Il piccolo Hans - anno XVII - n. 68 - inverno 1990-1991

viamo anche tra le righe della riflessione di Green: «what is life?». A quella domanda, Russell, la Woolf, Eliot, Lawrence, Strachey avevano risposto con una serie di ipotesi di valore epistemico, etico ed estetico: con un ripensamento del concetto di "consciousness" e la conseguente sottolineatura dell'esperienza soggettiva, con soluzioni analitiche e formali generative di quella filosofia ed estetica del "discontinuo" e del "frammento" che è riconosciuta tra le caratteristiche specifiche del primo Modernismo. Sintomatica di questa fase speculativa è la precisazione di Russell sulla differenza tra "being" e "being at time" (o "existing", "living"), che si inserisce nel più generale dibattito sui procedimenti del conoscere e del descrivere - per "universali" e per "particolari" - e che, come già suggeriva Aldo Gargani, fornisce una base filosofica allo sviluppo delle nuove poetiche del flusso e del frammento: We shall find it convenient to speak of things existing when they are at time, that is to say, when we can point to some time at which they exist... thus thoughts and feelings, minds and phisical objects exist. But universals do not exist in this sense; we shall say that they subsist or have being, where "being" is opposed to "existence" as being timeless... The world of being is unchangeable, rigid, exact, delightful to the mathematician, the logician, the builder of methaphisical systems, and all who love perfection more than life. The world of existence is fleeting, vague, without sharp boundaries, without any clear plan or arrangement, but it contains all thoughts and feelings, all the data of sense and all the phisical objects, everything that can either do good or harm, everything that makes any difference to the value of life and the world 11• (Troviamo conveniente parlare di cose che esistono in rapporto a un tempo dato, ovvero, che è possibile indica151

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==