Il piccolo Hans - anno XIV - n. 56 - inverno 1987

NOTE 1 Cfr. de Bonald L., Sur la guerre des sciences et des lettres, in Oeuvres, vol. XI (Mélanges littéraires, politiques et philosophiques, tome II), La Clère,Paris 1819, p. 305. Le riflessioni sullo stile e sul binomio fondi forme possono leggersi in Des Sciences, des Lettres et des Arts (1807), ibid., pp. 109 sgg. .. · 2 lvi, p. 306. Su questo aspetto cfr. W. Lepenies, Uber den Krieg der Wissenschaften und der Literatur. Der Status der Soziologie seit der Aufklii.rung, «Merkur» 448,1986,pp. 482-494. 3 Ivi,p. 307. 4 lvi,p. 310. 5 de Bonald L., Des Sciences, des Lettres et des Arts cit., p. 164. 6 Lo si può leggere ora,nella traduzione di E. Pocar,col titolo Sulla graduale produzione dei pensieri in chi parla, in H. von Kleist, Sul teatro di marionette. Aneddoti. Saggi, Guanda,Parma 1986, pp. 104-109. 7 Cfr. von Kleist H., Sulla graduale produzione dei pensieri cit., p. 105. 8 Ibidem. Cfr. il mio I saperi del caso. Un saggio di Kleist, «Nuova Corrente» 92,1983. 9 Cfr. Carrière M., Fur eine Literatur des Krieges, Kleist, Stroemfeld/ Roter Stern,Basel/Frankfurt am Main 1981, il cui pur suggestivo impianto à la Deleuze riesce, peraltro,affatto monocromatico. 10 von Kleist H., Lettere, tr. Vallecchi, Firenze 1962,p. 236 (a Wilhelmine von Zenge,14 aprile 1801). 1 1 von Kleist H., Sulla graduale produzione dei pensieri cit.,p. 106. 12 Wandruszka M.L., Il terrore della distrazione: sugli aneddoti di Kleist, «Metaphorein» 10, 1985,p. 174. 13 Cfr. von Kleist H., Della riflessione (Un paradosso), in Sul teatro delle marionette. Aneddoti. Saggi cit., pp. 120-121. Sulle rifrazioni ermeneutiche del saggio di Kleist si sono soffermati vari filosofi, da Cassirer a Perelman,da Gadamer a Feyerabend a J. Schlanger. Tra gli interventi più recenti,cfr. Smith J.H., Dialogic Midwifery in Kleist's Marquise von O and the Herrneneutics ofTelling the Untold in Kant and Flato, «PMLA» 2,1985,pp. 207 sgg. 14 Cfr. Cuniberto F., Su alcuni motivi mitici nell'opera di Kleist, «Rivista di estetica» 18, 1984,pp. 17-36; H. Weidmann, Heinrich van KleistGluck und Aufbegehren, Bouvier,Bonn 1984, specie pp. 145 sgg. 15 von Kleist H., Lettere cit.,p. 170 (a Wilhelmine von Zenge,16-18 novembre 1800). 16 Masini F., Il cammino dell'anima nella 'Penthesilea' di Heinrich van Kleist, «Metaphorein» 10, 1985,p. 126. 17 Cfr. von Kleist H., Pentesilea, in Opere, tr. Sansoni,Firenze 1959, pp. 267,277. Più in generale si veda M.L. Wandruszka, Kleist e la metafora della guerra, «Quaderni di teatro» 19,1983,pp. 42-52. 18 F.W.J. Schelling, Conferenze di Erlangen, in Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, tr. Mursia, Milano 1974,p. 197. 1 9 lvi, p. 201. Schelling scrive peraltro più spesso «Asystasie»,quasi più un neologismo che una traslitterazione. 20 Per il riferimento all'accezione medica cfr. Tilliette X., Schelling. Une philosophie en devenir, Vrin, Paris 1970, voi. II, p. 139. In una tra143

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==