La Nuova Europa - anno II - n.8 - 25 febbraio 1945

LA-NUOVAEUROPA LA·BOCCADELLAVERITA' NEI PROSSIMI . NUMERI: PIERO CALAMANDREI: SULLA B 1 • Primato del Gioberti!. e gll scrlttl del Cuoco stesso. La letteratura narrativa è nella mag. glor parte opera dcll'lovenzlooe. Bocca della Verità saprà megHo dl me che ll Machiavelli, tl Galilei e 11De Sanetls, - t modeIU... - han qua e là tnventeto pur ... 1. il' quanto volevo dire, ~ Silvio Pasq_uazzl Il FORMA DEI CODICI. GIACOMO DEBENEDETl'I: RAS SE. GNA DI LETTERATURA FRANCESE. GUIDO DE RUGGIERO: PERICOLI · PER LA _DEMOCRAZIA. CARLO DIONISOT)'I: IL •VOI•. E LA FELICI'l'A', CONCETl'O MARCHESI: GIOVANI E ANZIANI. UMBERTO MORRA: IL G E N 10 DELL' AUTOBlOGRA FIA, . ~ABRIZIO (?NOFRI: INTELLE'l'.s 'l'UALI E A/ASSE POP,OLARI, CARLO RODANO': ID COMMERCIO INTERNAZIONALE . COJ!lf 1 FA.'l''l'Q PO.LI.TtCO, . , MARIO SOLDATI: POLIZIA E. P.U: LIZIA, . . . GIORGIO VIGOLO: IL PERSONAQ, cx~~ 0 v;s~~~~t 0 u"N ~f ~ 1i~~L:l: T~ EDUCAZ·IONE INTEL• LETTU ALB, C. ARA « Bocca •, elrea Il nostro plsto• ~~;~ ~~11 !u~~~•;_"~~ :1! ~ ~=~i LE GUIDE. PES SIM IS MO che le cose dette o scritte durante una • LETTERATURA ritinlone goliardica e poc di più aerale L EGGO, con ritardo, nel n 4 de La Chiarissimo 1Jirettore. andrebbero per lo meno rilette la mattl• Nuova~ Europa, 10 sci-iii.o·e Glovarit ho letto U suo onesto articolo delÌ'ult+mo :;a~ft°~l ~ g~~~!fo ,~m:iei~: prima dl af. e guide• d1 Marcello Magglar1. ~n~~~~ f~o~~"cf.S::t~~ 4~ ~ f::8:l Quello strile, e Irresponsabile•• ha qua- c~~C:\ t:~e 1 ~~e:~z~~t~\ al~~d=-• :~ sono troppi scgnl pr~ursorl di un grail• _ IN relazione olla Vostra risposta. _ si completamente svisato. ll nost•ro pen• de uragano che sta per gettare l'Europa pubblicata sul n, 3 dèlla Nuov-i stero, che nelle nostre Intenzioni doveva si ricollega kl parte alla "polerntca lrl• r.ella catastrofe forse deflnt_gva. L'aui,p1. Europa i-J 21 gennaio c. a. _ 8 essere presso a poco tl seguente: Nella ziata tra mc e il Magg!orl su Domenica oata terza via Lra la concezione soclallsta quanto lo Vii scrivevo, circa Il carattere Nuova Europa la parte politica e tee- e non più pro&eguita, o meglio r.on orientale .e .l'Idea di democrazia ~~_pilai_:. letterario del settlmauàle e la J)06Slbllità nlca è· troppo preponderante su quella ancora condotte a termine,. sento di do. stka occidentale, sembra non trovare ade, d'una eventuale pubblicazione dl qualche ~tteà'fria, ~on solo, ra que~t'ultlma, l~n ver tare Qualche precisazione di ordine ~:~u:~~~ra::~:l ~rl~n~~~~~mr::: :rt.na di lettorau~a, avrei qualcosa da eh~• Inmf~:~e Dilla s~:i:n/ora svo a pa;;:;~1:;: che, alla lettera, aperta • Vo. t~~~~: =~!:\f1~~~~i~~ ~ h: D'accordo per quanto riguarda 1.a paro• Qua nd0 abbiamo decine di giornatt e gllamo easere dim.entJcatl; di M. M,g. e per sempre ogni =rlcola che ·,1 r •,o,·o-.. la •letteratura,, oioè termine vago che riviste che cl parlnno di pOlltlca Ln Wttl ,,~ ..,, =· va 9()COiftcalocaso pe,:• caso, lo, :rid ogni I toni, queeto cl aembra per lo meno po<:o giori, apparsa nel n. 15 di Dgmenica, dine da loro instaurato venga turb:ito. Ed modo, intendevo letteratura narrativa. originate. · e che ha offerto a m. v. la materia_pe.., aaslstiamo ..cosl al 11fiuto delle Trade Dove, però, sento la necessità di dire Perciò chiedevamo e torniamo a chic- 11 suo corsivo, replicai cor.. una lettera Unions. americane a ~edere al tavolo di' qualcosu. è lu merito 11 quella_,J'Wìtra'at- ·dere più letteraiura e specialmente più che ml tu pubblicata nel n. 18 dello gtee,. una comune coUal.>orazlonecon I rappre– fernmzlone: e La nostra letteratura ha letteratura fine a sè stessa, senza intralci 80 giornale. In tale lettera ~ponevo con- &entanll dei sindacati SO\'letto!,motivando -~~-h~al~l~: <g;ts::i~;'J: :i\~~~~.!ft~~O e ien;:rt~o:i~sro:li~c~ettlcl ck dire che cettl e sentimenti ~e, alquanto 1empo ~nfittl~b!!e ~a=~e 1 d~,u~!~~\~t:~i°: potrà offrire posto O largo posto a!ln let- Il tuo • -indissolubile ne,so tn arte e vi· dopo, ebbi la soddisrazlone dl irovare Vediamo come· la Pravda attacchi 8. tero,,tura detta d'lnvenzlooe a, _ 7 , ta a non è steto quasi mal una realtà, e espressi, seppure con altra CoMìi" e tono rorido il co"hoetto dl democrazia c-spreaso Chi ha scrlitto cosl. malgra<Jo l'lndeter- elle ln questi nostri tempi, l'affermarlo, da parte di un anziano, nel corsivo • So- dal Papa nel suo discorso· di Natale e ri4 mlnateua del termine • letteratura a da cl sembra adrMrltt.ura un paradosso. lé di mezzanotte a, Maggiori rispose nèl spondente al modo di sentire la politica me usato sfo et simpliciter, ha Inteso Ti ripetiamo Intanto la nostra p1ù viva numero succesalvò di Domenica. Man da parte delle democrnle d1 Occidente. ?)mc trattarsi di letteratura d'luvcnzlo• _ !Impatta. da.I a tale settimanale una seconda Jet• l! prol>lema polacco non è una queatlo- nc. Ciò dimostra Ch'è d'uso •dir semplt• ___ Per tutti~ Filippo De Anodi& tera con la quale lntendc,•o conclude- ne di pochi chl\ome-trl di territorio, ma :::1~t~cu~::::~ 1 ~~: ·~o:C: c~~~~ra~: nou,cniarn•···•'··'•,.,a11. '°.·.~ !ertova1l·Jr,an ••c.•,,r,1,c~: re. '.se C06l tosse sembrato al Mtt~glor). ~~.:~s:; 1 dt ~~t~:~~a~b~u:\ ritbu:: politica, nè :sc!onza. nè storia (e può es- ' • •v la breve pol~tca. In queS t o sc:itto, non tutto Il sistema economico, sociale, religio– se,, tuttavia queste cose, ma non In quan• tatl. dai De Anqells. La franchezza ~ una anco~a. pubblicato, è trattesg1ata per so, Politico delle dcmocrazte, di fronte al~ to 81 rlvl'Bte di codest-1carattet·I specifici, delle minliori promesse della gfoventà. eosl dire la risposta a quella parte di 1e· rivoluziotiarle e vtttorlose rorze delts beusl rivestendo essi di sè). Quanto alla letteratura, cerchiamo cU e· • Glo,•anl e g'Ulde a, che ml riguarda di democrp.zia orientale a tipo comunista, A,•ete citato il !.lacltlavelll, n Ga111el e vitare gli equfvoct E' un trufsmo. - di- rettamer~e. L'invito fatto <}JJl rappresentnnli .emerlca• De Sanctls, come modelH d'Wla letteì-a- ;~~beraol~t~~~tt~;aa~,ctri:'e~~li~~~:s~;i: ;;; E m'affretto a precisare. Nella lette- nl al Canadà di ent.r:are r:clla conferenza tura che non è quella d'Invenzione ('la vosto eminente nella letteratura (neJ. ra di ri.IDB'S'iorl, oltre a qualche ben li panamer1caoa desta 'tmpreseione e malu• Cenerentola par voglia considerarla e Boe• senso• plil. largo della 1JC1Tola). Chi si so- conoeclblle riferimento al mio scritto ml mOre a Londra. I fatti della Siria, In cui oa della Verità>, o qualcosa fuori di mo• anerebbe di sbandire messer Ludovico, Imbatto ripetutamente - nel. tltolo st'esso la Francia, in Wl ritorno di nazlonallsrrio_• daé!/~~ 0 •.t;~;~~~); è voce usab reet~e:;e,m~:o 0 , !!!i cd~ob 0 ~~s1oas~ro ... ~r~e~ ~ e r.el testo - nellaparola e guide•, che n ha negato al popolo siriano p\ù·o me}lo ne-l tn"-i senso dl • uomo fuori della real• ,, Maggiori ha tratto dalla mia prima tette- \'elatnrnente uno del po&tulatl essenzlaM. tà ,, cosi era,- della lette-catura:a è frase !!la E~~~~ 0 nd :~n -fa~:7~i!s 1 : 0 ~,f:ll~t~~;: ra (elò è indicato palesemente dalle vir- della Carta Atlantica, dànr.o da pensaN ohe pe-r molti .suona: • rar belle parole turo, ho risposto che 11ot facciamo ono• ~~~~euar'!t ~a! ::)~a~o a~t~~bi:~ a ~~~.~~ 1 ~1°~ttore, a mio· modeut~ p&. ;ane ~ M: questo • 1 fnl~wr~./a d~nna ri~~~~t:;:~ m-; !:C~~~~è' u~:;: ~sf;~a dole una significazione ben diversa da ren: è che 11 mondo è aneora IITetlto in . m.ss e, appunto ron a. • furl rop• giornale, pe-r modesto che si.a, lo abbia- queHa che- intendeVo darle Jo.. " - . false sltua7.1onl, derlvant! da comptomee- :;...,:~,~~~::~~~~~ee d~e:uoraate!~!:, mo conccpUo fn una maniera unitaria, 1n Nella mia aecor.da. Jettéra ho scJito: s, da !ratntedimentl, da orgogli, da pre– diletto di belli splt'iti troppo tranqu!U!; ~fi!Pf;f:n:i!m:n:i e~!~~~~:a~:l~"!~f:fo~ • Non credo che a_lanoaufflc1entl U pass~ glud;,zl, 1 ~he • 0 J~ra e c:.ernpbre 1 mlnaccla• e si spiega del resto Oggi, dopo tutta una ne; cosl ,ion <ibbiamo creditto dl fare romano e le guerre sbagliate a darci no es ~ enz~ e P~~ 1 • e e I atterri• letternura \'entennale per lo più estre• larUo posto alla letteratura nei senso pii'i queu•esperlenza poÌltlea e quella cosclen :ono t~ I :-3 tano ne o stesso te,mpo_ cpn mamente lndivlduaHstlca. cerebrale, stretto cll letteratura d'lnven;:lone. cu; za della libertà che solo la prattca dlret- spe O ella guerra, che fomentano ~n-: f • spasso egocent,rjco>, vuota d'ogni sen• non implica nessun gludf.:io spregiativo ta di tali cose e lo studio di opere dalle'. gluetlz.l.e e spesso aadlcl)e e stolte \'910n• so uni\•ersale, pec- I lette1·ati e non per gli da parte di nessuno di noi, ma solamen.- guaii ormai ncm al pub più presc!ndere, tà dJ autOle6lonl9mo. 10 penso. direttore. uomini. Abbiamo avuto tn letter.:i.t,uro te un determinato programma di lavoro. possono fare acquistare OOJtlpiut.o.mente >. OOe compHo veramente grande del gfor– tantl dittatori 1n diclottes!mo, a imma· :~:t:: ::i:iu}\,~~ rt~:iuf:'"~i~o ,: ~l:. Dove ml par:e sia sufficientemente chlarl• naJ.lsmo s!a ;u.rto d~ denunc~ a\l'lo.• ~::~ ~os::11:i~a1;:ll~e~~~~t~::~er~~::r~ f:{~~g:~~si:m:enal~a;:f:;:nt~ ro~osfa:~~~: t °:1~, 1~;.d:::;e ~!~~az~~u~:: ::~~od~°:~ 1:~ avl~~ad:i r~:~en: :,r~ dllno:hrarlo, 11 fatto che non c·è stato nf sull'amblen·te cidt·urale circostante; ma a questo termine non ho Inteso n!t~~bul come quelln degli ind~vidul. A r..el, 'il• poeta o scrittore capace dt darci una VS· non mettiamo fl carro avanti al b~ol, , re alcun significato demngcigtco. Uomini rettore, che OOSl realiSUcamer..te, e lu- gina o ·del versi deg.n.ld 'e~r fermati nel m. Y, ed opere di pensiero - opere ormnl tra• minosamente ha dissipato le neb,,le che tempo, su questa guei·ra che ha sconvolto manèlate alla validità operant. de!Ì òUl coprl\'ano li 'Cal6o • dell'&zlonc del Sa- più di mezzo mondo e tral'agl!ato un po' tura e della oivlltà: ecco le e gu!d: t"ul vota, penso, che possa .senz'altro spet• tutti. FEDE MAZZINIANA lo ml r;rer!vo. Il Mhgg;orl stcsao p1r1e <ore que,t1 onere• qu,.to onore. Mà, Dio ringraziando, la letteratura della necessità di raccogliersi ln ,c;p stes. Rispettosamente d~invcnZtone, - al di fuori di questa p:i• D(! 1m lontano comune dl Basillcata, si, e pe-rchè sl rnfforn r..ello studio e net Gugllclmo Ne11rt renteal infeconda - si adorna di nomi- Barile, e( g(ttnge questa fervente lette· lavoro la n06tra capacità dl azione già dt <\pc,rc e di v~!orl eteml, e, la storl~ 'l"a di ttn lettore. cosl necc688.rla a, e • riconciare u:1 rati- r,1------------J· della letteratura \',Insegna, ha sempre Chfarlssfmo Direttore, 0060 cammino di orientamento>· Studio aV'lltC> una parola da dire,,e non 'sempre Io, vittima di oondanna con la carcere dunque, 11 quale non può esaurirsi nella LA NUOV À EUROP J'ultlrna, o.gli uomini d'ogni tempo. del Tribunale speciale fasciata per aver semplice medttazlone !ndlvlduale, ma che E qui cade a pt·oposlto un altro dlscor• sostenuto in associazione segreta, In Tri• è fatto pure, le gran parte, dell'esame da so: non c'è letterature d'Invenzione nel poli, Il 1938, la necessità degli Stat.l Uni• condursi su opere divenute tonda.mentali e 006 o stretto, Possiamo Immergere la te- ti d'Europa, ml sento tnc..affablmente con• per la formazione di una coscle-nza po. 81!'l'1'1HAN ALB DI POLrl'ICA Il LJa'ITBRATUM• i Dir~ltor• LUIGI SALVATORBLLI ~ Rtdattor, oop0 ~, MARIO VINCIGUBRRA l_ , R"'4ttort f. GUIDO DID BUGGIBRO f UHBIIBTO HO~BA t;;;;, l'U:TBO l'ANOBAZJ .t·: Seoret<wlo di r•dazf0111 A. PIOCl),NII 8T■LLA ' • 6 ta nelle nubi, ma t nost,ri piedi restano fortnto nell'apprendere att4"averso gU litica e clvlJe. Per' quanto rtguarda la 5e01pre tenni ,ulla tff'l'ft. 'i"uttÒ quello =t! ~~- p~!~antsu~ l~t;:~~tia d~~~ contemporaneità eU paese n06t.ro , m1 Il ohe -ln\'cmtlamo tn una• novena o rnc• Europa il suo credo ardente 1n questo mlterò a fare, a scopo esempllflcatrtvo, al oonto che sia, In un romanzo o ln un ,Ideale sublime cosl pro!icuo per le softA cunt noml: Crooe, Marchesi, De Ruggle– dr.amma, ln un poema, certo non sono del mal'toriato popolo europeo. ro. Tenga per fermo Il Maggiori - e con tutte cose dell'altt"Omondo, anzi, aon tutte Confidando ohe n Suo alto acume at.o- ho paura di smentila nell'à'trennare ciò di questo mondo. Noi possiamo combl- rlco si prodighi con entusiastica lena a - ohe coetoro sono uomini I quali a· noi na.re nella Canta.sia vicende conooclute o sOOtcnere la necessità di sl grande real• di trent'anni. POS60llo ancora Insegnare ,•.t&:rutestaccate nella vita; possiamo shl• tà poH.Uca, clie animò l'epo3tolato tnfa. tante cose buor..e e saggle. In anni che itettzzare in un carottere o in un t~ tlcablle del grande Mazz!nl e che è nel- ml sembrano ormai tanto lontani (e non l'esperlcnze psicologiche acquisite me- l'eosla del voti di tutt! gli Europei as-· sono più di nove o dieci), so ben lo dlante una pratiica prolungata di vari t.t• ::~1~,:l creda Cedete (OC\'ente nell'al- quanto il seoondo, ché ml tu professore pi e caratteri; possiamo oostruire intrec• dcv.mo all'un1versltà, abbla agito nel mio aplrl• Dreslobl', Ndnkla•. ammlakfrlzJ-oG, ·~ cl, fatti e ambienti ohe, se non cl ram- l'incen.:o AnastGs'a to e l'abb1a volto, flr~ d'allora, alla rlce-r Boaa • VJa del Corso, CT ; 6COllO le qualità, la.aclamo credere Jn\ten· ca del bene e tiella verità. Ed à !.!arche- Tclllfoat: 881.110 • IO.MS • 61-811 -tatl del tutto, e ~ cose di questa-vita si lo pensavo sopratutt.o allorchè sorlve- U:na oopla I... 10 , ·e magari già appartengono alla storia. vo: • la e tuoe > l'abbiamo trovata da :Abbonamentoannuo L 450 Io ritengo che la letteratura :11.:i.rrativa noi, aSPI prima del 25 lugUo, scaturita• I Ìnanoacrlttt hon a1 resttt~sooa.O j eia la più popokwre·rispetto ad ognl oltr-.1 ol, chissà, dalla nostra stessa formazione )~; ·lettoi:-atur.:i.e quindi, se saputa fare, e cuwurale, attuata sul classici, maestri di ~-è,,,-----~----~•fi,f/l!I sÒprattiutto, se Ispirata a motivi unt,•ei·• lll>erl e clviU sentimenti, ed anche, al. ; Pèrmeeso n. i282,30 agost.o'11H4~-' sali, ha In sè \Hla forza formidabile e un coll'ouslllo di qualcuno del e più grandi della CommJ.ss. nutonale della Stampa potere educativo illimitato. I Promessi di nol •• e alle non è mal venuto me'rA Spost educarono alcune genec-az\ont det 1· t1d una sua umana dignità a. .nOiStro Rl6orgimento, assai più che 11 Gino. Jfafano Diretior, re,pontawz.· LUIGI SALVATORELLI

RkJQdWJsaXNoZXIy