Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

BIIJLIOGRA~'I.\ 761 seomparendo , in pu te assorbiti dagli Aflini, in parte di-:trutt i dalle per– secu:eioni governativ e. E perchè? Perohè , non esito a dirlo, es15isi sono •1JOl011fariamenf e in terd etto l',mico mollo di aHermal'l1i. Oggi che la lotta politioa ha assunto in l talia una importamm strfl.or <linaria, i socialist i anarchici dovrebbero parleoipArvi, portandovi le loro idee, e ~ n <.!Sse con– trobil anciando la tendenza troppo lega !itaria <li una parte de' soci:\.listi democratici. Ad ogni modo. essi non d..bbono rimanere estr anei a nessuna agitazio ne popolare : la crii,i del socialis11v1 fra11cen insegna qualche cosa anche agli anarchici. V. Pareto. - Comment se pose le 7>roblème de l' :•;'-'(:momie pitre - (per circolazione pri, ·ata ). Lausanne 1899. 1. L 0 Eoonomia pura è una delle scienze che trfl.tta delle a.,,ioni degli uomini. Le azion i degli uomini sono di vari o genere. Rispetto allo stato di coscienza del soggetto esse si disting uono in due ordini: a) azioni in– tenzionali . b) azioni autom11.tiche. Le azioni del primo (,,-eneresi suddistin– guono alla loro volta ii; quattro ordini: (I) azioni sperimental i e logiche, 1I1) azioni sperimentali e non logiche, (III ) 11.zioni non sperimentali e logiche, (IV) azioni non sperimentali e non logiche. Questo di\·erso modo ili agg ruppare le azioni umane risulta dal modo come il soggetto agente unisce gli antecedenti del!' azione all' azione istessa. Parland o di antece– denti , non si intend e parlar e di ant.eeedenti reali, mn di t1nteeedenti che si r:'fletto no nella cos,1ien'l,a,del soggetto. Un uomo crede vedere un fan– tasmn che lo minaccia, ceco un'a.,,ione logie.a 1utt non sperimentale, perchè il fantasma non esiste. L' antecedente reale è lo stato morboso della coscienza. 2. La Sociologia studia le Rzioni aegli uomini in snoietà, nel loro complesso. Gli anteoedenti delle ,;zioni degli uomini si trovano nello stat o di quest i uomini e nel loro ambiente. Essa è neeessar iameute una scienza imperft!tta, perchè . a differen:r.a delle altre scienze. non connette gli a.n– tecedc:iti all'azione direttamente ed immedia tamente, ma studia questa connessio ne nella ooscieuza del sogE,-etto. I tentath •i del l ombroso di mi– surare direttam ente certe condizioni esteriori (forma del cranio, del ,·iso ecc.) ai fatt i del delinque nte (il delitto ) mostran o quanto si:~ pericolosa questa ,·ia. Anche Spenoer ha fatto dei ieuta tivi di questo genere. 8. La maggior parte delle azioni oosidette economiche sono azioni spe – rimenta li e logiche. La. teoria di queste nzioni è assai più facile a stabilire di tutte le altre. Assodate le condizioni sperimentali e oonOf<Ciuto lo scopo dell'tLzione, la teori a si costruisce facilme nte : bastano le regole della logica formale. La difficoltà , qLiindi, nella specie delle azion i sperimenta.li e lo– giche, è duplice: (a) assoda re i dati; (b) studiarne i moltepli ci e certe volte indete rminati riflussi. Le regole della logie.a non bastJmo più. Quando i dati sono troppo numerosi (per es. lo stato d'It alia al secolo XV e la coscienza degli nomini che vi agivano1 le difficoltà crescono. Allora bisogna fare un' opcr11.di <,isti nzione. Nella immen!'a congerie delle a.,,ioni uman e, sceglier ne 11.b une. Quali ? Questo rigua rda la nostra riceron.. Vogliamo fare dell'Eoonomia.? Occupiamooi di una sola specie di

RkJQdWJsaXNoZXIy