La Nuova Europa - anno II - n.8 - 25 febbraio 1945

-- 25 fclJl,r. 19.J.5 --------------· LA. NUOVA EU /<OPA 3 -- DANNI PROBLJ:;MI .DEL VICINO ORIENTE DI GUERRA I NUO.VI STATI ARABI: C Ol\ 1 questo titolo esce in Roma 1m settimanale il qiwle si propone la difesa deoU interes.:;i economici !~!o~~•:~'!~~~i"J/ :: i:~;~:~~a ae ,! l';: vqre. J::sso ha pen.sato d'inteJTooa,.e u,on1h1i politici e )ftcbblic4tì sulle que• PALESTINA, ARABIA,EGITTO s(ioni ilu:renli al problema df:i daunl p ASSANDO dalla Siria • franrese », <4 c,uerm, ed ha auuto W corte,'iia di alla Palestina « brllann~a •· toc ~~Ol~:~:,~,:;~c~~e:i/i~':· /'~':1:1 •E!;,!~ la q~~i~~~ 1 ~r:~;trrt?e d:~~r~ie~~-- bal>ileche quel qioniale sia c{lfiu.$0net .NeMun avvocato di buona lede potrà 11oslro pubblico, e d'aura z>9rtC mi tl dtrendere qui la. coerem:a. la le,1ltà e occorso ai dibaHere la qiu.itlon.J da "" l'accortezza lMieme della politica i.ngl~ !~1fuu1~;:C';~:';,o;;~:::;rec1:i'i :~~:~~~:~ ,~f:~,.\~1~~~-1,.~~~~~~t!~i>f~~ tori, t·osl mt vermetto di rivòrture tl e la dlchlarazione Balfour. tre docu• pmìto sostanziale della i1tle~V!cà. :~;au f~~~~r ~:;it~r~l,~~~~~iln~~ Domanda - Si e nlfenhato du talunt nando i pietosi cavlllL ;.!'eograflel e <'arto· che tu vast-itd dei damd di 11uerra' sia grafici, è e,•tdente che ~lac Mahon pa:• tale dmrendere, quasi lml}O:s~ibile la lo• 1ando in nome del governo brltanntcC\ ro vahttaziorte ed il corueauertU risar- non pensb a porre nessuna anch:? vaga cime11tu. Noìt,e sembra che la. ricG_hei rtse.rva sulla PalesUoa, entro li pro– za naztO'riale ebba c,m~ideraraf u, 1, tuC· gettato stato arabo Indipendente e eh,~ to ,orua11lco solidale, per c:ui ta ,part• il risentimento arabo su Questo punto sana di Questa riccheua ha da ncosU· dt partenza è perfettamente giustlfi tuire e rimettere in Piedi, proprio at- co.to. Ma alla non ouenuta lndipenden· trcwerso iL riiarcimeuio. la 11artt am· za sl ag~lunge la questione ebraica. m{llata e aistruua, pen;hè il com.ples· che costituisce hi vera piaga del pro- che tn passato t mlgl~orl elf!mentl di ambo le pan.t non si eran mostrati ln· sensibill, e l'estirpazione In Europa del· la vergogna dell'anttsemltismo con un consegueme freno alla lmm!grazlone ebraica In Palestina. ci sembrano a:11 un:ct mezz.l attraverso cut è lecito spe– rare una graduale composlzlone dello splnosisslmo prob~ma, con cosl poca prevlggenza aperlo ne~ 1917. E' super· fluo aggiungere che proprio tale pr0- blema rende la disgrazl3ta Palestina. fra tutti gli stari arabi. !l ~~ lontano dal consegu+.mento d' un:J sostan;lale guct1ze '(ennratmcnte dcrtvantl da tait scelte. 01 fronte a Fu.i.d e al figlio Fa– rùq. succ~utoglt In un'aura dl calda J)<';;;oiarltà affettuosa. sl sono avvicen· dati t cap~ del partiti poHtici. dall'eroe Jt:,la lopa per la llberazlqoe. 5a8$:I Za· ghlùl. al suo dlsce1>0lo ed epigono Nah• hàs Pasc!à. La versoria\ltà di Zaghltl1., con tutte le s.ue uman-e debolezze, è, runica dl tarmato veramente eecezlo– nale. di alto afflato ideale e di trremo.. viblle dir!ttura polltlc~ che poss.1 van· taN- la conteml)Oranea stor.a e3IUana. L' Eg;uo non potrà mai diment:çare Q.'Jesto suo fii:llo cont;\dlnp. della faml· Indipendenza. G glia, del >tazzlnl e del Masaryk. che c~n:f•~::i~gl?gt~:r~~ ~e~l:~t:~:i, mig 1l~~:;::/~1ft~~\c!'s.1~~p 1 W~c,~t a cercare uu ideale e un conrorto sor- cere e l'esilio. l. tasclb nll;;a sua patria vpla l'atUgwa Transg~ordanta desertica. un esem1>to luminoso di tenacia ~ hm. vegeLante SOtto raccomodante suo E gimiranza politica. e di inçorrutt.1.l>ile mtro e la buona guardia della « Rar • e lntegritù. Nessun altro uomo poliUro della polizia del deE;erto. e torna alla egiziano si è sollevato sino.ra all"altez• <'Ulla dei suot avf. donde un glqrno 7.a dt Zai;ehlùl, n~ fuor:t nè ftl}tr:o ti RUO con le forze de\J' Islàm nascente essi stes.;o parLHo dc:l Wnfd. di. cui dalla erup1>ero alla conquista 4ell'Asla An· morte di lU.: nel '27 è capo ti duttile terlor-.:,. Dire og~! Aralia significa dire manovrtitoi-e ;\ahh,1's Pascià. Il Wafd ool:tlcamente e splrltualmen\e Arabta ha avuto un'al!erna fortuna nel suol Saudiana. il regno cioè wahhablt.a di 25 anni di vita. da outentl.co, Portaw,>ce Ibn Saùd, sopplantatore ed erede dl ck1lr asJ>iraz.~0111 nozionali a scredlt,1to Husain. che con le c~uà sante dl?I Hl p:;1rtllo .cli demagoghi trrOQuf-eLl. che glà.z e col Negd con1rolla due buoni talvolla la c,,rona e l movim.entl rlvoU' terz! òcll'intera pen 1 sola arabica (lo ·hanno :.vuto buon g\1X-o a mettere ln Yemen e i p\ccoll sultanaq del sud e pess:ma luce: m3 pur ammettendo la sud ..est non -e11lrano nella grande J>Oll· $ll3 d~adenza dal per:odo eroko degll ne.a Internazionale). L'Arab:a Saudia- inizi va riconosciuta la funzione da na non ha rlc-chezze naturali tali da e::.t~• es1,l'c:ita di custode e difensore f"Omoromeuerne I' Ìndl;>enden7.a, non dclié: Cosmuzlone democratica. ::ivver– \oc,l(ìc (iireuamtnte su vie di comuni· sat.a ~ i)E'r un certo tempo abro,:tat.1 e cazionl vitali dell'Impero Drlt..1nnlco sostituita dal re. e dl ahUe ne}:;:07.l:ltorP., {che a buon eonto ha provveduto a per opera de-l suo l6a.<ler. del tratt .. 1to distaccar dail'Arahla il porto di Aqa· con l'lnghl!terra che nel ':36 ha con· ba, ag~regandoto alla controllata Trans· dotto s;n quasi :11 coronan!ento l'lcleale glordania). lbn Saud è quindi a tut· dell'lndi1>Cnden7.a cgl7.lana. . so dell'economia n.az.ioriale possa _rin,- blema palestlnese. aperta dalla Gran saldarsi e 'l)rosperare'! t) , Bretagna non sai>piamo ancora ~ '<.!on Risl)Osta - Anche io sono dt quelli i lncosc~cn7.a della sua gravllà o con più Q't.iah ve11sano che la vastitd ciei 'dan· machlavellt.Ct fini. e comunque rivela· nt dl c,ue-rra sia tale da rendere quasi 1asl s~nora esiziale per la pace della 11nposslb/le la Joro t:aluta:fone. t:rro- Terra Santa. Le stalistlche cl danno. neo sarebbe il criterio &oltdate, appun di front-.? a circa mezzo m:llone di Ara· to ·vercllè°,essendo la 1><.1rr• e'lOllOmka bi e G5 mila Ebt'C\ 111 Palesllna nel 111 e11,e110n sana dt1ltnnazione vas,1Js1· '19. un nil\lone d'Arabi e QlWSI mezzo ma, quel pocu di purte dall.a cht1, è r( milione d'El>rel alla .vi~llu della prc· masta, se 1;olesie mehersi all'opera di sente guerra. Ma non sl tratta dl sola fare corpo co,t la partt m.aLia,w. inu~- 1>erturbaz1one etnica e ciemografi<'.a ben ce di ouartre questa, amn,a!erebbt. an- s1 di grave squilibrio culturale. spiri· eh'essa, e tutta la naiiont' prccipite-reb- tuale. e sociale tra l';mt:ca J)Opola7.lc> l>e neL completo fallimento. ~ ne Indigena (Sl dovrà pur ammettere La questione, posta cO$i, t indubita· ta:,, quaHnca a chl abita ti paese da bilme 11 te ma( posta. J.Jafra~H: .s,c.ssa tredici secoli!) e le colonie ebraiche 1: awm! di uuerra •• fo una auerra c:o immigrate. A una popolaz:one aral>a tn me QUt'.Sta, cosi diveri,a du.lle altre, cl1e as.sal primitive co11d:,:1on1economiche non h~ C1vuto una ,Letta dt~,uuione tra e culturali. con scarsi capitali. agrlcol· tro 11 te e reirofronte ('l'ori1w, .uwrno. tura rudimentale, !ndustrla qu.ist del t:~~~,e~,~~e e~!~,~w~: ftu!r"."f:o,~t~n!, ~~1:~ 0 r:~~~\~ia 5 ~~n~~-~~!,! ~1? ~rbfì:e~ctl~f quanto una Unea di <,·ombaWme11wJ s, turalmente evolutissimi. dotati di lar– estcndo su zone eco,iomtche del tutco ghl mezzi. e armati (I; tutta l'lntraprc11. im.previsla• JJtsogna arrivare quindi ad denza della loro stirpe e della p:ù ag· una ,·evisione del concetto cti danni ai giornata tecnica agricola e Industriale uucrra - non stilo tn Italia, ma irl ,atto europea: minoranza riccresciulasi sotto fl mo11do. E' cosa che ,ion può eS$er.t la pressione delle per!;t&Cuzlon~antise• risolt(& a t,rcue 1cadet1za: me,tQ che mllf mitiche In Europa nell'ultimo decen· a cnt1n dl prouved1menei rabben:taC\ ln nio. e anche spiritualmente poco dispo· frettu e furia, cori v-url criteri dema- st.i a considerarsi o.~pltc tollerato e dt. gogict. per chiudere la bocca a que&tl screto In casa altrui. rivendicando an• fattuei U1:U$Pi di malcoriten,i piu.j1oi· :~l>~~ll~aa~w~h~~~ 1 ad~~~t~~~o~: A mio modesto auviso bisO{lnerebbe La reazione araba a sua volta. alzzata cominc,are col fare un accertamentc, da11a propaganda antlbrltannlca naz\- stot,stico ...:. una specie di catas!ll lll ~f~~5!:3•h~ura:t~n~o~~~t~~h~l~~r~e ari; ~:r::~ie Jé ~~}~!~e~it'd~a~~~,~{~'1~ violenza e al terror:smo (si ricordino var,a qualltd e consistenza vaumion,ale le rlvolt-e a catt;na. ta magg!ore delle deidmrneouiaLt.Si aurebbe cosi una ua• quali nel '36-37), con ster!li effetti dl· ., stissim..a cateu~ria det d,mnt dem~niali struttorL n suo ~apo. il murn Amìn •• e dei servizi.· di stato - t ~-ua[ino,~ a.1-Husainl. uomo di indubbje capacità scmo meno danni di guerra sdt perche d\piomaliche e comba,ltlvc. ha finltC' il da,rneoo(ato è lo stu.to . l)erchf! d!.~ col ge,,ttarst interamente in braccio al ,:oiuvoltl per una quota 'p<Jrte tutU )1~1 la Pollllca deU'Ai;se. autorl1.:.:ando ros cittudint -; un'altra unmde ca,egor,a 8~rv-JZ:one che. pur tenuto conto d~l– dei da,ini industriali - i qtwU 1iwo11'1 13. vecchia tattica per cui 1 nern1c1 dei ess 6,.e· considerati de11tro 1t più uqsto nosfri nemici sono i no~trt amici. non ptano del riordi11ument.o delle 1to~,re può esser lecito a chi si dice c.implone irtdu$trle, atcurie delle quali rion. è det· d'un'altra causa di µluslizla e ilbert1 !t~c ~:r":lb:~r::ar~~,~~!~~r;J ~lu~f:aZ ~fic~~t:f~stfz1Xrg~r~~:1c~lt~ le ng:it~~~ ;;: e~~~~~r-~ f: nii.hc :t~~,,~¾ ~fd ~~:E f!i1ti o~~~~{~ 1i~;i xr~~!~l>fi::~~ idee (Jr(Jmliche sui modo e le vropor· tato d'Europa. Ogg; la Palestina tace. zio11idt'!ttericostru::iout.,actat,a1Wo.n dn sotto l'Impero J>'lt o meno urficiale una parte al bisogni locali da 1.m'altra della legge marzla:~: ma ti recente as· alla 1 ,.o.,tra presente e aenc,alf depre& saSSini'Qcii tor..? '.\loyne (U m\nlstro brl– siurte economica, e così via. Qu9,Wo if tannico rcsfdente nel Medio Or'.ente). :i'::i:11:aJel~~~~afi~lidg~~:!~r:r~t~~:°a'if~~~~~ ~J 1 fs1 o: ~:1;~n~~~n;r\!(:~gi~l'ljaf 5 ~~ii potrà fare u,1 pia'"no 1tnanziano ierto •li hteco terrorbmo, "è- tornato a chiamar ricostruzione. l'attenzione su quello scottante problc ,e·~ per< > u.na grande qtwntità di b1 ni.i non r1solto. Commls!lon: su com· sogni uruent;.specialmtmte rieUa vovo,· missioni hanno proposto Jn passato una lazione rrirale, che i1~ alcune zone JJlti ser:e di progetti. ora di s1>art11.ione dtsyraztate (Alta Campauia, Abruzzo, ~et:~~~~~~a~~ad~~ ~~"~r;~~~~tf'~J~~~~ 1<omay11a, ecc-) souo priue di tutto, v, flltto. E In questa seconda via. più che vo,w 11eUe grotte, uestono di ceu<.i. tn materlalt spezzettamenti della tor– Per queste sono i11dispensabili pmvvt· mc-ntata reg1one. e: sembra sia da cer– derize oovernatiue, e il gouer110comln· care la solu?.lonc dell"avventre: la sua eia a rcndcr.!lcne conto. Io però htsfste• chiave cioè. ancor Più che In equilibra– rci n.iU'ideache insieme con le provui· ti ord!namentl e comblnazlonl :stitU· denzc matertali agissero anche fattori zlonaJ\. sta a nostro avviso 1n un•o~ra morali· Le e,wrnu sventure harrno di persuasione pacifiratrlce e conci· schiacciato queUe popolazioni, aià 1,, llatrice tra Arabi ed Ebrei ad un tem· parte J>Sicolooicamente vtevarate al Foùec~;i 1 7~~!tf ~~~Sl!e~:~1 13 1 fe led~n~ : :;'~~%°~o~~s~~:U:~:1~er~%i ";J~~~;· surpl semitiche a collaborare fraterna- . f rte cd, mente per un prospero avvenire della nel _lavoro, e non in orme preca rt- fatale e contes..1 patria comune. Pur- eqHwoche di vt~a. Un.a parte_della tropp0 su ambe le part: (ma assat più. cos!ruztone e, rn>~uraz,one dei -1:] 0dc_:J,i bisogna riconoscerlo. sull'elemento ara– aoareuatl dclte ci adbu ror.._ 11 bo) ha soffiato Invece slnora La più essere. e~ t bene ~he ->ia faua daull per6d? e Ipocrita propaganda. interes• stessi abitan.U, e ciò li strappe-rà alla ,;.ita ::id attizzar l'odio di raz7,a, rinto\- 1 trista. accidia. e rido11eràI.oro Jc spe- Jeraf\Za.. la sedizione. La sostill1zione l rauz., perdute. , dl queste torbide suggestioni con voci MARIO VlNClGUERKA plù eque e ragionevoli. alle quali an. l'oggi runico capo d'uno stato arabo E' storia recente la sUpuJ.azlcme 1l del tutto !nclipendente e sovrano. e questo trattato:ottè-nuto datl'Egllto con Cflti?sto ra.1:to.col prestigio dell.;1 sua 13 sua prudente condotta al tempo emlnent.E' perMJnallt~ e de.I suo zelo della crtsl etiopica. e poco dopo per• relig'O/ID. gli assicura le simpatie dl reitonato con l'abollzlone del:e Caplto– tullQ il mowlo arabo ortodosso, che !azioni saocita nel ·37 a :\tontreux◄ pur':' poco )llù d'un secolo fa vedeva Per eseo \a Piena sovranità deU'Egltto uel moviniento wahhabita un per:co- li! stata definitivamente riconosciuta lo. quas! un fta;ello. Difeso dalla cln· dail'lnghllterra. eolo, reS\rlngendofl, col tura dei. suoi deserti. lo stato saudiano. temp0raneo diritto rlS<'rbatost di. te• putern:illstlco e rlg()l·lsta ali' Interno ner llm!tate forze a presidio '1el Ca· (per qu.::rnto non alleno da Ponderate nale di Suez: e la collaborazione ,ilnglo· :nnvvaz:0111 tecniche). prudent~ e di egiziana è stata assicurata da un'al• 1tn!wso nel ~uol llmltall rapporti con lean7..a militare. ~ .ntr.na In azione- nel res:ero. non ~ soltanto un modello per '39 e I cui impegni l'Egitto ha lea1: U conse:-vatorlsmo religioso dell'Islàm. mente e dignitosamente OBSCrvoll . .A: ma una specie di palladio Ideale del questo punto dl nfTr:m<'amento, solr, na1.'onalismo arabo nel suo aspro cam. inrertore alla tofalit.."t ,;li tndtpcnden:,~ mino \'erso l'affrancamento dalla LU· di cul gode. la Turchia. ha messo capo tel1 (•uropea. E' però ovvio che le assat un ventennio dl traV31l'IIO politko egl• arrc-1..rateCùndtztont 90Clall. economiche zlano che ha avuto momenti <IC"llcatr e. culturali dell'Arabia saudiana non le e drammatici. ma nel eomple&iO h'l p.~mt!HP.ranno ancor per lungo tempo seguito un abbastanza rettilineo ))l"O– d? a\'cre un materiale peso attivo e gres90. dal torbidi g1ornl della prima• d:nom.ico tn tale processo. vera del '19 al trattali 1ibe1-ator1 dl g Londr:1 e di Montreux. E quanlf1 gt'\ l/E~ltto. ultimo nella nostra rapida dicemmo per l'Iràq crediamo di poter r&sseina degli ·staU arabl del Vicino senza pre$unzlone affermare pe:- que– Or1c-ntc. per ra«-!ont ge.:,grafìch-e e per st'altro paese cosl \ncomparnbllment~ i'essere anche da assai più lungo tt:!m· superiore afflràq per tra<Hzlonl storl• po d:• dir:tto e di ratto uscito dall'or- che. maturità politica e c1vtte. alto Il· l.>lt.;;• cteìl"lmpero Ottomano. merltereb• vello culturale: 111.(lletronon si torn~ be 1n realtà t1 primo p0sto per la ma. pili. e 11 già acquistato. che rapprefenta, 11:r'.U.pollL'ca e c-!v\le. per la sua lm· ehecchè dicano gH estremisti, 1 nove portanza nc-trequlllhr!o del ~ledlterra- d~lml del progrilmir1 di !ndJper.dcm!ll. neo. e per 11nt.eresse della sua contra· totale. non potrà pi() ~-sser 11mef.80 In i<1tnt.a ma vlttorlosa e,·oluzlone na:r.tona· gioco. L'avvenire del PTOSslmo dopo- h·\ 5o;e,. qui tnratt:. fra tum gli stati guerra farà probahllme;me rac-co,1tllere .i:ralJ:. la lottò pP.r J'lnd:pendenza, pro. all'Egitto {e forse In parte. purtroppo, blema c..11,Ltale della na7.lone. si aceom· a n08tre spesel 11frutto del suo atteg– patt"'l.:- ed tntreccla a una vivace lotta gk1mento corretto e ,~tele nel conmtto , 1,0Ht1c-" interna. ·che per le S'Je pro in coroo. e il compenso del d!sagl ot– J)Orz!onl. le personalità che vi campeq- frontali e del danni subìtl. Mtt non g:ono e l'importanza !)ei. valort !n gio picco!:, fortuna. qua!! che c;mni, glt .:o supera ll ltvello della fazios'tà spie. ulteriori sviluppl <lell;.1 sua politica ctola e deliri gara di personalismi in estera. è per Il glov::me stato :irabo me– cui si esaurtisce :1ncora hl Oriente que• dltcrraneo l'a\·cr J>Otuto mantenHc al· .,ta p'.'lrte della V:ta pubblica, e tocca traverso le fasi dt?ll:l lolla per !'1 ,<.lipen· 1>roblemi essen:dali per le sorti cli un denza te sue lstltuz~onl parlanlrnla.t1 PoPoto civile. Tre sono &1a1Lnel ven- e democratlche, Il ~lii valore SI. ap· te·nnlo sH elemcnt: fondamentali del prezza app!eno soio· dopo averl\! per· gioco: la corona. t partiti, r autorità dute: pur tra varie oscillazioni. I co– britanniea comunque lmi>ersonat..1. da nati dltt..1torlali di palM.zo e di partito un Alto Commissario o un .J\mbai:;clato- sono st..1U"!n conClustoi,e rlntu1.zatl, e ... re, ma sempre presente anche se tal voi- Iniziali movi.mcnll di «camicie• di vario ta n~l'ombra. L'o1x-ra i11_1.1mlhata e mul• colore son stati rcores.'.>1con la dovuta tlformc svolta da re Fuad In pro del- energl.J. L'Egitto h:i serbato fede alJ:.1 l'~ilto nel quindicennio del suo regno democrazta. e con la democr<1zla è (1922-1936,. li suo appassionato lmpul· giunto aJla. soglia. della piena indi· ::~.pr:g~~:gflet~~,~~o~~u~!f1~trt! pelltle?TI?~. FRA:-IC1'-:sco GAURIF:Lt e~rc:tata fra questo e l,;1Poten7,a stra• nlera, non 1>aaaono esser disconosciute ~nche da chi non ignori le critiche rivolte alla personalità autoritaria rll q;;.eJ sov.-rano. che. come spesso accade al .111uol simili. e tanto pili In quello speclallS.simo amb 1 ente orientale. si trovò talora a scegliere fra i due sepa• rablll beni della Nazione e della pro• pr!a persona o dinast:a, con le conse-

RkJQdWJsaXNoZXIy