Il piccolo Hans - anno XV - n. 58 - estate 1988

36 Ibidem, pp. XI. 37 Ibidem, p. X. 38 M. Heidegger, Il linguaggio, in In cammino verso il linguag­ -�io,Milano, Mursia, 1973, p. 35. 3 9 Ibidem, p. 30. • 0 «... Poeticamente abita l'uomo... », in Saggi e Discorsi, Milano, Mursia, 1976, p. 128. 41 Costruire abitare pensare, in Saggi e Discorsi, cit., p. 37. Vedi anche J. Rykwert, il celebre autore della Casa di Adamo, la voce «Abitazione» nell'Enciclopedia Europea Garzanti: per i Dogon la casa è il simbolo della scena primaria. Storicamente: «Quando gli uomini abbandonano la vita nomade, costretti alla sedentarietà, seppelliscono il passato sotto le loro case ogni volta che ricostruiscono. A mano a mano che uno strato sf sovrappone all'altro, il cumulo della memoria e/o rimozione cresce. E la parte oscura e irrazionale della casa». Cfr. anche, in questa direzione, l'interessante voi. di S. Fava/B. Gentile, La casa e l'abitare in psicopatologia, Milano, Cortina, 1984. 4 2 S. Resnik, op. cit., p. 216. 43 Cfr. Vocabulaire technique et critique de la Philosophie, par André Lalande, Paris, PUF, rist., 1980. 44 Vedi anche l'eccellente disamina di J. Chevalier, Introduction al Dictionnaire des symboles, Paris, Laffont/Jupiter, 1982, pp. V-XXXI. 45 Sulla scia di Cassirer, vedi: S. Langer, Philosophy in a New Key. A Study in the Symbolism of Reason, Rite and Art, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1942 (trad. it. Roma, Armando, 1972, pp. 49, 53 e passim). 46 A. Thibaudet, Histoire de la Littérature française de 1789 à nos jours, Stock, 1936, p. 143. M. Colesanti parla di «simbolo nel simbolo», di «passaggio dal simbolo al simbolismo»: G. Macchia/L. De Nardis /M. Colesanti, La letteratura francese. Dall'Illuminismo al Romanticismo, Firenze, Sansoni/Accademia, 1974, pp. 552-53. 47 W.R. Bion, Il cambiamento catastrofico, Torino, Loescher, 1981, pp. 14 ss. 48 M. Klein, Scritti. 1921-1958. Torino, Boringhieri, 1981, pp. 249264. Cfr. il bel commento di C. Riva Crugnola, Simbolo e conoscenza, Milano, Cortina, 1985, pp. 68-69. 49 H. Segai, Scritti psicoanalitici, Roma, Astrolabio, 1984, pp. 67-68. 5 0 D. Anzieu, Le Moi-peau, Paris, Dunod, 1985. 51 P.-G. Castex, ed. cit., p. 208. 52 J. Rivière, La fantasia inconscia di un mondo interno riflessa in esempi tratti dalla letteratura, in M. Klein & alii, Nuove vie della psicoanalisi, Milano, Il Saggiatore, 1966, pp. 446-475. 5 2 S. Freud, Il motivo della scelta degli scrigni, in Opere VII, Torino, Boringhieri, 1975, p. 211: «Il mutismo nel sogno è un modo consueto di raffigurare la morte». 54 Il corteo passava e io vi cercavo il mio corpo / Tutti coloro che sopraggiungevano e non erano me stesso / Recavano ad uno ad uno i brandelli di me stesso / Mi costruirono a poco a poco come s'innalza una torre / Le turbe si accalcavano ed io apparvi me stesso / Formato da tutti i corpi e le cose umane / Tempi passati Trapassati O Dei che mi formaste I Solo passando vidi come voi passaste. 78

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==