Il piccolo Hans - anno XV - n. 59 - autunno 1988

4 Cfr. Alceo, fr. 45 [Diehl]; Pindaro, Nem. III, 52; Sofocle, Ant. 950. 5 Gli studi nell'ambito grammaticale hanno portato per ora solo ad ipotesi: tra queste citiamo quella dello Schwitzer (Griechische Grammatik, Munchen, 1968, p. 708), p er il quale i preteriti iterativi sono uno sviluppo delle forme EmcE ed Eq,aoxE: l'ipotesi però non spiega come mai tutti gli altri verbi che si servono di questo suffisso non hanno l'aumento, pur essendo usati esclusivamente all'indicativo. 6 Odissea, VIII, 223-225 7 Anche il verbo che in greco indica il ricordo (µtµvÉoxw) ha nel presente lo stesso gruppo sk che caratterizza gli iterativi. 8 Iliade, XXII, 153-156 9 Ibidem, 501-503 10 Può sembrare strano che sia proprio uno storico, Erodoto, l'unico oltre ad Omero ad usare i preteriti iterativi, ma non dobbiamo scordare che il suo stile ricalca in massima parte quello dell'epica: l'anonimo autore del trattato Il sublime defini il suo stile «omericissimo» ('OµT]Qtxcbi:m:oç). 185

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==