Il piccolo Hans - anno XII - n. 47 - lug./set. 1985

2 5 Come si è già capito prendo qui in considerazione la perversione a partire soprattutto dal feticismo in quanto « nous pouvons tenir cette perversion comme exemplaire, centrale parmi les autres »; cfr. G. Rosolato, Généalogie des perversions, in Essais sur le symbolique, Gallimard, Paris 1969, p. 266. " Intervista a L. Finas in margine a « La crue », in Per Bataille, Bertani, Verona 1976, p. 113. 2 1 Freud S., Il poeta e la fantasia (1907), in Opere, Boringhieri, Torino 1967 sg. vol. V p. 383. " Agamben, cit., p. 178. " Safouan M., Della struttura in psicoanalisi, in AA.W. Che cos'è lo strutturalismo, tr. di M. Antomelli, !sedi, Milano 1973, p. 286. 30 Gombrich E., A cavallo di un manico di scopa, tr. di C. Roatta, Einaudi, Torino 1976, p. 8. " Cfr. Gehlen A., Su alcune categorie del comportamento liberato, in particolare di quello estetico, in AA.W., Estetica e antropologia, Rosenberg e Sellier Ed., Torino 1980. " Masci B., Al servizio della vita umana, appunti di un medico, Garzanti, Milano 1941. " Freud S., Introduzione alla psicoanalisi (1915-1917), in Opere, cit., vol. VIII, pp. 463-4. " Cfr. l'articolo di Safouan M. « La figura del padre ideale e i suoi riflessi sul rapporto del soggetto con la verità » in Studi sull'Edipo, tr. di G. Ripa di Meana, Garzanti, Milano 1977, dove si fanno alcuni riferimenti al seminario sull'Ethique de la psychanalyse (1959-60), inedito, di Lacan. " Cfr. Deleuze G., Presentazione di Sacher-Masoch, tr. di M. de Stefanis, Bompiani, Milano 1978; L. Sacher-Masoch, Venere in pelliccia, tr. di A. Agresti, Foro Ed., Milano 1968. " Brusatin M., voce Progetto-disegno dell'Enciclopedia Einaudi, p. 1127. 37 Baudelaire, Dell'essenza del riso e in generale del comico nelle arti plastiche, in Scritti sull'arte, tr. di G. Guglielmi e E. Raimondi, Einaudi, Torino 1981, p. 151. " Finzi S., cit., pp. 303-304 (parentesi mie). " Freud S., Feticismo (1927) in Opere, cit., vol. X; K. Abraham, Osservazioni sulla psicoanalisi di un caso di feticismo del piede e del corsetto (1910), in Opere, Boringhieri, Torino 1975, vol. II; T. Reik, Le masochisme, Payot, Paris 1971 (1953) (tr. dall'originale inglese senza specificazione di data). 40 Deleuze G., cit., p. 10. " Si vedano le altre opere di Masoch: La Madre Santa, tr. di A. Sansone, e una serie di racconti raccolti sotto il titolo L'amore crudele, tr. di G. Patitucci, entrambi Sugar Editore, 1968, 1969. " Citato in Crépet E., Charles Baudelaire, Etude biographique, Paris 1906, p. 359. Può essere curioso notare che Bernini aveva detto di Michelangelo « che non aveva avuto l'abilità di far apparire di carne le sue figure ». 68

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==