Il piccolo Hans - anno XVI - n. 64 - inverno 1989-1990

rio quacchero, lieve, scricchiolante, calvo, orecchiuto e assiduo» (p. 260). 16 «...era e si sentiva padre di tutta la sua razza, padre del proprio nonno, padre del nipotino nascituro» (p. 285). 17 «Amleto del sassone· Shakespeare» (p. 253). 18 «Vanne, mio libricino, vanne svelto a salutare il pubblico retrivo. Scritto tu fosti, inver contro mia voglia. In anglica favella disamena» (p. 255). 19 Per la traduzione italiana del Portrait si fa riferimento all'ediz. Frassinelli (Torino, 1943), versione di Cesare Pavese. Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane, «J.A. Mulrennan è di ritorno dall'occidente dell'Irlanda. Giornali d'Europa e d'Asia favorite stampare. Ci ha raccontato che in una capanna di montagna ha trovato un vecchio. Vecchio con gli occhi rossi e la pipa corta. Il vecchio parlava irlandese. Mulrennan parlava irlandese. Poi il vecchio e Mulrennan parlarono inglese. Mulrennan gli parlò dell'universo e delle stelle. Il vecchio stava seduto, ascoltava, fumava, sputava. Poi disse: - Ah, ci devon'essere creature terribilmente strambe nell'altra estremità del mondo. Ho p�ura di costui. Ho paura dei suoi occhi induriti, cerchiati di rosso. E con lui che debbo dibattermi questa notte finché venga la luce» (p. 392). 20 «Sono stanco della mia voce. La voce di Esaù» (p. 289). 21 Cfr. A Dictionary of the Bible, ed. J. Hastings, Edinburgh, T. and T. Clark, 1898, vol. 1, p. 734. Ne riportiamo la traduzione (nostra): «Colui che aveva disprezzato il suo diritto di primogenitura, come l'erede di Abramo, non era adatto ad apprezzare i legami di alto rango con la parentela di Abramo. Egli si era unito liberamente con la gente di Canaan, che era estranea al patto della promessa, e, all'età di quarant'anni, aveva sposato due mogli Ittite, Judith e Basemath, con il dolore dei genitori, che non potevano dimenticare la preoccupazione di Abramo di evitare tali alleanze». 22 Sulla distinzione tra Witz e Humour si veda il saggio Eumorismo (1927), in S. Freud, Opere, vol. 10, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 501-508. 23 S. Freud, Opere, vol. 5, Torino, Boringhieri, 1972, p. 103. 24 Ibid. 25 «Liberare il suo spirito dalla servitù del suo spirito» (p. 291). 26 Schutte, op. cit., e Ellmann, The Consciousness of Joyce, cit. 27 Per ulteriori riferimenti a Cimbelino, si veda Thornton, op. cit. e Don Gifford con R.J. Seidman, Notes for Joyce, New York, Dutton, 1974. Thornton discute anche l'altra citazione di Stephen: «Cease to strive» (U:218). Ne riportiamo la traduzione: «Da nessun'altra parte Shakespeare usa proprio questa frase; ma, nel Cimbelino (V, V), Cymbeline, desideroso di avere notizie di 184

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==