,oler piglia.re i guanti, ed cs:;.en~ovenc di qu(..-i di maglia, come de' profnmat!, sktte così w1 po,:o sopra di ~, e disse: < Qu.11; tolgo, quei da g11erra, o quei da. fare all'amore '1 "· l',.,·..:heo;-c r!cpo, il <luca Alessandro era sorpre::o, 2..d.do:-mc...-nbtoinl camera di Lorenzo: Scorone:onc.-olo e: Lorenzino lo trapassarOil.o di 5-toccate, q11el10 .-.i Yoltolò, cercò di difendersi con uno sg-abe:l!o, fincht il sicario 11: mise mano a un coltello che egl-i a·:.:ea per sorte con esso seco, e ficcatolo nella gola al d-u.ca, andò tanto ~ucchi-~llina,utc, Che lo scannò •· Questa era la k,tta politica in Italia, ,:el secolo èi )lac-hiaYelli : in quel secolo cui. l'o!:!. ?lfussolini si compiace di .iferirsi nei suoi c-ommentarii stori~, e donde si CG-'Illpiacedi trar-e li alti esempi politici. Lcrenzino fece, poi, ]a difesa del suo amm,.1z. zamento nella Apologia. L'Apologia è l'unico scritto vh·o di eloquenza politica. che i così poYeri secoli della storia italiana ci abbiLno trasmesso: ci son dentro tutti i sogni e tntti gli o<lii, tutte le miserie e tutte le vergogne della ,·ita politica del nostro paese: dm,e 'sempre ci furono, in piazza, le plebi plaudenti nel:e sagre attor'Ilo al tiranno, e i fuoru..sciti che prochm.'1Jlo, C"-me L<'reP7..lPo, tt Ynn >>d pere> d'a-:. r fati.o troppa perdita sendo pri,:o d'u.11<1patria d-<r..,•c si tiene così poco co-nto della libertà • • rfra i sen-i e gli assassini domestici) nessun a1'tro~ Solo negli'. ultimi cinquant'anni, parve che 1questi umori cinquec-e:ntesehi fossero sopiti, sotto una ,·ernice cli modernità; pa.n-e che }'ideale di una libertà fondata sulle conquiste morali della Riforma, e non sulle ideologie umanistiche del Rinascimento, lentamente si facesse strada. nel nostro paese. Xon più tira.nn.i1 ncn più tirannicidii: non p-iù Lorenzini complici di tirallllidei 1?011più Lorenzini Yend.icatori di libertà. l\fa la p-iaga antica, invece, riprese a san ... guiIJ.a1-e: ed oggi i Lorenzini pulluJano, in Ita- ~ia. I fas~isti « dissidenti :o ne sono i primii 1ncornpleti esemplari : ma quanti ce ne sono al. tri, latenti, un po1 dap-pertutto: nella maggio- :-an:za parlamentare, nel giornalismo catilinario, nelle squadre, nella. Milizia : sopratutto ne!1a ~Iilizia ! E 1'.-:J.pologia, rimasta per secoli insu- ~~ato e ignominioso esempio dell'eloquenza politica degli italiani, ha oggi una risonanza nuova in ~ritti recentissimi: Yalgan per tutti le cr .~.[ernorie, di 1tn fascista. li di quel Bian.chellil e: ùissidente li fiorentino, runico del Dumini, cui manCal!O le buone lettere medicee, ma non certo ] 'animo di Lorenzino e la destrezza dì Scoronconcolo. L'on. Mussolini può non essere molto fer. rato nei commentari a :tl1acchia.Yelli, ma ha una pratica istinti\-a, nati\·a, delle migliaia di co.. perti e clissimulati Lorenzinacci e di dichiarati e aperti Scoronconcoli che circolano in Italia : esecutori oggi, della sua capricciosa sirnoria e domani ribelli pronti ad ogni e.stre;ità i~ nome di lilla capricciosa. libertà. Sa, l'on. Mm:. so1ini, che questa gente c'è: e la teme. Questa è la ragione per cui non può « epurare », non può « reprimere », non può « nonnaliz.za.re » 1 uou pttò fare t11tte quelle bellissime cose che la stupidità del mlgo gli appone come possibili. Il fantas1t1c-id..el fascismo dissidente evoca ricordi e presagi di cose tenibili. L'on. ~Iussolini Jo teme più cl1ogni altra cosa: non lo affronterà mai. Xoi siamo in disparte. Prendiamo nota di ciò che dicono Forni, Sala e C. : ma è impossibile che ci sentiamo legati a<l essi da 1m vincolo di nessun genere. :\'essun calcolo di opportunità,. n~suna manovra di opposizione ci indu...-rà mai acl affratellarci con loro; siamo b-oppo diversi, eSSi Yengono, caldi, caldi, dal Cinquecento - un Cinquecento senza genio, m.a col sangue - noi ci sentiamo cittadini dell'Italia futura. 1 uomini mode.mi. La parola « libertà :» eh 'essi pronunciano così spesso, ha un significa.to di ribellione e di vendetta, un riposto sapor di pugna le, che la nostra non ha. Vedia.mo con tristezza risorgere gli spettri antichi della nostra storia 1 e cerchiamo le speranze e i presagi altrove che nella Apologia. GIOVANNI ANSALDO

bi ll4 f.A RIVOI.GZIONE LIUERALJ~ Lettere d.a1l'Emi1ia IL PARTITO LIBERALE :S el bel mezzo della città di Bologna, a poca cList.ruizadal Nettuno del Giambologna, sorge la stalua di un altro bell'uomo, ailante della persona - vestito questo, però, seco11do la moda d'intorno al settanta, con signori]e eleganza e gesto co1upostamente oratorio. E' Marco Miughetti. Mi hanno detto che ali 'erezione cLi quella slatu.a concorsero alcuni tra i più facoltosi ammi. ratori dello statista, i maggiorculi del primo nucleo del partito liberale-moderato romagnolo. Se costoro avessero soffocato per un poco qnella tenerezza di affetti, che l'eloquio melodioso e il gesto attraente di 1Iarco ì\Iing-bctli sape,·:1110 1·a. pire agli uomiui e, più, alle donne, e avessero guardato intorno a loro quello che il , metodo Miughetti ;1 aveva arrecato al liberalismo romagnolo, e in particolare a quello bolognese - chi sa se non avrebbero lesinato il loro tributo di ricouoscenza politica. 11 , metodo l\1inghetti » non era tutta cosa su.a. In pmte era il metodo, meglio la mentalità, il temperamento deUa parte più prop1iamente politico-parlamentare dei moderati italiani, che andarono avanti fino al 1876 nell1illusione di « continuare la tradizione di Cavour , 1 mentre applicaYano senza genialità alcune formule meccaniche cli gioco parlamentare, che avevano dsto mettere in opera da lui. Questo modo di con. tinua,·e portava fatalmente al passaggio da partito a consorteria, che infatti si Yerificò entro pochi anni. E il partito moderato romagnolo, sotto la guida di Minghetti - che ne divenne l'arbitro dopo la morte pcr-ernatu,·a di Parini - fu un buon campione di consorteria pro";nciale. ~1iughetti ci aggitU1se del suo quel certo ondeggiare ed indugiare cli benestante, che desidera ardentemente di essere ai primi posti e riftùgere, ma detesta gl 'incomodi e gli spintoni; infine quel dilettantismo indorato d'ottimismo, che gli sgorgaya dalle medesime fonti della sua eloquenza umanistica ed accademica. Diceva Sella che nel vedere Minghetti a trattare certi affari pubblici gli sembrava di vedere un vaso fragile e prezioso ne1le mani di u.n fanciullo. Con queste disposizioni all'incirca si organizzò intorno alla sua persona PAssociazione costituzionale bolognese, in forma strettamente personalistica (il nume e i grandi sacerdoti) ; e con questi precedenti il liberalismo romagnolo era destinato a immobilizzarsi e fossilizzarsi più inesto e più compiutamente che nelle altre regioni. Quando vediamo come s'è venuto ,evolvendo il partito liberale piemontese, e anche in parte quello lombardo o toscano, con tutti i difetti vecchi che ancora riconosciamo in essi ed altri nuovi che si sono presi da altri partiti, ci. accorgiamo tuttavia di ayere davanti agli - occhi organismi che posseggono elementi di ,-italità 1 perchè, bene o male, si sono tenuti in rapporto con la vita circostante. Il partito liberale romagnolo era già diventato un ·organismo morto ai p1imi del '900, allorchè le assillanti necessità di difesa non più dalle organizzazioni politiche radicaii e repubblicane, ma dagli' assalti IÌlal preveduti delle organizzazioni socialiste contro gli interessi immediati e famigliari dei più facoltosi sussidiatori della vecchia consorteria costrinsero questa a battersi su di un terreno di lotta di classe e di egoismo sindacale, che fu l 't1ltimo tracollo del liberalismo bolognese e insieme i I primo seme del fascismo della, borghesia grassa) di quell'aspetto del fascismo, che potremmo chiamare padronale, terriero, che iu Emilia ed• in Puglia 1per analogie di con.dizioni ec0110miche, ha avuta la prima e più prosperosa fioritura . .K on dimentichiamo che Gino Baronciui vieue dalla Segreteria dell'Agraria, nella quale si asserragliarono i conservatori romagnoli dopo i1 '900. Tutto questo, ripeto, derivava da un difetto di origine, da un difetto si potrebbe dire di aeramento. Nè Minghetti nè tampoco gli altri videro certi caratteri demografi.ci della regione) che era necessario tener d'occhio per far sentire la propria presenza in paese. Non videro p. es. qt1esta caratteristica fondamentale della provincia di Bologna, che il capoluogo non imprime il secruo della propria influenza sul contado, ma .. a~ soggiace volta per volta alle influenze ondeggianti cli quello. Se non mi sbaglio è questa uua caratteristica. dei centri provinciali agrari, i quali non ries~ono a raggiungere l1autonomia e con l'autonomia la forza, propulsi va dei centri industriali. Ma il fenomeno colpisce tanto più a Bologna pel contrasto con ricordi e tradizioni comunali·, delle quali ancora permangono vestigie, e cou certi aspetti, sia pure superficiali, da citHL cli prim'ordine. I liberali bolognesi (che pure rappresenta.vano essi stessi uno dei flussi di invasione del contado in città, poichè erano quasi tutti eTedi di fa1niglie della circonvicina campagna emilianaromagnola passate ad abitare la città con l 'accre.scersi delle fortune, negli ultimi secoli, (dal cadere del principato bentivolesco in poi) non tennero conto del fenomeno 1 nè nei suoi precedenti storici nè nello sviluppo sociale contemporaneo, e si chiusero nel loro guscio, perpetuando un altro pcr-ecedente, quello dei proprietari terrieri durante il regime papale) vi venti spensieratamente in città, dì rendite o di debili, estranei alla vil.a della campagna che 11 nutJiva estenuaudosi ed abbrute1Jdosi. lin moderato per opiniol)i e per se11timenti, g-rande amico di Minghetti, ma rimasto estraneo al partito, t1no dei pochi che ebbe fede nella necessHà p1ima di rigenerazione della campagna tomagnola, Giuseppe Pasolini, scriveva negli ultimi anni parole accorale e piene di delusioni sullo stato delle terre romagnole: e Io credo che que:;ti paesi siano ora i più scomposti d'Italia•· « ... E' una sciagura, una. vergogna per tutti noi. Abbiamo fatto tanto per avere un governo libero; i nostri amici migliori, noi stessi siamo slati al potere, ed il paese è afflillo da quei mali medesimi che lo conturbavano quand'era gover. nato dai nostri avversari. .. 11. « Mi sanguina il cuore se-rivendevi queste cose. lo forse fui dei meno illusi, ma fui illuso anch'io, perchè se non credeva all 1età dell'oro, non e1·edeva a questa età che è peggio che di ferro ... ». e Ciò che mi addolora sopra modo è la tristissima condizione delle mie provincie di Romagna. E' corruzione al di là di ogni limite. Ogni più ti;ste pa& sione 1 ogni più sinistra ambizioue ci ha libero corso. l\Ii sono accorto che abbiamo saputo far_e un governo parlamentare, non un governo libero: dispotismo e tirannia possono stare anche con quello ... ,. Ed a Minghetl:i, scrivendo nel 1865 di un atroce fatto di sangue, l1l1a delle tante vendette di parte commesse a Ravenna, scoppia : « E' un gran pezzo che sento divorarmi dal fuoco della opposizione: finirò là,. (lìi em.o-rie di G. Pasolini, raccolte da suo figlio. Torino, Bocca, 1915 - Il, Cap. XXI). Questi sp=ti che ho tratti dall 'epistola.tio di un uomo de] tutto disinteressato sono rivelatori non solo di uno stato di f~tti e di una mentalità faziosa tutt'altro che superata, ma della origi. naria impotenza ricostruttrice del partito liberale; e 11 ultima esclamazione fa c01npreudere meglio di un lungo ragionamento il fennmeno non infrequente in Italia 1 meno ancora in Romagna, che uomini di opinioni e di cultuTa Jiberali 1 e forse anche di temperamento consen,<.1tore, si guardano con ogni cura dal cadere nella fossa del partito liberale: caso tipico dei nostri giorni Mario Missiroli. Per tutte le deficienze e Per l'inerzia, alle quali ho accennato soprra, avvenne che mentre moderati illwninati a.i altre regioni, come Jacini 1 mettevano il meglio della loro operosità nel porta.re a fine la cfassica. inchiesta agraria, j moderati romagnoli si fecero sorprendere ·lrru rist1ltati di essa, che valevano per tanta parte delle terre, nelle <Ìuali avevano i loro interessi. i\Ia il colpo più grave fu dato dal l\1inghetti dopo lo sbaraglio del 1876, quando fu costretto a trovarsi un collegio politico in un 'altra regione, a Legnago, dove ben presto senti le influenze del nuovo ambiente e ci si adattò con la mollezza ottimista del suo temperamento. E parlando da Legnago infatti, nell'otj:obre 188r, gettò alle ortiche il suo paludamento di fiero oppositore, che già tanto gli pesava, e dette mano con Depretis al trasformismo parlamen. tare. iVIa nel far questo nou si preoccupava nè punto uè poco dei suoi amici dell'Associazione costituzipnale bolognese 1 dei quali continuava ad essere il santone, e che abbandonava ad bel- ~11as~ o poco meno, cioè agli assalti degli azzu,1-ri (il partito progressista) e dei cattolici (allora intransigenti 1 ed a Bologna, a Faenza e in altri centri fiè1·ameute intra11Sigenti). Ciò nonpertanto i moderati riuscirono a m.anteuersi sulle principali posizioni 1ntUl.Ìcipali, ad Imola 1 p. es., col partito Codronchi, a Ravenna ed a Porli, dove tennero testa per lungo tempo ai repubblicani, a Bologna, dove amministrarono quasi ininterrottamente dal 1875 al 1902 - salvo una parentesi progressista: r889-90. Aggiungo ancora che l'ultima amministrazione liberale-moderata purn (Dallolio) fu in complesso eccellente e pareva avesse compreso e volesse fare ammenda di alcune colpe dei predecessori. L'allargamento della cinl.a daziaria faticosamente effettuata dal Dallolio fu un provvedimento, che dimostrava in lui l 'intuiz.ione dell'accennato problema de. mografico di Bologna cli fronte al contado. Buone qualità amministrative di indivi4ui non bastavano però a tenere in vita un partito che si era rapidamente esaurito e si era rannicchi~to in un angolo provinciale, dilettato dalle arguzie di Enrico Panzacchi. Avvenne così che dopo i colpi ricevuti dai vari ceutd della regione dai blocchi popolari, sotto gli auspici giolittiani, poco dopo· il '900, il vecchio partito liberale non si rialzò più. Co1nuni interessi di difesa da parte dei proprietari terrieri cementarono i blocchi clerico-moderati, che si affennarono qua e là nella regione (a Bologna i clerico-moderati furono al comlllJe dal 1904 al '14 - sindacato Tanari - 1 aprendo di necessità la strada ad un sindacato socialista, che fu qnello Zanardi)i ma questo fenomeno di trasformismo provinciale di destra aveva pe1- fondamento non più una visione politica nazionale, ma il programma di difesa economica de.Il'Associazione agraria. In questo stesso periodo giunse in Romagna qualche riflusso del movimento cosiddetto dei , giovani liberali> fondato da Giovanni Borelli a, Milano e dal medesimo Borelli sostenuto in varie parti d'Emilia (specialmente tra il 1910-13) con indicibile spreco cli eloquen7..a. Dati i pre~ cedenti del paese e del partito, al quale per necessità si doveva appoggia.re, quel movimento non ebbe in Romagna nesslllJ risultato apprez.. ,..abile. I giovani liberali fnrnno riguardati dai dirigc-nti dell'Associazione costituzionale come utili frombolieri <la c;iociare avanti nei contraddittori contro gli organiz7..atori socialisti, ma guard,'lti S<:mpre con sbspett,, e abbandonati alle loro deboli e inefficienti risorse finanziarie, quando pareva che pcr-endessero qualche atteggiamento autonomo o peggio ancora che volessero carpire a vo]o un seggio e1ettora1e. Quello che /: segult.o è cronaca di scarsa importanza. il Tanari ed altri amici del blooco clerico-mocleralo del 1904 sono entrati, chi inima chi dopo, nel partito fascista: dopo tt1tto, l1lJ atto di coeren,..a. Altri si sono appartati dalla vita politica militante. Alberto Giovannini si immagina di capeggiare un partito. Il 14 febbraio l'assemblea del gruppo giovanile liberale LIBERALISMO Siamo lieu di pubblicare in risposta a Bauer w110 scritto di Rosselli che m;rà un nole'Vole si,. gnificato di chiarimento. IL pensiero- di Rosselli è di iin socialista che non è rimasto estraneo di fronte alle critiche e alle esigenze poste da Rivoluzione Liberale. Una -volta mnmesso, come am,. mette Rossclli, che il socialismo è conquista da parte del proletariato di una relativa indispens11-- bile autono-m,ia economica e l'aspirazione delle masse ad affermarsi nella storia, il passo più difficile per intenderci è compii<to. Anche il nostro liberalis·mo è socialista se si accetta il bilancio del marxismo e del socialis1no da noi offerto più volte. Basta che si accetti il principio che ti<tte le /ibe,·tà sono solidali. Al punto in cui • stanmo le cose ci sem,bra indispensabile che intervenga nella discussione un socialistn che p_D-Y-l la voce degli organi rnsponsabili su,l tema dee rin-1t0'Vù1nentoche Rosselli affertna essersi ~11enuto silenziosam.ente creQ,ndonegli 1t.lti1ni anni in seno al pa·rlito socialista. Cos'è il lib(milism □ ? Salandra, Aibertini, Einaudi, Amendola, ::.vrissi1:01i,Turati rivendicano tutti da punti di vista sp,,sso opposti la qualifica di liberali. La spiegazione più semplice ma anche più supelficiale di questa. plttralità di significati assunti da1la parola « liberalismo » sta nella influenza ancora grande che esercita la tradizione liberale. Se Salandra o Sarrocchi avessero avuto la dignità di rivendicare il nome corrispondente alla loro fun7.ione conservatrice, per non dire reazionaria, potrebbero coutinuare in eterno a far lezione o a difendere in Corte d'Assise. In Italia. non si vota per il a: conservatore>. L'Italia è il paese· delle etichette; e come si spaccia il o: Chianti • di Pontassieve, si spaccia il « liberalismo» di Salandra. / Una spiegazione più soddisfacente la si trova mediante l'analisi stodca. Sino a che l'ideologia liberale dovette fronteggiare 1 'ideologia assolutista e il vecchio principio legittimista, il suo significato nou fu contradditorio e le correnti che ad essa si 1;chiamavano rimasero unite in una lotta vitale di utilità generale. Dopo la rivoluzione francese colla parola liberalismo si indicava qualche cosa di assai preciso. Liberali erano coloro che opponendosi alla autorità asso. Iuta della Chiesa e dello Stato vedevano nella libertà lo 'Strumento fondamentale per il progresso umano. Nia col definitivo tramonto delle ideologie assolutistiche è nz.turale cbe dal Yecchio tronco nuove correnti si clistacchino e giungano finauco ad urtarsi nella loro autonoma evoluzione. Dopo la ,·ittoda della corrente genericamente liberale tutti sono in certo modo liberali; tutti si affermano 1 volenti o nolenti, su un mitllm.o comune denominatore liberale. Tutti afferma.no una serie di libertà; libertà di culto) di pensiero, di associazione, di stampa; tutti pongono nella \·olontà del popolo espressa attrJYerso il meccanismo rappreseutatiYo il nuovo fondamento del potere. Solo che i lim.iti posti all'esercizio di codeste libertà e la interpretazione della parola popolo (Yecli diritto elettorale sulla base censuaria) sono diversissimi. E sopratutto lo spirito che anima queste correnti si è andato facendo radicalmente diverso. Poi alcune esigenze progressiste sono venute onnai meno, una volta compiutamente raggitrnti gli obbiettivi di classe. La prima couseguenza logica di queste sintetiche osservazioni tutt'altro che originali 1 è che non è possibile affermare senz'altro con sicw·ev.a inoppugnabile quale sia il contenuto pireciso del liberalismo e di conseguenza quale delle diverse correnti ne sia in un concreto momento storico !a più legittima erede. Anche per un altro moti vo: che la esigenza. liberale si è ,·enuta affermando in epoche dh-er.se in tutti i lati, in tutti gli aspetti della vita : in religione, in finanza, in economia, in polilica 1 in diritto. E per quanto pei; bocca di Francesco Ferrara si potes.se dire che tutte le libertà sono solid3li tra loro, non è chi non Yeda come nei diversi paesi e dalle varie correnti sedicenti liberali ben diversamente vengono apprez7,ati i singoli valori affermati dal liberalismo. Su un punto mi pare che ci si possa mettere d'accordo; punto che alme110 per n1e costituisce la p1·emessa iudispensabil~ per tutto il ragio. di P..ergamo rntò nn ordine del giorno col quale si • deplora che la Direzione del partito non si sia preoccupata d'assicttrare al partito nn'adegnata rappresentanza nel Parlamento, cttrandosi unicamente di pcr-ocacciare mandati politici a persone al di fuori delle organizzazioni regionali •, e si constata « che l'opera della Dire?...ione è stata dannosa alle organiZ?..azioni e alla dignità del partito stesso >. SfidQ ! l-'.1. peggiore jattura che potesse capitare al l:'artito Liberale Italiano, in tempi già cli per sè ste .si difficili, fn che la. segreteria. cliventasse ma.neipio <lei , metodi .\1inghetti >, se117,a la cultura e la signorilità di :l-1inghetti. Per altro, \Jf-,,erb-J Ci<.1\·anninl è entrato a lfontc."Cltorio sen,.a c"lpo ferire. }fnssolini, avendogli già data la tirata d'orecchi ammonitrice, la sera del 28 gennai", ha. fatto bene a fare felice nn nomo cli così modeste esigenze. MARIO VIXCIGUERRA SOCIALISTA name:nto successi \'O. E cio.è non st:.tre il Jiberalismo in un assieme statico di prindpi e di norme. Esso è: da considerarsi invece in continuo din.-nire, in via di JX:-rpetuo rinno-vamento e di perenne superamento delle posizioni già acquisite. Il contenuto concreto del liberalismo muta nel tempo; quel che è fondamentale è lo spirito, la funzicne immortale, l'elemento dinamico e progressista insito in esso. Sistema e metodo liberale Tutto il conflitto tra le ,·arie correnti liberali sen1bra che si 1iassuma nella opposizione tra i seguaci del .: sistema • e i seguaci del « m.etod-o • già posto chiaramente in luce dal Papafava ma, come vedremo) da un angolo dsua1e assai diDa un lato stanno i seguaci del < siStema • inteso come una somma di dati principi economici, giuridici, sociali, sui quaJi si regge lo Stato moclemo. Questo sistema che pur non essendo del tutto rigido è racchiuso entro limiti angusti, contempererebbe equamente, a detta dei suoi fautori, le due forze, la indi,·iduale e la sta tale e, assicurando la stabilità del regime, ga.. rantirebbe nel migliore dei modi le possibilità di progresso. I1 sistema si riassume in una formula: sistema capitalistico, borghese. Suoi postulati f011damentali, oltre quel minimo liberale già posto in luce, sono: proprietà privata illimitata. 1 diritto di eredità, libera iniziatiYa in tutti i campi, quindi liberismo, lo Stato concepito sopratutto come organo di polizia. Per taluni dei suoi seguaci il sistema liberale finisce per ridursi quasi al liberismo. Dall'altro stanno i seguaci del < nietodo • liberale avente come premessa fondamentale che la ]ibera persuasione del maggior numero è il miglior mezzo per raggiungere la verità (Papafa\·a). Il metodo viene inteso colle un complesso di nonne che stanno a base della ,ita dei popoli a ci ,·iltà europea, come un complesso di regole di giuoco che tutte le parti in lotta si impegnano di rispettare in quanto sen;ono ad assicurare in modo definitivo la pacifica convivenza dei cittadini e delle classi, a mantenere gli urti entro limiti tollerabili, a permettere la successione al potere dei vari partiti e classi, a incanalare nella legalità le forze inno,atrici e progressiste. In una parola il m,etodo è una sorta di « 1ninim.o com.u.ne denominatore• di c.h·iltà buono per tutti gli indiYldui, gruppi, partiti, e costituisce in certo moclo l'atmosfera della lotta. Esso sta a rappresentare il ,-eicolo per il qua.le è dato a tutte le forze di affermarsi nella ,-ita sociale per. le de legali. Per quanto non sia su&:ettibile di una de.fi. niz.ione rigida oggi può dirsi che si concreti nel principio della SOYTanità popolare, nel sistema. rappresentativo, nel dspetlo dei diritti delle minoranze 1 nell1affermazione di taluni diritti foudamentalme11te acquisiti inalienabilmente alla eoscienza moderna, nel rinnegamento della dittatura e della violenza. Dico subito che la distinzione più sopra tracciata tra sistema e metodo è rigida e schematica; difficile riescirebbe incli,-iduare seguaci del sistema che non accettino almeno in parte il metodo e viceversa. I passaggi sono graduali ed è dato anche vedere seguaci cli una medesima. corrente assumere posizioni differenti a seconda degli eventi e delle epoche storiche. Tutta,ia alla luce di qt1esta prima sbozzatura mi accingo breve1uente ad esaminare le di\·erse co11euti sedicenti liberali che si hanno attualmente in Italia tralasciando quella anarchica che sembra a 1ue sia fuori della tradizione liberale (forma se mai degenerativa) per quanto non è cla escludere che in concreti momenti storici pos...~ compiere u11a utile funzione critica. Salandra Per i liberali , marca Salandra, il liberalismo si risoh·e tutto o qu...1.sinell'affermazione della laicità dello Stato e nella esaltazione dei cosi detti valOTi nazionali. Seguaci rigorosi del siste. ma cosl come venne foggiandosi e poi per opera loro cristallizzandosi ad uso e consumo della frazione più retriva della borghesia 1 non esitano, posti a scegliere tra il metodo e il sistema, a sacrificare il primo al secondo. E' evidente che al centro del pensiero liberale sta ·l'idea di liber-

LA RIVOLUZIONE LIBERALE j J.'j ------------------------------------------------- tà. l<lea <li libertà che anch'essi concretano in una serie ben <lefinit.a di diritti <lel citta.dino e <lelle collettività parziali sanzionate dallo Statuto. Ora i cosidetti liberati di questa categoria han,. no più volte dichiarato con un toupé portentoso che tra libertà ed autorità stanno per l'autorità. . \mmettiamo il fascismo, ha detto Salandra nel discorso della , Scala •, perchè ha ,i pristina lo la autorità dello Stato anche se a sacrificio della libertà. E precisameute ha dichiarato che , dello St.alo elemento essenziale è l'autorità, non la libertà ,. Il solo fatto di porre a contrasto il ptincipio di hbertà e il principio di auto,ità lo relega fuori ciel liberalismo, appunto percbè il libernlismo è il tentativo di una conciliazione pennanente1 atlraverso il meccanismo rappresentativo ed il rispetto di una sfera invarcabile di autonomia nel cittadino, del principio di autorità con quello di libertà. Cosa si deve dire quando addirittura il contrasto viene risolto a favore del principio di autorità? Il liberalismo si dilegua. .':\è mie la scusa del periodo di crisi, perchè appunto la bontà di qualunque sistema, particola.nnente del liberale, si prova nei periodj di crisi. Iu tempi cli bonaccia tutti sono buoni a governare liberalmente. Spirito formale e giuridico, il Salandra, percependo forse le difficoltà di una simile posizione, corre ai ripari cercando di tracciare una assurda distinzione tra i diritti, le libertà civili, e i diritti, le libertà politiche. Le prime sarebbero1 a suo parere, le sole essenziali in quanto implicano la piena disponibiMà della propria personalità e dei proprii beni (la sottolineatura è mia) ; le seconde potrebbero essere i1n·ece concesse o re-vocate iu quanto implicano il potere su altri uomini. Pur essendosi ben guardato dallo scendere ai particolari, il Salandra non si è avvisto che è sufficiente a far precip1taie nel vuoto la sua distinzione il rilievo che il diritto di proprietà che egli pone tra i diritti, le libertà ciYili, implica un potere e quale potere sn altri uomini. :Mache cosa si deve poi dire di codesta famosa quanto misteriosa autorità dello Stato cui il Salanclrn si richiama? E donde clerfra? Ecco sorgere in tutta la sua maestà il , mito dello Stato, che sorellianamente dà a questi pseudo liberali salandrini !>intuizione di una soci età. .. passata. E' venuta veramente l'or'a di sgonfiare questa vescica per dirla coll'ex-Duce. Kon perchè lo Stato, inteso come ordinamento giuridico, non esista, ma perchè troppo spesso con questa parola si fa del basso contrabbando. Senza giungere alle formule eccessi\·amente sempliciste del Marx (Comitato d'affari della borghesia) e del Lenin, (esercito e b1uocrazia1 organi di coercizione della società borghese) pure è da ascriversi a s01nmo merito della. scuola marxista l'aver sa.. puto penetrare il mistero hegeliano che fa dello Stato il dio in terra, il ficcanaso universale, la suprema manifestazione della idea etica. Salvemini ha insegnato un po' a tutti a decifrare i documenti politici del secolo xx. E diabolicamente consiglia ogni volta che s'incontri la parola Stato di sostitu.ire ad essa la parola o le parole che effettivamente gli scrittori intendono o dovrebbero usare; come sarebbero a mo' d'esempio: Governo, classe dominante, plutocrazia, burocrazia, proprietari fondiari, proleta.• riato, iudustriali, generali, Mussolini, Dumini, ecc., ecc. Appiicato il consiglio mi sono acco1to che tutti i discorsi filano e rivelano chiarissimamente il loro significato recondito. L'ultimo discorSOgentiliano celebrante la moralità del manganello si presta ad una serie cli esercitazioni deliziose. Concludendo, non si vede più per quali titoli l'on. Salandsa • possa rivendicare la tradizione liberale, ora che ha fatto anc,he getto del !)1'Ìncipio della laicità dello Stato per correr dieti:o al basso clericalismo fascista, ora che ha negato o è in Yia... dj negare la stessa unità nazionale ponendo il suo avvallo alla distinzione fra « nazionali » e « antinazionali , . fllbertini Ampio e nobile è il respiro di un Albertini, di un Einaudi, forse anche di un Amen.dola. Es..~i incarnano tra noi la forma classica o all'inglese del liberalismo difficilmente contenibile in_ lor. 1nulette brevi e schematiche. Molte le sfumature. Più accentuata la tendenza a ridurre il liberalismo al libedsmo in Einaudi, più antidemocratico Albertini. • A me è sempre sembrato che la posizione cli questi scrittori c,he han fatte proprie le esigenze della borghesia liberale, menasse necessariamente alla contraddizione specie nei periodi di crisi violenta quando nuove forze sociali affiorano e 1niuano l'antico ordinamento. La loro contraddizione sta. nel tentativo di fondere oggi, in pieno secolo xx, ben diversamente da quel che poteYa seguire settant'anni fa col :Mill, il sistema col 711,etoào liberale. La conciliazione non è più possibile. Perchè da un lato, per il Iispetto che si professa per il metodo si riconosce il diritto a qnalunque tendenza, ~uche la più antitetica al sistema, di farsi avanti e di conquistare il potere per modificare il sistema stesso. Dall'altro, per la fede profonda nella bontà del sistema, in alcuni troppo assoluta per dei veri liberali, si pone il liberalismo in un cerchio chiuso e si finisce in pTatica per rispetta.re il metodo liberale solo nei confronti cli chi, muovendosi all'interno del regime capitalistico con mentalità borghese, non mira a sovvertire il siste1na. Tipico a questo riguardo è l'ultimo libro, del resto interessanti-simo, di Einaudi: ,Le lotte del lairnro ,. Egli appunto pone il movimento operaio iu un circolo chiuso. Neppur pensabile è per lui l'ipotesi ehe si abbiano un giomo a superare le colonne d'Ercole del capi talismo. Muove da w1a premessa statica, conservatrice, che raccl1iu<le tutte le infinite possibilità di un domani anche lontano iu una sorta di muraglia della Cina teoretica entro la quale dovrebbe essere necessariamente contenuto il moto emancipatore delle folle. E' un liberalismo in sostanza conservatore, tutto astratto e nella prassi che rimane allo stato teorico come sospeso nel vnoto dei concetti e che si dibatte, come dicevo, nella contraddizione tra metodo e sistema. Ecco il dramma del liberalismo ufficiale italiano: generare la creatura e m<Ya,arne le ali; dar vita implicitamente a tutte le correnti sovvertitrici per poi negar loro preventivamente la facoltà, il diritto, :fiuanco la possibilità di superare la realtà da cui e in cui sorgono: cioè la realtà capitalistica. Vedere nella storia WI perpetuo diveuire1 una serie cli equilibri snccessh·i, una perpetua negazione dell 'ieri e del domani, per poi isterilii-si in una dogmatica affermazione della bontà superiore, in via assoluta cd eterna, della realtà attuale. Il dramma balzò in tutta la sua evidenza negli anni che precedettero e seguirono immediatamente la marcia su Roma. Quel medesimo Alhertini che tanto aveva tuonato, e n011 semp1·e a torto, co11tro l'insulso verbalismo rivoluziona.rio e il vuoto illiberalismo dei nostri estremisti del '19 e 120, doveva assistere silenzioso, quando pure non consenziente, alle gesta fasciste del '21 e '22 che dovevano finire logicamente per travolgere, nella interessata difesa del minacciato sistema, le ultime reliquie del metodo. E se oggi egli si è riscattato f'd ha 1iafferrato il senso della sua missione, oltre tutto di illuminata conservazione, gettandosi ~ella lotta pur di difendere, non dico più il metodo, ma i p1·incipii stessi del viver civile, non per questo si può dimenticare il passato ammonitore. Papafava d'el resto aveva già posto in astratto i termini della contraddizione. Pur ritenendo che tUL vero liberale, tlll « liberale al quadrato li come egli spiritosamente ama. chiamarsi, deve osservare e sistema e metodo, riconosce nel metodo il fondamento ultimo e più vero del liberalismo. li vero liberale, egli dice, conseguente sino alla fine, deve sapere anteporre il metedo al sistema, sacrificando le sue esigenze individuali e di classe a patto che le forme· della lotta vengano Wii versaimente rispettate. Egli deve essere così eroicamente. ottimista e sicuro della bontà delle sue idee (sistema affidato al metodo) da esser pronto a permettere l'esperimento avversario, fosse pure quello comunista, ptu-chè esso avvenga col rispetto del metodo. Io però mi ehiedo se 1'astratta e nobilissima figum di liberale che Papafava ha fissato, non sia limitata in concreto ad uno sparuto gruppo di intellettuali capaci di astrarre dai proprii personali interessi per elevru·si•ad una visione critica e spassionata del divenire sociale. Quali sublimi virtù di sacrificio, cli comprensione, di tolleranza, dovrebbero possedere costoro ! L'ottimismo di Papafava ehe affida le so1:ti ciel liberalismo alla classe dominante deve cedere di fronte a quella tendenza storicamente affermatasi per cui ogni classe tende a far prevalere con ogni mezzo - quando non wti contro ostacoli troppo gravi - i suoi particolari interessi, e non è normalmente disposta a lasciarsi pacificamente e consapevolmente soverchiare e distruggere, pur di mantenersi fedele a un complesso di norme di condotta che si riassume nel metodo liberale. Certo non conisponde alla bassa realtà dei giorni nostri, dove una borghesia arretrata e ciecai ha figliato la squadre d'azio';e· Missirnli Dai pu1·i seguaci del sistema attraverso la corrente liberale sospesa tra metodo e sistema si passa ai puri seguaci del metodo. Esiste in Italia un gruppo di scrittori che, relegandosi ·in una atmosfera se ·poosibile più ascetica, critica, obbiettiva del Papafava, risolvono appunto il liberalismo nel metodo. Basta ricordare Prezzolini e Missiroli. Kessuna idea concreta, nessuna. esigenza preçisa li spinge all'azione. Nessun valore si propongono di realizzare. Sono spettatori, critici, desiderosi di intendere ogni voce che si levi dal tumulto sociale, pronti ad inchinarsi a tutte le forze comunque scaturite, dovunque dirette. Almeno cosi sembra. Prezwlini ci ha detto proprio su queste colonne con parole accorate e pessi• mistiche che il liberalismo è cosa àa signori, cla spiriti superiori, retaggio di una élite che rimarrà sempre 'tale e che è fatale venga sempre ca!. pestata in Italia. Con meno scetticismo, ma su una linea sostanzialmente non troppo dissimile almeno nelle premesse si trova il Missiroli. Egli afferma che il liberalismo sta nella comprensione integrale di tutte le forze che rinnovano il mondo. Libe. ralismo significa sopratutto tolleranza, capacità di intendere le idee avversatie, capacità sino a un certo punto di condividerle. Vedere un fratello nell'avversario, una parte di sè nel nemico; rinunziare al piacere di credersi possessore del1'aEsoluto. Ecco lo stato d'animo iiberale cbe non è il più propizio all'azione. La storia per Missiroli è un succedersi senza mèta e senza scopo. Educato alle dottrine dello ~toric-ismo razionalista, Ja \'erità non è, com'cgli dice, un dato della coscienza nè un fine ideale, ma è nello stesso infinito mareggiare della realtà. Incalzato <la una logica implacabile e da una dialettica insuperabile, vede nel liberalismo lo stesso spiiito del mondo moderno, il dèmone che nega, distrugge, corrompe, corrode, la contraddizione permanente in ogni istituto, in ogni idea, in ogni uomo. E' la nt:gazione sottintesa di ogni stato di fatto, è un fuoco inestinguibile che ar<le nelle coscic-ru,,ee si consuma nella storia. l'aitt-ndo da queste premesse gli riesce facile rivendicare come c,onseguell'l,a del liberalismo, il socialismo. Quali sono, egli domanda, i gruppi che nella storia esercitano, magari inconsapc.--volmente 1 una fumione liberale? Sono i partiti estremi, quelli cioè che in quanto estremi, negano in tutto o in pa,te l'assetto sociale attuale. Essi sono i soli che, sia pure attraverso forme llOn sempre accettabili, compiono una. seria e decisiva opera di rinnovamento. E infatti Missiro1i, almeno sino alla marcia su Roma, vide nei socialisti i veri e soli eredi della funzione liberale e in Turati il loro alfiere. Siamo giunti, come è chiaro al più desolato pessimismo, al caos. Ogni direttiva scompare; tutto implicitamente si giustifica. Ciò che è reale è razionale. Non per nulla l'antico direttore della Voce ci pt·opose di costituire la Società degli A.poti. Terribile è questa 'a11archia intellettuale, per cui tutti i confini si smarriscono e ogni senso del limite scompare. Ma è poi vero ciò che in un impeto di nero scetticismo ha affermato Prezzolini? ,Il' poi vero che tra il liberalismo, il liberalismo inteso come metodo e le masse vi è inconciliabilità assoluta? Il liberalismo e le masse Intanto è chiaro che col negare ogni rapporto tra liberalismo e le masse rivendicando il primo come patrimonio di élites, si dichiara il falli. mento per l'eternità àella ideologia liberale. Perchè un liberalismo che resti affidato alla mente vergine e sovrana di qualche filosofo e .storico, e storico-filosofo, un liberalismo cioè che non si innesti su un moto concreto di masse, che non informi gradualmente del suo spirito le folle che non cerchi di conquistare le forze che esprimono e compiono di fatto - magari inconsapevolmente - una fWlZione liberale nella società, è nna. pura astrazione. Non si può negare preventivamente che con uua insistente opera di educazione, colla diffusione della coltura, che induce alla critica, al relativismo, anche al dubbio, e quel che più conta, al rispetto dell'avversario e del metodo liherale, anche le masse italiane sa.ranno capa.ci di realizzare grado a grado l'utopia liberale. Basta riflettere che l'Inghilterra ci sopravvan- ,,. 7...a di un secolo, basta pensare all'enorme somma cli esperienze libera1nente attuate che ha iu tutti i campi il popolo inglese, per giustificare ampiamente la nostra inferio1ità. ìVIissiroli pone come « condicio sine qua non» la riforma religiosa, quasi che il liberalismo originasse solo dal cozzo delle fedi organizzate e come se i protestanti fossero tutti dei perfetti liberali antiatttQJitarii. Si rilegga1Jo le pagine apologetiche del Tocqueville nella classica , Democratie en Ame:rique » e si veda ad es. che cosa i11tendessero per libe1tà cli culto e di pensiero gli emigrati puritani. Si è voluto <la varie parti negare ogni rapporto tra liberalismo e democrazia, financo contrapporre il p1imo alla seconda. Mentre invece la seconda non è che il logico sviluppo del primo, e il primo non sussiste sostanzialmente in uno Stato rappresentativo moderno senza la seconda. Non si p.nò qui traccia.Te neppure sommariamente la storia del sistema rappresentativo; ma è noto a tutti quale grande influsso vi abbia esercitato l'elemento finanziario. La necessità del monarca di ricorrere ai beni dei sudditi per far fronte ai crescenti bisogui dello Stato crea per ciò stesso nei sud'diti un diritto che sempre più andrà affermandosi: il diritto dapprima di controllare, poi addirittura di determinare, le modalità, l'entità delle entrate e delle spese. L'allargarsi della qualità di cont:J.ibuente ;, sfere se.1.nprrepiù vaste di cittadini giustifica l'a.llargarsi del diritto elettorale. Ma la collettività non si limita a chiedere i beni. Comincia., specie dopo i'affe.rmarsidel priucipio di nazionalità, a chiede!'e anche il contributo del sangue. • Basta allora questa semplice constatazione per comprendere come il potere di esigere <lai citt <lini il sacrificio dei beni e del sangue porti finalmente di conseguen1.a la potestà dei cittadini di controllare, per lo meno, o addirittura di determina.re, modo e fine per cui i loro beni e il loro sangue vengono impiegati. Questo diritto di controllo che inesorabilmente si è a11dato estendendo a tt1tti i cittadiui dello Sta.to, costituisce il pttnto necessario di passag-' gio tra liberalismo e democrazia. Si badi poi c,he chi anche .~olo controlla, afferma per ciò stesso la p-ropiia pe1<sonalità indipendente rispet_ to allo Stato e limita al tempo stesso la libertà e il diritto per l'innanzi sconfinato della collettività. Qui proprio sta il rapporto tra l'elemento finanziario e quello politico giuridico, morale. L'unica base di un Governo 1noderno viene così ad essere il consenso. A chi obbietta che il popolo non è ancora ma turo si oppone che solo coll'esercizio dei suoi diritti e dei suoi doveri di cittadinanza il popolo si renderà degno del potere che Jetiene. La guerra ha anzi accelerato questo prc,.~esso cc,n lo spazzare quasi tutte le }!onarchie enropee. Ormai il popolo deve provvedere <1a sè al governarsi. E il suffragio e la partecipazione alla cosa pubblica di tutti i cittadini, non appaiono ormai più come un semplice dirit•,- ma uno stretto e imperioso dovere. La libertà, si legge nel saggio su Milton di Macaulay, è l'unica cura per i mali che la libertà da poco conseguita produce. Se il popolo per essere .ibero deve attendere di esserne degno, in verità ootrà attendere in eterno. Chi son □ i liberali Se così stanno le cose Y.!issiroli ha detto ben.e. Sono veramente i partiti estremi in quanto negatori in tutto o in parte dell'assetto attuale, i depositari del liberalismo. Il partito estremo è la minora.117,a,anche se minoraw,a che tf:'.11.deidealmf:'.11.tead impersonare gli intc-ressi del maggior numero. Ora chi più della minoranza è custode interessato di qu.ei principii di libertà e di tolleranza che le assic:urano la vita e 1'ascensione? Chi più della minoranza che oppone ad un :;istema statico costituito un nuovo sistema. magari anticipato nel tempo, magari troppo rigido (il mito), è depositario della funzione liberale, di questa esigenza di progresso, di superamento perenne? Chi più della minoranza - intendo parlare ,!ella minoranza storica come il proletariato rispetto alla borghesia - si propo;i.e di affennare nella vita sociale nuove forze per l'innanzi calpe. • state o ignorate? Quale più grande funzione liberale, liberatrice, di quella che si concreta nel movimento di sindacati, cooperative, partiti, che sinteticamente chiamiamo socialiste? Il liberalismo borghese in confronto è cosa risibile, tutto negativo e conservatore, e può formalmente sai varsi solo eol rispetto del metodo. Sono dunque le minoranze, le opposizioni, i gruppi ancor deboli, bisognosi per ragioni fisiologiche cli un 'atmosfera cli libertà e di autonomia ehe assicuri loro la possibilità di s,iluppo, le vere forze liberali. La storia, se qualche cosa dimostra, è per questa tesi. Il sen. Albertini non si lasci trarre in inganno, e con lui i buoni borghesi italiani, dal clichè post-bellico, scambiando l'incidente colla nonna. Percbè solo il modmento socialista e, se si vuole, il movimento opera.io degno di questo nome, è capace di fare rivh·ere in tutto il suo splendore il mito liberale. l,iberalism □ socialista ~1a come si pone oggi per i socialisti il prctlema òella libertà? - Essi prutÒno da una premessa fondamentale che li differenzia sostanzialmente da tutte le altre scuole. Per essi la pura hbertà spirituale e politica, non ha senso alcuno, quando non sia accompagnata e sorretta da una relativa autonomia e libertà economica individuale. ~on per nulla i popoli più poveri ed arretrati in fatto di sviruppo ecouomico sono più facile preda alla dittatura e alle involuzioni in sede politica. Che significato può avere la hbertà di pensiero, bene certo snp,remo, per un popolo che versa nella miseria e nella abbiezione morale e materiale e in cui la grande maggioranza è obbligata ad un duro, estenuante lavoro mal ricompensato, do\·e Pa.mbiente stesso, le condizioni obbiettive, han tolto di fatto da secoli i presupposti per l'esercizio della facoltà stessa del pensiero? Il suffragio universale accompagnato dalla miseria e dalla schiavitù, dalla soggezione non solo nella fabbrica ma anche nella vita, non realizzerà mai l'esigenza liberale. La libertà politica sta, o per lo meno dovrebbe stare a cuore, tanto al ricco quanto al povero, tanto al borghese quanto al proletario. Ma mentre per la borghesia la concessione e la conquista delle libe1tà politiche costituì la sublimazione, il coronamento delia. sua potenza. già affermatasi in sede economica e culturale, per il proletario rappresentò se non l'inizio della lotta per l'emancipazione, la premessa, lo strumento per più rapidamente conseguirla. Forse la generale crisi operaia del dopoguerra trova pt·oprio la sua più profonda origine in una sproporzione tra forz.a politica e forza economica, nell'aYer avuto a disposizione un'arma formidabile cui non corrispose a tempo tlll braccio adeguato per impugnarla. D'altronde il perfetto sincronismo non può essere dei meccanismi umani. Fino a che il lavoratore non si sarà assicurato una relativa autonomia economica, fino a che sarà forzato a porre al primo piano il suo bisogno economico, vano è sperare che egli possa veramente interessarsi alla dta politica, vano è sperare la sua a<lesione alla esistenza collettiva La quale adesione, sia detto per incidente, non potrà mai aversi unicamente, come ritengono i liberali ortodossi, attraverso il parlamento politico. Ma di çiò in altra sede. Insomma è schiettamente liberale l'azione che i socialisti si propongono di svolgere nel senso appunto cli rea112.zare 1u1 complesso di condizioni ambientali tali c,he a tutti sia data indistintamente la possibilità di godere, di apprezzare e quindi di difendere i valori liberali. I liberali volevano, come ben disse De Ruggiero, la sola rivoluzione politica Che consolidasse e consacrasse il loro stato sociale. Le J:lla$. se democratiche vogliono, per mezw della rivoluzione politica (questo è il punto più discuti-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==