Il piccolo Hans - anno XVII - n. 69 - primavera 1991

meny, La lettura di Joyce come perenne transito, «Il piccolo Hans», 64,inverno 1989-1990,p. 12). 29 Cfr. G.B. Vico, Scienza nuova, capp. 16,17,776,778,957,549 (in Opere cit.,pp. 377-378,726-727,785,603). «E, perché questi altari si truovan esser stati i primi asili del mondo(...)(come dentro l'asilo aperto nel luco ci è narrato aver RomolofondatoRoma),quindi le prime città quasi tutte si disser "are"(...) Cotal voce,di suono e significato uniforme in tante nazioni,per immensi tratti di luoghi e tempi e costumi tra lor divise e lontane,dovette dar a' latini la voce "aratrum", la cui curvatura si disse "urbs"» (capp. 17 e 778, pp. 378,727). 3° Cfr. ivi, capp. 776 e 957(pp. 726 e 785). 31 Ivi,cap. 391(p. 511). 32 Ivi,cap. 145(p. 439). 33 B. De Giovanni, Vico barocco, «Il Centauro» 6,1982,p. 64(sulla dipintura,cfr. pp. 60 sgg.). 34 Cfr. D.P. Verene, Vico: la scienza della fantasia, Roma,Armando, 1984,p. 160. 35 G.B. Vico, Scienza nuova, cap. 535(in Opere cit.,pp. 594-595). 3 6 Ivi,cap. 389(p. 511). 3 7 Ivi,cap. 590(p. 629). 38 Ivi,capp. 1120-1127(pp. 871-872). 39 Il rapporto tra Vico e Piranesi, mediato dalla comune influenza di Gravina e dalla conoscenza di padre Lodali, sarebbe stato anche diretto,attraverso un incontro avvenuto nel 1743,un anno prima della morte di Vico e dell'ultima edizione della Scienza nuova. Le scale a chiocciola e le spirali del cerveau noir piranesiano offrono del resto un fascinoso analogon figurale dei ricorsi vichiani. Cfr. per certi aspetti J. Antinoro Palizzi, J. Valone, L'influsso delle idee vichiane nell'ispirazione artistica di Piranesi, AA.VV., Vico e Venezia, Firenze,Olschki,1982. 40 G.B. Vico, Institutiones oratoriae cit.,p. 417. 41 G.B. Vico, Scienza nuova, cap. 616(in Opere cit.,p. 646). «La Gorgone è pur nelle tempie alata,né significa ingegno né vola»(ivi, cap. 713; p. 696). 42 Ivi,cap. 564(in Opere cit.,pp. 614-615). 159

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==