l’ordine civile - anno II - n. 5 - 1 marzo 1960

_pag. 4 . mol"al•e, no,to per •natura ad ogni uomo, il fondamento ed il criter.io di o•gni questione sociale. La èultu:ra, la scienza, la po•lliticia, la tecnica, tuttè 'le opere deWuom'o solo suHa base dei 'Principi cristiani iche i'HllllDin-anopienam~t•e la. ;legge na– tura 1 l•e, •p-o,ssono•e'Ssere ri•c·ondo'tti alla loro. natura di strum·ento delle pensone. ' Sofo nell'iordi.n-e deHa legge na,turatle l•a sapienza ,dei sem– plici, la morale, viene posta sul •piano •più alto perché essa è 1a sap'i1enza ,de'lPu 1 omo. E-eco dunque il regime civile po·po• l•are di 5avonaJ'loila rimesrso •nella sua veria luce, di regime tondato sul primato della l'eg/?:e morale. La cos'CÌ'enza ·J>opo– liare da H vero, auteh'tic-o fonidamento raziona'1e aMa 1 demo– cJ'la2iiae _ne garanti•sce .Ja base storica 'C~•ncreta. Quest,a è la autentica, impo·stazi-one -0ri•stia•na d·eHa demo·crazfa: e, 1!,'razie a Savonaroila, essa non •sta alla fine dei tempi moderni, ma, inoo;l"otta, al .suo inizio. • Il Savonarola non è soltanto il pmfota del regime .ci,vile. deld~ordinam•en't,o d.'emocTa'ti-cociome •espressfone co•mp,iutia ·del– la :J.e1Zge naturale nei ·p 1 opoli storicamente m, 1 a,turi, egli è anclie a banditore·deH,a,riforma cattoliica. La 'SUa virsi•one della Chie!la si C'entra suUa Gari-tà che è il fine, J,a norma •eidi 1 l crit-'eri•o !delle !leggi. La fì,rura •del cri– s.tia,no, ·guidato dallo Spirito Santo attraverso le virtù- infuse, i ·doni e i carismi. viene manitestata in. tutta la sua misteriosa grandezza. ll .dolce 1?:iog;odella Chiesa v.isibi11'etrova jl suo posto e il suo senso nella stupenda enoTmità del dono ,di Dio. Non neil protestantesimo, ma qui il. Cristianesimo si rivela nella sua luce ,paolina di interiorità e· di libertà fondate sul– l'ordine· so-prannatura-Ie cui l'uomo è eilevato: ·Oui in Sa·vo– narola la riforma •cattolica a,ppare in tutta- la sua bellezza, in tutta la sua vitalità. lrh questa luce H problema d-ei laici •agit•ato da.· ·a!Joune correnti deUa teologia moderna trova- la sua èsatta. im.posta– zione al. di fuo,ri di ogni ica.rismati:smo oome di •Ol?Iì'i nairura– lismo. A'l,;di fuo-ri del cari,sma'tismo, perché tu'l'to è chi-ara~·en– te p,orsto in propri•a e legi'tri'ma- obbedienza alfa Gera-rchi-a .: al di. fuori 1 di ogni n,a,turailismo, •pe11ché.. non ·è in una ,dimirnu– zio•ne ·del11apartecipazione aiJ.laChh~s,a dre ·si cerca,la garanzia della libertà, ma anzi in .una~ pieni•ficazione di- essa.- E qui sta. anche il si•gnifìcatcr ecumenico deilla figµra- di SaV'ona·ro:fa, più volte notato da~ 1 padre ·Sèahriti. l'ordine civile H pro.testian~esimo luterano, ,che h•a messo Sa\"ona:r:ola acacnt-o a Lu.ter.o a W-011m'.s, guarda oggi a'1la Chiesa c,aittolica con ahro animo e ,con a 1 ltr-0 spirito : ma quale via ·può per– correre la riforma protes,t,ante per tornare a Roma se non la vfa ;del:la riforma catto'lica? E quale figura meglio deil Savonarola ehe la Chiesa cat• to'l 1 iC'a ha •riconosciruto più v,ohe per suo dichiararn·d-o non esse11ci ,a:foun errore nei 1 suoi iscritti, può mettere -irn rirsaho il caratte11e non lega'listico e non sinagogatle delJ:la ,dottrina cattoHca? Non è ·ben chi'aro nella sua predi·oozione, eco /re. de:le •d·i 'S. Tommaso e ,del medio eV'o cri 1 stiano, ,che nuli•a vi è di eomune c-0n l'e~•teriorismo farisaico delle upe,re :legal,i che Lutero imputaVJa. al catto'licesimo? E n 1 on trova in Savonarrofa la ilibertà cristi 1 a•na i'l -suo fonda.mento nellla santifi·cazi•o·ne, ci,o:è•nei p11o~ondo :r:innovamento in Dio ·dell'essere ,creato che viene tra,siorma'f,o in U•Il'anuova creatura e fauo consorte della Natura Divina, dottrina che Lutero negò, preferendo,gli un concetto estrinseco di giustificazione? E .d,ait:I"O·l•atro l'autonomia civi'le c'he 1 su terreno p·rot-e• stante non ;poteva che nascere da una certa abdicazione del cri 1 stia 1ne.~imo· e da una certa mon•d:mizzazione deMa v,ita ci– vile e fondarsi· par:irln"qa-lmente sulla ne,ra?:ione del valore rlèlla conoscenza e cf.ell'azione naturaile. in SavonaTola trova il sno fonda,mento pieno nei 1nri·ncini ·e nei costumi dei Cristia– nesimo. La •sintesi savonaroliani1 ionda •d11nm1ele veriti\- care a•l Protestantesimo pronrio sui nunti ,di dottrina .cattolica da esso ne1rnti: ,è,i{ è rruindi la -oi11effic:ir.e vin ,di .comiprenqione rlella V'erità ·cattolica cl.e sia offerta ai fratelli separati -d'occi– dente e soprat17Utto di ,Germania. E' m1'e.-.toi 1 J seniso ,che neillo s;-iirito di rice.,.,ca ·.a~1l'1mità dei ~risti·:i<riinelh vera Chfosa; 'Predfoato- con rinnovat,a imn~ stenza dal 'Pon'tèfìce Ro1ID1ano. iassumono le richieiste di 1 bèa,tirfi– cazi.o-ne del Sav•ona•rol'a eh-e da ·tanti secoli e con ;t,anti -autore– voli intercessori_.si levano V'erso :la •canedr~ ,di 1 P,ietro affi1J1ché. essa voe:'lia rendere irlorìa a questo suo eroico ,fìir,lio. Quianrt-o a.1 p'opofo itali-imo, il •messag~io di Savona,rola pende ancora .inascoltato su1 suo capo : o accettare fa propria· vocazione ,di popo'lo cristiano, ·eh-e cerca di da;rsi un ordine civi.Je y,eramentè giusto- e libero, o scendere sempre più in ba•sso tl"a i pop•oli ·deMa te•rra. CREDlTO RoM.AGNOLO Fo:ndazione . 1896 Soéietà per Azioni BA_NCA REGl·ONALE Capitale sociale versato L. 1.000.000.000 Riserva L. 440.000_.ooo 65° Eserciz·io SEDE SOCIALE E DIREZIONE CENTRAlE IN BOLOGNA Via Zamboni n. 20 - Telefoni n. 229.876 - 236.134 SEDE °-I BOLQ.GNA·: Via Oberdan, 9 ( Per le operaziqni al pubbPco) TeL 238.361 (centralino) TUTTE LE OPERAZIONI· ED I SERVIZI DI BANCA Depositi e capitali amministrati L. 70 miliardi A S S·É G·NI CfRCOLARI. DELLA emessi nel 1959 L. 100' miliardi Gli assegni circolari del Credito Romagnolo sono B·A N CA pagabili a vista e gratuitamente in tutta Italia ...

RkJQdWJsaXNoZXIy