Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 72 - inverno 1991-1992

... And these markets, the countless millions of China, set the factories in Detroit and Chicago to humming; that vast mouth could never be filled, those people could not in a hundred years be given enough trucks or bricks or steel ingots or clothing or typewriters or canned peas or clocks or radios or nosedrops. The American workman, by 1960, had the highest standard of living in the world, and all due to what they genteelly called «the most favoured nation» clause in every commercial transaction with the East. [. . . ] It seemed to the planners, the men of vision in the White House, that they had almost achieved their goal. The exploring racket ships would soon nose cautiously out into the void from a world that had at last seen an end to its age-old griefs: hunger, plague, war, ignorance20 . Hunger, plague, war, ignorance: eccoli qui i «comuni nemici dell'uomo» debellati, piegati nell'abbaglio del tramonto dell'Occidente. In questa visione entusiastica dell'immaginario scrittore americano non v'è lettore però che riesca, in tutta sincerità, a vincere un senso di repulsa, finendo col provare quella stessa angoscia che abbiamo visto propagarsi sin dalle prime pagine del romanzo di Dick. L'inquietante finale in cui precipita The Man in the High Castle non fa altro allora che riconfermare questo disagio, principiando una serie di disvelamenti concatenati dai quali non è facile sortire senza giungere a conseguenze diciamo pure estreme, perché ricondotte tutte al futuro del «mondo zero». Procediamo con ordine. Juliana Frink raggiunge lo scrittore Hawthorne Abendsen, e dopo una conversazione condotta su toni stranamente sovraeccitati riesce finalmente ad ottenere da lui l'ammissione di aver scritto The Grasshopper consultando costantemente l'oracolo, l' I King. Tutto, historical period, subject, characters, plot, è stato 96

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==